Sluderno
Sluderno comune | ||
---|---|---|
(IT) Sluderno (DE) Schluderns | ||
| ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Regione | ![]() | |
Provincia | ![]() | |
Amministrazione | ||
Sindaco | Heiko Hauser (SVP) dal 22-9-2020 | |
Lingue ufficiali | Tedesco, Italiano | |
Territorio | ||
Coordinate | 46°39′52.34″N 10°35′05.34″E / 46.664538°N 10.584817°E | |
Altitudine | 921 m s.l.m. | |
Superficie | 20,72 km² | |
Abitanti | 1 846[1] (31-8-2020) | |
Densità | 89,09 ab./km² | |
Frazioni | Spondigna (Spondinig) | |
Comuni confinanti | Glorenza, Lasa, Malles Venosta, Prato allo Stelvio | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 39020 | |
Prefisso | 0473 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice ISTAT | 021094 | |
Cod. catastale | I771 | |
Targa | BZ | |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[2] | |
Cl. climatica | zona F, 3 788 GG[3] | |
Nome abitanti | (IT) sludernesi (DE) Schludernser | |
Patrono | santa Caterina d'Alessandria | |
Giorno festivo | 25 novembre | |
Cartografia | ||
Posizione del comune di Sluderno nella provincia autonoma di Bolzano | ||
Sito istituzionale | ||
Sluderno (Schluderns in tedesco) è un comune italiano di 1 846 abitanti della Val Venosta, nella provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige.
Origini del nomeModifica
Il toponimo è attestato come Sluderns nel 1163; probabilmente è di origine pre-romana e deriva da un termine che significa "palude".[4]
StoriaModifica
Dalla primavera del 2012 il comune attua un progetto per la salvaguardia del rinolofo maggiore, una delle specie di pipistrello maggiormente a rischio in Europa, di cui esiste una nutrita colonia nel solaio della chiesa parrocchiale, costantemente monitorata da un team di biologi.[5]
StemmaModifica
Lo stemma, adottato nel 1967, è partito di argento e di rosso; nella metà argentea è raffigurata una mezza ruota di tortura nera (spezzata) con lame azzurre, mentre nella metà rossa è rappresentato un covone di grano d'oro. La ruota di tortura spezzata simboleggia santa Caterina, patrona del borgo, mentre il covone di grano sottolinea l'importanza della cerealicoltura per l'economia della zona.[6]
Monumenti e luoghi d'interesseModifica
A monte dell'abitato si trova Castel Coira (XIII secolo), di proprietà della nobile famiglia Trapp, che accoglie una delle più importanti collezioni di armature d'Europa.
SocietàModifica
Ripartizione linguisticaModifica
La sua popolazione è per la quasi sua totalità di madrelingua tedesca:
% | Ripartizione linguistica (gruppi principali) Fonte: Astat Censimento della popolazione 2011 - Determinazione della consistenza dei tre gruppi linguistici della Provincia Autonoma di Bolzano-Alto Adige - giugno 2012 |
---|---|
98,80% | madrelingua tedesca |
1,20% | madrelingua italiana |
0,00% | madrelingua ladina |
Evoluzione demograficaModifica
Abitanti censiti[7]

CulturaModifica
EventiModifica
I giochi medioevaliModifica
Dal 2005 a Sluderno si svolgono i giochi medioevali,[8] una ricostrtuzione storica che parte dal Primo secolo d.C. e arriva fino al tardo Medioevo, all'interno del quale si trovano tendoni, stand, un ippodromo e un'arena, animati da oltre 500 attori provenienti da tutta Europa. All'interno dell'area di 15 ettari si svolgono per alcuni giorni diverse manifestazioni, concerti, giochi e tornei, tra cui la Quintana, dove nobili cavalieri sono impegnati sui destrieri a far bella figura al cospetto delle damigelle. Altri momenti di interesse sono i concerti medievali, le dimostrazioni di rapaci, la scuola dei gladiatori e la corsa di carri romani. Tra le dimostrazioni più interessanti troviamo: un luogo di tortura, una esecuzione con la ghigliottina ad acqua e un processo per stregoneria.
Infrastrutture e trasportiModifica
StradeModifica
Presso il territorio comunale di Sluderno si intersecano tre strade statali:
- la strada statale 38 dello Stelvio proveniente dalla Valtellina, che attraversa la frazione di Spondigna, e giunge fino a Bolzano;
- la strada statale 41 di Val Monastero che partendo da Sluderno, giunge al confine svizzero presso Tubre;
- la strada statale 40 di Resia che partendo dalla frazione di Spondigna, giunge al confine austriaco presso il passo Resia di Curon Venosta.
FerrovieModifica
Sluderno è servito dalla ferrovia della Val Venosta attraverso le stazioni di Sluderno-Glorenza e Spondigna-Prato.
AmministrazioneModifica
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
2005 | 2010 | Erwin Wegmann | SVP | Sindaco | |
2010 | gennaio 2014 | Erwin Wegmann | SVP | Sindaco | |
gennaio 2014 | maggio 2014 | Anton Patscheider | Nominato dal presidente della Provincia | Commissario straordinario | |
maggio 2014 | 4 dicembre 2015 | Erwin Wegmann | Lista civica Bürgerliste Schluderns | Sindaco | |
4 dicembre 2015 | 8 maggio 2016 | Anton Patscheider | Nominato dal presidente della Provincia | Commissario straordinario | |
8 maggio 2016 | 22 settembre 2020 | Peter Paul Trafoier | SVP | Sindaco | |
22 settembre 2020 | Heiko Hauser | SVP | Sindaco |
NoteModifica
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 agosto 2020 (dato provvisorio).
- ^ Classificazione sismica (XLS), su protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ AA.VV., Nomi d'Italia. Novara, Istituto Geografico De Agostini, 2004.
- ^ Progetto salvaguardia del rinolofo maggiore - Comune di Sluderno
- ^ (EN) Heraldry of the World: Schluderns Archiviato il 23 settembre 2011 in Internet Archive.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ Willkommen - Südtiroler Ritterspiele 2009 <-> Giochi Medievali 2009 | Schluderns - Sluderno - Churburg | 21. - 23.08.2009 [Official HP]
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Sluderno
- Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Sluderno
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale, su comune.sluderno.bz.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 244735769 · GND (DE) 4570776-5 |
---|