Padri della Chiesa

insieme di influenti teologi e autori cristiani
(Reindirizzamento da Padre della Chiesa)

Padri della Chiesa è la denominazione adottata dal Cristianesimo intorno al V secolo per indicare i principali scrittori cristiani, il cui insegnamento e la cui dottrina erano ritenuti fondamentali per la dottrina della Chiesa, con alcune distinzioni sulla loro autorevolezza tra Chiesa cattolica e Chiese protestanti.

I Padri della Chiesa, miniatura dell'XI secolo.

I loro scritti, che formano la cosiddetta letteratura patristica, sintetizzano la dottrina quale emerge dalla Bibbia, specialmente dai Vangeli, dagli scritti degli apostoli, dai pronunciamenti della Chiesa dei primissimi secoli e dalle decisioni dei primi concili, fornendo un compendio omogeneo di insegnamenti da trasmettere alle generazioni cristiane successive.

Un primo elenco di padri della Chiesa fu redatto nel Decreto Gelasiano (VI secolo); i padri più autorevoli ebbero anche il titolo di Dottori della Chiesa.

I padri della Chiesa modifica

Tra i più importanti padri si ricordano, prima del Concilio di Nicea (secoli I-II) i padri apostolici, gli apologisti o polemisti e i controversisti. Poi (IV-V secolo) in oriente scrissero sant'Atanasio, san Basilio Magno, san Gregorio Nazianzeno, san Giovanni Crisostomo; mentre in occidente san Girolamo, sant'Ambrogio e sant'Agostino. Gli ultimi grandi esponenti furono san Gregorio Magno e san Giovanni Damasceno (VI-VII secolo).

I primi padri orientali, tra i quali Clemente Alessandrino e san Giustino Martire furono notevolmente influenzati dalla filosofia greca, mentre i padri occidentali, come san Gregorio Magno e san Girolamo, avevano prevalentemente una formazione meno filosofica e più giuridica. Altri importanti padri della Chiesa sono: san Gregorio di Nissa, san Dionigi Magno, san Cirillo di Gerusalemme, sant'Ireneo, sant'Epifanio.

La lingua usata da questi scrittori fino al II secolo fu il greco; successivamente questo fu sostituito dal latino in Occidente, mentre in Oriente fu affiancato da lingue locali come il siriaco e altre varietà di aramaico.

Padri della Chiesa e scrittori ecclesiastici modifica

Non tutti gli scrittori antichi, anche se importanti e non considerati eretici, hanno il titolo di padre della Chiesa. Vi sono infatti quattro requisiti perché la Chiesa attribuisca il titolo di "Padre della Chiesa" ad uno scrittore:

  1. deve appartenere al periodo della Chiesa antica (prima dell'VIII secolo);
  2. deve aver condotto una vita santa;
  3. i suoi scritti devono essere ortodossi, cioè complessivamente privi di errori dottrinali, devono contenere un'eccellente difesa o un'illustrazione della dottrina cristiana;
  4. deve avere goduto dell'approvazione implicita o esplicita della Chiesa.[1]

Quando manca una delle ultime tre caratteristiche l'autore viene generalmente definito "scrittore ecclesiastico".[1] Tali furono ad esempio Origene nella Chiesa greca e Tertulliano in quella latina.

Due discipline studiano la produzione dei padri della Chiesa: la patrologia, si concentra sugli aspetti storico-letterari, mentre la patristica di quelli teologico-dottrinali.

Elenco dei Padri e degli scrittori ecclesiastici modifica

Una possibile classificazione cronologica, che comprende sia padri della chiesa che scrittori ecclesiastici, è la seguente:

I Padri anteniceni (fino al 325) modifica

Padri apostolici e letteratura sub-apostolica modifica

  Lo stesso argomento in dettaglio: Padri apostolici e Letteratura sub-apostolica.

Gli apologeti del II secolo modifica

La letteratura anti eretica del II secolo modifica

I Padri del III secolo modifica

Greci modifica
Latini modifica

L'età aurea della patristica (325-451) modifica

I Padri niceni modifica

I Padri cappadoci (IV secolo) modifica

In occidente (fine IV e V secolo) modifica

La scuola antiochena (fine IV e V secolo) modifica

I Padri dei primi concili cristologici (V secolo) modifica

La fine dell'età patristica (dopo 451) modifica

Padri orientali modifica

Padri occidentali modifica

Altri autori ecclesiastici antichi modifica

Il periodo patristico termina tradizionalmente in Occidente con Sant'Isidoro e in Oriente con San Giovanni Damasceno o al massimo con il Secondo Concilio di Nicea (787). Alcuni autori successivi, tuttavia, vengono talvolta indicati come "padri" per sottolineare l'importanza dei loro scritti.

Note modifica

  1. ^ a b J. Quasten, Patrologia, vol. 1, Marietti, 1980, p. 12.

Bibliografia modifica

  • Johannes Quasten, Patrologia, Genova, Marietti, 1967. (tre volumi)

Voci correlate modifica

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 9675 · LCCN (ENsh85047462 · GND (DE4030763-3 · BNF (FRcb11934665p (data) · J9U (ENHE987007567941505171 · NDL (ENJA00567135