Otello (Rossini)

opera lirica di Gioachino Rossini

Otello ossia Il moro di Venezia è un'opera lirica di Gioachino Rossini. Seconda di una serie di nove opere composte da Rossini per Napoli, andò in scena il 4 dicembre 1816 al Teatro del Fondo di Napoli.

Otello ossia Il Moro di Venezia
Libretto dell'Otello per il Teatro La Fenice, 1832-1833
Lingua originaleitaliano
Genereopera seria (tragedia lirica)
MusicaGioachino Rossini
LibrettoFrancesco Maria Berio di Salsa
(libretto online)
Attitre
Epoca di composizionesettembre-novembre 1816
Prima rappr.4 dicembre 1816
TeatroTeatro del Fondo, Napoli
Versioni successive
Teatro Argentina, Roma, 26 dicembre 1819
Personaggi
  • Otello, africano al servizio di Venezia (tenore)
  • Desdemona, amante, e sposa occulta di Otello, (soprano) figlia di
  • Elmiro, nobile veneziano (basso)
  • Rodrigo, amante sprezzato da Desdemona, figliuolo del Doge (tenore)
  • Jago, nemico occulto di Otello, amico per politica di Rodrigo (tenore)
  • Emilia, confidente di Desdemona (soprano)
  • Un gondoliere (tenore)
  • Coro di Senatori, Seguaci di Otello, Damigelle del seguito di Desdemona, Popolo (coro)
AutografoFondazione Rossini, Pesaro

Il librettista Francesco Maria Berio di Salsa scrisse i versi non basandosi direttamente sulla tragedia di Shakespeare ma, come era abituale all'epoca, usando adattamenti contemporanei (Othello, ou le More de Venise di Jean-François Ducis, 1792).

Prime rappresentazioni

modifica

Nonostante il dissenso di una parte del pubblico in sala, particolarmente riguardo al finale considerato eccessivamente tragico, l'opera ebbe subito un grande successo. Rappresentata in tutto il mondo (talvolta sostituendo la conclusione tragica con un lieto fine), venne replicata fino alla fine del XIX secolo, quando venne sostituita nei gusti del pubblico dall'Otello di Verdi.

Il 18 gennaio 1817 avviene la prima nel Teatro San Carlo di Napoli con Manuel García (padre) come Jago e lo stesso cast della prima. Il 21 febbraio 1818 avviene la prima nel Teatro San Benedetto di Venezia con Nicola Tacchinardi. [1] Il 13 settembre 1819 va in scena a Monaco di Baviera ed il successivo 26 dicembre nel Teatro Argentina di Roma nella seconda versione. Il 5 giugno 1821 avviene la prima nel Théâtre-Italien di Parigi con Giuditta Pasta, García, Marco Bordogni e Nicolas-Prosper Levasseur. Il 16 maggio 1822 avviene la première nel His Majesty's Theatre di Londra. Il 3 settembre 1823 avviene la prima nel Teatro alla Scala di Milano diretta da Alessandro Rolla con Giovanni Orazio Cartagenova, il successivo 31 ottobre in Amburgo e il 1º dicembre a Lione in francese. Il 26 dicembre 1825 avviene la prima nel Teatro Regio di Torino diretta da Giovanni Battista Polledro con Henriette Méric-Lalande. Il 10 gennaio 1826 avviene la prima nel Teatro La Fenice di Venezia con Ester Mombelli, Domenico Donzelli e Domenico Cosselli ed il successivo 7 febbraio a New York con Maria Malibran, García, Gaetano Crivelli e Manuel García (figlio). Il 20 gennaio 1827 avviene la prima nel Teatro Comunale di Bologna. Il 17 gennaio 1838 avviene la prima nel Teatro Regio di Parma. Il 2 settembre 1844 avviene la prima all'Opera di Parigi con Rosina Stoltz, Gilbert-Louis Duprez e Levasseur. Il 10 giugno 1848 avviene la prima nel Gran Teatre del Liceu di Barcellona. Il 15 novembre 1856 avviene la prima nel Teatro della Canobbiana di Milano ed il 10 settembre 1859 nel Teatro Riccardi (oggi Teatro Donizetti) di Bergamo con Mario Tiberini.
L'opera inizia a sparire dal repertorio a partire dal debutto dell'omonima opera di Verdi.

Riprese contemporanee

modifica

A partire dagli anni 1950, grazie alla Rossini Renaissance, l'opera appare di nuovo nei cartelloni dei teatri d'opera, rivelando un'opera che mantiene intatta la sua validità. In particolare il terzo atto, comprendente la famosa "Canzone del Salice", è una delle più grandi creazioni rossiniane.
Nel ruolo del titolo si impongono le performance dei tenori Chris Merritt, Bruce Ford, Gregory Kunde e John Osborn; come Desdemona si segnalano Virginia Zeani, Mariella Devia, Anna Caterina Antonacci, Jessica Pratt, Cecilia Bartoli, Nino Machaidze ed Eleonora Buratto[2].
L'opera debutta al Rossini Opera Festival nel 1988, e vi ritorna nel 1991, 1998, 2007 e 2022.

Cast della prima assoluta

modifica
Ruolo Registro vocale Interprete
Otello tenore Andrea Nozzari
Desdemona soprano Isabella Colbran
Rodrigo tenore Giovanni David
Jago tenore Giuseppe Ciccimarra
Emilia mezzosoprano Maria Manzi
Elmiro basso Michele Benedetti
Doge tenore Gaetano Chizzola
Lucio
Gondoliere
tenore Nicola Mollo

La trama

modifica

Si riporta l'argomento dell'opera, come risulta dal libretto delle rappresentazioni milanesi del 1818:

«Otello, africano al servizio dell'Adria (Venezia), vincitor ritorna da una battaglia contro i Turchi. Un segreto matrimonio lo lega a Desdemona figlia di Elmiro Patrizio Veneto nemico di Otello, destinata in isposa a Rodrigo figlio del Doge. Jago, altro amante sprezzato da Desdemona, ed occulto nemico di Otello, per vendicarsi de' ricevuti torti, finge di favorir gli amori di Rodrigo; un foglio poscia da esso intercettato, e col quale fa supporre ad Otello rea d'infedeltà la consorte, forma l'intreccio dell'Azione, la quale termina colla morte di Desdemona, trafitta da Otello, indi con quella di se medesimo, dopo avere scoperto l'inganno di Jago, e l'innocenza della moglie.»

Organico orchestrale

modifica

La partitura di Rossini prevede l'utilizzo di:

Struttura dell'opera

modifica
  • Sinfonia
  • 1 Introduzione Viva Otello (Coro)
  • 2 Cavatina Ah sì, per voi già sento (Otello, Coro, Jago)
  • 3 Duetto No, non temer(Jago, Rodrigo)
  • 4 Scena e Duettino Inutile è quel pianto - Vorrei che il tuo pensiero (Emilia, Desdemona)
  • 5 Coro e Finale I Santo Imen! - Incerta l'anima (Coro, Desdemona, Elmiro, Rodrigo, Emilia, Otello)

Atto II

modifica
  • 6 Aria Che ascolto! (Rodrigo)
  • 7 Scena e DuettoChe feci! Ove mi trasse - Non m'inganno (Otello, Jago)
  • 8 Terzetto Ah vieni, nel tuo sangue (Rodrigo, Otello, Desdemona)
  • 9 Aria e Finale II Che smania, ohimè, che affanno! (Desdemona, Coro, Elmira)

Atto III

modifica
  • 10
    • Scena e Canzone del Gondoliere Dagli affanni oppressa - Nessun maggior dolore (Desdemona, Emilia, Gondoliere)
    • Canzone del salice e Preghiera Assisa a pie' d'un salice - Deh calma, o ciel, nel sonno (Desdemona, Emilia)
    • Sortita Eccomi giunto inosservato (Otello, Desdemona)
    • Duetto Non arrestare il colpo (Desdemona, Otello)
    • Finale III Che sento? Chi batte? (Otello, Lucio, Doge, Elmiro, Rodrigo, Coro)

Auto-imprestiti

modifica
  • La Sinfonia riprende gran parte della Sinfonia de Il turco in Italia, tratta a sua volta dal Sigismondo
  • La cabaletta del duetto tra Otello e Jago L'ira d'avverso fato è ripresa dalla cabaletta del Duca Cento larve d'intorno mi stanno nel Finale Secondo del Torvaldo e Dorliska
  • Il crescendo nel Duetto Non arrestare il colpo è ripreso dall'aria La calunnia de Il barbiere di Siviglia, a sua volta ripreso dal duetto Perché obbedir disdegni del Sigismondo

Incisioni discografiche

modifica
Anno Cast (Otello, Desdemona, Rodrigo, Jago, Elmiro, Emilia) Direttore Etichetta
1960 Agostino Lazzari, Virginia Zeani, Herbert Handt, Giuseppe Baratti, Franco Ventriglia, Anna Reynolds Fernando Previtali GOP
1978 José Carreras, Frederica von Stade, Salvatore Fisichella, Gianfranco Pastine, Samuel Ramey, Nucci Condò Jesús López-Cobos Philips
1999 Bruce Ford, Elizabeth Futral, William Matteuzzi, Juan José Lopera, Ildebrando D'Arcangelo, Enkelejda Shkosa David Parry Opera Rara
2000 Irine Ratiani, Patrizia Ciofi, Simon Edwards, Gregory Bonfatti, Soon-Won Kang, Barbara Vivian Paolo Arrivabeni Dynamic
2008 Michael Spyres, Jessica Pratt, Filippo Adami, Giorgio Trucco, Ugo Guagliardo, Geraldine Chauvet Antonino Fogliani Naxos Records
2014 Gregory Kunde, Carmen Romeu, Maxim Mironov, Robert McPherson, Josef Wagner, Raffaella Lupinacci Alberto Zedda Dynamic

Registrazioni video

modifica
Anno Cast (Otello, Desdemona, Rodrigo, Jago, Elmiro, Emilia) Direttore Etichetta
2012 John Osborn, Cecilia Bartoli, Javier Camarena, Edgardo Rocha, Liliana Nikiteanu Muhai Tang Decca
  1. ^ Maria Rossetti, Nicola Tacchinardi, il moro del corpo bianco. Un riscontro iconografico, in Bollettino del centro rossiniano di studi, Anno LVIII, 2018, Pesaro, Fondazione G. Rossini.
  2. ^ Valerio Cappelli, Eleonora Buratto: «Una Desdemona contro i femminicidi. Da ragazza cantavo rock alle feste di paese», su Corriere della Sera, 31 luglio 2022. URL consultato il 9 giugno 2023.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN181041398 · LCCN (ENn82101566 · GND (DE300220332 · BNF (FRcb139180399 (data) · J9U (ENHE987007585578805171
  Portale Musica classica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica classica