Pieve di Valtravaglia

antica circoscrizione religiosa e civile dell'arcidiocesi di Milano e del Ducato di Milano con capoluogo Bedero Valtravaglia

La pieve di Val Travaglia (in latino Plebis Vallis Travaliae) o pieve di San Vittore martire era il nome di un'antica pieve del ducato di Milano e, per la sua gran parte, dell'arcidiocesi di Milano, anche se le parrocchie della Val Marchirolo, pur amministrativamente parte di questa pieve, dal punto di vista religioso ne erano distaccate poiché appartenevano alla diocesi di Como e più precisamente, fino al 1633, alla pieve di San Giovanni Battista di Agno.

Pieve di Valtravaglia
Informazioni generali
CapoluogoBedero
368 abitanti (1751)
Dipendente daProvincia di Milano
Suddiviso in43 comuni
Amministrazione
Forma amministrativaPieve
Podestàlista sconosciuta
Organi deliberativiConsiglio generale
Evoluzione storica
InizioXIV secolo
CausaSecolarizzazione delle pievi
Fine1797
CausaInvasione napoleonica
Preceduto da Succeduto da
Nessuna Distretto di Maccagno
Distretto di Luino
Cartografia
Pieve di San Vittore martire
Informazioni generali
CapoluogoBedero
368 abitanti (1751)
Dipendente daArcidiocesi di Milano
Suddiviso in25 parrocchie
Amministrazione
Forma amministrativaPieve
Prevostovedi sotto
Evoluzione storica
Inizio1137
CausaIstituzione delle pievi
Fine1972
CausaSinodo Colombo
Preceduto da Succeduto da
Pieve dell'Assunta Decanato di Luino
Cartografia

Il patrono era san Vittore martire, cui ancor'oggi è dedicata la chiesa di Bedero.

Scarse sono le informazioni circa la pieve della Val Travaglia, anche se si ha ragione di credere che la sua fondazione risalga al XII secolo, epoca in cui la parrocchia di Bedero ricadeva sotto la direzione del monastero di San Pietro in Ciel d'Oro di Pavia. [1]

Dal punto di vista amministrativo, la dominazione milanese sull'area divenne completa nel Trecento, secolo in cui i Visconti crearono un'unica pieve per tutta la zona. Molto più sfaccettata era invece la situazione religiosa, con varie zone di confine sottoposte alle confinanti Arcisate, Cuvio, Cannobio e, soprattutto, Agno, in gran parte sostituita da Marchirolo quando la precedente cadde sotto la dominazione svizzera. Gli elvetici anzi occuparono tutta la Valtravaglia nel 1512, senza celare i loro avanzati progetti annessionistici, ma la sconfitta nella battaglia di Marignano del 1516 li costrinse a ritirarsi.

Sempre dal lato civile, la pieve amministrativa fu oggetto di un esperimento riformatore di stampo illuminista da parte dell'imperatore Giuseppe II, che nel 1786 la incluse nella neocostituita Provincia di Varese, ripartizione cancellata però dopo soli cinque anni dal fratello Leopoldo II, imperatore ben più conservatore. La pieve fu poi soppressa nel 1797 in seguito all'invasione di Napoleone e alla conseguente introduzione di nuovi e più moderni distretti che si rivelarono però effimeri.

Per quanto riguarda invece la pieve religiosa, divenuta sede di un vicariato foraneo con le disposizioni del concilio di Trento, Bedero recuperò Campagnano da Cannobio nel 1529, vide una nuova parrocchia a Due Cossani nel 1934, e rimase capopieve sino al 1972 quando venne soppressa dai decreti del cardinale e arcivescovo milanese Colombo, sebbene già da tempo la parrocchia di Luino fosse divenuta autonoma.[1] Oggi il suo territorio comprende 42 parrocchie.

Territorio

modifica

Nella seconda metà del XVIII secolo, il territorio della pieve era così suddiviso:

Pieve civile Pieve ecclesiastica
Comune di Bedero con Brezzo
Comune di Muceno con Ticinallo
Parrocchia prepositurale di San Vittore martire
Comune di Agra con Colmegna e Cassina Casneda Parrocchia di Sant'Eusebio
Comune di Arbizzo --[2]
Comune di Armio Parrocchia di San Lorenzo martire
Comune di Biegno Parrocchia della Natività di Maria Vergine
Comune di Bosco Parrocchia dell'Annunciazione
Comune di Brissago Parrocchia di San Giorgio martire
Comune di Brusimpiano --[3]
Comune di Cadero Parrocchia di San Silvestro
Comune di Campagnano
Comune di Garabiolo
Comune di Musignano
Parrocchia di San Martino vescovo
Comune di Cremenaga --[4]
Comune di Cugliate --[5]
Comune di Cunardo --[6]
Comune di Curiglia Parrocchia di San Vittore
Comune di Dumenza
Comune di Cossano
Comune di Runo con Stivigliano
Parrocchia di San Giorgio
Comune di Fabiasco --[7]
Comune di Germignaga Parrocchia di San Giovanni Battista
Comune di Graglio Parrocchia dei Santi Gervaso e Protaso martiri
Comune di Grantola Parrocchia dei Santi Pietro e Paolo
Comune di Lavena
Comune di Ardena
--[8]
--[9]
Comune di Lozzo Parrocchia dell'Assunzione di Maria Vergine
Comune di Luvino Parrocchia dei Santi Pietro e Paolo
--[10] Parrocchia di Santo Stefano
Comune di Maccagno Superiore Parrocchia di San Materno
Comune di Marchirolo --[11]
Comune di Marzio --[12]
Comune di Mesenzana Parrocchia della Purificazione di Maria Vergine
Comune di Montegrino Parrocchia di Sant'Ambrogio
Comune di Monteviasco Parrocchia dei Santi Martino e Barnaba
Comune di Musadino con Ligurno Parrocchia di Santa Maria Assunta
Comune di Pino --[13]
Comune di Porto Parrocchia di Santa Maria Assunta
Comune di Roggiano Parrocchia di San Donnino
Comune di Tronzano con Bassano --[14]
--[15]
Comune di Veccana
Comune di Castello con Caldè
Parrocchia dei Santi apostoli Pietro e Paolo
Comune di Viconago --[16]
Comune di Voldomino con Biviglione Parrocchia di Santa Maria Assunta
  1. ^ a b vedi qui
  2. ^ In questo caso c'era radicale discrasia fra pieve civile ed ecclesiastica, dato che il comune corrispondeva alla parrocchia dei Santi Fedele e Silvestro, compresa ecclesiasticamente dal 1633 nella Pieve di San Martino di Marchirolo appartenente alla diocesi di Como.
  3. ^ In questo caso c'era discrasia fra pieve civile ed ecclesiastica, dato che il comune corrispondeva alla parrocchia di Santa Maria Nascente, compresa ecclesiasticamente nella pieve di San Vittore di Arcisate.
  4. ^ In questo caso c'era radicale discrasia fra pieve civile ed ecclesiastica, dato che il comune costituiva una parte della parrocchia di San Martino di Sessa, compresa ecclesiasticamente nella pieve di San Giovanni Battista di Agno appartenente alla diocesi di Como.
  5. ^ In questo caso c'era radicale discrasia fra pieve civile ed ecclesiastica, dato che il comune corrispondeva alla parrocchia di San Giulio, compresa ecclesiasticamente dal 1633 nella pieve di San Martino di Marchirolo appartenente alla diocesi di Como.
  6. ^ In questo caso c'era radicale discrasia fra pieve civile ed ecclesiastica, dato che il comune corrispondeva alla Parrocchia di Sant'Abbondio, dal 1633 compresa ecclesiasticamente, per distacco dalla pieve di San Lorenzo in Val Cuvia, nella pieve di San Martino di Marchirolo appartenente alla diocesi di Como.
  7. ^ In questo caso c'era radicale discrasia fra pieve civile ed ecclesiastica, dato che il comune corrispondeva alla parrocchia della Purificazione di Maria Vergine, compresa ecclesiasticamente dal 1633 nella pieve di San Martino di Marchirolo appartenente alla Diocesi di Como.
  8. ^ In questo caso c'era radicale discrasia fra pieve civile ed ecclesiastica, dato che i comuni corrispondevano alla parrocchia dei Santi Pietro e Paolo, compresa ecclesiasticamente dal 1633 nella pieve di San Martino di Marchirolo appartenente alla diocesi di Como.
  9. ^ La correlata viceparrocchia dell'Assunta divenne una parrocchia della diocesi di Como nel 1886.
  10. ^ In questo caso c'era radicale discrasia fra pieve civile ed ecclesiastica, dato che la parrocchia corrispondeva al comune di Maccagno Inferiore, libero feudo imperiale civilmente autonomo da ogni forma di amministrazione locale.
  11. ^ In questo caso c'era radicale discrasia fra pieve civile ed ecclesiastica, dato che il comune corrispondeva alla parrocchia di San Martino, dal 1633 ecclesiasticamente posta a capo dell'omonima pieve appartenente alla diocesi di Como.
  12. ^ In questo caso c'era radicale discrasia fra pieve civile ed ecclesiastica, dato che il comune corrispondeva alla parrocchia di San Sebastiano, compresa ecclesiasticamente dal 1633 nella pieve di San Martino di Marchirolo appartenente alla diocesi di Como.
  13. ^ In questo caso c'era discrasia fra pieve civile ed ecclesiastica, dato che il comune corrispondeva alla parrocchia dei Santi Quirico e Giulitta, compresa ecclesiasticamente fino al 1819 nella pieve di San Vittore di Cannobio.
  14. ^ In questo caso c'era discrasia fra pieve civile ed ecclesiastica, dato che il centro storico del comune corrispondeva alla parrocchia dei San Rocco, compresa ecclesiasticamente fino al 1819 nella pieve di San Vittore di Cannobio.
  15. ^ In questo caso c'era una seconda discrasia fra pieve civile ed ecclesiastica, dato che la località comunale di Bassano corrispondeva alla parrocchia di Santa Maria Assunta, anch'essa compresa ecclesiasticamente fino al 1819 nella pieve di San Vittore di Cannobio.
  16. ^ In questo caso c'era radicale discrasia fra pieve civile ed ecclesiastica, dato che il comune corrispondeva alla parrocchia di San Giovanni Battista, compresa ecclesiasticamente dal 1633 nella pieve di San Martino di Marchirolo appartenente alla diocesi di Como.

Bibliografia

modifica
  • Liber notitiae sanctorum Mediolani di Goffredo da Bussero. Manoscritto della Biblioteca Capitolare di Milano, a cura di M. Magistretti, U. Monneret de Villard, Milano, 1917.
  • Diocesi di Milano. Sinodo 46°, Milano, 1972, Pubblicazione curata dall'ufficio stampa della Curia arcivescovile di Milano.
  • G. Vigotti, La diocesi di Milano alla fine del secolo XIII. Chiese cittadine e forensi nel “Liber Sanctorum” di Goffredo da Bussero, Roma, 1974.
  • Istituzione dei nuovi vicariati urbani e foranei, 11 marzo 1971, Giovanni Colombo, arcivescovo di Milano, Rivista Diocesana Milanese, 1971.