Slittino ai XXIII Giochi olimpici invernali - Singolo maschile
Nello slittino ai XXIII Giochi olimpici invernali la gara del singolo maschile si è disputata nelle giornate del 10 ed 11 febbraio nella località di Daegwallyeong sulla pista dell'Alpensia Sliding Centre.
![]() ![]() | ||||||||||
Singolo maschile Pyeongchang 2018 |
||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Informazioni generali | ||||||||||
Luogo | Daegwallyeong | |||||||||
Periodo | 10 e 11 febbraio | |||||||||
Partecipanti | 40 da 21 nazioni | |||||||||
Podio | ||||||||||
| ||||||||||
Edizione precedente e successiva | ||||||||||
|
Campione olimpico uscente era il tedesco Felix Loch, che aveva conquistato l'oro nella precedente edizione di Soči 2014 sopravanzando nell'ordine il russo Al'bert Demčenko e l'italiano Armin Zöggeler. Detentore del titolo iridato di Igls 2017 è l'austriaco Wolfgang Kindl.
ResocontoModifica
In base a quanto previsto dal regolamento di qualificazione ai Giochi, possono partecipare al massimo tre atleti per ogni nazione e, tenendo conto di questo sistema di selezione, i primi trentasette posti sono stati assegnati ai vari comitati olimpici nazionali scorrendo la classifica della Coppa del mondo 2017/18 al 31 dicembre 2017, quando cioè erano state disputate le prime cinque tappe del circuito; oltre a ciò la Federazione Internazionale Slittino ha la possibilità di assegnare altri otto posti da suddividere nelle tre discipline del singolo uomini, singolo donne e del doppio, primariamente al fine di rendere possibile la partecipazione del maggior numero di nazioni alla gara a squadre, ma garantendo comunque una quota in ogni specialità al comitato sudcoreano, quale paese ospitante i Giochi[1]. Successivamente la FIL ha destinato tre degli otto posti di cui sopra a Corea del Sud, Slovenia e Georgia, per un totale di 40 partecipanti in rappresentanza di 20 nazioni[2].
Una volta assegnate le quote ai comitati olimpici nazionali sono poi questi ultimi a scegliere gli atleti da schierare al via della competizione, a patto che questi soddisfino determinati requisiti di partecipazione a gare internazionali disputatesi nella stagione pre-olimpica e sino al 31 dicembre 2017[1]. Tra queste decisioni è da segnalare quella del comitato sloveno che, nonostante avesse ottenuto due posti, ha deciso di portare in gara un solo atleta[3]. Di questa scelta ne ha beneficiato il Kazakistan, che ha ottenuto il posto resosi vacante[4].
Rispetto alle olimpiadi di Soči 2014, le nazioni rappresentate sono due in meno, gli atleti invece uno in più. Non è presente la nazionale Russa, ma sono comunque presenti gli atleti russi, sotto la bandiera del CIO come Atleti Olimpici dalla Russia. Mancano anche le delegazioni di Giappone, Moldavia, Norvegia, Svizzera e Tonga. Sono invece presenti, rispetto alla scorsa edizione, Gran Bretagna, Kazakistan, Slovenia e Georgia (oltre i già citati atleti olimpici russi), mentre le delegazioni di Romania, Polonia e Slovacchia hanno qualificato un atleta in più rispetto al 2014.
Record del tracciatoModifica
Prima della manifestazione i record del tracciato dell'Alpensia Sliding Centre erano i seguenti:
Partenza | 2"550 | Tucker West Stati Uniti |
19 febbraio 2017 |
Pista | 48"607 | Dominik Fischnaller Italia |
19 febbraio 2017 |
Durante la competizione sono stati battuti i seguenti record:[5]
Record | Data | Evento | Atleta | Nazione | Tempo |
---|---|---|---|---|---|
Partenza | 10 febbraio | manche 1 | Tucker West | Stati Uniti | 2"545 |
Pista | 10 febbraio | manche 1 | David Gleirscher | Austria | 47"652 |
Pista | 10 febbraio | manche 2 | Felix Loch | Germania | 47"625 |
Pista | 11 febbraio | manche 3 | Chris Mazdzer | Stati Uniti | 47"534 |
Pista | 11 febbraio | manche 4 | Dominik Fischnaller | Italia | 47"475 |
Classifica di garaModifica
Pos. | Atleti | Nazione | 1ª manche | 2ª manche | 3ª manche | 4ª manche | Totale | Distacco |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
David Gleirscher | Austria | 47"652 | 47"835 | 47"584 | 47"631 | 3'10"702 | ||
Chris Mazdzer | Stati Uniti | 47"800 | 47"717 | 47"534 | 47"677 | 3'10"728 | +0"026 | |
Johannes Ludwig | Germania | 47"764 | 47"940 | 47"625 | 47"603 | 3'10"932 | +0"230 | |
4 | Dominik Fischnaller | Italia | 47"930 | 47"967 | 47"562 | 47"475 (TR) | 3'10"934 | +0"232 |
5 | Felix Loch | Germania | 47"674 | 47"625 | 47"560 | 48"109 | 3'10"968 | +0"266 |
6 | Sam Edney | Canada | 47"862 | 47"755 | 47"759 | 47"645 | 3'11"021 | +0"319 |
7 | Kevin Fischnaller | Italia | 47"853 | 47"793 | 47"596 | 47"812 | 3'11"054 | +0"352 |
8 | Roman Repilov | Atleti Olimpici dalla Russia | 47"776 | 47"740 | 47"948 | 47"644 | 3'11"108 | +0"406 |
9 | Wolfgang Kindl | Austria | 47"955 | 47"858 | 47"799 | 47"521 | 3'11"133 | +0"431 |
10 | Andi Langenhan | Germania | 48"083 | 47"850 | 47"630 | 47"870 | 3'11"433 | +0"731 |
11 | Kristers Aparjods | Lettonia | 47"822 | 47"834 | 47"858 | 47"942 | 3'11"456 | +0"754 |
12 | Reid Watts | Canada | 47"960 | 47"895 | 47"787 | 47"848 | 3'11"490 | +0"788 |
13 | Stepan Fëdorov | Atleti Olimpici dalla Russia | 48"035 | 47"936 | 47"755 | 47"882 | 3'11"608 | +0"906 |
14 | Semën Pavličenko | Atleti Olimpici dalla Russia | 48"337 | 47"923 | 47"716 | 47"883 | 3'11"859 | +1"157 |
15 | Reinhard Egger | Austria | 48"221 | 47"903 | 47"963 | 47"840 | 3'11"927 | +1"225 |
16 | Mitchel Malyk | Canada | 48"075 | 48"050 | 47"952 | 47"869 | 3'11"946 | +1"244 |
17 | Emanuel Rieder | Italia | 48"040 | 48"047 | 47"972 | 48"082 | 3'12"141 | +1"439 |
18 | Taylor Morris | Stati Uniti | 48"072 | 48"793 | 47"858 | 47"824 | 3'12"547 | +1"845 |
19 | Maciej Kurowski | Polonia | 48"103 | 48"467 | 48"158 | 47"885 | 3'12"613 | +1"911 |
20 | Inārs Kivlenieks | Lettonia | 48"274 | 48"370 | 48"066 | 48"112 | 3'12"822 | +2"120 |
21 | Ondřej Hyman | Rep. Ceca | 48"324 | 48"276 | 48"313 | NQ | 2'24"913 | - |
22 | Adam Rosen | Gran Bretagna | 48"477 | 48"410 | 48"280 | NQ | 2'25"167 | - |
23 | Anton Dukač | Ucraina | 48"888 | 48"307 | 48"303 | NQ | 2'25"498 | - |
24 | Artūrs Dārznieks | Lettonia | 48"305 | 48"671 | 48"602 | NQ | 2'25"578 | - |
25 | Jozef Ninis | Slovacchia | 47"833 | 50"014 | 48"095 | NQ | 2'25"942 | - |
26 | Tucker West | Stati Uniti | 48"484 | 47"942 | 49"593 | NQ | 2'26"019 | - |
27 | Mateusz Sochowicz | Polonia | 49"047 | 48"203 | 48"930 | NQ | 2'26"180 | - |
28 | Alex Ferlazzo | Australia | 48"073 | 48"587 | 49"531 | NQ | 2'26"191 | - |
29 | Valentin Crețu | Romania | 49"030 | 49"085 | 48"424 | NQ | 2'26"539 | - |
30 | Lim Nam-kyu | Corea del Sud | 49"461 | 48"591 | 48"620 | NQ | 2'26"672 | - |
31 | Theodor Andrei Turea | Romania | 49"482 | 48"489 | 49"314 | NQ | 2'27"285 | - |
32 | Giorgi Sogoiani | Georgia | 49"300 | 49"151 | 49"008 | NQ | 2'27"459 | - |
33 | Rupert Staudinger | Gran Bretagna | 49"626 | 49"259 | 48"957 | NQ | 2'27"842 | - |
34 | Shiva Keshavan | India | 50"578 | 48"710 | 48"900 | NQ | 2'28"188 | - |
35 | Jakub Šimoňák | Slovacchia | 51"724 | 48"690 | 48"522 | NQ | 2'28"936 | - |
36 | Nikita Kopyrenko | Kazakistan | 50"147 | 50"327 | 48"244 | NQ | 2'29"718 | - |
37 | Pavel Angelov | Bulgaria | 51"569 | 49"449 | 50"094 | NQ | 2'31"112 | - |
38 | Lien Te-an | Taipei Cinese | 52"121 | 51"472 | 50"405 | NQ | 2'34"138 | - |
39 | Tilen Sirše | Slovenia | 49"887 | 58"776 | 49"646 | NQ | 2'38"309 | - |
40 | Andrij Mandzij | Ucraina | 1'02"935 | 48"473 | 47"981 | NQ | 2'39"389 | - |
Data: Sabato 10 febbraio 2018
Ora locale 1ª manche: 19:10
Ora locale 2ª manche: 22:45
Data: Domenica 11 febbraio 2018
Ora locale 3ª manche: 18:50
Ora locale 4ª manche: 22:45
Pista: Alpensia Sliding Centre
Legenda:
- NQ = non qualificato per la quarta manche
- DNS = non partito (did not start)
- DNF = prova non completata (did not finish)
- DSQ = squalificato (disqualified)
- Pos. = posizione
- in grassetto: miglior tempo di manche
NoteModifica
- ^ a b (EN) Qualification Systems for XXIII Olympic Winter Games Pyeongchang 2018 (PDF), Federazione Internazionale Slittino, 26 gennaio 2017. URL consultato il 6 gennaio 2018 (archiviato il 14 novembre 2017).
- ^ (EN) 2018 Olympic Winter Games in Pyeongchang - Ranking list luge (after last qualification competition in Lake Placid/USA) (PDF), Federazione Internazionale Slittino, 2 gennaio 2018. URL consultato il 20 gennaio 2018 (archiviato dall'url originale il 2 gennaio 2018).
- ^ (SL) Izvršni odbor OKS imenoval člane olimpijske reprezentance Slovenije (GIF), Comitato Olimpico Sloveno, 23 gennaio 2018. URL consultato il 27 gennaio 2018 (archiviato il 27 gennaio 2018).
- ^ (KK) Komanda Kazahstana - Obladateli olimpijskich licenzij, Comitato Olimpico Nazionale della Repubblica del Kazakistan. URL consultato il 27 gennaio 2018 (archiviato dall'url originale il 27 gennaio 2018).
- ^ (EN) Luge Men's Singles - New Track Records as of Sun 11 Feb 2018 (PDF), su pyeongchang2018.com, PyeongChang2018. URL consultato il 17 febbraio 2018 (archiviato dall'url originale l'11 febbraio 2018).
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Luge - Men's Singles - Final Results (PDF), su pyeongchang2018.com, PyeongChang2018. URL consultato il 13 febbraio 2018 (archiviato dall'url originale il 17 febbraio 2018).