Salzgitter
Salzgitter Città extracircondariale | ||
---|---|---|
| ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Land | ![]() | |
Distretto | Non presente | |
Circondario | Non presente | |
Territorio | ||
Coordinate | 52°09′01″N 10°21′33.5″E / 52.150278°N 10.359306°E | |
Altitudine | 93 m s.l.m. | |
Superficie | 224,49 km² | |
Abitanti | 104 291[1] (31-12-2019) | |
Densità | 464,57 ab./km² | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 38226, 38259, 38228, 38229 e 38239 | |
Prefisso | 05341, 05300 e 05339 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice Destatis | 03 1 02 000 | |
Targa | SZ | |
Cartografia | ||
Sito istituzionale | ||
Salzgitter è una città extracircondariale[2] nel sud-est della Bassa Sassonia, in Germania. Fa parte di una grossa conurbazione, insieme alle vicine città di Hannover, Braunschweig, Gottinga, Wolfsburg.[3]
Centro industriale (sede di una delle più grandi acciaierie del mondo, la Salzgitter AG), è collegata tramite un canale secondario al Mittellandkanal.
StoriaModifica
La storia di Salzgitter inizia nel XIV secolo nei pressi del villaggio Verpstedt (più tardi denominato Vöppstedt). Il nome Salzgitter, menzionato per la prima volta nel 1347, deriva dalle parole tedesche Salz (sale, viste le vicine miniere) e Gitter, un villaggio vicino. Nei secoli seguenti, Salzgitter viene a far parte del principato vescovile di Hildesheim; della Prussia e del regno di Hannover.
Geografia antropicaModifica
La città di Salzgitter è suddivisa in 7 circoscrizioni (Ortschaft), a loro volta suddivise in quartieri:[4]
- Nord
- Bruchmachtersen, Engelnstedt, Lebenstedt, Salder
- Nord-ovest
- Lesse, Lichtenberg, Osterlinde, Reppner
- Est
- Bleckenstedt, Drütte, Hallendorf, Immendorf, Watenstedt
- Nord-est
- Beddingen, Sauingen, Thiede, Üfingen
- Ovest
- Calbecht, Engerode, Gebhardshagen, Heerte
EconomiaModifica
La città di Salzgitter è sede della Salzgitter AG, un gruppo che comprende acciaierie e aziende specializzate in telecomunicazioni, per un totale di 25 000 dipendenti. È indicizzata nel MDAX.
È inoltre presente un impianto Volkswagen con oltre 6 000 dipendenti.
AmministrazioneModifica
GemellaggiModifica
Salzgitter è gemellata con:[5]
La città intrattiene rapporti di amicizia con:
NoteModifica
- ^ Ente statistico della Bassa Sassonia - Dati sulla popolazione
- ^ (DE) Hauptsatzung der Stadt Salzgitter, § 1, Abs. 2. (PDF), su salzgitter.de.
- ^ Sito ufficiale Metropolregion Hannover Braunschweig Göttingen Wolfsburg [collegamento interrotto], su metropolregion.de. URL consultato il 19 marzo 2018.
- ^ (DE) Hauptsatzung der Stadt Salzgitter, § 12. (PDF), su salzgitter.de.
- ^ (DE) Freunde in Europa, su salzgitter.de. URL consultato il 16 agosto 2009 (archiviato dall'url originale il 24 marzo 2019).
- ^ (DE) Swindon (Großbritannien), su salzgitter.de. URL consultato il 26 luglio 2018 (archiviato dall'url originale il 26 luglio 2018).
- ^ (DE) Créteil (Frankreich), su salzgitter.de. URL consultato il 26 luglio 2018 (archiviato dall'url originale il 26 luglio 2018).
- ^ (DE) Staryj Oskol (Russland), su salzgitter.de. URL consultato il 26 luglio 2018 (archiviato dall'url originale il 26 luglio 2018).
- ^ (DE) Gotha (Thüringen), su salzgitter.de. URL consultato il 26 luglio 2018 (archiviato dall'url originale il 26 luglio 2018).
- ^ (DE) Imatra (Finnland), su salzgitter.de. URL consultato il 26 luglio 2018 (archiviato dall'url originale il 26 luglio 2018).
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Salzgitter
Collegamenti esterniModifica
- (DE) Sito ufficiale, su salzgitter.de.
- Salzgitter, su sapere.it, De Agostini.
- (EN) Salzgitter, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 151260859 · LCCN (EN) n79116009 · GND (DE) 4051434-1 · BNF (FR) cb11962228h (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-n79116009 |
---|