San Vito Romano
San Vito Romano comune | |||
---|---|---|---|
| |||
scorcio visto dal Santuario della Madonnina di Compigliano. | |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Città metropolitana | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Maurizio Pasquali (Lista civica) dal 26/05/2014 | ||
Territorio | |||
Coordinate | 41°53′N 12°59′E / 41.883333°N 12.983333°E | ||
Altitudine | 655 m s.l.m. | ||
Superficie | 12,66 km² | ||
Abitanti | 3 306[1] (31-7-2018) | ||
Densità | 261,14 ab./km² | ||
Comuni confinanti | Bellegra, Capranica Prenestina, Genazzano, Olevano Romano, Pisoniano | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 00030 | ||
Prefisso | 06 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 058100 | ||
Cod. catastale | I400 | ||
Targa | RM | ||
Cl. sismica | zona 2B (sismicità media) | ||
Cl. climatica | zona E, 2 488 GG[2] | ||
Nome abitanti | Sanvitesi | ||
Patrono | San Vito e San Biagio | ||
Giorno festivo | 15 giugno | ||
Cartografia | |||
Posizione del comune di San Vito Romano nella città metropolitana di Roma Capitale | |||
Sito istituzionale | |||
San Vito Romano (Santuitu in dialetto sanvitese) è un comune italiano di 3 306 abitanti[1], della città metropolitana di Roma Capitale e del Lazio.
Si trova nell'area dei Monti Prenestini, a 55 km dal capoluogo di provincia: Roma. Gli abitanti si chiamano sanvitesi (santuitisi in dialetto).
Geografia fisicaModifica
TerritorioModifica
Il comune sorge sui Monti Prenestini, non distante dal Monte Guadagnolo. La morfologia del territorio è collinare.
Il mar Tirreno si trova invece a circa 75 km. La prima località marittima più vicina è Nettuno, quindi Anzio.
Il centro urbano si trova a 655 m, mentre il punto più alto del Comune, tocca quota 720 m .
Nel territorio comunale incomincia il suo percorso il fiume Sacco.
ClimaModifica
- Classificazione climatica: zona E, 2488 GR/G
Gli inverni sono freddi, umidi e nebbiosi, in quanto è circondato da castagni. La nevicata del 2012 ha sfiorato il metro e mezzo di altezza. L'estate è relativamente fresca.
StoriaModifica
Mentre i dettagli sulle origini del paese restano ancora incerti, la prima menzione del Castrum Sancti Viti appare nel Regesto Sublacense del 1085, dove è presente tra le terre donate dal Signore di Paliano al Monastero di Subiaco. San Vito rimase possedimento dell'abbazia fino al 1180 quando divenne proprietà della famiglia Colonna, che ne ampliarono il castello[3].
Nel 1575, dopo una breve parentesi come feudo dei Massimo, passò ai Theodoli, famiglia nobiliare appartenente al patriziato romano originaria di Forlì. Nel 1592 Theodolo Theodoli assunse il titolo di Marchese di San Vito, mentre qualche decennio più tardi il cardinale Mario Theodoli promosse un significato intervento di espansione urbanistica, che da lui prenderà il nome di Borgo Mario Theodoli.
Occupato dai francesi durante il periodo napoleonico, seguì le sorti dello Stato Pontificio fino al 1870, quando questo venne definitivamente annesso al Regno d'Italia.
Con Regio Decreto del 16 maggio 1872 San Vito cambiò denominazione in San Vito Romano.
Monumenti e luoghi d'interesseModifica
Architetture religioseModifica
- Chiesa di Santa Maria De Arce
- Chiesa dei Santi Sebastiano e Rocco
- Chiesa di San Vito Martire
- Chiesa di San Biagio Vescovo e Martire
- Santuario della Madonna di Compigliano
Architetture militariModifica
- Palazzo Theodoli
SocietàModifica
Evoluzione demograficaModifica
Abitanti censiti[4]
Tradizioni e folcloreModifica
- Festa di san Biagio; 2 e 3 febbraio - processione, fiera e distribuzione di ciambelle all'anice.
- Festa patronale di san Vito; 15 giugno o domenica vicina - tradizionale infiorata e processione.
- Festa della Madonnina di Compigliano; 22 agosto o domenica vicina - processione con caratteristica infiorata.
EventiModifica
- Sagra della Pizza e Broccoletti
- Percorso enogastronomico
- Festa del ciambelletto e vino rosso
- Festa del Pellegrino
AmministrazioneModifica
Alle elezioni amministrative del 26 maggio 2019 è stato riconfermato Sindaco del paese "Pasquali Maurizio" che con la sua lista "Obiettivo San Vito" ha riportato 1.104 preferenze con il 55,26% ottenendo 8 seggi nel consiglio comunale.[5]
Seconda la lista "Vivere San Vito" del candidato "Rossi Amedeo", già sindaco dal 2004 al 2014, con 894 preferenze e il 44,74% ottenendo i restanti 4 seggi nel consiglio comunale.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
3 giugno 1985 | 25 maggio 1990 | Cenci Armando | Democrazia Cristiana | Sindaco | |
26 maggio 1990 | 13 giugno 1999 | Nanni Vincenzo | Sinistra - PDS/PCI | Sindaco | Due mandati |
14 giugno 1999 | 13 giugno 2004 | Trinchieri Guido | Lista Civica | Sindaco | |
13 giugno 2004 | 25 maggio 2014 | Rossi Amedeo | Centro-sinistra | Sindaco | Due mandati |
26 maggio 2014 | in carica | Pasquali Maurizio | Lista Civica - Obiettivo San Vito | Sindaco | Due mandati |
GemellaggioModifica
Altre informazioni amministrativeModifica
SportModifica
CalcioModifica
L'A.S.D Audace è una società sportiva dilettantistica di calcio nata nel 2014 dalla fusione di tre squadre: A.S.D. Sanvitese Calcio, Audace Genazzano e A.S.D Empolitana Giovenzano; gioca le partite casalinghe presso il Campo Le Rose di Genazzano e milita nella eccellenza laziale[6].
Hockey su pratoModifica
Il Club Hockey Libero San Vito 1967 è una società sportiva di hockey su prato che gioca le partite casalinghe presso il Campo Comunale militante in Serie A1. Nel 2014 ha ospitato le finali italiane della categoria Under 17, le quali hanno visto la squadra ospitante come vincitrice.
Galleria d'immaginiModifica
NoteModifica
- ^ a b Dato Istat - Popolazione residente al 31 luglio 2018.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012.
- ^ Storia (conoscere le origini) - Comune di San Vito Romano, in Comune di San Vito Romano. URL consultato il 30 ottobre 2017.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ https://elezioni.interno.gov.it/comunali/scrutini/20190526/scrutiniGI120700990
- ^ La nuova Empolitana ufficializza il nome (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
BibliografiaModifica
- Maria Chiaba: "Alle origini della Nuova Roma: Martino V(1417-1431)" in Atti del Convegno, Roma 2-5 marzo 1992, Nuovi Studi Storici Palazzo Borromini
- Donatella Fiorani:,"Chiesa dei Ss. Sebastiano e Rocco in San Vito Romano" in Storia e restauro, 2003, Ed. Gangemi
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su San Vito Romano
- Wikivoyage contiene informazioni turistiche su San Vito Romano
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale, su sanvitoromano.rm.gov.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 144609430 · WorldCat Identities (EN) 144609430 |
---|