Milano-Modena 1938

ventinovesima edizione della corsa ciclistica

La Milano-Modena 1938, ventinovesima edizione della corsa, si svolse il 26 marzo 1938 su un percorso di 178 km con partenza a Rogoredo e arrivo a Modena. Fu vinta dall'italiano Aldo Bini, al terzo successo consecutivo nella corsa, che completò il percorso in 4h11'00" precedendo in volata i connazionali Glauco Servadei e Pietro Rimoldi. Conclusero la prova, valida come seconda prova del Trofeo dell'Impero e riservata a ciclisti di prima e seconda categoria (professionisti e indipendenti), 55 dei 113 partenti.[1]

Bandiera dell'Italia Milano-Modena 1938
Edizione29ª
Data26 marzo
PartenzaRogoredo
ArrivoModena
Percorso178 km
Tempo4h11'00"
Media42,550 km/h
Ordine d'arrivo
Primo
Secondo
Terzo
Cronologia
Edizione precedenteEdizione successiva
Milano-Modena 1937Milano-Modena 1939

Percorso

modifica

Il percorso della prova, organizzata dall'U.C. Modenese, era lungo 178 km e completamente pianeggiante lungo la via Emilia: dopo il via da Rogoredo, poco fuori Milano, attraversò nell'ordine Lodi, Casalpusterlengo (km 46,9), Piacenza (km 62,8), Fidenza (km 99,5), Parma (km 121,8), Sant'Ilario d'Enza, Reggio Emilia e Rubiera, e si concluse al velodromo di Piazza d'Armi a Modena.[2]

Ordine d'arrivo (Top 10)

modifica
Pos. Corridore Squadra[2] Tempo
1   Aldo Bini Bianchi[3] 4h11'00"
2   Glauco Servadei Ganna[4] s.t.
3   Pietro Rimoldi Ganna[5] s.t.
4   Tolmino Gios Legnano[6] s.t.
5   Adolfo Leoni Bianchi[7] s.t.
6   Enrico Mara Bianchi[5] s.t.
7   Learco Guerra Legnano[8] s.t.
8   Fausto Tozzi U.C. Modenese s.t.
9   Enrico Mollo Fréjus[9] s.t.
10   Piero Peraudo G.S. Dop. Fiat s.t.
  1. ^ (FR) 29ème Milano-Modena 1938. URL consultato il 29 ottobre 2023.
  2. ^ a b Vittoria di ALDO BINI a 42,510 di media oraria nella MILANO-MODENA, in Il Littoriale, Anno XII, n. 75, 28 marzo 1938, p. 7. URL consultato il 29 ottobre 2023.
  3. ^ Ciclista tesserato per l'A.C. Pratese.
  4. ^ Ciclista tesserato per l'A.S. Forlì.
  5. ^ a b Ciclista tesserato per la S.C. Michele Mara di Busto Arsizio.
  6. ^ Ciclista tesserato per la S.C. Vigor di Torino.
  7. ^ Ciclista tesserato per la S.S. Rieti.
  8. ^ Ciclista tesserato per la Mantova Sportiva.
  9. ^ Ciclista tesserato per il G.S. Dopolavoro Fiat di Torino.

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Ciclismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ciclismo