Rally di Sardegna 2022

diciannovesima edizione del Rally di Sardegna

Il Rally di Sardegna 2022, ufficialmente denominato 19º Rally Italia Sardegna, è stata la quinta prova del campionato del mondo rally 2022 nonché la diciannovesima edizione del Rally di Sardegna e la diciottesima con valenza mondiale.

Bandiera dell'Italia Rally di Sardegna 2022
N. 5 su 13 del Campionato del mondo rally 2022
Data dal 2 al 5 giugno 2022
Nome ufficiale 19º Rally Italia Sardegna
Percorso 280,82[n 1] km
Superficie Sterrato
Prove speciali 19[n 1]
Equipaggi Partiti: 58
Arrivati: 46
Risultati
WRC
Podio
1. Bandiera dell'Estonia Ott Tänak
Hyundai
2. Bandiera dell'Irlanda Craig Breen
M-Sport
3. Bandiera della Spagna Dani Sordo
Hyundai
modifica

La manifestazione si è svolta dal 2 al 5 giugno sugli sterrati che attraversano i territori della provincia di Sassari, nel nord dell'isola, con la sede che ritornò ad essere Alghero dopo che nell'edizione 2021 venne spostata a Olbia, città che rimase tuttavia sede della prima prova speciale anche nel 2022, e il parco assistenza per i concorrenti allestito lungo una banchina del porto.[1][2]

L'evento è stato vinto dall'estone Ott Tänak, navigato dal connazionale Martin Järveoja, al volante di una Hyundai i20 N Rally1 della scuderia Hyundai Shell Mobis WRT, seguiti dalla coppia irlandese formata da Craig Breen e Paul Nagle, su una Ford Puma Rally1 del team M-Sport Ford WRT, e dal binomio spagnolo composto da Dani Sordo e Cándido Carrera, compagni di squadra dei vincitori. Hyundai, Tänak e Järveoja conquistarono così il loro primo successo in stagione.[3]

I russi Nikolaj Grjazin e Konstantin Aleksandrov, su Škoda Fabia Rally2 evo della squadra Toksport WRT 2, hanno invece conquistato il loro primo successo nel campionato WRC-2[4], mentre i cechi Jan Černý e Tomáš Střeska hanno vinto nella serie WRC-3 alla guida di una Ford Fiesta Rally3.[5]

Dati della prova

modifica
Denominazione ufficiale Rally Italia Sardegna
Edizione N° 19
Tappa N° 5 di 13
Data manifestazione da giovedì 02/06/2022 a domenica 05/06/2022
Sede ospitante Alghero (Sardegna, Italia)
Sede parco assistenza Porto di Alghero
Superficie Sterrato
Direttore di gara   Lucio De Mori
Iscritti 60
Partiti 58
Arrivati 46 (79,3%)
Prove speciali previste 21
Prove speciali disputate 19 (2 cancellate)
Prova più breve 3,23 km (PS1: Olbia - Cabu Abbas)
Prova più lunga 24,70 km (PS3 e PS5: Monti di Alà e Buddusò)
Prova più lenta velocità media di 72,43 km/h (PS10: Tempio Pausania 1)
Prova più veloce velocità media di 100,00 km/h (PS5: Monti di Alà e Buddusò 2)
Lunghezza prove speciali previste 307,91 km
Lunghezza prove speciali disputate 280,02 km (21,9% della distanza totale effettiva - cancellati 27,89 km)
Lunghezza complessiva trasferimenti 995,47 km
Distanza totale effettiva 1276,29 km
Media oraria del vincitore velocità media di 88,0 km/h (280,02 km in 3h10'59"1)

Itinerario

modifica

Novità dell'edizione 2022:

  • Alghero tornò ad essere la sede designata del rally dopo che nel 2021 fu Olbia a ospitare l'evento. Prima di ciò Alghero aveva ospitato le otto edizioni precedenti;
  • La prova speciale inaugurale da tenersi a Olbia era prevista per l'edizione 2020 ma non fu disputata a causa della pandemia di COVID-19;
  • Nella giornata conclusiva di domenica si tornò a gareggiare sulla costa ovest nella classiche prove di Cala Flumini e Sassari - Argentiera a nord di Alghero.
Frazione Prova Ora Nome Lunghezza Totale
Frazione 1
(2 giu)
PS1 18:08 Olbia-Cabu Abbas 3,23 km 3,23 km
Frazione 2
(3 giu)
  05:55 Cambio gommeOlbia 133,56 km
PS2 07:01 Terranova 1 14,19 km
PS3 08:01 Monti di Alà e Buddusò 1 24,70 km
PS4 09:46 Terranova 2 14,19 km
PS5 10:46 Monti di Alà e Buddusò 2 24,70 km
  13:35 AssistenzaAlghero (40 min)
PS6 15:18 Osilo - Tergu 1 14,63 km
PS7 16:01 Sedini - Castelsardo 1 13,26 km
PS8 17:48 Osilo - Tergu 2 14,63 km
PS9 18:31 Sedini - Castelsardo 2 13,26 km
  20:21 Assistenza (flexi)Alghero (45 min)
Frazione 3
(4 giu)
  05:15 AssistenzaAlghero (15 min) 77,22 km
PS10 07:36 Tempio Pausania 1 12,03 km
PS11 08:36 Erula - Tula 1 15,27 km
PS12 10:31 Tempio Pausania 2 12,03 km
PS13 11:31 Erula - Tula 2 15,27 km
  13:03 Cambio gommeBuddusò
PS14 13:38 Coiluna - Loelle 1 21,60 km
PS15 14:46 Monte Lerno di Pattada 1 17,01 km
PS16 16:08 Coiluna - Loelle 2 21,60 km
PS17 17:16 Monte Lerno di Pattada 2 17,01 km
  19:40 Assistenza (flexi)Alghero (45 min)
Frazione 4
(5 giu)
  07:00 AssistenzaAlghero (15 min) 39,30 km
PS18 08:10 Cala Flumini 1 12,55 km
PS19 09:08 Sassari - Argentiera 1 7,10 km
PS20 11:00 Cala Flumini 2 12,55 km
PS21 12:18 Sassari - Argentiera 1 (power stage) 7,10 km
Totale 307,91 km

Risultati

modifica

Classifica

modifica
Pos. Pilota Co-pilota Auto Squadra Classe/Validità Tempo Distacco Punti
Generale
1. 8   Ott Tänak   Martin Järveoja Hyundai i20 N Rally1 Hyundai Shell Mobis WRT WRC 3h10'59"1 25
2. 42   Craig Breen   Paul Nagle Ford Puma Rally1 M-Sport Ford WRT WRC 3h12'02"3 +1'03"2 18
3. 6   Dani Sordo   Cándido Carrera Hyundai i20 N Rally1 Hyundai Shell Mobis WRT WRC 3h12'32"1 +1'33"0 15
4. 7   Pierre-Louis Loubet   Vincent Landais Ford Puma Rally1 M-Sport Ford WRT WRC 3h13'08"5 +2'09"4 12
5. 69   Kalle Rovanperä   Jonne Halttunen Toyota GR Yaris Rally1 Toyota Gazoo Racing WRT WRC 3h14'01"9 +3'02"8 14
6. 18   Takamoto Katsuta   Aaron Johnston Toyota GR Yaris Rally1 Toyota Gazoo Racing WRT NG WRC 3h15'01"7 +4'02"6 9
7. 44   Gus Greensmith   Jonas Andersson Ford Puma Rally1 M-Sport Ford WRT WRC 3h16'22"7 +5'23"6 6
8. 21   Nikolaj Grjazin[n 2]   Konstantin Aleksandrov[n 2] Škoda Fabia Rally2 evo Toksport WRT 2 WRC-2 3h18'36"8 +7'37"7 4
9. 28   Jan Solans   Rodrigo Sanjuan Citroën C3 Rally2 - WRC-2 3h19'04"8 +8'05"7 2
10. 27   Jari Huttunen   Mikko Lukka Ford Fiesta Rally2 M-Sport Ford WRT WRC-2 3h19'09"9 +8'10"8 1
... ...
40. 11   Elfyn Evans   Scott Martin Toyota GR Yaris Rally1 Toyota Gazoo Racing WRT WRC 4h12'21"7 +1h01'22"6 3
41. 11   Thierry Neuville   Martijn Wydaeghe Hyundai i20 N Rally1 Hyundai Shell Mobis WRT WRC 4h14'37"1 +1h03'38"0 5
... ...
44. 4   Esapekka Lappi   Janne Ferm Toyota GR Yaris Rally1 Toyota Gazoo Racing WRT WRC 4h30'44"1 +1h19'45"0 2
WRC-2
1. (8.) 21   Nikolaj Grjazin[n 2]   Konstantin Aleksandrov[n 2] Škoda Fabia Rally2 evo Toksport WRT 2 WRC-2 3h18'36"8 25
2. (9.) 28   Jan Solans   Rodrigo Sanjuan Citroën C3 Rally2 - WRC-2 3h19'04"8 +28"0 18
3. (10.) 27   Jari Huttunen   Mikko Lukka Ford Fiesta Rally2 M-Sport Ford WRT WRC-2 3h19'09"9 +33"1 18
4. (11.) 27   Chris Ingram   Craig Drew Škoda Fabia Rally2 Evo - WRC-2 3h19'15"7 +38"9 13
5. (12.) 34   Sami Pajari   Enni Mälkönen Škoda Fabia Rally2 Evo - WRC-2 3h20'15"3 +1'38"5 10
6. (13.) 32   Eerik Pietarinen   Antti Linnaketo Volkswagen Polo GTI R5 - WRC-2 3h21'13"6 +2'36"8 8
7. (14.) 38   Emilio Fernández   Axel Coronado Škoda Fabia Rally2 evo - WRC-2 3h22'01"9 +3'25"1 6
8. (15.) 36   Mikołaj Marczyk   Szymon Gospodarczyk Škoda Fabia Rally2 Evo - WRC-2 3h24'03"8 +5'27"0 4
9. (16.) 39   Martin Prokop   Michal Ernst Ford Fiesta Rally2 - WRC-2 3h25'52"8 +7'16"0 2
10. (17.) 45   Freddy Loix   Pieter Tsjoen Škoda Fabia Rally2 evo - WRC-2 3h28'15"8 +7'16"0 1
11. (18.) 25   Yohan Rossel   Valentin Sarreaud Citroën C3 Rally2 PH Sport WRC-2 3h28'48"2 +10'11"4 2
WRC-3
1. (25.) 59   Jan Černý   Tomáš Střeska Ford Fiesta Rally3 - WRC-3 3h44'23"5 25
2. (30.) 61   Zoltán László   Tamás Kürti Ford Fiesta Rally3 - WRC-3 3h48'47"6 +4'24"1 18
Principali ritiri
PS Pilota Copilota Auto Squadra Classe Causa Pos.
PS 13 20   Andreas Mikkelsen   Torstein Eriksen Škoda Fabia Rally2 evo Toksport WRT WRC-2 Problemi meccanici
PS 14 26   Erik Cais   Petr Těšínský Ford Fiesta Rally2 Yacco ACCR Team WRC-2 Incendio 19º
62   Enrico Brazzoli   Manuel Fenoli Ford Fiesta Rally3 - WRC-3 Non specificata 35º
PS 17 16   Adrien Fourmaux   Alexandre Coria Ford Puma Rally1 M-Sport Ford WRT WRC Incidente
31   Bruno Bulacia   Marc Martí Škoda Fabia Rally2 evo - WRC-2 Non specificata 18º

Legenda

Icona Note
WRC Equipaggio di classe Rally1 che può conquistare punti per il campionato costruttori.
WRC Equipaggio di classe Rally1 che non può conquistare punti per il campionato costruttori.
WRC-2 Equipaggio di classe RC2 registrato al campionato WRC-2.
WRC-3 Equipaggio di classe RC3 registrato al campionato WRC-3.
WRC-3 J Equipaggio di classe RC3 registrato al campionato WRC-3 Junior.
Ulteriori classificazioni

Prove speciali

modifica
Frazione Prova Ora Nome Lunghezza Vincitori Tempo Velocità media Leader del rally
Frazione 1
(2 giu)
PS1 18:08 Olbia-Cabu Abbas 3,23 km   Thierry Neuville
  Martijn Wydaeghe
2'26"8 79,21 km/h   Thierry Neuville
  Martijn Wydaeghe
Frazione 2
(3 giu)
PS2 07:01 Terranova 1 14,19 km   Elfyn Evans
  Scott Martin
9'22"7 90,78 km/h   Elfyn Evans
  Scott Martin
PS3 08:01 Monti di Alà e Buddusò 1 24,7 km   Esapekka Lappi
  Janne Ferm
15'06"4 98,1 km/h   Esapekka Lappi
  Janne Ferm
PS4 09:46 Terranova 2 14,19 km   Dani Sordo
  Cándido Carrera
9'08"3 93,17 km/h   Ott Tänak
  Martin Järveoja
PS5 10:46 Monti di Alà e Buddusò 2 24,7 km   Dani Sordo
  Cándido Carrera
14'49"2 100 km/h
PS6 15:18 Osilo - Tergu 1 14,63 km   Ott Tänak
  Martin Järveoja
9'29"7 92,45 km/h
PS7 16:01 Sedini - Castelsardo 1 13,26 km   Esapekka Lappi
  Janne Ferm
9'54"7 80,27 km/h   Esapekka Lappi
  Janne Ferm
PS8 17:48 Osilo - Tergu 2 14,63 km Prova cancellata
PS9 18:31 Sedini - Castelsardo 2 13,26 km Prova cancellata
Frazione 3
(4 giu)
PS10 07:36 Tempio Pausania 1 12,03 km   Ott Tänak
  Martin Järveoja
9'57"9 72,43 km/h   Ott Tänak
  Martin Järveoja
PS11 08:36 Erula - Tula 1 15,27 km   Ott Tänak
  Martin Järveoja
11'34"7 79,13 km/h
PS12 10:31 Tempio Pausania 2 12,03 km   Craig Breen
  Paul Nagle
9'52"7 73,07 km/h
PS13 11:31 Erula - Tula 2 15,27 km   Ott Tänak
  Martin Järveoja
11'26"2 80,11 km/h
PS14 13:38 Coiluna - Loelle 1 21,60 km   Ott Tänak
  Martin Järveoja
13'44"6 94,3 km/h
PS15 14:46 Monte Lerno di Pattada 1 17,01 km   Ott Tänak
  Martin Järveoja
11'26"7 89,17 km/h
PS16 16:08 Coiluna - Loelle 2 21,60 km   Ott Tänak
  Martin Järveoja
13'29"9 96,01 km/h
PS17 17:16 Monte Lerno di Pattada 2 17,01 km   Kalle Rovanperä
  Jonne Halttunen
11'18"3 90,28 km/h
Frazione 4
(5 giu)
PS18 08:10 Cala Flumini 1 12,55 km   Ott Tänak
  Martin Järveoja
8'30"2 88,55 km/h
PS19 09:08 Sassari - Argentiera 1 7,10 km   Thierry Neuville
  Martijn Wydaeghe
5'07"9 83,01 km/h
PS20 11:00 Cala Flumini 2 12,55 km   Ott Tänak
  Martin Järveoja
8'23"2 89,79 km/h
PS21 12:18 Sassari - Argentiera 2 (power stage) 7,10 km   Thierry Neuville
  Martijn Wydaeghe
5'01"0 84,92 km/h

Power stage

modifica

PS21: Sassari - Argentiera 2 di 7,10 km, disputatasi domenica 5 giugno 2022 alle ore 12:18 (UTC+2).[6]

Pos. No. Pilota Co-pilota Auto Squadra Classe Tempo Distacco PP PC
1 11   Thierry Neuville   Martijn Wydaeghe Hyundai i20 N Rally1 Hyundai Shell Mobis WRT Rally1 5'01"0 5 5
2 69   Kalle Rovanperä   Jonne Halttunen Toyota GR Yaris Rally1 Toyota Gazoo Racing WRT Rally1 5'03"3 +2"3 4 4
3 33   Elfyn Evans   Scott Martin Toyota GR Yaris Rally1 Toyota Gazoo Racing WRT Rally1 5'04"1 +3"1 3 3
4 4   Esapekka Lappi   Janne Ferm Toyota GR Yaris Rally1 Toyota Gazoo Racing WRT Rally1 5'04"2 +3"2 2 -
5 18   Takamoto Katsuta   Aaron Johnston Toyota GR Yaris Rally1 Toyota Gazoo Racing WRT NG Rally1 5'10"1 +9"1 1 1

Classifiche mondiali

modifica
Classifica costruttori WRC
Pos. Squadra Punti
1     Toyota Gazoo Racing WRT 200
2     Hyundai Shell Mobis WRT 161
3     M-Sport Ford WRT 120
4     Toyota Gazoo Racing WRT NG 53
Annotazioni
  1. ^ a b La distanza prevista era di 21 prove speciali per un totale di 307,91 km; nel corso della competizione sono state cancellate le PS8 e PS9 per un totale di 27,89 km.
  2. ^ a b c d e f Grjazin e Aleksandrov sono russi, tuttavia sono costretti a correre da atleti neutrali per rispettare le restrizioni imposte dal TAS di Losanna dopo la sentenza sul doping di Stato che ha coinvolto l'agenzia antidoping russa.
Fonti
  1. ^ (ENESFR) WRC Rally Italia Sardegna, su wrc.com, WRC Promoter GmbH (archiviato dall'url originale il 10 giugno 2022).
  2. ^ (DEENPL) Rally Italia Sardegna 2022, su rally-maps.com, Rally-Maps.com. URL consultato il 6 giugno 2022.
  3. ^ (EN) Tänak ceases victory drought with Italy win, su wrc.com, WRC Promoter GmbH, 5 giugno 2022. URL consultato il 10 giugno 2022 (archiviato il 5 giugno 2022).
  4. ^ (EN) Gryazin takes WRC2 victory in Italy, su wrc.com, WRC Promoter GmbH, 5 giugno 2022. URL consultato il 10 giugno 2022 (archiviato il 5 giugno 2022).
  5. ^ (EN) Černý handed WRC3 lifeline for Italy victory, su wrc.com, WRC Promoter GmbH, 5 giugno 2022. URL consultato il 10 giugno 2022 (archiviato l'8 giugno 2022).
  6. ^ (DEENPL) SS 19+21 - Sassari - Argentiera, su rally-maps.com, Rally-Maps.com. URL consultato l'8 giugno 2022.

Collegamenti esterni

modifica
Campionato del mondo rally - Stagione 2022
                         
   

Edizione precedente:
2021
Rally di Sardegna
Altre edizioni
Edizione successiva:
2023
  Portale Automobilismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobilismo