Rugby a 15 nel 1959

stagione rugbistica

Nel 1959 l'evento principe del Rugby a XV è il Tour dei British Lions in Australia e Nuova Zelanda.

Tra gli altri eventi si segnalano:

  • Il primo torneo tra nazionali del blocco comunista, denominata Coppa della Vittoria.
  • Il match celebrativo per il 50° dello stadio di Twickenham.

Attività internazionale

modifica

Tornei per nazioni

modifica
Cinque Nazioni 1959 -   FRA
  Lo stesso argomento in dettaglio: Cinque Nazioni 1959.
A conferma della crescita del rugby francese, primo successo in "solitario" dei "Blues".




Coppa della Vittoria:   Romania
  Lo stesso argomento in dettaglio: Tornei di rugby a 15 dell'Europa orientale 1959-1989.
Anche nei paesi dell'Europa dell'est, dopo anni di ostracismo, il rugby diventa libero di organizzare propri tornei tra nazionali. In Romania si disputa la prima edizione della "Coppa della Vittoria"

Incontro Celebrativo per il 50° dello stadio di Twickenham

modifica
Londra
17 ottobre 1959
Inghilterra  e Galles  26 – 17Scozia   e Irlanda  (Twickenham)

  Columbia Britannica in Giappone
La selezione della Columbia Britannica (Canada) si reca in Giappone.
Osaka
15 marzo 1959
Giappone  17 – 21  Columbia Britannica(Hanazono)

Tokyo
22 marzo 1959
Giappone  11 – 11  Columbia Britannica(Chichibu)




  British and Irish Lions in Australia e Nuova Zelanda
  Lo stesso argomento in dettaglio: Tour dei British and Irish Lions 1959.
Nel 1959 i British Lions si recano, per il tradizionale tour, in Australia e Nuova Zelanda, non disdegnando di giocare due partite in Canada sulla strada del ritorno. I britannici travolgono gli australiani (2 vittorie su 2) ma si inchinano tre volte agli All Blacks neozelandesi.

In totale nei 33 incontri, i Lions cedono 6 partite ai loro avversari (3 alla Nuova Zelanda, 1 al New South Wales, Otago e Canterbury) e ne vincono 27.


  -     -  
Australia - British and Irish Lions Australia - British and Irish Lions
6 - 17 3 - 24
  -     -     -     -  
Nuova Zelanda - British and Irish Lions Nuova Zelanda - British and Irish Lions Nuova Zelanda - British and Irish Lions Nuova Zelanda - British and Irish Lions
18 - 17 11 - 8 22 - 8 6 - 9



  Junior Springboks in Sud America
  Lo stesso argomento in dettaglio: Tour della Nazionale di rugby a 15 del Sudafrica 1959.
La selezione Junior del Sud Africa si reca in Argentina e Cile.

  -     -     -  
Argentina - Junior Springboks Cile - Junior Springboks Argentina - Junior Springboks
6 - 14 0 - 73 6 - 20



  Oxford e Cambridge in Giappone
Questa volta la selezione che riunisce i migliori giocatori delle due università si reca in tour in Giappone, da dove mancava dal 1952
Osaka
27 settembre 1959
Giappone  6 – 54  Oxford e Cambridge(Hanazono)

Tokyo
4 ottobre 1959
Giappone  14 – 44  Oxford e Cambridge(Chichibu)



Altri test

modifica

Si intensificano sempre più gli incontri tra squadre europee minori

Heidelberg
15 marzo 1959
Germania Ovest  19 – 14  Spagna

Bruxelles
18 marzo 1959
Belgio  13 – 17  Spagna

Hannover
30 marzo 1959
Germania  0 – 27  Francia XV

Bruxelles
19 aprile 1959
Belgio  29 – 0  Paesi Bassi

Braine
2 maggio 1959
Fiandre  3 – 5  Belgio

Katowice
14 maggio 1959
Polonia  6 – 0  Belgio

Heidelberg
13 settembre 1959
Germania Ovest  39 – 0  Paesi Bassi

Suva
26 settembre 1959
Figi  11 – 14  TongaBuckhurst Park

Bucarest
27 settembre 1959
Romania  38 – 6  Germania Est

Copenaghen
4 ottobre 1959
Danimarca  6 – 8  Svezia

Liegi
16 ottobre 1959
Belgio  6 – 8  Germania Ovest

Braunschweig
24 ottobre 1959
Germania Ovest  8 – 9  Polonia

Lilla
25 ottobre 1959
Fiandre  14 – 3  Belgio

Jambes
20 dicembre 1959
Ile de France B  16 – 3  Belgio

Berlino
luglio 1959
Germania Est  0 – 0  Cecoslovacchia

Weibenfels
luglio 1959
Germania Est  3 – 3  Cecoslovacchia

Francoforte sul Meno
luglio 1959
Germania Est  14 – 8  Polonia

La nazionale italiana

modifica

Poco spazio per la nazionale italiana che rimedia una sonora batosta dalla Francia in quel di Nantes: ormai lo slancio degli anni precedenti è completamente perso.

Nantes
29 marzo 1959
Francia  22 – 0  ItaliaStade Marcel Saupin (5.000 spett.)
Arbitro:   N.Parkes

I Barbarians

modifica

Nel 1959 la squadra ad inviti dei Barbarians ha disputato i seguenti incontri:

Londra
4 marzo 1959
Blackheath  8 – 21Barbarians

Northampton
5 marzo 1959
East Midlands  8 – 21Barbarians

  Tour pasquale in Galles
3 vittorie ed un pareggio nel tradizionale tour.
Penarth
27 marzo 1959
Penarth RFC  6 – 6  Barbarians

Cardiff
28 marzo 1959
Cardiff RFC  0 – 21  BarbariansArms Park

Swansea
30 marzo 1959
Swansea RFC  11 – 18  BarbariansSaint Helen's

Newport
31 marzo 1959
Newport RFC  5 – 15  BarbariansRodney Parade




Leicester
28 dicembre 1959
Leicester Tigers  9 – 17  BarbariansWelford Road

Campionati nazionali

modifica
  Sudafrica Currie Cup Western Province
  Nuovo Galles del Sud Shute Shield Randwick
  Argentina Camp. di Buenos Aires Buenos Aires
Argentino 1959 Provincia
  Francia Campionato Racing Parigi
Challenge Yves du Manoir Dax
  Inghilterra Campionato delle Contee Warwickshire
  Italia Campionato Fiamme Oro Padova
  Romania Campionato Grivitza Rose
  Portogallo Coppa Belenenses
  Spagna Copa del Rey UE Santboiana
  Canada Provinciale British Columbia
  Portale Rugby: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rugby