Ministero federale dell'interno
Il ministero dell'interno (in tedesco: Bundesministerium für Inneres) è un dicastero del governo federale austriaco deputato alla pubblica sicurezza, alla concessione della cittadinanza austriaca, all'organizzazione di elezioni, petizioni popolari e referendum, e alla gestione del servizio civile nazionale.
Ministero dell'interno (DE) Bundesministerium für Inneres | |
---|---|
(DE) Bundesministerium für Inneres | |
Stato | Austria |
Tipo | Ministero statale |
Agenzie |
|
Istituito | 1848 |
Predecessore | Imperiale e regio ministero dell'interno |
Ministro | Gerhard Karner (dal 21 aprile 2016) |
Sede | Palazzo Modena, Vienna |
Indirizzo | Herrengasse, 7 |
Sito web | www.bmi.gv.at |
L'attuale ministro è Gerhard Karner, in carica dal 6 dicembre 2021.
Storia
modificaFino al 1848 gli affari interni dell'impero austriaco erano gestiti dalla Cancelleria istituita dall'imperatrice Maria Teresa, tuttavia il ministero viene fondato proprio in quell'anno con la denominazione imperiale e regio ministero dell'interno. Il primo ministro fu Franz von Pillersdorf.
Tra il 1918 e il 1920 è stato ridenominato in ufficio statale dell'interno, per poi essere fuso, nel 1923, con il ministero dell'educazione, assumendo la denominazione di ministero dell'interno e dell'educazione.
Nel secondo dopoguerra assume l'attuale denominazione: ministero federale dell'interno.
Nel 2019 il ministro Herbert Kickl è stato sfiduciato dal cancelliere Sebastian Kurz e gli è succeduto provvisoriamente Eckart Ratz, fino all'insediamento del governo di Brigitte Bierlein, che ha nominato Wolfgang Peschorn ministro dell'interno.[1]
Elenco dei ministri
modificaImpero austriaco
modificaMinistro | Mandato | Leg. | ||
---|---|---|---|---|
Inizio | Fine | |||
Franz von Pillersdorf (1786-1862) |
20 marzo 1848 | 8 luglio 1848 | Ferdinando I | |
Anton von Doblhoff-Dier (1800-1872) |
8 luglio 1848 | 30 ottobre 1848 | ||
Franz Seraph von Stadion (1806-1853) |
21 novembre 1848 | 2 dicembre 1848 | ||
21 novembre 1848 | 28 luglio 1849 | Francesco Giuseppe I | ||
Alexander von Bach (1813-1893) |
28 luglio 1849 | 22 agosto 1859 | ||
Agenor Gołuchowski (1812-1875) |
22 agosto 1859 | 13 dicembre 1860 | ||
Anton von Schmerling (1806-1893) |
13 dicembre 1860 | 26 giugno 1865 | ||
Richard Belcredi (1823-1902) |
27 luglio 1865 | 7 febbraio 1867 | ||
Friedrich Ferdinand von Beust (1809-1886) |
7 febbraio 1867 | 7 marzo 1867 | ||
Eduard Taaffe (1833-1895) |
7 marzo 1867 | 30 dicembre 1867 |
Cisleitania
modificaMinistro | Mandato | Sovrano | ||
---|---|---|---|---|
Inizio | Fine | |||
Carl Giskra (1820-1879) |
1 gennaio 1868 | 22 marzo 1870 | Francesco Giuseppe I | |
Eduard Taaffe (1833-1895) |
14 aprile 1870 | 6 febbraio 1871 | ||
Karl Sigmund von Hohenwart (1824-1899) |
7 febbraio 1871 | 30 ottobre 1871 | ||
Ludwig von Holzgethan (ad interim) (1800-1876) |
30 ottobre 1871 | 24 novembre 1871 | ||
Josef Lasser von Zollheim (1814-1879) |
25 novembre 1871 | 5 luglio 1878 | ||
Adolf von Auersperg (1821-1885) |
5 luglio 1878 | 15 febbraio 1879 | ||
Karl von Stremayr (ad interim) (1823-1904) |
15 febbraio 1879 | 12 agosto 1879 | ||
Eduard Taaffe (1833-1895) |
12 agosto 1879 | 11 novembre 1893 | ||
Olivier Marquis de Bacquehem (1847-1917) |
11 novembre 1893 | 18 giugno 1895 | ||
Erich von Kielmansegg (1847-1923) |
18 giugno 1895 | 30 settembre 1895 | ||
Kazimierz Badeni (1846-1909) |
30 settembre 1895 | 28 novembre 1897 | ||
Paul Gautsch von Frankenthurn (1851-1918) |
28 novembre 1897 | 5 marzo 1898 | ||
Franz von Thun und Hohenstein (1847-1916) |
5 marzo 1898 | 2 ottobre 1899 | ||
Ernest von Koerber (1850-1919) |
2 ottobre 1899 | 21 dicembre 1899 | ||
Josef Stummer (1834-1903) |
21 dicembre 1899 | 18 gennaio 1900 | ||
Ernest von Koerber (1850-1919) |
18 gennaio 1900 | 27 dicembre 1904 | ||
Artur von Bylandt-Rheidt (1954-1915) |
1 gennaio 1905 | 30 aprile 1906 | ||
Konrad zu Hohenlohe-Schillingsfürst (1863-1918) |
2 maggio 1906 | 28 maggio 1906 | ||
Richard von Bienerth-Schmerling (1863-1918) |
2 giugno 1906 | 7 novembre 1908 | ||
Guido von Haerdtl (1859-1928) |
15 novembre 1908 | 9 gennaio 1911 | ||
Maximilian von Wickenburg (1857-1918) |
9 gennaio 1911 | 28 ottobre 1911 | ||
Karl von Udinski (1862-1943) |
3 novembre 1911 | 30 novembre 1915 | ||
Konrad zu Hohenlohe-Schillingsfürst (1863-1918) |
30 novembre 1915 | 29 agosto 1916 | ||
Erasmus von Handel (1860-1928) |
29 agosto 1916 | 21 ottobre 1916 | ||
Erwin Schwartzenau (1860-1928) |
21 ottobre 1916 | 21 novembre 1916 | ||
21 novembre 1916 | 13 dicembre 1916 | Carlo I d'Austria | ||
Erasmus von Handel (1860-1928) |
20 dicembre 1916 | 23 giugno 1917 | ||
Friedrich von Toggenburg (1860-1928) |
23 giugno 1917 | 11 giugno 1918 | ||
Edmund von Gayer (1860-1952) |
11 giugno 1918 | 11 novembre 1918 |
Prima Repubblica
modificaSeconda Repubblica
modificaMinistro | Partito | Governo | Mandato | |||
---|---|---|---|---|---|---|
Inizio | Fine | |||||
Franz Honner (1893-1964) |
Partito Comunista d'Austria | Renner IV | 27 aprile 1945 | 20 dicembre 1945 | ||
Oskar Helmer (1887-1963) |
Partito Socialista d'Austria | Figl I | 20 dicembre 1945 | 8 novembre 1949 | ||
Figl II | 8 novembre 1949 | 28 ottobre 1952 | ||||
Figl III | 28 ottobre 1952 | 2 aprile 1953 | ||||
Raab I | 2 aprile 1953 | 29 giugno 1956 | ||||
Raab II | 29 giugno 1956 | 16 luglio 1959 | ||||
Josef Afritsch (1901-1964) |
Raab III | 16 luglio 1959 | 3 novembre 1960 | |||
Raab IV | 3 novembre 1960 | 11 aprile 1961 | ||||
Gorbach I | 11 aprile 1961 | 27 marzo 1963 | ||||
Franz Olah (1910-2009) |
Gorbach II | 22 giugno 1963 | 21 settembre 1964 | |||
Hans Czettel (1923-1980) |
Klaus I | 21 settembre 1964 | 19 aprile 1966 | |||
Franz Hetzenauer (1911-2006) |
Partito Popolare Austriaco | Klaus II | 19 aprile 1966 | 19 gennaio 1968 | ||
Franz Soronics (1920-2009) |
19 gennaio 1968 | 21 aprile 1970 | ||||
Otto Rösch (1917-1995) |
Partito Socialista d'Austria | Kreisky I | 21 aprile 1970 | 4 novembre 1971 | ||
Kreisky II | 4 novembre 1971 | 28 ottobre 1975 | ||||
Kreisky III | 28 ottobre 1975 | 8 giugno 1977 | ||||
Erwin Lanc (1930) |
8 giugno 1977 | 5 giugno 1979 | ||||
Kreisky IV | 5 giugno 1979 | 24 maggio 1983 | ||||
Karl Blecha (1933) |
Sinowatz | 24 maggio 1983 | 16 giugno 1986 | |||
Vranitzky I | 16 giugno 1986 | 21 gennaio 1987 | ||||
Vranitzky II | 21 gennaio 1987 | 2 febbraio 1989 | ||||
Franz Löschnak (1940) |
2 febbraio 1989 | 17 dicembre 1990 | ||||
Vranitzky III | 17 dicembre 1990 | 29 novembre 1994 | ||||
Vranitzky IV | 29 novembre 1994 | 6 aprile 1995 | ||||
Caspar Einem (1948-2021) |
6 aprile 1995 | 12 marzo 1996 | ||||
Vranitzky V | 12 marzo 1996 | 28 gennaio 1997 | ||||
Karl Schlögl (1924-2007) |
Klima | 28 gennaio 1997 | 2 marzo 2000 | |||
Ernst Strasser (1956) |
Partito Popolare Austriaco | Schüssel I | 2 marzo 2000 | 28 febbraio 2003 | ||
Schüssel II | 28 febbraio 2003 | 11 dicembre 2004 | ||||
Günther Platter (ad interim) (1954) |
11 dicembre 2004 | 22 dicembre 2004 | ||||
Liese Prokop (1941-2006) |
22 dicembre 2004 | 31 dicembre 2006 | ||||
Wolfgang Schüssel (ad interim) (1945) |
2 gennaio 2007 | 11 gennaio 2007 | ||||
Günther Platter (1954) |
Gusenbauer | 11 gennaio 2007 | 30 giugno 2008 | |||
Wilhelm Molterer (ad interim) (1955) |
30 giugno 2008 | 1 luglio 2008 | ||||
Maria Fekter (1956) |
1 luglio 2008 | 2 dicembre 2008 | ||||
Faymann I | 2 dicembre 2008 | 21 aprile 2011 | ||||
Johanna Mikl-Leitner (1964) |
21 aprile 2011 | 16 dicembre 2013 | ||||
Faymann II | 16 dicembre 2013 | 21 aprile 2016 | ||||
Wolfgang Sobotka (1956) |
21 aprile 2016 | 17 maggio 2016 | ||||
Kern | 17 maggio 2016 | 18 dicembre 2017 | ||||
Herbert Kickl (1968) |
Partito della Libertà Austriaco | Kurz I | 18 dicembre 2017 | 20 maggio 2019 | ||
Eckart Ratz (1953) |
Indipendente | 20 maggio 2019 | 3 giugno 2019 | |||
Wolfgang Peschorn (1965) |
Bierlein | 3 giugno 2019 | 7 gennaio 2020 | |||
Karl Nehammer (1972) |
Partito Popolare Austriaco | Kurz II | 7 gennaio 2020 | 11 ottobre 2021 | ||
Schallenberg | 11 ottobre 2021 | 6 dicembre 2021 | ||||
Gerhard Karner (1967) |
Nehammer | 6 dicembre 2021 | in carica |
Note
modifica- ^ (DE) Regierung Bierlein ist komplett: Wolfgang Peschorn wird Innenminister, in Der Standard, 2 giugno 2019. URL consultato il 3 giugno 2019.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ministero dell’interno
Collegamenti esterni
modifica- Sito ufficiale, su bmi.gv.at.
- Polizei Österreich bewegt (canale), su YouTube.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 125493108 · ISNI (EN) 0000 0004 0610 9074 · LCCN (EN) n80145728 · GND (DE) 2029430-X · J9U (EN, HE) 987007578630605171 |
---|