Salmour
comune italiano
Salmour comune | |||
---|---|---|---|
| |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Provincia | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Gian Franco Sineo (lista civica) dal 29-5-2007 (3º mandato dall'11-6-2017) | ||
Territorio | |||
Coordinate | 44°35′N 7°48′E / 44.583333°N 7.8°E | ||
Altitudine | 391 m s.l.m. | ||
Superficie | 12,7 km² | ||
Abitanti | 721[1] (31-8-2020) | ||
Densità | 56,77 ab./km² | ||
Frazioni | Sant'Antonino
Località: Mellani, Valentino | ||
Comuni confinanti | Bene Vagienna, Cervere, Cherasco, Fossano, Narzole | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 12040 | ||
Prefisso | 0172 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 004202 | ||
Cod. catastale | H716 | ||
Targa | CN | ||
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[2] | ||
Cl. climatica | zona E, 2 657 GG[3] | ||
Nome abitanti | salmouresi | ||
Patrono | sant'Eusebio | ||
Giorno festivo | 2 agosto | ||
Cartografia | |||
Posizione di Salmour nella provincia di Cuneo | |||
Sito istituzionale | |||
Salmour ([sal'mur]; Salmor in piemontese [sal'mʊ:r]) è un comune italiano di 721 abitanti della provincia di Cuneo in Piemonte.
StoriaModifica
Fu storicamente feudo dei Thesauro i quali furono conti di Salmour e costruirono l'omonima villa passata poi ai Gabaleone. Nel 1940 il nome del comune venne italianizzato in "Salmore";[4] nel 1951 riprese il nome originale.[5]
SocietàModifica
Evoluzione demograficaModifica
Abitanti censiti[6]

Etnie e minoranze straniereModifica
Secondo i dati Istat al 31 dicembre 2017, i cittadini stranieri residenti a Salmour sono 86[7], così suddivisi per nazionalità, elencando per le presenze più significative[8]:
- Romania, 43
AmministrazioneModifica
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
26 giugno 1985 | 31 maggio 1990 | Giacomo Dotta | Democrazia Cristiana | Sindaco | [9] |
31 maggio 1990 | 24 aprile 1995 | Giovanni Battista Massimino | lista civica | Sindaco | [9] |
24 aprile 1995 | 14 giugno 1999 | Giovanni Battista Massimino | - | Sindaco | [9] |
14 giugno 1999 | 18 dicembre 2002 | Riccardo Manfredi | - | Sindaco | [9] |
19 dicembre 2002 | 27 maggio 2003 | Stefania Ieriti | Comm. pref. | [9] | |
27 maggio 2003 | 13 giugno 2006 | Giovanni Battista Massimino | - | Sindaco | [9] |
8 settembre 2006 | 29 maggio 2007 | Claudia Bergia | Comm. straordinario | [9] | |
29 maggio 2007 | 7 maggio 2012 | Gian Franco Sineo | lista civica | Sindaco | [9] |
7 maggio 2012 | 11 giugno 2017 | Gian Franco Sineo | lista civica Salmour domani | Sindaco | [9] |
11 giugno 2017 | in carica | Gian Franco Sineo | Lista civica Salmour domani | Sindaco | [9] |
NoteModifica
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 agosto 2020 (dato provvisorio).
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Regio decreto 21 giugno 1940, n. 912, in materia di "Riduzione in forma italiana delle denominazioni dei comuni di Salmour, Sampèyre e Sanfront in provincia di Cuneo"
- ^ Decreto del presidente della Repubblica 30 giugno 1951, n. 671, in materia di "Cambiamento della denominazione del comune di Salmore in "Salmour" (Cuneo)."
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ Dato Istat al 31/12/2017, su demo.istat.it. URL consultato il 25 agosto 2018.
- ^ Dati superiori alle 20 unità
- ^ a b c d e f g h i j http://amministratori.interno.it/
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale, su comune.salmour.cn.it.
- Salmour, su sapere.it, De Agostini.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 246989454 |
---|