Sibilla (nome)

prenome femminile

Sibilla è un nome proprio di persona italiano femminile[1][2][3][4][5].

Varianti

modifica

Varianti in altre lingue

modifica

Origine e diffusione

modifica
 
La Sibilla Delfica dipinta da Michelangelo nella Cappella Sistina

Deriva dal termine greco antico Σίβυλλα (Sibylla), che significa "profetessa"[4][7]; l'etimologia di tale vocabolo è incerta[3][8]: generalmente viene ricondotto al termine dorico Siobolla (correlato all'attico Theoboule), composto da σιος (sios, la forma dorica ed eolica di θεος, theos, "dio") e βυλη (bule, "consiglio", "volontà"), con il significato di "consigliera degli dei" o "volontà divina"[1][5][6][8][9].

Nella mitologia greca e poi romana, le sibille erano delle profetesse che vaticinavano in diversi luoghi, le più famose delle quali sono la Sibilla Cumana e la Sibilla Delfica (detta "Pizia")[2][3][4][5][6]. Nonostante la loro origine pagana, i libri sibillini vennero incorporati nella teologia cristiana, e le sibille parificate ai profeti dell'Antico Testamento, motivo per cui il nome si diffuse fra i cristiani durante il Medioevo[4][7].

Il suo uso in Italia rappresenta una ripresa classica, in alcuni casi recente su modello delle lingue straniere[3]; è sparso un po' ovunque sul territorio nazionale, con un terzo delle occorrenze in Lombardia[3]. Per quanto riguarda l'Inghilterra, vi venne importato dai normanni, diffondendosi nelle forme Sibyl e Sybil e in varie altre vernacolari: si rarificò dopo la Riforma protestante, ma fu ripreso nel XIX secolo, forse aiutato dal romanzo di Benjamin Disraeli del 1845 Sybil, or The Two Nations[4][7].

Onomastico

modifica

L'onomastico si può festeggiare il 19 marzo in memoria della beata Sibillina Biscossi, monaca domenicana, mistica e veggente[10][11].

Persone

modifica
 
Sibilla Aleramo

Nobildonne

modifica
 
Sibilla di Fortià
 
Sibylle Berg

Variante Sibylle

modifica

Variante Sibyl

modifica
 
Sybil Thorndike

Variante Sybil

modifica

Altre varianti

modifica
 
Cybill Shepherd

Il nome nelle arti

modifica
  1. ^ a b c d Accademia della Crusca, p. 713.
  2. ^ a b c d e f g h i La Stella T., p. 328.
  3. ^ a b c d e f De Felice, p. 114.
  4. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u (EN) Sibyl, su Behind the Name. URL consultato il 26 dicembre 2017.
  5. ^ a b c Burgio, pp. 317-318.
  6. ^ a b c d e f Albaigès i Olivart, p. 225.
  7. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s Sheard, p. 540.
  8. ^ a b (EN) sibyl, su Online Etymology Dictionary. URL consultato il 26 dicembre 2017.
  9. ^ De Grandis, p. 329.
  10. ^ Beata Sibillina Biscossi, su Santi, beati e testimoni. URL consultato il 26 dicembre 2017.
  11. ^ (EN) Blessed Sibyllina Biscossi, su CatholicSaints.info. URL consultato il 26 dicembre 2017.

Bibliografia

modifica

Altri progetti

modifica
  Portale Antroponimi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di antroponimi