Slittino ai XXIV Giochi olimpici invernali - Singolo maschile

La gara del singolo maschile di slittino dei XXIV Giochi olimpici invernali di Pechino si disputò nelle giornate del 5 e 6 febbraio 2022 sul tracciato del National Sliding Centre, situato nella Contea di Yanqing, uno dei distretti della città di Pechino.

Bandiera olimpica 
Singolo maschile
Pechino 2022
Informazioni generali
LuogoPechino
Periodo5 e 6 febbraio
Partecipanti35 da 21 nazioni
Podio
Medaglia d'oro Johannes Ludwig Bandiera della Germania Germania
Medaglia d'argento Wolfgang Kindl Bandiera dell'Austria Austria
Medaglia di bronzo Dominik Fischnaller Bandiera dell'Italia Italia
Edizione precedente e successiva
Pyeongchang 2018 Milano Cortina 2026

Il tedesco Johannes Ludwig conquistò la medaglia d'oro, mentre quelle d'argento e di bronzo andarono rispettivamente all'austriaco Wolfgang Kindl ed all'italiano Dominik Fischnaller.

Resoconto

modifica

A seguito di quanto previsto dal regolamento di qualificazione, presero parte alla competizione 35 atleti e ogni comitato nazionale poté schierare fino ad un massimo di tre partecipanti, sulla base della classifica di Coppa del Mondo 2021/22 tenendo in considerazione i migliori quattro risultati ottenuti nei primi sette appuntamenti del circuito internazionale, e non conteggiando a questo fine le gare sprint[1][2][3][4]. Presenti al via, tra gli altri concorrenti, l'austriaco David Gleirscher, campione olimpico uscente, nonché gli altri due atleti a podio in quell'edizione di Pyeongchang 2018, nell'ordine lo statunitense Christopher Mazdzer ed il tedesco Johannes Ludwig, che aveva anche trionfato nell'ultima edizione di Coppa del Mondo; in gara ci fu anche il russo Roman Repilov, detentore del titolo iridato vinto a Schönau am Königssee 2021[5]; l'italiano Kevin Fischnaller, risultato positivo al COVID-19 in un test effettuato il venerdì antecedente la competizione, a causa dei protocolli previsti per il contenimento del virus venne allontanato dal villaggio olimpico e costretto ad un periodo di quarantena che lo estromise suo malgrado dalla prova[6].

La somma dei tempi ottenuti nelle quattro manche -nell'ultima poterono prendere il via solo i primi venti classificati dopo le prime tre discese-[7] assegnò la medaglia d'oro ed il titolo olimpico al tedesco Johannes Ludwig, che sopravanzò sul podio l'austriaco Wolfgang Kindl e l'italiano Dominik Fischnaller. Già dalla prima discesa il duello per la vittoria sembrò circoscritto ai soli Ludwig e Kindl, con il tedesco che fece subito segnare il nuovo record del tracciato di oltre due decimi rispetto al suo precedente primato[8], che distanziarono i più immediati inseguitori di ben due decimi e mezzo; al contrario la lotta per la medaglia di bronzo vide Dominik Fischnaller, il lettone Kristers Aparjods, l'altro teutonico Felix Loch e David Gleirscher tutti racchiusi in meno di cinquanta centesimi di distacco. Nella successiva manche il miglior tempo fu fatto segnare da Kindl, ma sostanzialmente i valori in campo rimasero quasi immutati, ad eccezione di Gleirscher che si eliminò dalla corsa al podio incappando in un errore[6]; nella terza prova Ludwig ritoccò nuovamente il primato della pista[8] allungando a più di un decimo il suo vantaggio sull'austriaco, e fece suo anche il quarto ed ultimo parziale, davanti ancora a Kindl e Fischnaller, che staccò definitivamente gli altri inseguitori per la lotta al podio; nella somma dei tempi loro due furono gli unici a rimanere entro il secondo di distacco dal vincitore[9][10].

Questo fu il sesto successo nella specialità da parte di un atleta tedesco a partire dall'edizione di Albertville 1992, vale a dire dalla riunificazione della Germania, successivamente ai tre ottenuti da Georg Hackl ed ai due di Felix Loch; grazie a questa vittoria Ludwig ottenne il suo secondo oro olimpico dopo quello conquistato nella gara a squadre a Pyeongchang 2018.

Risultati

modifica
Pos. Atleta Nazione 1ª manche 2ª manche 3ª manche 4ª manche Totale Distacco
  Johannes Ludwig   Germania 57"063 57"438 57"043 57"191 3'48"735
  Wolfgang Kindl   Austria 57"110 57"430 57"117 57"238 3'48"895 +0"160
  Dominik Fischnaller   Italia 57"361 57"444 57"461 57"420 3'49"686 +0"951
4 Felix Loch   Germania 57"383 57"500 57"510 57"485 3'49"878 +1"143
5 Kristers Aparjods   Lettonia 57"364 57"597 57"399 57"693 3'50"053 +1"318
6 Max Langenhan   Germania 57"606 57"536 57"521 57"429 3'50"092 +1"357
7 Gints Bērziņš   Lettonia 57"414 57"709 57"480 57"570 3'50"173 +1"438
8 Christopher Mazdzer   Stati Uniti 57"780 58"039 57"779 57"779 3'51"377 +2"642
9 Roman Repilov   ROC 57"594 58"679 57"714 57"647 3'51"634 +2"899
10 Semën Pavličenko   ROC 57"786 58"115 57"955 57"793 3'51"649 +2"914
11 Leon Felderer   Italia 57"814 58"211 57"855 57"960 3'51"840 +3"105
12 Nico Gleirscher   Austria 59"110 58"351 57"370 57"452 3'52"283 +3"548
13 Tucker West   Stati Uniti 58"079 57"831 58"534 57"916 3'52"360 +3"625
14 Aleksandr Gorbacevič   ROC 58"139 58"339 58"080 58"043 3'52"601 +3"866
15 David Gleirscher   Austria 57"407 58"240 58"908 58"617 3'53"172 +4"437
16 Alexander Ferlazzo   Australia 58"216 58"994 58"122 57"887 3'53"219 +4"484
17 Reid Watts   Canada 58"049 59"071 58"108 58"065 3'53"293 +4"558
18 Artūrs Dārznieks   Lettonia 58"166 59"370 57"932 58"241 3'53"709 +4"974
19 Jonathan Gustafson   Stati Uniti 57"845 59"330 58"496 58"275 3'53"946 +5"211
20 Svante Kohala   Svezia 58"517 58"779 58"368 58"333 3'53"997 +5"262
21 Jozef Ninis   Slovacchia 58"205 58"764 58"856 NQ
22 Anton Dukač   Ucraina 58"873 58"726 58"408 NQ
23 Rupert Staudinger   Gran Bretagna 58"731 58"960 58"622 NQ
24 Fan Duoyao   Cina 58"848 58"883 58"895 NQ
25 Mateusz Sochowicz   Polonia 58"863 59"196 58"867 NQ
26 Marián Skupek   Slovacchia 58"956 58"976 59"051 NQ
27 Andrij Mandzij   Ucraina 1'01"082 58"706 58"346 NQ
28 Pavel Angelov   Bulgaria 59"555 59"753 59"545 NQ
29 Valentin Crețu   Romania 58"349 58"362 1'02"223 NQ
30 Michael Lejsek   Rep. Ceca 59"542 59"945 1'00"080 NQ
31 Saba Kumaritashvili   Georgia 1'00"211 1'00"146 1'00"036 NQ
32 Seiya Kobayashi   Giappone 1'00"856 1'00"919 59"859 NQ
33 Lim Nam-kyu   Corea del Sud 1'02"438 59"794 59"538 NQ
34 Mirza Nikolajev   Bosnia ed Erzegovina 1'01"667 1'02"507 1'01"175 NQ
dns Kevin Fischnaller   Italia dns

Data: sabato 5 febbraio 2022
Ora locale 1ª manche: 19:10 (UTC+8)
Ora locale 2ª manche: 20:50 (UTC+8)
Data: domenica 6 febbraio 2022
Ora locale 3ª manche: 19:30 (UTC+8)
Ora locale 4ª manche: 21:15 (UTC+8)

Pista: National Sliding Centre
Lunghezza: 1 583 m.
Curve: 16
Partenza: 1 017 m. s.l.m.
Arrivo: 896 m. s.l.m.
Dislivello: 121 m.

Legenda:

  • NQ = non qualificato per la 4ª manche
  • DNS = non partito (did not start)
  • DNF = gara non completata (did not finish)
  • DSQ = squalificato (disqualified)
  • Pos. = posizione
  1. ^ (EN) Qualification system for XXIV Olympic Winter Games, Beijing 2022 - Luge (PDF), su fil-luge.org, FIL, 16 dicembre 2021. URL consultato il 17 dicembre 2021 (archiviato il 17 dicembre 2021).
  2. ^ (EN) Standing - quota places OWG Men (PDF), su fil-luge.org, FIL, 9 gennaio 2022. URL consultato il 26 gennaio 2022 (archiviato l'11 gennaio 2022).
  3. ^ (EN) XXIV Olympic Winter Games 2022 in Beijing - Quota places luge (PDF), su fil-luge.org, FIL, 19 gennaio 2022. URL consultato il 26 gennaio 2022 (archiviato il 26 gennaio 2022).
  4. ^ (EN) Entry List by NOC (PDF), su results.beijing2022.cn, Beijing Organising Committee for the 2022 Olympic and Paralympic Winter Games, 1º febbraio 2022. URL consultato il 5 febbraio 2022 (archiviato il 31 gennaio 2022).
  5. ^ (EN) Start List (PDF), su results.beijing2022.cn, Beijing Organising Committee for the 2022 Olympic and Paralympic Winter Games, 6 febbraio 2022. URL consultato il 6 febbraio 2022 (archiviato il 6 febbraio 2022).
  6. ^ a b (EN) Half-time in the men's race: Ludwig and Kindl already pull away, FIL, 5 febbraio 2022. URL consultato il 6 febbraio 2022 (archiviato il 6 febbraio 2022).
  7. ^ The XXIV Olympic Winter Games - Official Results Book - Luge, pp. 4-5
  8. ^ a b (EN) New Track Records (PDF), su results.beijing2022.cn, Beijing Organising Committee for the 2022 Olympic and Paralympic Winter Games, 6 febbraio 2022. URL consultato l'8 febbraio 2022 (archiviato il 6 febbraio 2022).
  9. ^ (EN) Results (PDF), su results.beijing2022.cn, Beijing Organising Committee for the 2022 Olympic and Paralympic Winter Games, 6 febbraio 2022. URL consultato l'8 febbraio 2022 (archiviato il 6 febbraio 2022).
  10. ^ (EN) Johannes Ludwig wins gold ahead of Wolfgang Kindl and Dominik Fischnaller, FIL, 6 febbraio 2022. URL consultato il 6 febbraio 2022 (archiviato il 6 febbraio 2022).

Bibliografia

modifica

Collegamenti esterni

modifica