Pillars of Eternity
Questa voce o sezione sull'argomento videogiochi di ruolo non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Pillars of Eternity videogioco | |
---|---|
Schermata di gioco | |
Piattaforma | Microsoft Windows, macOS, Linux, PlayStation 4, Xbox One, Nintendo Switch |
Data di pubblicazione | ![]() |
Genere | Videogioco di ruolo |
Origine | Stati Uniti |
Sviluppo | Obsidian Entertainment |
Pubblicazione | Paradox Interactive |
Design | Josh Sawyer |
Modalità di gioco | Giocatore singolo |
Periferiche di input | Mouse, tastiera |
Motore grafico | Unity |
Supporto | DVD, download |
Distribuzione digitale | Steam, GOG.com |
Requisiti di sistema | Minimi: Windows XP, Vista, 7 o 8, CPU Pentium IV 2.6 GHz o simile AMD Athlon, RAM 4 GB, Scheda video compatibile con Model Shader 3, 512 MB, HD 25 GB, connessione Internet per attivazione, Windows |
Fascia di età | ESRB: M · PEGI: 16 |
Seguito da | Pillars of Eternity II: Deadfire |
Pillars of Eternity è un videogioco di ruolo sviluppato dalla Obsidian Entertainment per Microsoft Windows, macOS e Linux, pubblicato il 26 marzo 2015. Parzialmente finanziato da Kickstarter, nel progetto vi sono Chris Avellone, Tim Cain, Adam Brenecke e Josh Sawyer. È notevole la campagna raccolta fondi per la realizzazione del gioco che ha raggiunto una somma di 3.986.929 dollari.
Il videogioco ha avuto un sequel, Pillars of Eternity II: Deadfire, uscito l'8 maggio 2018.[1]
Modalità di giocoModifica
Pillars of Eternity ha una modalità di gioco tattica in tempo reale con pausa, una interfaccia isometrica per il mondo del gioco con sfondi bidimensionali.
La meccanica non è basata sulle regole di Dungeons & Dragons, e la trama e ambientazione sono originali. La squadra del giocatore ha un limite di sei personaggi, che vengono reclutati durante l'esplorazione del mondo. Il protagonista è personalizzabile attraverso la scelta di classe, razza, cultura, tratti e abilità.
SviluppoModifica
Il 10 settembre 2012, la Obsidian ha cominciato a pubblicizzare sul proprio sito un nuovo gioco (intitolato Project X e successivamente Project Eternity). Il giorno successivo sul sito è iniziato un conto alla rovescia. Il 14 settembre è partita la raccolta fondi su Kickstarter, rivelando altri dettagli sul progetto. Vennero raccolti 1,1 milioni di dollari in 24 ore e venne annunciata una versione del gioco per MacOS. Una versione per Linux venne annunciata il 21 settembre 2012. Nell'ultimo giorno della campagna, Pillars of Eternity divenne il gioco che ha raccolto il maggior numero di fondi. Il team di sviluppatori intendeva pubblicare il gioco nel 2014, ma è stato successivamente rimandato e finalmente pubblicato il 26 marzo 2015.
NoteModifica
- ^ Pillars of Eternity II: Deadfire su Steam, su store.steampowered.com. URL consultato il 13 agosto 2018.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pillars of Eternity
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale, su eternity.obsidian.net.
- (EN) Pillars of Eternity / Pillars of Eternity (collector's edition) / Pillars of Eternity (altra versione), su MobyGames, Blue Flame Labs.
- (EN) Pillars of Eternity (doppiaggio), su Behind The Voice Actors, Inyxception Enterprises.
- (EN) Pillars of Eternity, su Internet Movie Database, IMDb.com.
- (EN) Pillars of Eternity, su Metacritic, CBS Interactive Inc.