Milano-Torino 1939

ventisettesima edizione della corsa ciclistica

La Milano-Torino 1939, ventisettesima edizione della corsa, si svolse il 5 marzo 1939 su un percorso di 246,4 km con partenza a Milano e arrivo a Torino. Fu vinta dall'italiano Pierino Favalli, che completò il percorso in 6h39'00" precedendo per distacco i connazionali Michele Benente e Giovanni Gotti. Conclusero la prova 20 dei 110 ciclisti al via.[1]

Bandiera dell'Italia Milano-Torino 1939
Edizione27ª
Data5 marzo
PartenzaMilano
ArrivoTorino
Percorso246,4 km
Tempo6h39'00"
Media36,960 km/h
Ordine d'arrivo
Primo
Secondo
Terzo
Cronologia
Edizione precedenteEdizione successiva
Milano-Torino 1938Milano-Torino 1940

Percorso

modifica

Organizzata dalla torinese A.S. Paracchi, la corsa prese il via dal piazzale del Poligono di Boldinasco (odierno Piazzale Accursio), e nella prima parte attraversò nell'ordine Rho, Legnano, Castellanza, Gallarate, Sesto Calende, Arona, Oleggio Castello, Borgomanero (km 72), Romagnano Sesia, Gattinara, Cossato (km 105) e Biella (km 116). Transitò quindi (evitando la Serra d'Ivrea) da Salussola, Rondissone, Chivasso e Brusasco-Cavagnolo, da dove si affrontarono le principali asperità della gara: le brevi salite verso Brozolo, Montiglio, Tuffo e Cocconato (punto più alto di gara), lo strappo di Moriondo Torinese e la salita alla Rezza. Al termine dell'ultima discesa si giunse, via Castiglione Torinese e San Mauro Torinese, al traguardo del Motovelodromo di Corso Casale.[2]

Ordine d'arrivo (Top 10)

modifica
Pos. Corridore Squadra[2] Tempo
1   Pierino Favalli Legnano[3] 6h39'00"
2   Michele Benente Olympia[4] a 22"
3   Giovanni Gotti Ganna[5] a 3'00"
4   Adolfo Leoni Bianchi[6] s.t.
5   Adriano Vignoli Lygie[7] s.t.
6   Mario Vicini Lygie[8] s.t.
7   Olimpio Bizzi Fréjus[9] a 10'36"
8   Osvaldo Bailo Bianchi[10] s.t.
9   Glauco Servadei Ganna[11] s.t.
10   Bernardo Rogora Gloria[12] s.t.
  1. ^ (FR) 27ème Milano-Torino 1939. URL consultato il 4 novembre 2023.
  2. ^ a b Mario Lepore, FAVALLI rinnova nella MILANO-TORINO il brillante successo dello scorso anno, in Il Littoriale, Anno XIII, n. 55, 6 marzo 1939, p. 1. URL consultato il 4 novembre 2023.
  3. ^ Ciclista tesserato per la S.C. Genova 1913 di Milano.
  4. ^ Ciclista tesserato per la S.C. Vigor di Torino.
  5. ^ Ciclista tesserato per l'U.C. Bergamasca.
  6. ^ Ciclista tesserato per la S.S. Rieti.
  7. ^ Ciclista tesserato per l'U.C. Modenese.
  8. ^ Ciclista tesserato per l'U.C. Cesena.
  9. ^ Ciclista tesserato per il Dopolavoro Canaccini di Livorno.
  10. ^ Ciclista tesserato per la S.C. Girardengo di Serravalle Scrivia.
  11. ^ Ciclista tesserato per l'A.S. Forlì.
  12. ^ Ciclista tesserato per l'U.S. Legnanese.

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Ciclismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ciclismo