Rabitə Bakı Voleybol Klubu

Il Rabitə Bakı Voleybol Klubu è una società pallavolistica femminile azera con sede a Baku: milita nel campionato di Superliqa.

Rabitə Bakı Voleybol Klubu
Pallavolo
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Colori sociali Rosso-Giallo
Dati societari
CittàBaku
NazioneBandiera dell'Azerbaigian Azerbaigian
ConfederazioneCEV
FederazioneAVF
CampionatoSuperliqa
Fondazione2001
PresidenteBandiera dell'Azerbaigian Shahlar Mammadov
AllenatoreBandiera della Serbia Dejan Brđović
ImpiantoSports Games Palace
( posti)
Sito webwww.rabitabaku.az/view.php
Palmarès
Titoli nazionali7 Campionati azeri
Trofei internazionali
Si invita a seguire le direttive del Progetto Pallavolo

Il Rabita Bank viene fondato nel 2001 come Rabitachi Baku, per poi assumere la denominazione attuale nel 2004. Fin dalla prima edizione della Superliqa, il club è tra le squadre protagoniste del campionato, ottenendo subito il terzo posto. Nelle cinque stagioni successive, il club è protagonista di un grande duello in campionato contro l'Azərreyl Voleybol Klubu, ma viene sempre sconfitto in finale. Partecipa per la prima volta ad una competizione ufficiale europea nella Coppa CEV 2007-08, venendo però eliminata immediatamente dall'OK Hit Nova Gorica.

Nella stagione 2008-09, arriva fino ai quarti di finale della Challenge Cup venendo eliminata dal Club Voleibol Albacete e vince per la prima volta il campionato, in finale contro l'Azerrail. La stagione 2009-10 inizia con una buona campagna acquisti: la squadra vince nuovamente il campionato ed ottiene il terzo posto in Coppa CEV, perdendo in semifinale contro la Futura Volley Busto Arsizio, ma vincendo la finale per il bronzo contro il Volejbol'nyj klub Uraločka.

Nella stagione 2010-11 vince il suo terzo campionato e partecipa per la prima volta alla Champions League, chiudendo al secondo posto. La finale raggiunta consegna anche il pass come wild card alla Coppa del Mondo 2011: sconfiggendo il VakifGunes Istanbul la squadra azera si laurea campione del Mondo per Club.

Nella stagione 2011-12 vince il suo quarto campionato, mentre in Champions League si ferma ai quarti di finale sconfitta dal Fenerbahçe Spor Kulübü. Nella stagione successiva arriva la solita affermazione in campionato, mentre il Champions League il club si spinge nuovamente fino alla finale, dove ritrova il VakıfBank Spor Kulübü, ma viene sconfitto con un netto 3-0.

Cronistoria

modifica
Cronistoria del Rabitə Bakı Voleybol Klubu

Rosa 2014-2015

modifica
Nome Ruolo Data di nascita Nazionalità sportiva
1 Wilma Salas S 9 marzo 1991   Azerbaigian
3 Jelyzaveta Ruban S 3 marzo 1995   Azerbaigian
4 Yoana Palacio S 6 ottobre 1990   Azerbaigian
5 Nataša Krsmanović C 19 giugno 1985   Serbia
6 TeTori Dixon C 4 agosto 1992   Stati Uniti
7 Gyselle Silva C 29 ottobre 1991   Azerbaigian
8 Áurea Cruz   S 10 gennaio 1982   Porto Rico
9 Brenda Castillo L 5 giugno 1992   Rep. Dominicana
10 Ana Cleger S/O 27 novembre 1989   Azerbaigian
11 Olena Charčenko C 25 novembre 1995   Azerbaigian
12 Francesca Ferretti P 15 febbraio 1984   Italia
13 Nootsara Tomkom P 7 luglio 1985   Thailandia
14 Kryscina Besman P 13 febbraio 1996   Azerbaigian
16 Foluke Akinradewo C 5 ottobre 1987   Stati Uniti
17 Katarzyna Skowrońska S/O 30 giugno 1983   Polonia
18 Dóra Horváth S 4 marzo 1988   Ungheria
19 Haley Jacob L 4 dicembre 1990   Stati Uniti

Palmarès

modifica
2008-09, 2009-10, 2010-11, 2011-12, 2012-13, 2013-14, 2014-15
2011

Giocatrici

modifica
  Le singole voci sono elencate nella Categoria:Pallavoliste del Rabitə Bakı V.K..

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  • Scheda sul Rabita Baku, su azerivolley.com. URL consultato il 4 giugno 2010 (archiviato dall'url originale il 7 luglio 2011).
  • Sito ufficiale, su rabitabaku.az. URL consultato il 1º agosto 2010 (archiviato dall'url originale il 4 ottobre 2013).
  Portale Pallavolo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallavolo