Hetaerolite

minerale

L'hetaerolite è un minerale raro della classe dei minerali di "ossidi e idrossidi" con la composizione chimica ZnMn3+2O4[1][2] e quindi chimicamente un ossido di zinco-manganese. Strutturalmente, tuttavia, l'hetaerolite appartiene al gruppo degli spinelli.

Hetaerolite
Classificazione StrunzIV/B.05-40
Formula chimicaZnMn3+2O4[1][2]
Proprietà cristallografiche
Sistema cristallinotetragonale
Parametri di cellaa = 5,72 Å; c = 9,24 Å[2]
Gruppo puntuale4/m 2/m 2/m
Gruppo spazialeI41/amd (nº 141)[2]
Proprietà fisiche
Densità misurata5,18[3] g/cm³
Densità calcolata5,21[3] g/cm³
Durezza (Mohs)6[3]
Sfaldaturaindistinta lungo {001}
Coloreda bruno-nero a nero; bruno rossastro scuro in luce trasmessa(5)
Strisciomarrone scuro
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale

Etimologia e storia modifica

L'hetaerolite è stata scoperta per la prima volta nella miniera di Passaic a Sterling Hill vicino a Ogdensburg nella contea di Sussex, New Jersey (Stati Uniti). Fu descritto per la prima volta nel 1877 da Gideon Emmet Moore (1842-1895).[4] Chiamò il minerale dopo l'antica parola greca έταίρος [etairos] per "partner", in riferimento alla sua associazione con il minerale calcofanite, che era stato scoperto tre anni prima nella stessa località tipo.

Il materiale tipo è esposto nel Museo Mineralogico dell'Università di Harvard a Cambridge, Massachusetts (Stati Uniti) con il numero di catalogo 134145.[5]

Classificazione modifica

L'attuale classificazione dell'Associazione Mineralogica Internazionale (IMA) colloca l'hetaerolite nel supergruppo dello spinello, dove si trova insieme a cromite, cochromite, coulsonite, cuprospinel, dellagiustaite, deltalumite, franklinite, gahnite, galaxite, guite, hausmannite, hercynite, jacobsite, maghemite, magnesiochromite, magnesiocoulsonite, magnesioferrite, magnetite, manganochromite, spinello, termaerogenite, titanomamagemite, trevorite, vuorelainenite e zincochromite formano il sottogruppo dello spinello all'interno degli ossispinelli.[6] A questo gruppo appartengono anche la chihmingite[7] e la chukochenite[8] descritte dopo il 2018, nonché la nichromite, il cui nome non è ancora stato riconosciuto dal CNMNC dell'IMA.[9]

Già nell'obsoleta 8ª edizione della Sistematica dei minerali secondo Strunz, l'hetaerolite apparteneva alla classe dei minerali degli "Ossidi e Idrossidi" e lì alla sottoclasse dei "Composti con M3O4 e composti correlati", dove, insieme alla hausmannite e all'ormai screditata vredenburgite, formava la "serie della hausmannite" con il sistema nº IV/B.02.

Nella Sistematica dei minerali di lapislazzuli, che è stata rivista e aggiornata l'ultima volta nel 2018 secondo Stefan Weiß, che si basa ancora su questo sistema classico di Strunz per rispetto dei collezionisti privati e delle collezioni istituzionali, il minerale è stato assegnato al numero di sistema e minerale IV/B.05-40. Nella "Sistematica del lapislazzuli", questo corrisponde al dipartimento "Ossidi con rapporto metallo : ossigeno = 3:4 (spinello tipo M3O4 e composti correlati)", dove l'hetaerolite insieme a filipstadite, harmunite, hausmannite, hydrohetaerolite (screditata nel 2018), iwakiite, marokite, tegengrenite, wernerkrauseite e xieite forma un gruppo indipendente, ma senza nome.[10]

Anche la 9ª edizione della sistematica minerale di Strunz, valida dal 2001 e aggiornata dall'Associazione Mineralogica Internazionale (IMA) fino al 2009,[11] classifica l'hetaerolite nel dipartimento degli ossidi con il rapporto "metallo : ossigeno = 3:4 e simili". Tuttavia, questo è ulteriormente suddiviso in base alla dimensione relativa dei cationi coinvolti, in modo che il minerale possa essere trovato in base alla sua composizione nella suddivisione "Con solo cationi di medie dimensioni", dove è solo insieme all'hausmannite, all'hydrohetaerolite e all'iwakiite, che è stato screditato nel 2018, il "Gruppo hausmannite" con il sistema nº 4.BB.10 moduli.

La classificazione dei minerali di Dana, che viene utilizzata principalmente nel mondo anglosassone, classifica l'hetaerolite nella classe degli "ossidi e idrossidi" e lì nel dipartimento degli "ossidi multipli". Qui può essere trovato nel gruppo senza nome 07.02.07 all'interno della suddivisione "Ossidi multipli (A+B2+)2X4, gruppo spinello".

Chimica modifica

La composizione teorica idealizzata dell'hetaerolite (ZnMn3+2O4) è costituita dal 27,33% in peso di zinco (Zn), dal 45,92% in peso di manganese (Mn) e dal 26,75% in peso di ossigeno (O).[12]

I campioni di minerali provenienti da Sterling Hill, nel New Jersey, d'altra parte, contenevano anche miscele estranee di ferro (0,24% Fe2O3), magnesio (0,49% MgO) e silicio (0,18% SiO2).[3]

Abito cristallino modifica

L'hetaerolite cristallizza tetragonalmente nel gruppo spaziale I41/amd (gruppo nº 141) con le costanti di reticolo a = 5.72 Å e c = 9.24 Å e con 4 unità di formula per cella unitaria.[2] Sviluppa cristalli piramidali di dimensioni fino a un centimetro, ma si presenta anche sotto forma di aggregati minerali a grappolo, stalattitici o fibrosi.

Origine e giacitura modifica

L'hetaerolite si forma principalmente secondariamente nei giacimenti di minerali idrotermali. I minerali di accompagnamento includono altri minerali di manganese come calcofanite, hodgkinonite, manganite e romanèchite, nonché altri minerali come calcite, franklinite, emimorfite e willemite.[3]

Essendo una formazione minerale rara, l'hetaerolite è stata rilevata solo in pochi siti, anche se finora sono stati documentati circa 130 siti in tutto il mondo.[13] A parte la sua località tipo, la miniera di Passaic (anche pozzo di Passaic o miniera di Marshall) e la vicina miniera di sterling su Sterling Hill vicino a Ogdensburg, il minerale è stato trovato solo nel New Jersey presso la miniera di Franklin nell'insediamento minerario dello stesso nome.

Altri siti noti negli Stati Uniti includono diversi pozzi e pozzi a Bisbee e Tombstone nella contea di Cochise, la miniera 79 Mine nella contea di Gila, Rowley Mine nella contea di Maricopa, Black Warrior Mine nella contea di Yavapai e Superior nella contea di Pinal, in Arizona; le fosse di Santa Rosa vicino a Malpais Mesa, Lead Mountain vicino a Barstow, Mohawk (Mohawk Hill) nella contea di Clark Mountain e Desert View vicino a Fawnskin in California; presso la miniera di Wolftone e la miniera di Tucson vicino a Leadville nella contea di Lake, in Colorado; nella Menominee Iron Belt nella Contea di Iron, Michigan; in diverse cave nella contea di Granite, nel Montana; presso la miniera d'argento di Candelaria nella contea di Mineral e la miniera di Grand Deposit nella contea di White Pine, in Nevada; in diverse miniere in varie contee del New Mexico, così come nella miniera di Gold Hill nella contea di Tooele e nella miniera di Burgin nella contea di Utah nello Utah.

In Germania, l'hetaerolite è stata finora trovata a Hartkoppe (cava di Fuchs) nel comune bavarese di Sailauf, nelle cave vicino a Müsen e Juno vicino a Ramsbeck, nonché a Mechernich, Bleiberg nella Renania Settentrionale-Vestfalia e nella miniera di Friedrichssegen vicino a Bad Ems in Renania-Palatinato.

Finora, l'unico sito noto in Austria è l'Emmastollen con mineralizzazione di piombo-zinco a Ratteingraben vicino a Waitschach in Carinzia.

In Svizzera, l'hetaerolite è stata finora conosciuta solo dalla miniera di Chez Larze con skarn contenente magnetite sul Mont Chemin vicino a Martigny, nel Canton Vallese.

Altri siti includono Australia, Belgio, Bulgaria, Cile, Cina, Grecia, India, Iran, Irlanda, Italia, Giappone, Yemen, Messico, Namibia, Macedonia del Nord, Norvegia, Polonia, Portogallo, Romania, Russia, Arabia Saudita, Zimbabwe, Spagna, Sud Africa, Tunisia e Regno Unito.

Forma in cui si presenta in natura modifica

Il minerale è generalmente opaco e traslucido solo ai bordi sottili. Le superfici dei cristalli da nero-brunastro a nero mostrano una lucentezza metallica.

Note modifica

  1. ^ a b (EN) Malcolm Back, William D. Birch, Michel Blondieau e et al., The New IMA List of Minerals – A Work in Progress – Updated: March 2019 (PDF), su cnmnc.main.jp, IMA/CNMNC, Marco Pasero, marzo 2019. URL consultato il 26 giugno 2019.
  2. ^ a b c d e (EN) Karl Hugo Strunz e Ernest Henry Nickel, Strunz Mineralogical Tables. Chemical-structural Mineral Classification System, 9ª ed., Stoccarda, E. Schweizerbart’sche Verlagsbuchhandlung (Nägele u. Obermiller), 2001, p. 190, ISBN 3-510-65188-X.
  3. ^ a b c d e (EN) John W. Anthony, Richard A. Bideaux, Kenneth W. Bladh e Monte C. Nichols, Hetaerolite (PDF), in Handbook of Mineralogy, Mineralogical Society of America, 2001. URL consultato il 26 giugno 2019.
  4. ^ (EN) Hetaerolit, su mindat.org, Hudson Institute of Mineralogy. URL consultato il 26 giugno 2019.
  5. ^ (EN) Catalogue of Type Mineral Specimens – H (PDF), su docs.wixstatic.com, Commission on Museums (IMA), 12 dicembre 2018. URL consultato il 26 giugno 2019.
  6. ^ (EN) Ferdinando Bosi, Cristian Biagioni e Marco Pasero, Nomenclature and classification of the spinel supergroup, in European Journal of Mineralogy, vol. 31, n. 1, 12 settembre 2018, pp. 183–192, DOI:10.1127/ejm/2019/0031-2788.
  7. ^ (EN) S.-L. Hwang, P. Shen, T.-F. Yui, H.-T. Chu, Y. Iizuka, H.-P. Schertl e D. Spengler, Chihmingite, IMA 2022-010 (PDF), in CNMNC Newsletter 67, European Journal of Mineralogy, vol. 34, 2022, pp. 359–364. URL consultato il 23 gennaio 2024.
  8. ^ (EN) Can Rao, Xiangping Gu, Rucheng Wang, Qunke Xia, Yuanfeng Cai, Chuanwan Dong, Frédéric Hatert e Yantao Hao, Chukochenite, (Li0.5Al0.5)Al2O4, a new lithium oxyspinel mineral from the Xianghualing skarn, Hunan Province, China, in American Mineralogist, vol. 107, n. 5, 2022, pp. 842–847, DOI:10.2138/am-2021-7932.
  9. ^ (EN) Cristian Biagioni e Marco Pasero, The systematics of the spinel-type minerals: An overview (PDF), in American Mineralogist, vol. 99, n. 7, 2014, pp. 1254–1264, DOI:10.2138/am.2014.4816. URL consultato il 23 gennaio 2024.
  10. ^ (EN) Stefan Weiß, Das große Lapis Mineralienverzeichnis. Alle Mineralien von A – Z und ihre Eigenschaften. Stand 03/2018, 7ª ed., Monaco, Weise, 2018, ISBN 978-3-921656-83-9.
  11. ^ (EN) Ernest H. Nickel e Monte C. Nichols, IMA/CNMNC List of Minerals 2009 (PDF), su cnmnc.units.it, IMA/CNMNC, gennaio 2009. URL consultato il 26 giugno 2019.
  12. ^ (EN) David Barthelmy, Hetaerolite Mineral Data, su webmineral.com. URL consultato il 26 giugno 2019.
  13. ^ (EN) Localities for Hetaerolite, su mindat.org, Hudson Institute of Mineralogy. URL consultato il 26 giugno 2019.

Bibliografia modifica

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

  Portale Mineralogia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mineralogia