Pallanuoto ai campionati mondiali di nuoto 2005 - Torneo femminile

La 7ª edizione del campionato mondiale di pallanuoto femminile si è disputata a Montréal (Canada) nel corso degli undicesimi Campionati del mondo di nuoto organizzati dalla FINA.

Campionato mondiale di pallanuoto 2005
Torneo femminile
Competizione Campionati mondiali di pallanuoto
Sport Pallanuoto
Edizione VII
Organizzatore FINA
Date 17 - 29 luglio
Luogo Montréal, Bandiera del Canada Canada
Partecipanti 16
Formula Fase a gironi, eliminaz. diretta
Impianto/i Parc Jean-Drapeau
Risultati
Oro Bandiera dell'Ungheria Ungheria
(2º titolo)
Argento Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Bronzo Bandiera del Canada Canada
Statistiche
Miglior marcatore Tania Di Mario Bandiera dell'Italia Italia
Cronologia della competizione


Calendario

modifica
Torneo femminile
Fase preliminare 17 - 19 - 21 luglio
Ottavi 23 luglio
Quarti 25 luglio
Semifinali 27 luglio
Finali 29 luglio

Squadre partecipanti

modifica

Fase preliminare

modifica

Gruppo A

modifica
Squadra Pt G V P S GF GS Diff
1.   Canada 6 3 3 0 0 30 14 +16
2.   Italia 4 3 2 0 1 34 19 +15
3.   Cuba 1 3 0 1 2 17 29 –12
4.   Venezuela 1 3 0 1 2 13 32 –19
  Venezuela 6 – 6   Cuba
  Canada 8 – 7   Italia
  Italia 13 – 6   Cuba
  Venezuela 2 – 12   Canada
  Venezuela 5 – 14   Italia
  Canada 10 – 5   Cuba

Gruppo B

modifica
Squadra Pt G V P S GF GS Diff
1.   Ungheria 6 3 3 0 0 35 17 +18
2.   Stati Uniti 3 3 1 1 1 32 17 +15
3.   Spagna 3 3 1 1 1 26 17 +9
4.   Cina 0 3 0 0 3 9 51 –42
  Cina 4 – 18   Ungheria
  Spagna 6 – 6   Stati Uniti
  Ungheria 9 – 8   Stati Uniti
  Spagna 15 – 3   Cina
  Cina 2 – 18   Stati Uniti
  Spagna 5 – 8   Ungheria

Gruppo C

modifica
Squadra Pt G V P S GF GS Diff
1.   Russia 5 3 2 1 0 35 5 +30
2.   Grecia 5 3 2 1 0 27 12 +15
3.   Nuova Zelanda 2 3 1 0 2 14 26 –12
4.   Uzbekistan 0 3 0 0 3 8 41 –33
  Russia 18 – 0   Uzbekistan
  Grecia 9 – 4   Nuova Zelanda
  Nuova Zelanda 9 – 4   Uzbekistan
  Russia 4 – 4   Grecia
  Russia 13 – 1   Nuova Zelanda
  Grecia 14 – 4   Uzbekistan

Gruppo D

modifica
Squadra Pt G V P S GF GS Diff
1.   Australia 6 3 3 0 0 35 8 +27
2.   Germania 3 3 1 1 1 15 27 –12
3.   Paesi Bassi 2 3 1 0 2 15 22 –7
4.   Brasile 1 3 0 1 2 16 24 –8
  Australia 15 – 2   Germania
  Brasile 6 – 7   Paesi Bassi
  Paesi Bassi 6 – 7   Germania
  Australia 11 – 4   Brasile
  Australia 9 – 2   Paesi Bassi
  Brasile 6 – 6   Germania

Fase Finale

modifica

Ottavi di finale

modifica
  Italia 9 – 6   Spagna
  Cuba 3 – 14   Stati Uniti
  Grecia 7 – 4   Paesi Bassi
  Nuova Zelanda 1 – 2   Germania

Quarti di finale

modifica
  Ungheria 10 – 4   Germania
  Russia 7 – 5   Italia
  Canada 8 – 6   Grecia
  Australia 5 – 8   Stati Uniti

Semifinali

modifica
  Russia 8 – 10   Stati Uniti
  Canada 7 – 9   Ungheria
  • 15º posto
  Cina 4 – 5   Uzbekistan
  • 13º posto
  Venezuela 2 – 11   Brasile
  • 11º posto
  Spagna 12 – 3   Nuova Zelanda
  • 9º posto
  Paesi Bassi 10 – 11   Cuba
  • 7º posto
  Germania 8 – 12   Italia
  • 5º posto
  Grecia 10 – 8   Australia
  • 3º posto
  Canada 8 – 3   Russia
  • 1º posto
  Ungheria 10 – 7   Stati Uniti

Classifica Finale

modifica
Pos. Squadra
    Ungheria
    Stati Uniti
    Canada
4   Russia
5   Grecia
6   Australia
7   Italia
8   Germania
9   Cuba
10   Paesi Bassi
11   Spagna
12   Nuova Zelanda
13   Brasile
14   Venezuela
15   Uzbekistan
16   Cina

Medaglie

modifica
Oro Argento Bronzo
  Ungheria[1]
Patricia Horvath
Eszter Tomaskovics
Khrisctina Serfozo
Dora Kisteleki
Mercedes Stieber
Andrea Toth
Rita Dravucz
Krisztina Zantleitner
Orsolya Takacs
Anikó Pelle
Agnes Valkai
Fruzsina Bravik
Timea Benko

Allenatore
Tamás Faragó
  Stati Uniti
Emily Feher
Heather Petri
Ericka Lorenz
Brenda Villa
Lauren Wenger
Natalie Golda
Kristina Kunkel
Erika Figge
Jaime Hipp
Kelly Rulon
Moriah van Norman
Drue Wawrzynski
Thalia Munro

Allenatore
Heather Moody
  Canada
Rachel Riddell
Krystina Alogbo
Whynter Lamarre
Susan Gardiner
Tara Campbell
Marie Luc Arpin
Cora Campbell
Dominique Perreault
Ann Dow
Jana Salat
Valérie Dionne
Christine Robinson
Johanne Bégin

Allenatore
Patrick Oaten
  1. ^ HistoFINA, Volume III: Medallists & Statistics, Women's Water Polo, Before 2008 Season (PDF), su FINA.org, 2007/2008, 2007. URL consultato il 7 luglio 2015 (archiviato dall'url originale il 10 luglio 2015).

Collegamenti esterni

modifica
  • (EN) Sports123.com. URL consultato l'11 ottobre 2010 (archiviato dall'url originale il 31 luglio 2009).
  • (EN) Omegatiming.com. URL consultato l'11 ottobre 2010 (archiviato dall'url originale il 19 ottobre 2008).
  Portale Pallanuoto: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallanuoto