Serie A 1951 (hockey su pista)

edizione del torneo italiano

La Serie A 1951 è stata la 28ª edizione (la 2ª a girone unico), edizione del torneo di primo livello del campionato italiano di hockey su pista. La competizione ha avuto inizio il 23 giugno e si è conclusa il 22 settembre 1951.

Serie A 1951
Competizione Serie A
Sport hockey su pista
Edizione 28ª
Organizzatore FIHP
Date dal 23 giugno
al 22 settembre 1951
Luogo Bandiera dell'Italia Italia
Partecipanti 8
Formula Girone unico all'italiana.
Sito web FISR
Risultati
Vincitore Monza
(1º titolo)
Retrocessioni Mirabello
Statistiche
Miglior marcatore Bandiera dell'Italia Ferruccio Panagini (?)
Incontri disputati 56
Gol segnati 644 (11,5 per incontro)
Cronologia della competizione

Lo scudetto è stato conquistato dal Monza per la prima volta nella sua storia.

Stagione

modifica
 
Ferruccio Panagini, capocannoniere del torneo.

Novità

modifica

A prendere il testimone del DLF Trieste retrocesso in serie B vi fu, vincendo il campionato cadetto, il centro sportivo della Pirelli, squadra della città di Milano. Al torneo parteciparono: Bolzanetese, Marzotto Valdagno, Edera Trieste, Mirabello, Monza, Novara, Triestina e appunto il Pirelli.

Formula

modifica

La formula del campionato fu la stessa della stagione precedente; la manifestazione fu organizzata con un girone all'italiana, con gare di andata e ritorno per un totale di 14 giornate: erano assegnati 2 punti per l'incontro vinto e un punto a testa per l'incontro pareggiato, mentre non ne era attribuito alcuno per la sconfitta. Al termine del campionato la prima squadra classificata venne proclamata campione d'Italia mentre l'ottava classificata retrocedette in Serie B.

Avvenimenti

modifica

Il campionato iniziò il 23 giugno 1951; alla terza giornata prese la testa della classifica con tre vittorie consecutive il sorprendente CRAL Marzotto; alla fine del girone d'andata si ritrovarono appaiate in testa al torneo il Monza e la Triestina con 11 punti. Alla nona giornata vincendo lo scontro diretto contro i giuliani giocato a Monza il club brianzolo restò solo in testa al campionato. La certezza matematica del titolo arrivò alla penultima giornata quando il Monza pareggiando l'incontro contro l'Edera Trieste mantenne 3 punti di vantaggio sulla Triestina a un turno dal termine del torneo laureandosi per la prima volta nella sua storia campione d'Italia. Il Mirabello retrocedette in serie B mentre Ferruccio Panagini del Novara fu capocannoniere del torneo.

Squadre partecipanti

modifica
 
Bolzanetese
Monza
Trieste
Squadre di Monza
  Monza
  Mirabello
Squadre di Trieste
  Edera
  Triestina
Ubicazione delle squadre della Serie A 1951
Club Stagione Città Impianto Stagione precedente
Bolzanetese n.d. Genova Pista Nostra Signora della Neve 6º in Serie A
Edera Trieste dettagli Trieste Pista di Viale Miramare 3º in Serie A
Marzotto Valdagno dettagli Valdagno (VI) Pista Cavalchina 6º in Serie A
Mirabello dettagli Monza (MI) Pista di via Boccaccio 7º in Serie A
Monza dettagli Monza (MI) Pista di via Boccaccio 2º in Serie A
Novara dettagli Novara Pista in viale Buonarroti 1º in Serie A, campione d'Italia
Pirelli n.d. Milano Campo Pirelli 1º in Serie B, promosso
Triestina dettagli Trieste Pista di Viale Miramare 4º in Serie A

Allenatori e primatisti

modifica
Squadra Allenatore Cannoniere
Bolzanetese
Edera Trieste
Marzotto Valdagno
Mirabello
Monza
Novara   Carlo Ciocala   Ferruccio Panagini
Pirelli
Triestina   Mario Cergol

Classifica finale

modifica
Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
  1. Monza 24 14 11 2 1 118 50 +68
2. Triestina 21 14 10 1 3 124 56 +68
3. Novara 20 14 10 0 4 93 48 +45
4. Pirelli 15 14 7 1 6 83 81 +2
5. Marzotto Valdagno 12 14 5 2 7 64 89 -25
6. Edera Trieste 11 14 4 3 7 69 76 -7
7. Bolzanetese 7 14 2 3 9 52 112 -60
  8. Mirabello 2 14 0 2 12 41 132 -91

Legenda:

      Campione d'Italia.
      Retrocessa in Serie B.

Note:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.

Risultati

modifica
Andata (1ª) Prima giornata Ritorno (8ª)
23 giu. 9-1 Edera Trieste-Mirabello 5-5 14 ago.
4-3 Marzotto Valdagno-Novara 4-8
11-0 Monza-Bolzanetese 6-4
10-5 Pirelli-Triestina 2-14
Andata (2ª) Seconda giornata Ritorno (9ª)
30 giu. 3-3 Bolzanetese-Pirelli 3-8 18 ago.
2-6 Mirabello-Marzotto Valdagno 2-6
3-2 Novara-Edera Trieste 5-0
4-4 Triestina-Monza 4-7


Andata (3ª) Terza giornata Ritorno (10ª)
7 lug. 1-10 Edera Trieste-Triestina 4-8 25 ago.
12-4 Marzotto Valdagno-Bolzanetese 5-5
15-2 Monza-Mirabello 11-5
3-6 Pirelli-Novara 4-8
Andata (4ª) Quarta giornata Ritorno (11ª)
14 giu. 6-7 Edera Trieste-Pirelli 5-11 1º set.
5-7 Marzotto Valdagno-Triestina 2-13
5-5 Mirabello-Bolzanetese 4-9
4-1 Novara-Monza 3-5


Andata (5ª) Quinta giornata Ritorno (12ª)
21 lug. 3-6 Bolzanetese-Edera Trieste 3-14 8 set.
23-3 Monza-Marzotto Valdagno 4-3
10-3 Pirelli-Mirabello 6-3
8-4 Triestina-Novara 4-8
Andata (6ª) Sesta giornata Ritorno (13ª)
28 lug. 4-1 Marzotto Valdagno-Pirelli 2-8 15 set.
2-13 Mirabello-Novara 2-8
7-3 Monza-Edera Trieste 5-5
8-1 Triestina-Bolzanetese 10-3


Andata (7ª) Settima giornata Ritorno (14ª)
5 ago. 5-5 Edera Trieste-Marzotto Valdagno 4-3 22 set.
4-6 Mirabello-Triestina 1-23
4-8 Novara-Bolzanetese 16-1
6-7 Pirelli-Monza 4-12

Verdetti

modifica
Verdetto Club
  Campione d'Italia 1951 Monza (1º titolo)
  Retrocesse in Serie B Mirabello

Squadra campione

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Hockey Club Monza 1951.
Naz. Ruolo Sportivo
?   E Umberto Arnaboldi
?   P Bruno Bolis
?   E Gatti
?   E Aldo Gelmini
?   E Maurizio Gelmini
?   E Emilio Levati
?   E Sergio Morello
?   E Alberto Zaffaroni
  • Allenatore: ?

Statistiche del torneo

modifica

Capoliste solitarie

modifica
————————————————————————————
Monza
10ª11ª12ª13ª14ª

Classifica in divenire

modifica
10ª 11ª 12ª 13ª 14ª
 
Bolzanetese 0 1 1 2 2 2 4 4 4 5 7 7 7 7
Marzotto Valdagno 2 4 6 6 6 8 9 9 11 12 12 12 12 12
Edera Trieste 2 2 2 2 4 4 5 6 6 6 6 8 9 11
Mirabello 0 0 0 1 1 1 1 2 2 2 2 2 2 2
Monza 2 3 5 5 7 9 11 13 15 17 19 21 22 24
Novara 0 2 4 6 6 8 8 10 12 14 14 16 18 20
Pirelli 2 3 3 5 7 7 7 7 9 9 11 13 15 15
Triestina 0 1 3 5 7 9 11 13 13 15 17 17 19 21

Record squadre

modifica
  • Maggior numero di vittorie: Monza (10)
  • Minor numero di vittorie: Mirabello (0)
  • Maggior numero di pareggi: Bolzanetese e Edera Trieste (3)
  • Minor numero di pareggi: Novara (0)
  • Maggior numero di sconfitte: Mirabello (12)
  • Minor numero di sconfitte: Monza (1)
  • Miglior attacco: Triestina (124 reti realizzate)
  • Peggior attacco: Mirabello (41 reti realizzate)
  • Miglior difesa: Novara (48 reti subite)
  • Peggior difesa: Mirabello (132 reti subite)
  • Miglior differenza reti: Monza e Triestina (+68)
  • Peggior differenza reti: Mirabello (-91)

Classifica cannonieri

modifica
Gol Giocatore Squadra
?   Ferruccio Panagini Novara


Bibliografia

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport