Milano-Modena 1933

ventiquattresima edizione della corsa ciclistica

La Milano-Modena 1933, ventiquattresima edizione della corsa, si svolse il 1º ottobre 1933 su un percorso di 298,2 km con partenza a Milano e arrivo a Modena. Fu vinta dall'italiano Bernardo Rogora, che completò il percorso in 8h52'30" precedendo i connazionali Nino Sella e Renato Scorticati. Conclusero la prova 15 dei 43 ciclisti al via.[1]

Bandiera dell'Italia Milano-Modena 1933
Edizione24ª
Data1º ottobre
PartenzaMilano
ArrivoModena
Percorso298,2 km
Tempo8h52'30"
Media33,620 km/h
Ordine d'arrivo
Primo
Secondo
Terzo
Cronologia
Edizione precedenteEdizione successiva
Milano-Modena 1932Milano-Modena 1934

Organizzata dall'U.C. Modenese, la corsa fu valida come quinta e ultima prova del Campionato italiano 1933.

Percorso

modifica

La prova prese il via da Rogoredo e si avviò verso la Via Emilia attraversando Melegnano, Lodi (km 26), Casalpusterlengo e Piacenza (km 63). A Fidenza si ebbe la prima deviazione, verso Salsomaggiore Terme (km 110) e sulla salita di Sant'Antonio fino a Pellegrino Parmense; da lì si discese, via Varano de' Melegari e Fornovo di Taro (km 150), fino a Parma (km 168). Si proseguì lungo la Via Emilia fino a Reggio Emilia (km 194), ove il percorso deviò nuovamente per salire verso Pecorile e Casina, e scollinare nei pressi di Felina (680 m s.l.m.); da lì, si transitò da Carpineti e si discese via Baiso, Castellarano e Sassuolo per giungere al campo sportivo di Modena dopo 298,2 km di corsa.[2]

Ordine d'arrivo

modifica
Pos. Corridore[2] Squadra Tempo
1   Bernardo Rogora Gloria 8h52'30"
2   Nino Sella Olympia a 4'00"
3   Renato Scorticati - s.t.
4   Orlando Teani U.S. Massese a 5'10"
5   Faliero Masi U.S. Sestese a 11'30"
6[3]   Alfredo Bovet Bianchi s.t.
7   Walter Generati U.S. Moden. a 13'00"
8   Antonio Pesenti Dei a 13'50"
9   Carlo Romanatti U.S. Legnan. s.t.
10   Giovanni Cazzulani S.C. Genova s.t.
11   Augusto Como S.S. Aquila F. s.t.
12   Carlo Moretti Dei s.t.
13   Learco Guerra Maino a 20'00"
14   Eugenio Gestri Bianchi s.t.
15   Vasco Bergamaschi Maino s.t.
  1. ^ (FR) 24ème Milano-Modena 1933, su memoire-du-cyclisme.eu. URL consultato il 2 aprile 2023 (archiviato dall'url originale il 2 aprile 2023).
  2. ^ a b I giovani sbaragliano gli avversari nella Milano-Modena che Rogora vince per distacco, ma Guerra si conferma campione, in Il Littoriale, Anno VII, n. 242, 2 ottobre 1933. URL consultato il 2 aprile 2023.
  3. ^ Proserpio Todeschi, inizialmente sesto classificato, fu squalificato per traino.

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Ciclismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ciclismo