Municipio Roma II
Municipio Roma II municipio | |||
---|---|---|---|
| |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Città metropolitana | ![]() | ||
Comune | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Presidente | Francesca Del Bello (Partito Democratico) dal 19 giugno 2016 | ||
Data di istituzione | 11 marzo 2013 | ||
Territorio | |||
Coordinate | 41°55′47.85″N 12°31′08.15″E / 41.929958°N 12.518931°E | ||
Superficie | 13,67 km² | ||
Abitanti | 168 354[1] (2016) | ||
Densità | 12 313,78 ab./km² | ||
Sottodivisioni | 11 | ||
Altre informazioni | |||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Cartografia | |||
Sito istituzionale | |||
Municipio Roma II è la seconda suddivisione amministrativa di Roma Capitale.
È stato istituito dall'Assemblea Capitolina, con la delibera numero 11 dell'11 marzo 2013, per accorpamento dei precedenti municipi Roma II (già "Circoscrizione II") e Roma III (già "Circoscrizione III").
Geografia fisicaModifica
TerritorioModifica
Il II municipio di Roma Capitale ha un'estensione di 13,6 km². Confina a nord con il municipio Roma III, ad est confina col IV Municipio, a sud col Municipio Roma I e ad ovest col fiume Tevere che delimita il confine tra questo municipio e il XV Municipio.
CulturaModifica
IstruzioneModifica
BibliotecheModifica
- Biblioteca Flaminia, su via Fracassini.
- Biblioteca Europea, su via Savoia.
UniversitàModifica
Il Municipio II di Roma ospita la città universitaria de "La Sapienza" ed entrambe le facoltà di Architettura, site una al Flaminio e l'altra in zona Valle Giulia, e la facoltà di Scienze della Comunicazione al civico 113 della via Salaria. Inoltre sono presenti nel Municipio II le sedi principale e distaccate dell'università privata LUISS.
CinemaModifica
- Cinema Admiral, su piazza Verbano.
- Cinema delle Provincie d'essai, su viale delle Provincie.
- Cinema Embassy, su via Antonio Stoppani. Chiuso nel 2012.
- Cinema Jolly, su via Giano della Bella.
- Cinema King, su via Fogliano.
- Cinema Lux, su via Massaciuccoli.
- Cinema Mignon, su via Viterbo.
- Cinema Roxy Parioli, su via Luigi Luciani.
- Cinema Tiziano, su via Guido Reni. Cinema d'essai.
- Cinema Tibur, su via degli Etruschi.
- Casa del Cinema, Villa Borghese.
Parchi e VilleModifica
Geografia antropicaModifica
Suddivisioni storicheModifica
Nel territorio del Municipio insistono i seguenti comprensori toponomastici di Roma Capitale:
- Rioni
- R. XVIII Castro Pretorio (parte)
- Quartieri
- Q. I Flaminio, Q. II Parioli, Q. III Pinciano, Q. IV Salario, Q. V Nomentano, Q. VI Tiburtino (parte) e Q. XVII Trieste
Suddivisioni amministrativeModifica
La suddivisione urbanistica del territorio comprende le sette zone urbanistiche dell'ex Municipio Roma II e le quattro dell'ex Municipio Roma III. La sua popolazione è così distribuita[2]:
Municipio Roma II | |
2A Villaggio Olimpico | 2 821 |
2B Parioli | 22 168 |
2C Flaminio | 13 086 |
2D Salario | 25 612 |
2E Trieste | 53 139 |
2X Villa Borghese | 602 |
2Y Villa Ada | 915 |
3A Nomentano | 39 231 |
3B San Lorenzo | 8 987 |
3X Università | 1 017 |
3Y Verano | 223 |
Non Localizzati | 553 |
Totale | 168 354 |
Infrastrutture e trasportiModifica
È raggiungibile dalle stazioni Castro Pretorio, Tiburtina, Policlinico e Bologna. |
È raggiungibile dalle stazioni Sant'Agnese/Annibaliano e Libia. |
È raggiungibile dalle stazioni di: Roma Nomentana e Roma Tiburtina. |
È raggiungibile dalla stazione di: Roma Tiburtina. |
Il trasporto pubblico è assicurato da numerosi punti di accesso alle linee su ferro, oltre che da molte linee di autobus sia urbane che extraurbane: infatti presso la stazione di Roma Tiburtina vi è il terminal di varie compagnie, come la COTRAL che effettuano servizi di collegamento con i dintorni della capitale e non solo. Inoltre la stazione di Tiburtina è un nodo ferroviario di enorme importanza, in quanto è da qui che passano i collegamenti tra il nord e il sud Italia.
Per quanto riguarda le linee metropolitane, in questo municipio è collocata parte del tracciato della Linea B. Dalla fermata di Bologna parte la diramazione della linea, chiamata Linea B1 che ha iniziato il suo servizio il 13 giugno 2012[3].
AmministrazioneModifica
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
2013 | 2016 | Giuseppe Gerace[4] | Partito Democratico | Presidente | |
2016 | In carica | Francesca Del Bello[5] | Partito Democratico | Presidente | [6] |
Il Municipio ha istituito a Maggio 2017 il Consiglio dei Giovani, l'unico in tutta Roma, con funzioni consultive sui temi di politiche giovanili:
Periodo | Nome | Carica | Gruppo Consiliare | |
---|---|---|---|---|
2017 | In carica | Lorenzo Sciarretta | Presidente | Secondo a Nessuno |
2017 | In carica | Guido Ripanti | Vice-Presidente | Secondo a Nessuno |
SportModifica
Impianti sportiviModifica
- Palazzetto dello Sport, su piazza Apollodoro. Complesso sportivo del XX secolo (1958-60).
- Progetto dell'architetto Annibale Vitellozzi in collaborazione con l'ingegnere Pier Luigi Nervi.
- Stadio Flaminio, su viale dello Stadio Flamino. Complesso sportivo del XX secolo (1957-59).
- Progetto dell'architetto Antonio Nervi in collaborazione con l'ingegnere Pier Luigi Nervi.
NoteModifica
- ^ Roma Capitale - Roma Statistica. Popolazione iscritta in anagrafe al 31 dicembre 2016 per zone urbanistiche.
- ^ Roma Capitale - Roma Statistica. Popolazione iscritta in anagrafe al 31 dicembre 2016 per zone urbanistiche.
- ^ Linea B1 dal sito di Roma Metropolitane.
- ^ Centrosinistra, eletto al ballottaggio delle elezioni amministrative del 9-10 giugno 2013 con il 62,40% dei voti.
- ^ Centrosinistra, eletta al ballottaggio delle elezioni amministrative del 19 giugno 2016 con il 51,69% dei voti.
- ^ Amministrative Roma 2016, Municipio 02 (già 02 e 03).
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Municipio Roma II
Collegamenti esterniModifica
- Amministrative 2016 - Municipio 02 (già 02 e 03), su Roma Capitale.