Niella Belbo

comune italiano

Niella Belbo (La-Niela-an-Belb in piemontese) è un comune italiano di 324 abitanti della provincia di Cuneo in Piemonte.

Niella Belbo
comune
Niella Belbo – Stemma
Niella Belbo – Veduta
Niella Belbo – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Piemonte
Provincia Cuneo
Amministrazione
SindacoEmanuele Sottimano (lista civica Insieme per Niella) dal 27-5-2019
Territorio
Coordinate44°31′N 8°05′E
Altitudine785 m s.l.m.
Superficie11,52 km²
Abitanti324[1] (30-4-2023)
Densità28,13 ab./km²
Comuni confinantiBossolasco, Feisoglio, Gorzegno, Mombarcaro, San Benedetto Belbo
Altre informazioni
Cod. postale12050
Prefisso0173
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT004150
Cod. catastaleF894
TargaCN
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[2]
Cl. climaticazona F, 3 288 GG[3]
Nome abitantiniellesi
Patronosan Giorgio
Giorno festivo23 aprile
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Niella Belbo
Niella Belbo
Niella Belbo – Mappa
Niella Belbo – Mappa
Posizione di Niella Belbo nella provincia di Cuneo
Sito istituzionale

Simboli

modifica

Lo stemma comunale si presenta d'oro diaprato, alla lettera maiuscola N gotica di rosso. Il gonfalone è un drappo di bianco.

Monumenti e luoghi di interesse

modifica
 
Torre medioevale

Architetture religiose

modifica
  • Chiesa di San Giorgio e Madonna della Neve, parrocchiale, testimoniata a partire dal 1574 ma il cui attuale aspetto venne determinato dalla ristrutturazione ottocentesca.[4]
  • Santuario Madonna dei Monti, costruito tra il 1710 e il 1750; il progetto è attribuito all'architetto Francesco Gallo.[4]
  • Cappella San Bernardino, risalente al 1664.[4]
  • Croce monumentale, collocata non lontano dal Santuario della Madonna dei Monti e costruita nel 1900 in onore di Gesù Cristo Redentore.[4]

Architetture civili

modifica
  • Arco medievale detto dei francesi, che costituiva l'antica porta di accesso al borgo.[5]
  • Torre medioevale, un tempo appartenente ad un castello oggi scomparso.[5]

Società

modifica

Evoluzione demografica

modifica

Abitanti censiti[6]

Amministrazione

modifica
 
Il municipio

Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
24 maggio 1985 9 giugno 1990 Luigi Taricco lista civica Sindaco [7]
9 giugno 1990 24 aprile 1995 Luigi Taricco lista civica Sindaco [7]
24 aprile 1995 14 giugno 1999 Giovanni Rosso - Sindaco [7]
14 giugno 1999 14 giugno 2004 Giovanni Rosso lista civica Sindaco [7]
14 giugno 2004 8 giugno 2009 Germano Giacosa lista civica Sindaco [7]
8 giugno 2009 26 maggio 2014 Germano Giacosa lista civica Sindaco [7]
4 giugno 2014 26 maggio 2019 Alberto Giacosa lista civica: Niella fiore di Langa Sindaco [7]
27 maggio 2019 in carica Emanuele Sottimano lista civica: Insieme per Niella Sindaco

Altre informazioni amministrative

modifica

Il comune faceva parte della comunità montana Alta Langa e Langa delle Valli Bormida e Uzzone[8].

  1. ^ Dato Istat - Popolazione residente al 30 aprile 2023 (dato provvisorio).
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ a b c d Chiese e cappelle, su comune.niellabelbo.cn.it, Comune di Niella Belbo. URL consultato il 29 settembre 2020.
  5. ^ a b Da vedere, su comune.niellabelbo.cn.it, Comune di Niella Belbo. URL consultato il 29 settembre 2020.
  6. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  7. ^ a b c d e f g http://amministratori.interno.it/
  8. ^ Statuto della Comunità Montana Alta Langa, su altalanga.cn.it. URL consultato il 22 luglio 2011 (archiviato dall'url originale il 14 gennaio 2012).

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Cuneo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Cuneo