Road Warrior Hawk
Questa voce o sezione sull'argomento wrestler statunitensi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Michael James Hegstrand (Chicago, 26 gennaio 1957 – Indian Rocks Beach, 19 ottobre 2003) è stato un wrestler statunitense, noto per aver fatto parte, con il nome Road Warrior Hawk (o semplicemente Hawk), del tag team Road Warriors (o Legion of Doom in WWF) assieme a Road Warrior Animal.
Road Warrior Hawk | |
---|---|
![]() | |
Nazionalità | ![]() |
Luogo nascita | Chicago 26 gennaio 1957 |
Morte | Indian Rocks Beach 19 ottobre 2003 |
Ring name | Crusher Von Haig Hawk Road Warrior Hawk |
Altezza dichiarata | 191 cm |
Peso dichiarato | 120 kg |
Allenatore | Eddie Sharkey |
Debutto | 1983 |
Progetto Wrestling | |
Nel corso della sua carriera ha combattuto nel circuito NWA, nella World Championship Wrestling e nella World Wrestling Federation, sempre accanto ad Animal. Ha anche combattuto nella New Japan Pro-Wrestling nei primi anni novanta, stavolta assieme a "Power Warrior" Kensuke Sasaki, dando vita agli Hell Raisers.
Primi anniModifica
Mentre viveva a Minneapolis, Hegstrand frequentò la Patrick Henry High School dove si laureò nel 1976. Dopo il liceo, ha avuto diversi lavoretti per mantenersi, soprattutto come macellaio. Successivamente trovò lavoro come buttafuori, dove catturò l'attenzione di Eddie Sharkey, un noto allenatore di wrestling. Sharkey pensò che Hegstrand, insieme a Joe Laurinaitis (il futuro Road Warrior Animal), e Barry Darsow avessero del potenziale come wrestler e decise di allenarli.
CarrieraModifica
Gli IniziModifica
Hegstrand aveva iniziato la sua carriera nella Traveling All-Stars con il ring name Crusher Von Haig e lottò a Vancouver. Paul Ellering stava cercando di mettere insieme un team Heel nella Georgia Championship Wrestling chiamato "The Legion of Doom", fu allora che gli venne l'idea di reclutare Hegstrand e il suo amico Laurinaitis cambiandogli i ring name rispettivamente in "Hawk" e "Animal". Hanno iniziato con la gimmick di biker; nel DVD dedicato ai Road Warriors, Animal disse che all'epoca si sentivano come i membri dei Village People, così sperimentarono dei modi per avere un aspetto più minaccioso. Iniziarono col rasarsi i capelli in stile "Mohawk", indossarono collari per cani pieni di spilli, le spalline con gli spuntoni e il celebre face paint. L'ispirazione per il look fu presa dal film Interceptor - Il guerriero della strada (Mad Max 2). Inoltre, durante le interviste si dimostravano minacciosi, ma venivano apprezzati per via del loro carisma.
Questo cambio di look, ebbe un successo immediato, rivoluzionando la scena tag-team con le loro mosse di potenza e l'innovativo face paint. Nella Georgia Championship Wrestling vinsero il NWA National Tag Team Championship quattro volte per poi passare a federazioni più importanti, come la American Wrestling Association e la All Japan Pro Wrestling, vincendo più volte i titoli di coppia.
Hawk era noto per i suoi promo, soprattutto quando urlava il loro slogan "Oooooooooh, WHAT A RUUUUUUUUUUUUSH!"
Jim Crockett Promotions (1986–1990)Modifica
Il loro stile aggressivo e violento, piaceva molto ai fan e anche quando erano Heel il pubblico non li fischiava (trattamento riservato di solito ai cattivi), anzi, li applaudiva. Nel 1986 lottavano nella National Wrestling Alliance, fino alla cessazione definitiva dalla federazione. Vinsero il "Jim Crockett Sr. Memorial Cup Tag Team Tournament" ed ebbero un feud con i Four Horsemen e la "squadra russa". Durante il loro percorso nella NWA, hanno contribuito alla diffusione di alcuni tipi di match come il "WarGames match", lo "Scaffold match" e il "Chicago Street Fight".
Nel 1988, i Road Warriors impegnati in una violenta faida con i "Powers of Pain" (Warlord e The Barbarian), ovvero i loro cloni. Infatti i due avevano lo stesso taglio di capelli e un face paint molto simile ai Road Warrior. I Powers of Pain ferirono Animal ad un occhio (kayfabe) durante una gara di sollevamento pesi, rendendo la faida ancora più violenta, ma l'angle fu bruscamente interrotto quando i Powers of Pain lasciarono la NWA dopo aver scoperto che erano stati decisi una serie di Scaffold match e i due non volevano rischiare di farsi male cadendo da quell'altezza.
Verso la fine del 1988, i Road Warriors vinsero il NWA World Tag Team Championship dai Midnight Express. Nel loro ultimo anno con la NWA, i Warriors ebbero diversi feud, soprattutto con i Varsity Club, i Headshrinkers, e gli Skyscrapers ("Masked Sky Scraper" e "Mean" Mark Callous - il futuro The Undertaker), prima di lasciare la NWA nell'estate del 1990, a causa di conflitti con Jim Herd.
World Wrestling Federation (1990–1992)Modifica
I Road Warriors firmarono con la World Wrestling Federation (WWF) nel 1990, furono ribattezzati "Legion of Doom" (L.O.D.), ed ebbero un feud con i Demolition (altri "cloni" dei RW). A causa di alcuni problemi di salute di Ax, quest'ultimo fu sostituito da Crush, ma questa sostituzione abbassò la qualità, ed il feud non fu all'altezza delle speranze dei tifosi. Durante la prima parte del feud i LOD lottarnono spesso al fianco del WWF Champion Ultimate Warrior in match tre contro tre.
Poco più di un anno dopo la firma con la federazione di Vince McMahon, la Legion of Doom vinse il WWF Tag Team Championship, titolo che riuscì a mantenere per circa otto mesi. Alla perdita dei titoli, nel gennaio del 1992, hanno brevemente lasciato la WWF, per poi tornare insieme al manager di lunga data Paul Ellering, con un pupazzo di legno chiamato "Rocco". Entrambi i membri della L.O.D. pensava che la gimmick era stupida e Hawk lasciò la WWF lasciando Animal per la prima volta a combattere come singolo dopo nove anni. Animal continuò a combattere fino alla scadenza del contratto, soprattutto come singolo e, occasionalmente collaborando con l'ex membro dei Demolition, Crush.
New Japan Pro Wrestling e circuito indipendente (1992–1995)Modifica
Hawk lottò come wrestler singolo in Europa (dove vinse il CWA World Heavyweight Championship[1], Australia e Giappone. Nella New Japan Pro-Wrestling tornò ai combattimenti a coppie alleandosi con Kensuke Sasaki per formare gli Hell Raisers (Sasaki adottò l'identità di Power Warrior per l'occasione). I due dominarono la divisione tag team della NJPW, vincendo anche l'IWGP Tag Team Championship in due occasioni,[1] ma nessun promoter statunitense volle portare la coppia in occidente, a causa dell'affiliazione di Sasaki con la NJPW.[1]
Nel 1993 Hawk lottò anche nella NWA Eastern Championship Wrestling, compagnia progenitrice della Extreme Championship Wrestling.[2] Lasciò l'ECW nel 1994.
Inoltre, lottò anche in federazioni del circuito indipendente come Pro Wrestling America, Mid Eastern Wrestling Federation, Smoky Mountain Wrestling e Midwest Territorial Wrestling.
World Championship Wrestling (1993, 1995–1996)Modifica
Nell'agosto 1993 Hawk fece qualche apparizione sporadica nella World Championship Wrestling come partner misterioso di Dustin Rhodes[3] e successivamente come sostituto nella coppia di Davey Boy Smith quando questi lasciò la federazione[4] ma non in maniera permanente, e Hawk se ne andò dalla WCW dopo Starrcade nel dicembre 1993. A maggio 1995, riapparve in WCW. In luglio aiutò Sting in un feud contro Meng e Kurasawa,[5] ma una prevista rivalità con Kurasawa non si concretizzò a causa di un infortunio a un braccio. Hawk tronò ancora una volta nel gennaio 1996, ma questa volta, insieme ad Animal. In questo periodo, Sting e Lex Luger avevano vinto il WCW World Tag Team Championship e Hawk & Animal li sfidarono, ma senza successo.[6][7] L'ascesa del New World Order precluse ulteriori sfide ed opportunità, e quindi i due decisero di tornare in WWF.
Ritorno in WWF (1997–1999)Modifica
Circuito indipendenteModifica
Ritorno in WWE (2003)Modifica
Animal e Hawk tornarono a sorpresa a Raw il 12 maggio 2003, dove affrontarono Kane e Rob Van Dam per il World Tag Team Championship. I due non riuscirono a vincere il titolo, ma ormai Hawk si era definitivamente disintossicato e i Road Warriors avevano speranze di tornare in WWE.
Nello stesso anno, Hawk lottò alcuni match nella All World Wrestling League. Due settimane prima di morire ha combattuto il suo ultimo match insieme a Ted DiBiase, contro Greg "The Hammer" Valentine e Marcus "Buff" Bagwell.
MorteModifica
Hegstrand morì d'infarto il 19 ottobre 2003. Aveva 46 anni. Per sua stessa ammissione, nel corso della sua vita ebbe problemi legati ad una seria dipendenza dall'alcol e dalle droghe e fu un assuntore di steroidi[8]. Al momento della sua morte, Hawk ed Animal stavano lavorando a un libro sulle loro carriere. Il suo corpo è stato cremato.
WWE Hall of FameModifica
Viene introdotto nella WWE Hall of Fame il 2 aprile 2011, la notte prima di WrestleMania XXVII da Dusty Rhodes come membro dei Road Warriors, assieme al compagno di sempre Road Warrior Animal e al manager Paul Ellering.
PersonaggioModifica
Mosse finaliModifica
- Hangman's Neckbreaker (Neckbreaker)
- Diving Clothesline
ManagerModifica
Musiche d'ingressoModifica
- Iron Man dei Black Sabbath
- What A Rush di Jimmy Hart e J.J. Maguire (WWF/WWE; 1990-1992, 1997–1998, 2003)
- We are Iron Men (WCW)
- The Hit (campionata sul tema WCW)
- Mayhem Mavens (WCW; 1995-1996)
- Hellraiser di Ozzy Osbourne
Titoli e riconoscimentiModifica
American Wrestling Association
- NWA International Tag Team Championship (1 - con Road Warrior Animal)
- NWA National Tag Team Championship (4 - con Road Warrior Animal)
- NWA Hall of Fame (2012) - con Road Warrior Animal
Jim Crockett Promotions/ World Championship Wrestling
- NWA World Six-Man Tag Team Championship (3 - 2 con Road Warrior Animal e Dusty Rhodes; 1 con Road Warrior Animal e Genichiro Tenryu)
- NWA World Tag Team Championship (1 - con Road Warrior Animal)
- Jim Crockett Sr. Memorial Cup (con Road Warrior Animal) (1986)
- NWA Iron Team Tournament a Starrcade 1989: Future Shock (con Road Warrior Animal)
- 15º tra i 500 migliori wrestler singoli nella PWI 500 (1991)
- 34º tra i 500 migliori wrestler singoli nella PWI 500 (1992)
- 47º tra i 500 migliori wrestler singoli nella "PWI Years" (2003)
- Tag Team of the Year con Road Warrior Animal. (1983, 1984, 1985, 1988)
- Feud of the Year con Road Warrior Animal e i Super Powers (Dusty Rhodes e Nikita Koloff) contro i Four Horsemen. (1987)
NoteModifica
- ^ a b c Royal Duncan & Gary Will (2006). Wrestling Title Histories (4th ed.). Archeus Communications. ISBN 978-0-9698161-5-7.
- ^ Scott Williams, Hardcore History, Sports Publishing LLC, 2006, p. 19, ISBN 978-1-59670-021-5.
- ^ prowrestlinghistory.com, WCW Clash of the Champions Results (XXIV), su prowrestlinghistory.com. URL consultato il 17 aprile 2007 (archiviato dall'url originale il 21 aprile 2008).
- ^ prowrestlinghistory.com, WCW Starrcade Results (1993), su prowrestlinghistory.com. URL consultato il 17 aprile 2007.
- ^ prowrestlinghistory.com, WCW Clash of the Champions Results (XXXI), su prowrestlinghistory.com. URL consultato il 17 aprile 2007 (archiviato dall'url originale il 21 aprile 2008).
- ^ prowrestlinghistory.com, WCW SuperBrawl Results (VI), su prowrestlinghistory.com. URL consultato il 17 aprile 2007.
- ^ prowrestlinghistory.com, WCW Uncensored Results (1996), su prowrestlinghistory.com. URL consultato il 17 aprile 2007.
- ^ Road Warriors: The Life and Death of Wrestling's Most Dominant Tag-Team - (DVD), WWE Home video
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Road Warrior Hawk
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Road Warrior Hawk, su WWE.com.
- (EN) Road Warrior Hawk, su Internet Wrestling Database (IWD).
- (EN) Road Warrior Hawk / Road Warrior Hawk (altra versione), su Online World of Wrestling (OWW).
- (DE, EN) Road Warrior Hawk, su cagematch.net, Philip Kreikenbohm.
- (DE, EN) Road Warrior Hawk, su wrestlingdata.com.
- (EN) Road Warrior Hawk, su Internet Movie Database, IMDb.com.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 165548092 · LCCN (EN) n2011000232 · WorldCat Identities (EN) lccn-n2011000232 |
---|