Rasmus Elm
Rasmus Elm | ||
---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 184 cm | |
Peso | 75 kg | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Centrocampista | |
Squadra | Kalmar | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
Johansfors IF | ||
Emmaboda IS | ||
Squadre di club1 | ||
2005-2009 | Kalmar | 66 (18) |
2009-2012 | AZ Alkmaar | 83 (18) |
2012-2014 | CSKA Mosca | 47 (5) |
2015- | Kalmar | 33 (1) |
Nazionale | ||
2003-2005 | ![]() | 15 (0) |
2005-2007 | ![]() | 19 (5) |
2007-2010 | ![]() | 18 (0) |
2009-2013 | ![]() | 39 (4) |
Palmarès | ||
![]() | ||
Bronzo | Svezia 2009 | |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Statistiche aggiornate al 1º gennaio 2018 |
Rasmus Christoffer Elm (Kalmar, 17 marzo 1988) è un calciatore svedese, centrocampista del Kalmar.
BiografiaModifica
Ha due fratelli maggiori anch'essi calciatori professionisti, Viktor e David, che hanno anche giocato con lui a Kalmar.
Caratteristiche tecnicheModifica
Centrocampista centrale di notevole tecnica, destro di piede, è stato spesso impiegato anche nel ruolo di mediano o di trequartista.[1]
CarrieraModifica
ClubModifica
Dopo aver giocato in due club dilettantistici della città di Kalmar, il Johansfors IF e l'Emmaboda IS, nel gennaio 2005 firma un contratto quinquennale con il Kalmar, con cui esordisce ufficialmente nell'Allsvenskan. Resta in Svezia per quattro stagioni, totalizzando 96 presenze e 18 reti.
Il 25 agosto 2009, dopo aver rifiutato numerosi ingaggi pluriennale in Premier League, soprattutto dall'Everton[2] viene acquistato a titolo definitivo dagli olandesi dell'AZ Alkmaar.[3] Il 12 settembre 2009 debutta in Eredivisie, nella sconfitta esterna contro l'ADO Den Haag[4] e gioca altre 22 partite, segnando in tutto 3 reti. Confermato titolare anche nelle stagioni seguenti, resta nei Paesi Bassi fino al 2012, con 83 presenze e 12 gol.
Il 30 luglio 2012 firma un contratto triennale, con opzione di un ulteriore anno, con il CSKA Mosca.[5] Il 3 gennaio 2015, Elm ha rescisso il contratto con il consenso della società, complice la volontà di curare alcuni gravi problemi allo stomaco e all'intestino che gli avevano impedito di scendere in campo a partire dall'estate precedente.[6]
Nonostante i problemi di salute, nel gennaio 2015 firma per il suo ritorno al Kalmar dopo cinque anni e mezzo di assenza. Prima dell'inizio del campionato, anche il fratello Viktor ha raggiunto i fratelli Rasmus e David al club biancorosso.
StatisticheModifica
Presenze e reti nei clubModifica
Statistiche aggiornate al 4 marzo 2017.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
2005 | Kalmar | A | 7 | 0 | CS | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 7 | 0 |
2006 | A | 23 | 1 | CS | 0 | 0 | Int | 2 | 0 | - | - | - | 25 | 1 | |
2007 | A | 20 | 4 | CS | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 20 | 4 | |
2008 | A | 27 | 5 | CS | 2 | 0 | CU | 6[7] | 2[8] | - | - | - | 35 | 7 | |
2009 | A | 19 | 10 | CS | 3 | 1 | UCL | 2[8] | 2[8] | SS | 0 | 0 | 24 | 13 | |
ago. 2009-2010 | AZ Alkmaar | ED | 23 | 3 | CO | 3 | 0 | UCL | - | - | - | - | - | 28 | 5 |
2010-2011 | ED | 28 | 5 | CO | 3 | 1 | UEL | 4 | 0 | - | - | - | 35 | 6 | |
2011-2012 | ED | 32 | 10 | CO | 4 | 1 | UEL | 16[7] | 2 | - | - | - | 52 | 13 | |
Totale AZ Alkmaar | 83 | 18 | 10 | 2 | 20 | 2 | - | - | 113 | 22 | |||||
2012-2013 | CSKA Mosca | PL | 26 | 5 | KR | 3 | 0 | UEL | 2[9] | 0 | - | - | - | 31 | 5 |
2013-2014 | PL | 21 | 0 | KR | 3 | 0 | UCL | 4 | 0 | SR | 1 | 0 | 29 | 0 | |
2014-gen. 2015 | PL | 0 | 0 | KR | 0 | 0 | UCL | 0 | 0 | SR | 0 | 0 | 0 | 0 | |
Totale CSKA Mosca | 47 | 5 | 6 | 0 | 6 | 0 | 1 | 0 | 60 | 5 | |||||
2015 | Kalmar | A | 12 | 0 | CS | - | - | - | - | - | - | - | - | 12 | 0 |
2016 | A | 18 | 1 | CS | 6 | 1 | - | - | - | - | - | - | 24 | 2 | |
2017 | A | 0 | 0 | CS | 3 | 0 | - | - | - | - | - | - | 11 | 0 | |
Totale Kalmar | 126 | 21 | 14 | 2 | 10 | 4 | 0 | 0 | 150 | 27 | |||||
Totale carriera | 256 | 44 | 30 | 4 | 36 | 6 | 1 | 0 | 323 | 54 |
PalmarèsModifica
ClubModifica
Competizioni nazionaliModifica
- Kalmar: 2007
- Kalmar: 2008
- Supercupen: 1
- Kalmar: 2009
- CSKA Mosca: 2012-2013
- CSKA Mosca: 2012-2013
- CSKA Mosca: 2013
IndividualeModifica
- Selezione UEFA dell'Europeo Under-21: 1
NoteModifica
- ^ Rasmus Elm, Transfermarkt.it, 27 aprile 2011. URL consultato il 22 ottobre 2012.
- ^ Everton, Elm prenderà presto una decisione, Tuttomercatoweb.com, 11 agosto 2009. URL consultato il 22 ottobre 2012.
- ^ Elm si è deciso: giocherà nell'AZ, Tuttomercatoweb.com, 24 agosto 2009. URL consultato il 22 ottobre 2012.
- ^ ADO Den Haag-AZ Alkmaar 2-1, Transfermarkt.it, 12 settembre 2009. URL consultato il 22 ottobre 2012.
- ^ Ufficiale: CSKA, arriva Elm, Tuttomercatoweb.com, 30 luglio 2012. URL consultato il 22 ottobre 2012.
- ^ CSKA dementerar: ”Det är inte sant”, aftonbladet.se, 27 dicembre 2014. URL consultato il 28 gennaio 2015.
- ^ a b 4 presenze nei turni preliminari.
- ^ a b c Nei turni preliminari.
- ^ Nei play-off.
- ^ Technical report (PDF), uefa.com.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Rasmus Elm
Collegamenti esterniModifica
- (EN, DE, FR, ES, AR) Rasmus Elm, su FIFA.com, FIFA.
- Rasmus Elm, su UEFA.com, UEFA.
- (EN) Rasmus Elm, su national-football-teams.com, National Football Teams.
- (DE, EN, IT) Rasmus Elm, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Rasmus Elm, su it.soccerway.com, Perform Group.
- Rasmus Elm, su calcio.com, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
- (EN) Rasmus Elm, su soccerbase.com, Racing Post.
- (SV) Rasmus Elm, su svenskfotboll.se, Federazione calcistica della Svezia.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 249743817 · WorldCat Identities (EN) 249743817 |
---|