Serie A1 1997-1998 (rugby a 15)
Serie A1 1997-1998 | |||||
---|---|---|---|---|---|
Competizione | Serie A1 | ||||
Sport | ![]() | ||||
Edizione | 68ª | ||||
Organizzatore | Federazione Italiana Rugby | ||||
Date | dal 16 novembre 1997 al 6 giugno 1998 | ||||
Luogo | Italia | ||||
Partecipanti | 12 | ||||
Formula | A gironi + play-off | ||||
Sede finale | Stadio Renato Dall'Ara (Bologna) | ||||
Risultati | |||||
Vincitore | Benetton Treviso | ||||
Finalista | Petrarca | ||||
Retrocessioni | |||||
Statistiche | |||||
Miglior marcatore | ![]() | ||||
Record mete | ![]() | ||||
Cronologia della competizione | |||||
|
La serie A1 1997-98 fu il 68º campionato nazionale italiano di rugby a 15 di prima divisione.
Strutturato in un'insolita formula a gironi con ripescaggio della prima classificata in poule-salvezza, e iniziato a novembre con un calendario che favorisse i raduni della Nazionale impegnata nei test match con le squadre dell'allora Cinque Nazioni[1], vide il tramonto definitivo del Amatori Milano targato Silvio Berlusconi: la squadra, dopo il previsto smantellamento della polisportiva rossonera, e privata di alcuni elementi di rilievo, non riuscì a qualificarsi ai playoff e a fine stagione, pur non essendo retrocessa, cedette giocatori e titolo sportivo al Calvisano[2], vide il tramonto definitivo del Amatori Milano targato Silvio Berlusconi: la squadra, dopo il previsto smantellamento della polisportiva rossonera, e privata di alcuni elementi di rilievo, non riuscì a qualificarsi ai playoff e a fine stagione, pur non essendo retrocessa, cedette giocatori e titolo sportivo al Calvisano[3] che, dalla stagione successiva, prese il nome di Amatori & Calvisano.
Alla finale giunse il Benetton Treviso, alla sua decima presenza in undici edizioni di playoff; avversario di turno il Petrarca che, allo stadio Dall'Ara di Bologna, fu regolato al termine di una gara chiusa e senza mete[4] finita 9-3 per i trevigiani, frutto di tre piazzati di Lance Sherrell per il Benetton e di uno di Clive Berry per i padovani[5].
Il Bologna e il Livorno retrocedettero in serie A2; da segnalare, inoltre, il ritorno in A1 delle Fiamme Oro a 19 anni dal loro scioglimento avvenuto nel 1978; il gruppo sportivo della Polizia di Stato, nel frattempo migrato da Padova a Roma passando anche per Milano, riuscì a guadagnare un'agevole salvezza[6].
FormulaModifica
Il campionato fu diviso in due fasi: la prima fase di due gironi da sei squadre ciascuno: le prime tre di ogni girone accedettero alla Poule scudetto mentre le ultime tre alla Poule salvezza. Di quest'ultima, la quinta e la sesta classificata retrocedettero in serie A2, mentre la prima fu ripescata per il turno preliminare di play-off scudetto.
Della Poule scudetto accedettero ai play-off per il titolo le prime quattro; la terza classificata dovette affrontare un turno preliminare contro la vincitrice del campionato di A2, mentre la quarta incrociò la vincitrice della Poule salvezza. Entrambi gli incontri furono in gara unica in casa delle due squadre provenienti dalla Poule scudetto, e i vincitori furono ammessi alle semifinali rispettivamente come terza e quarta classificata.
In semifinale la vincitrice della Poule scudetto affrontò la quarta classificata, e la seconda affrontò la terza; le gare furono con la formula dell'andata e ritorno, con la seconda gara in casa della miglior classificata nella Poule.
La finale fu in gara unica tra le due vincitrici delle semifinali.
Squadre partecipantiModifica
Club | Sponsor | Città | Impianto interno |
---|---|---|---|
Benetton Treviso | Benetton (abbigliamento) | Treviso | Stadio Comunale di Monigo |
Bologna | Viro | Bologna | Stadio Arcoveggio |
Calvisano | Fly Flot (calzature) | Calvisano (BS) | Stadio San Michele |
Fiamme Oro | Roma | Centro Sportivo Polizia di Stato | |
L’Aquila | L'Aquila | Stadio Tommaso Fattori | |
Livorno | Livorno | Stadio Carlo Montano | |
Milan | Milano | Stadio Mario Giuriati | |
Petrarca | Simac | Padova | Stadio Plebiscito |
Piacenza | CariPiacenza | Piacenza | Stadio comunale Walter Beltrametti |
Rovigo | Femi-CZ | Rovigo | Stadio Mario Battaglini |
Rugby Roma | Radio Dimensione Suono (radiofonia) | Roma | Stadio Tre Fontane |
San Donà | General Membrane | San Donà di Piave (VE) | Stadio Pippo Torresan |
Prima faseModifica
Girone AModifica
|
|
|
ClassificaModifica
Squadra | G | V | N | P | PF | PS | P± | B | Pt | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Benetton Treviso | 10 | 10 | 0 | 0 | 393 | 164 | 229 | 0 | 20 | |
2. | Rugby Roma | 10 | 7 | 0 | 3 | 344 | 210 | 134 | 0 | 14 | |
3. | Calvisano | 10 | 7 | 0 | 3 | 246 | 221 | 25 | 0 | 14 | |
4. | L’Aquila | 10 | 3 | 0 | 7 | 223 | 263 | -40 | 0 | 6 | |
5. | Piacenza | 10 | 2 | 0 | 8 | 170 | 345 | -175 | 0 | 4 | |
6. | San Donà | 10 | 1 | 0 | 9 | 189 | 362 | -173 | 0 | 2 |
Girone BModifica
|
|
|
ClassificaModifica
Squadra | G | V | N | P | PF | PS | P± | B | Pt | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Petrarca | 10 | 9 | 0 | 1 | 434 | 167 | 267 | 0 | 18 | |
2. | Rovigo | 10 | 7 | 1 | 2 | 358 | 165 | 193 | 0 | 15 | |
3. | Milan | 10 | 7 | 1 | 2 | 349 | 191 | 158 | 0 | 15 | |
4. | Bologna | 10 | 4 | 0 | 6 | 229 | 266 | -37 | 0 | 8 | |
5. | Fiamme Oro | 10 | 2 | 0 | 8 | 170 | 381 | -211 | 0 | 4 | |
6. | Livorno | 10 | 0 | 0 | 10 | 160 | 530 | -370 | 0 | 0 |
Seconda faseModifica
Poule salvezzaModifica
|
|
|
ClassificaModifica
Squadra | G | V | N | P | PF | PS | P± | B | Pt | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | L’Aquila | 10 | 6 | 2 | 2 | 342 | 201 | 141 | 0 | 14 | |
2. | San Donà | 10 | 6 | 0 | 4 | 342 | 210 | 132 | 0 | 12 | |
3. | Fiamme Oro | 10 | 6 | 0 | 4 | 278 | 231 | 47 | 0 | 12 | |
4. | Piacenza | 10 | 5 | 1 | 4 | 276 | 200 | 76 | 0 | 11 | |
5. | Bologna | 10 | 4 | 1 | 5 | 218 | 227 | -9 | 0 | 9 | |
6. | Livorno | 10 | 1 | 0 | 9 | 104 | 491 | -387 | 0 | 2 |
Poule scudettoModifica
|
|
|
ClassificaModifica
Squadra | G | V | N | P | PF | PS | P± | B | Pt | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Petrarca | 10 | 8 | 0 | 2 | 326 | 215 | 111 | 0 | 16 | |
2. | Rugby Roma | 10 | 8 | 0 | 2 | 310 | 250 | 60 | 0 | 16 | |
3. | Benetton Treviso | 10 | 7 | 0 | 3 | 415 | 231 | 184 | 0 | 14 | |
4. | Rovigo | 10 | 4 | 0 | 6 | 229 | 300 | -71 | 0 | 8 | |
5. | Milan | 10 | 1 | 1 | 8 | 223 | 376 | -153 | 0 | 3 | |
6. | Calvisano | 10 | 1 | 1 | 8 | 221 | 342 | -121 | 0 | 3 |
Fase a play-offModifica
Barrage | Semifinali | Finale | |||||||||||||||
Rovigo | 23 | ||||||||||||||||
L’Aquila | 6 | ||||||||||||||||
Rovigo | 25 | 0 | |||||||||||||||
Petrarca | 24 | 19 | |||||||||||||||
Petrarca | 3 | ||||||||||||||||
Benetton Treviso | 9 | ||||||||||||||||
Benetton Treviso | 34 | 28 | |||||||||||||||
Rugby Roma | 8 | 28 | |||||||||||||||
Benetton Treviso | 40 | ||||||||||||||||
CUS Padova | 12 |
BarrageModifica
Rovigo 17 maggio 1998, ore 16 UTC+2 Barrage 1 | Rovigo | 23 – 6 referto | L’Aquila | Stadio Mario Battaglini
| ||
Treviso 17 maggio 1998, ore 16 UTC+2 Barrage 2 | Benetton Treviso | 40 – 12 referto | CUS Padova | Stadio di Monigo (2 000 spett.)
| ||
SemifinaliModifica
Treviso 23 maggio 1998, ore 17:30 UTC+2 Semifinale d’andata 2 | Benetton Treviso | 34 – 8 referto | Rugby Roma | Stadio di Monigo (2 000 spett.)
| ||
Rovigo 24 maggio 1998, ore 16 UTC+2 Semifinale d’andata 1 | Rovigo | 25 – 24 referto | Petrarca | Stadio Mario Battaglini (2 000 spett.)
| ||
Padova 31 maggio 1998, ore 16 UTC+2 Semifinale di ritorno 1 | Petrarca | 19 – 0 referto | Rovigo | Stadio Plebiscito (6 450 spett.)
| ||
Roma 31 maggio 1998, ore 16 UTC+2 Semifinale di ritorno 2 | Rugby Roma | 28 – 28 referto | Benetton Treviso | Stadio Tre Fontane (1 000 spett.)
| ||
FinaleModifica
Bologna 6 giugno 1998, ore 18 UTC+2 | Benetton Treviso | 9 – 3 | Petrarca | Stadio Renato Dall'Ara (3 118 spett.)
| ||
VerdettiModifica
- Benetton Treviso: campione d'Italia.
- Benetton Treviso e Petrarca: qualificate alla Heineken Cup 1998-99
- Rovigo, Rugby Roma: qualificate alla European Challenge Cup 1998-99
- Bologna, Livorno: retrocesse in serie A2 1998-99
- Milan: ritiro dal campionato e cessione del titolo sportivo e della prima squadra al Calvisano
NoteModifica
- ^ Il rugby prova a non morire di nazionale, in Corriere della Sera, 16 novembre 1997. URL consultato il 25 gennaio 2010.
- ^ Flavio Vanetti, Il rugby prova a non morire di nazionale, in Corriere della Sera, 16 novembre 1997. URL consultato il 25 gennaio 2010 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2016).
- ^ Flavio Vanetti, Milano, dove lo sport muore, in Corriere della Sera, 21 giugno 1998. URL consultato il 25 gennaio 2010.
- ^ Carlo Gobbi, È ancora Treviso, in Gazzetta dello Sport, 7 giugno 1998. URL consultato il 25 gennaio 2010.
- ^ Volpe, pag. 96.
- ^ Volpe, pag. 80.
BibliografiaModifica
- Francesco Volpe, Paolo Pacitti, Rugby 2009, Roma, ZESI, 2008.