Braunschweig
Questa voce o sezione sull'argomento centri abitati della Germania non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Braunschweig Città extracircondariale | |||
---|---|---|---|
| |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Land | ![]() | ||
Distretto | Non presente | ||
Circondario | Non presente | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Thorsten Kornblum (SPD) | ||
Territorio | |||
Coordinate | 52°16′09″N 10°31′16″E / 52.269167°N 10.521111°E | ||
Altitudine | 75 m s.l.m. | ||
Superficie | 192,7 km² | ||
Abitanti | 249 406[1] (31-12-2019) | ||
Densità | 1 294,27 ab./km² | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 38100 – 38126 | ||
Prefisso | (+49) 0531, 05300, 05307, 05309 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice Destatis | 03 1 01 000 | ||
Targa | BS | ||
Cartografia | |||
Sito istituzionale | |||
Braunschweig (in tedesco , in basso tedesco: Brunswiek; in inglese e francese: Brunswick, forma usata anche in italiano; in lingua latina Brunsviga) è una città extracircondariale tedesca di 249 406 abitanti, situata nel Land della Bassa Sassonia. È la seconda città della regione dopo la capitale Hannover.
Geografia fisicaModifica
Si trova a nord della catena montuosa dello Harz, sulle rive dell'Oker, fiume navigabile che consente di raggiungere il mare del Nord tramite i fiumi Aller e Weser.
A nord di Braunschweig passa il Mittellandkanal, su cui Braunschweig ha un proprio porto fluviale.
StoriaModifica
La frequentazione del territorio di Braunschweig è attestata già in antichità. Prove di una prima frequentazione risalgono già all'epoca del Bronzo, ma un primo insediamento è documentabile solo a partire dal 500 d.C. ad opera dei Sassoni.
La prima menzione di Braunschweig si ha nelle Braunschweigische Reimchronik, che fanno risalire la fondazione della città a circa l'861, quando si ricorda la costituzione di un villaggio ad opera del conte Bruno, figlio di Liudolfo duca di Sassonia, sul fiume Oker (da cui il nome latino Brunsviga = vicus (villaggio) di Bruno). La città assunse solo a partire dal XIII secolo un ruolo fondamentale nella regione, quando Enrico il Leone, cugino dell'imperatore Federico Barbarossa, ne fece la sua residenza principale. Proprio ad Enrico si deve la costituzione del ducato di Brunswick-Lüneburg, di cui la città rappresentava il principale centro di potere. Braunschweig si affermò nel Medioevo come importante centro commerciale nazionale ed internazionale, infatti, fra il 1259 e il 1490 la città divenne membro della Lega Anseatica.
Il ducato, sotto la famiglia dei Welfen, si mantenne indipendente ed autonomo fino al 1918, quando venne sciolto ed inglobato nella neonata repubblica tedesca.
Durante la seconda guerra mondiale, Braunschweig fu sede del Quartier Generale subregionale (Untergebiet Hauptquartier) del Distretto Militare (Wehrkreis) XI. Inoltre era sede della 31ª Divisione di Fanteria che prese parte alle varie fasi di invasione nazifasciste della Polonia, della Francia e della Russia. Il 15 Ottobre 1944 la città fu l'obiettivo di un attacco aereo anglo-americano. Dal raid aereo ne scaturì un devastante incendio che distrusse la maggior parte del centro storico.
Monumenti e luoghi d'interesseModifica
Il centro storico, che ha subito gravi danni durante i bombardamenti della seconda guerra mondiale, è stato in parte ricostruito; presenta tuttora edifici interessanti sotto il profilo storico e artistico.
Architetture civiliModifica
- La Burgplatz (Piazza del castello), su cui si affaccia un insieme di edifici di grande importanza storica e culturale: la Cattedrale di San Blasio, ovvero il duomo della città, costruita alla fine del XII secolo, il Castello di Dankwarderode, ricostruzione del XIX secolo di un castello più antico costruito da Enrico il Leone, il Municipio neogotico, costruito tra il 1893 e il 1900, e alcune case a graticcio, come la Gildehaus, oggi sede della Associazione degli artigiani. Nel centro della piazza c'è una copia della statua del "Leone di Brunswick" statua romanica fusa in bronzo nel 1166. La scultura originale è all'interno del museo del castello di Dankwarderode. Oggi il leone è divenuto simbolo della città.
- L'Altstadtmarkt (Mercato della città vecchia), intorno alla quale vi sono il municipio della città vecchia, costruito tra il XIII e il XV secolo in stile gotico, la Chiesa di San Martino (Martinikirche) del 1195, e importanti edifici storici tra cui la Gewandhaus (anticamente sede della gilda dei venditori di tessuti, costruita prima del 1268) e la Stechinelli-Haus (La casa di Stechinelli, costruita nel 1690 dal nobile italiano Francesco Maria Capellini, detto Stechinelli) e una fontana del 1408.
- Il Kohlmarkt (Mercato del carbone), una piazza con molti edifici storici e una fontana del 1869.
- L'Hagenmarkt (Mercato Hagen), con la Chiesa di Santa Caterina (Katharinenkirche) del XIII secolo e la Heinrichsbrunnen (fontana di Enrico il Leone) del 1874.
- Il castello di Braunschweig (il palazzo ducale di Braunschweig) fu bombardato durante la seconda guerra mondiale e demolito nel 1960. La facciata fu ricostruita per ospitare il museo del palazzo e un centro commerciale, che ha aperto nel 2007.
- Il palazzo in stile barocco Schloss Richmond, costruito tra il 1768 e il 1769, con un giardino all'inglese per la principessa Augusta, moglie di Carlo Guglielmo Ferdinando di Brunswick-Wolfenbüttel per ricreare l'atmosfera della sua residenza in Inghilterra.
- Lo Staatstheater (Teatro di stato), ricostruito nel XIX secolo al posto di uno dei più antichi teatri pubblici tedeschi fondato nel 1690 dal duca Antonio Ulrico.
- Il Magniviertel (Quartiere di San Magno), che mantiene l'architettura dell'antica Braunschweig, con strade a ciottoli, piccoli negozi e bar, sviluppato attorno alla Magnikirche (Chiesa di San Magno) del XIII secolo. Nel quartiere si trova la Happy Rizzi-Haus, palazzo per uffici progettato dall'artista James Rizzi per l'Expo 2000.
Architetture religioseModifica
- La Cattedrale di San Blasio, ovvero il duomo della città.
- La Chiesa di San Martino (Martinikirche) del 1195.
- La Chiesa di Sant'Andrea (Andreaskirche) in stile romanico e gotico, costruita principalmente tra il XIII e il XVI secolo con vetrate di Charles Crodel. Attorno alla chiesa vi sono la Liberei, antica biblioteca e la Alte Waage, ricostruzione dell'edificio della pesa pubblica.
- La gotica Chiesa di Sant'Egidio (Aegidienkirche), costruita nel XIII secolo con il monastero adiacente che è oggi un museo.
- La Chiesa di San Paolo nella zona residenziale orientale, in tedesco Östliches Ringgebiet.
- La borgata di San Leonardo (St.Leonhard), quartiere moderno che riqualifica un'antica borgata sviluppatasi intorno ad una cappella dedicata al santo. Ad oggi, 2020, i lavori di riqualifica sono quasi terminati. Il nuovo quartiere si caratterizza come centro polifunzionale: abitativo, lavorativo e sedi di enti di istruzione.
- L'abbazia di Riddagshausen, ad ovest del centro storico.
CulturaModifica
Musei e gallerieModifica
Braunschweig ha diversi musei con ricche collezioni artistiche e naturalistiche.
- Il museo più importante è l'Herzog Anton Ulrich-Museum, il più antico museo pubblico di Germania, che è stato fondato nel 1754. La collezione è composta da capolavori di arte occidentali, tra cui opere di Dürer, Cranach, Holbein, Van Dyck, Vermeer, Rubens, Rembrandt. A questa collezione nordeuropea si aggiungono le opere anche degli italiani Giorgione, Rosso Fiorentino e Veronese.
- Museo di storia naturale (Naturhistorisches Museum), fondato nel 1754.
- Braunschweigisches Landesmuseum, fondato nel 1891, ospita una collezione permanente che documenta la storia dell'area di Braunschweig.
- Städtisches Museum Braunschweig, fondato nel 1861, è un museo riguardante la storia della città.
Sono presenti anche altri musei, tra cui quello sulla fotografia (Museum für Photographie), il Museo Ebraico (Jüdisches Museum), il Museo per la tecnologia agricola Gut Steinhof e il Gerstäcker-Museum.
MusicaModifica
Il Braunschweig Classix Festival era un annuale festival musicale. È il più grande promotore di musica classica nella regione e il festival di maggiore importanza in Bassa Sassonia. Inoltre ha qui luogo la più importante competizione mondiale di b-boying (break dance), il Battle of the Year che riunisce ogni anno nella Volkswagenhalle migliaia di appassionati da tutto il mondo.
EconomiaModifica
Braunschweig era ed è un'importante zona industriale. A fianco dell'industria automobilistica (Volkswagen) vi si trovano in particolare l'Università tecnica di Braunschweig (Technische Universität), gli enti federali per la metrologia (Physikalisch-Technische Bundesanstalt), per la ricerca agricola (Bundesforschungsanstalt für Landwirtschaft), per la biologia in agricoltura e foreste (Biologische Bundesanstalt für Land- und Forstwirtschaft), la società per la ricerca biotecnologica (Gesellschaft für Biotechnologische Forschung), per la ricerca aerospaziale (Deutsches Zentrum für Luft- und Raumfahrt) nonché altri importanti centri di ricerca e imprese (MAN SE, Siemens, Intel).
Inoltre la città si distingue per la presenza di tre aziende di strumenti musicali: la Wilhelm Schimmel Pianofortefabrik e la Grotrian-Steinweg GmbH producono pianoforti, mentre la Sandberg Guitars produce bassi elettrici e chitarre elettriche. A Braunschweig è presente una delle più antiche liuterie di violino dell'intera Germania, fondata nel 1844 dalla famiglia Rautmann.
A Braunschweig hanno inoltre sede la famosa catena di abbigliamento New Yorker e la casa editrice Vieweg.
La città fu sede storica anche di importanti aziende per la produzione di macchine per molini meccanici e per la lavorazione del grano e dei mangimi (MIAG).
Dall'8 aprile all'11 ottobre 1942 il sobborgo di Fallersleben, situato a nord-est della città, ospitò il campo di lavoro forzato Arbeitsdorf destinato alla produzione di automobili.
Infrastrutture e trasportiModifica
AutoModifica
Due maggiori autostrade servono Braunschweig, la A2 (Berlino—Hannover—Dortmund) e la A39 (Salzgitter—Wolfsburg). Le strade cittadine solo in generale ampie, dato che sono state costruite dopo la Seconda guerra mondiale per permettere l'uso delle auto.
BiciclettaModifica
L'uso delle biciclette è molto comune grazie alla presenza di piste ciclabili in tutta la città. Notevole è il Ringgleis, un percorso semicircolare che abbraccia il centro storico, ricavato dal percorso di una ferrovia merci dismessa. Lungo il percorso si trovano aree verdi, punti di ristoro, attrezzature sportive e tavole informative sulla storia della città.
TrenoModifica
Braunschweig si trova all'incrocio di due linee delle principali linee ferroviarie tedesche, la Francoforte-Berlino e la Dresda-Magdeburgo-Hannover-Brema. La Deutsche Bahn serve la città con treni locali, intercity e ICE, con frequenti fermate alla Braunschweig Hauptbahnhof e nella stazione secondaria di Gliesmarode.
Tram e busModifica
A Braunschweig è presente una rete tranviaria composta di cinque linee. La società che gestisce il trasporto pubblico urbano è la Braunschweiger Verkehrs-AG.
Nella città ha sede la storica ditta Büssing, all'avanguardia nella produzione di pullman e autobus.
AeroportoModifica
L'Aeroporto di Braunschweig (BWE / EDVE) si trova a nord della città (coordinate: 52°19′N 10°33′E / 52.316667°N 10.55°E). Non è servito da voli di linea, ma viene usato per voli charter turistici e per voli amatoriali, anche ultraleggeri.
SportModifica
Sono presenti società sportive in diversi sport:
- L'Eintracht Braunschweig è la principale società calcistica locale. Fondata nel 1895, vinse il campionato tedesco nel 1967. Disputa le gare casalinghe all'Eintracht-Stadion. Molto sentita è la rivalità con la squadra della città vicina, Hannover.
- I New Yorker Lions sono la squadra di football americano. Ha al suo attivo 9 titoli nazionali e 3 Eurobowl (2 sotto EFAF e uno sotto BIG6).
- Nella pallacanestro la squadra principale è la New Yorker Phantoms, che milita in Bundesliga.
- Annualmente viene disputato anche un torneo di tennis, il Nord LB Open, che fa parte dell'ATP Challenger Tour.
SocietàModifica
Evoluzione demograficaModifica
Abitanti censiti

AmministrazioneModifica
GemellaggiModifica
Braunschweig è gemellata con le seguenti città:
- Bandung, dal 1960
- Nîmes, dal 1962
- Bath, dal 1971
- Susa, dal 1980
- Kiryat Tivon, dal 1985-86
- Magdeburgo, dal 1987
- Kazan', dal 1988 (Städtefreundschaft)
- Omaha, dal 1992 (Städtefreundschaft)
- Zhuhai, dal 2011
Galleria d'immaginiModifica
NoteModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Braunschweig
Collegamenti esterniModifica
- (DE, EN) Sito ufficiale, su braunschweig.de.
- (EN) Braunschweig, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Braunschweig, in Catholic Encyclopedia, Robert Appleton Company.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 134835052 · ISNI (EN) 0000 0001 2238 1180 · SBN MUSL000489 · LCCN (EN) n50049852 · GND (DE) 4008065-1 · BNF (FR) cb11865975h (data) · J9U (EN, HE) 987007557388905171 (topic) · WorldCat Identities (EN) lccn-n50049852 |
---|