Campionato europeo di calcio Under-21 2009
Campionato europeo Under-21 2009 | |||
---|---|---|---|
![]() | |||
Competizione | Campionato europeo di calcio Under-21 | ||
Sport | ![]() | ||
Edizione | 17ª | ||
Date | dal 15 giugno al 29 giugno 2009 | ||
Luogo | ![]() (4 città) | ||
Impianto/i | 4 stadi | ||
Risultati | |||
Vincitore | ![]() (1º titolo) | ||
Secondo | ![]() | ||
Semi-finalisti | ![]() ![]() | ||
Statistiche | |||
Miglior giocatore | ![]() | ||
Miglior marcatore | ![]() | ||
Incontri disputati | 15 | ||
Gol segnati | 38 (2,53 per incontro) | ||
Pubblico | 163 090 (10 873 per incontro) | ||
Cronologia della competizione | |||
|
Il Campionato di calcio europeo Under-21 2009, 17ª edizione del Campionato europeo di calcio Under-21 organizzato dalla UEFA, si è svolto in Svezia dal 15 al 29 giugno del 2009.
Le fasi di qualificazione sono iniziate il 31 maggio 2007 e terminate il 10 settembre 2008. Le 14 squadre qualificate dai gironi si sono scontrate infine negli spareggi che hanno designato le 7 nazionali finaliste aggregatesi alla Svezia qualificata di diritto.
Le gare del torneo sono state ospitate nelle città di Göteborg, Halmstad, Helsingborg e Malmö.
Il sorteggio che ha deciso la composizione dei due gironi di quattro squadre ha avuto sede al Svenska Mässan di Göteborg il 3 dicembre 2008.
QualificazioniModifica
Squadre qualificateModifica
Squadra | Data |
---|---|
Bielorussia | 14 ottobre 2008 |
Finlandia | 14 ottobre 2008 |
Germania | 15 ottobre 2008 |
Inghilterra | 14 ottobre 2008 |
Italia | 15 ottobre 2008 |
Serbia | 15 ottobre 2008 |
Spagna | 14 ottobre 2008 |
Svezia | Paese ospitante |
StadiModifica
Sono 4 gli stadi scelti per ospitare la manifestazione:
Città | Stadio | Capacità |
---|---|---|
Malmö | Malmö Stadion | 24 000 |
Helsingborg | Olympia | 17 000 |
Göteborg | Gamla Ullevi | 18 800 |
Halmstad | Örjans vall | 15 500 |
ConvocazioniModifica
Gironi finaliModifica
Girone AModifica
ClassificaModifica
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Italia | 7 | 3 | 2 | 1 | 0 | 4 | 2 | +2 |
2. | Svezia | 6 | 3 | 2 | 0 | 1 | 9 | 4 | +5 |
3. | Serbia | 2 | 3 | 0 | 2 | 1 | 1 | 3 | -2 |
4. | Bielorussia | 1 | 3 | 0 | 1 | 2 | 2 | 7 | -5 |
RisultatiModifica
Malmö 16 giugno 2009, ore 18:15 CEST | Svezia | 5 – 1 referto | Bielorussia | Malmö Stadion (14 623 spett.)
| ||||||
|
Helsingborg 16 giugno 2009, ore 20:45 CEST | Italia | 0 – 0 referto | Serbia | Olympia (7 158 spett.)
|
Helsingborg 19 giugno 2009, ore 16:00 CEST | Svezia | 1 – 2 referto | Italia | Olympia (11 618 spett.)
| ||||||
|
Malmö 19 giugno 2009, ore 18:15 CEST | Bielorussia | 0 – 0 referto | Serbia | Malmö Stadion (3 313 spett.)
|
Malmö 23 giugno 2009, ore 20:45 CEST | Serbia | 1 – 3 referto | Svezia | Malmö Stadion (19 820 spett.)
| ||||||
|
Helsingborg 23 giugno 2009, ore 20:45 CEST | Bielorussia | 1 – 2 referto | Italia | Olympia (3 014 spett.)
| ||||||
|
Girone BModifica
ClassificaModifica
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Inghilterra | 7 | 3 | 2 | 1 | 0 | 5 | 2 | +3 |
2. | Germania | 5 | 3 | 1 | 2 | 0 | 3 | 1 | +2 |
3. | Spagna | 4 | 3 | 1 | 1 | 1 | 2 | 2 | 0 |
4. | Finlandia | 0 | 3 | 0 | 0 | 3 | 1 | 6 | -5 |
RisultatiModifica
Halmstad 15 giugno 2009, ore 18:15 CEST | Inghilterra | 2 – 1 referto | Finlandia | Örjans vall (6 828 spett.)
| ||||||
|
Göteborg 15 giugno 2009, ore 20:45 CEST | Spagna | 0 – 0 referto | Germania | Gamla Ullevi (15 827 spett.)
|
Halmstad 18 giugno 2009, ore 18:15 CEST | Germania | 2 – 0 referto | Finlandia | Örjans vall (6 011 spett.)
| ||||||
|
Göteborg 18 giugno 2009, ore 20:45 CEST | Spagna | 0 – 2 referto | Inghilterra | Gamla Ullevi (16 123 spett.)
| ||||||
|
Göteborg 22 giugno 2009, ore 20:45 CEST | Finlandia | 0 – 2 referto | Spagna | Gamla Ullevi (8 093 spett.)
| ||||||
|
Halmstad 22 giugno 2009, ore 20:45 CEST | Germania | 1 – 1 referto | Inghilterra | Örjans vall (7 414 spett.)
| ||||||
|
Fase a eliminazione direttaModifica
TabelloneModifica
Semifinali | Finale | ||||||||
1A | Italia | 0 | |||||||
2B | Germania | 1 | Germania | 4 | |||||
1B | Inghilterra (dtr) | 3 (5) | Inghilterra | 0 | |||||
2A | Svezia | 3 (4) |
SemifinaliModifica
Göteborg 26 giugno 2009, ore 18:00 CEST | Inghilterra | 3 – 3 (d.t.s.) referto | Svezia | Gamla Ullevi (16 385 spett.)
| |||||||||
|
Helsingborg 26 giugno 2009, ore 20:45 CEST | Italia | 0 – 1 referto | Germania | Olympia (8 094 spett.)
| ||||||
|
FinaleModifica
Malmö 29 giugno 2009, ore 20:45 CEST | Germania | 4 – 0 referto | Inghilterra | Malmö Stadion (18 769 spett.)
| ||||||
|
Selezione UEFA[1]Modifica
- Portieri
- Difensori
- Andreas Beck
- Jérôme Boateng
- Salvatore Bocchetti
- Benedikt Höwedes
- Mikael Lustig
- Marco Motta
- Micah Richards
- Centrocampisti
- Attaccanti
Classifica marcatoriModifica
- 7 gol
- 3 gol
- 2 gol
- 1 gol
NoteModifica
- ^ Technical Report (PDF), su uefa.com.
Altri progettiModifica
- Wikinotizie contiene l'articolo La Germania conquista il campionato europeo di calcio Under-21 2009
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale, su it.uefa.com.
- Archivio ufficiale [collegamento interrotto], su it.archive.uefa.com.
- (EN) Regolamento della competizione (PDF), su uefa.com.
- (DE, EN, IT) Statistiche, schede e tabellini su Trasfermarkt.it, su transfermarkt.it. URL consultato il 12 ottobre 2010 (archiviato dall'url originale il 10 luglio 2011).