Toscolano Maderno

comune italiano

Toscolano Maderno (Toscolà Madéren in dialetto gardesano[4]) è un comune italiano di 7 554 abitanti della provincia di Brescia in Lombardia.

Toscolano Maderno
comune
Toscolano Maderno – Stemma
Toscolano Maderno – Bandiera
Toscolano Maderno – Veduta
Toscolano Maderno – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Lombardia
Provincia Brescia
Amministrazione
SindacoChiara Chimini (lista civica) dal 15-05-2023
Territorio
Coordinate45°38′23.17″N 10°36′27.36″E / 45.63977°N 10.6076°E45.63977; 10.6076 (Toscolano Maderno)
Altitudine86 m s.l.m.
Superficie58,17 km²
Abitanti7 554[1] (31-1-2023)
Densità129,86 ab./km²
FrazioniMaderno, Toscolano, Bornico, Cecina, Folino, Gaino, Maclino, Pulciano, Roina, Sanico, Vigole, Stina
Comuni confinantiGardone Riviera, Gargnano, Torri del Benaco (VR), Vobarno
Altre informazioni
Cod. postale25088
Prefisso0365
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT017187
Cod. catastaleL312
TargaBS
Cl. sismicazona 2 (sismicità media)[2]
Cl. climaticazona E, 2 265 GG[3]
Nome abitantitoscomadernesi
Patronosant'Ercolano per Maderno, santi Pietro e Paolo per Toscolano
Giorno festivo12 agosto per Maderno, 29 giugno per Toscolano
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Toscolano Maderno
Toscolano Maderno
Toscolano Maderno – Mappa
Toscolano Maderno – Mappa
Posizione del comune di Toscolano Maderno nella provincia di Brescia
Sito istituzionale

Rispetto al capoluogo di provincia è in posizione nord-est a una distanza di circa 40 chilometri. È situato sulla sponda bresciana, quindi occidentale, del lago di Garda. Fa parte del parco regionale dell'Alto Garda Bresciano. In questo comune si trova il monte Pizzocolo.

Toscolano e Maderno sono due centri che nel tempo si sono estesi fino a conurbarsi; il confine tra le due frazioni è rappresentato dal torrente Toscolano. Dal punto di vista amministrativo furono comuni autonomi fino al 1928.

Geografia modifica

Territorio modifica

Idrografia modifica

Clima modifica

Grazie alla sua posizione protetta dalle montagne ed all'azione mitigante del Lago di Garda, gran parte del torritorio comunale gode di un clima che può definirsi mediterraneo (Csa) con inverni relativamente brevi e miti ed estate calde e piuttosto prolungate.

Storia modifica

Età antica modifica

Toscolano

Il primo insediamento documentato, pare sia stato proprio per opera degli Etruschi nella zona del porto di Toscolano alla quale fu dato il nome di Benàco, poi sostituito da Tusculanum. Toscolano è ricordato, in particolare, perché nel I secolo d.C. la nobile famiglia romana dei Nonii costruì una stupenda villa nei pressi dell'ingresso alla cartiera. Sarebbe stata di proprietà del console romano Marco Nonio Macrino. Oggi si possono ancora ammirare i ruderi e pavimenti in mosaico venuti alla luce nel 1967 a seguito dei lavori di scavo per la posa della fognatura. All'interno del parco della villa romana si trovavano due templi: uno dedicato a Giove, sulle cui rovine è sorto il Santuario della Madonna del Benaco.[5]

Età medievale modifica

Chiesa romanica di Maderno

L'epoca della sua costruzione è incerta. Si presume che fu innalzata fra l'VIII e il XII secolo. Come incerta è la sua origine. Studiosi affermano che fu edificata sulle fondamenta di un tempio pagano, dedicato ad Apollo. Tale tempio venne demolito dopo il 415 d.C. in seguito ai decreti dell'imperatore Onorio che stabilivano l'eliminazione dei tempi pagani. La chiesa è dedicata a Sant'Andrea.[6]

Magnifica Patria

Nel 1310 Maderno divenne capoluogo della riviera bresciana e vi si installarono i vari organismi amministrativi che rimasero fino al 1377, anno in cui Beatrice della Scala decise di trasferire a Salò la sede della Magistratura e del capoluogo della riviera. Per questo affronto i madernesi da quel giorno la denominarono “Regina cagna”. Maderno, spogliata dei suoi privilegi, iniziò la sua decadenza.[5]

Produzione della carta

Le origini industriali di Toscolano Maderno risalgono al 1300 in località "Camerate" dove sorse la prima fabbrica di carta. È del 17 ottobre 1381 un documento notarile conservato in cui si regolamentavano in nove punti la suddivisione e l'utilizzo delle acque del fiume. Nel Quattrocento sono stati documentati stabilimenti in numerose località. Dal lago fino all'interno della cosiddetta Valle delle cartiere e fino al XVI secolo la zona ebbe importanza primaria fra i territori della Repubblica di Venezia. I comuni di Toscolano e Maderno diventarono il primo polo cartaio grazie all'eccellente qualità della carta prodotta, molto chiara, resistente e adatta alla stampa. Toscolano e Maderno furono tra i primi e più importanti luoghi di produzione in Europa.[7]

Santuario di Supina

Sul terreno denominato Supina sorge il Santuario di Supina eretto alla fine del Quattrocento. Dedicato alla Vergine Annunciata, è un esempio di architettura religiosa tardo quattrocentesca.

Sant'Ercolano

Maderno è legato alla memoria del vescovo di Brescia sant'Ercolano, vissuto nel VI secolo. Questi si rifugiò in una grotta presso Campione del Garda, per penitenza o perché perseguitato. Quando morì le sue spoglie furono contese tra gli abitanti della riviera per cui, secondo la leggenda, furono poste in una barca che fu abbandonata in balìa delle onde e del vento. Il giorno dopo questa barca approdò nel golfo di Maderno. Nel 1455 fu riconosciuto protettore di tutta la riviera.[5]

Età moderna modifica

Chiesa parrocchiale di Toscolano

La chiesa parrocchiale di Toscolano, fondata nel 1571 e dedicata ai santi Pietro e Paolo, fu per lungo tempo sede estiva della diocesi di Brescia. Essa contiene un importante ciclo pittorico dell'artista veneziano Andrea Celesti.

Chiesa parrocchiale di Maderno

  Lo stesso argomento in dettaglio: Chiesa di Sant'Andrea Apostolo (Toscolano Maderno).

Sul luogo dove si trova ora la chiesa parrocchiale di Maderno sorgeva, fin dal Medioevo un castello con quattro torri.[5] L'utilizzo delle fondamenta del castello determina il curioso allineamento dell'attuale chiesa parrocchiale. Infatti l'abside non è orientata a est bensì a sud. Delle quattro torri del precedente castello è rimasto solo l'attuale campanile. Successivamente il palazzo cominciò ad andare in rovina fino a quando il 25 giugno 1645 un terribile incendio lo distrusse completamente. Soltanto un secolo dopo ebbe inizio la costruzione della nuova parrocchiale, terminata soltanto nel 1825.[5]

Epidemia di peste e declino della valle delle cartiere

L'industria cartaria a Toscolano e Maderno continuò a fiorire. Esistono documenti del 1608 che contano ben 160 “ruote da carta” sparse sulle sponde del torrente Toscolano. Questo periodo florido terminò con l'arrivo dell'epidemia di peste che a metà del XVII secolo portò al collasso la quasi totalità dell'attività cartaria. La manodopera fu decimata, dato che perì circa la metà degli abitanti di Toscolano e di Maderno, e le cartiere vennero abbandonate, anche per la convinzione che gli stracci, materia prima per la produzione della carta, fossero un veicolo di contagio. Si dovette arrivare agli inizi del Settecento perché la zona si ripopolasse, si ricreassero le figure professionali e le condizioni per ricominciare a produrre. Sul finire del secolo tuttavia, agli albori dell'industrializzazione, i cartai di Toscolano, troppo legati ai metodi artigianali, ormai superati, si mostrarono restii all'introduzione di macchinari innovativi, non furono in grado di rimanere al passo coi tempi, e percorsero la via di un inevitabile declino che nel corso dell'Ottocento portò alla chiusura di numerose cartiere.[7]

Età contemporanea modifica

La nuova cartiera

Il 5 novembre 1905 le ditte Andrea Maffizzoli e la F.lli Maffizzoli si fusero in una nuova società.[8] Lo scopo della nuova società è quello di espandere nelle due fabbriche l'attività della macchina continua nonché quello di costruire un grande stabilimento in località “Capra” a Toscolano, con i più moderni apparecchi anche per la preparazione della pasta di legno in modo di aumentare la produzione e l'impiego della manodopera. I lavori per il nuovo stabilimento di “Capra” iniziarono nel 1906 e terminarono nel 1910.[8] Tale cartiera è ancora in funzione sebbene le pesanti modifiche e migliorie effettuate nel corso dei decenni abbiano completamente stravolto l'antico manufatto storico. Oggi la cartiera fa parte della società Burgo Group.

Il fascismo

Tra il 1943 e il 1945 un altro elemento storico si inserì del comune di Toscolano Maderno. Con la costituzione della Repubblica Sociale Italiana avvenuta dopo la liberazione di Benito Mussolini dal Gran Sasso e il suo trasferimento a Gargnano, buona parte degli uffici ministeriali e amministrativi della capitale si sono trasferiti, con il relativo personale, a Toscolano Maderno. Venne occupato l'edificio scolastico nel quale si installò il ministero dell'interno. Diversi alberghi e abitazioni private vennero riconvertiti in favore della neo repubblica.[9]

Il dopoguerra

Con il termine dell'ultimo conflitto mondiale, il turismo ebbe a Maderno un notevole sviluppo. Furono ristrutturati e costruiti nuovi alberghi. Nel 1945 a fronte di numerosissime richieste di ospitalità, diviene quasi impossibile accogliere tutti i turisti. Ragione per cui il turismo è divenuto una delle principali attività economiche insieme a quella dell'industria cartaria.

Il 7 aprile 1958 una frana, staccatasi da sotto la chiesa di Maclino, blocco la strada statale che collega Maderno con Bornico. Per alcuni mesi la frana rese difficoltosi i collegamenti e il paese visse un breve periodo di isolamento. Ancora oggi la collina della frana è nota come "Rovinato" (in dialetto "Ruinà").[10]

Simboli modifica

Fra il 2021 e il 2023 è stato completato l'iter per la decretazione ufficiale dello stemma, prima mancante in quanto normato in modo lacunoso solo nello statuto comunale. Il decreto ha stabilito le caratteristiche, ora definitive, dello stemma di Toscolano Maderno così come del gonfalone (che prima portava uno stemma inesatto senza fascione rosso all'apice) e della bandiera comunale.

Secondo lo statuto l'uso dello stemma, del gonfalone e della bandiera è disposto o autorizzato dal Sindaco.

Stemma modifica

Lo stemma è partito semitroncato. Nel primo: d’azzurro, al leone d’argento; nel secondo: d’argento, al leone passante, tenente con la branca destra uno scettro sostenente un pettine, il tutto di rosso; nel terzo: d’azzurro, a due fasce ondate d’argento; al capo di rosso, caricato da un ramo di ulivo fruttato di sette ed un ramo di limoni fruttato di quattro, il tutto al naturale, detti rami decussati e legati da un nastro d’azzurro. Ornamenti esteriori da Comune.

Gonfalone modifica

Il gonfalone è un drappo azzurro, riccamente ornato di ricami d’argento e con la raffigurazione dello stemma comunale con l’iscrizione centrata in argento, recante la denominazione del Comune. Le parti di metallo e i cordoni saranno argentati. L’asta verticale sarà ricoperta di velluto del colore del drappo, con bullette argentate poste a spirale. Nella freccia sarà rappresentato lo stemma del Comune e sul gambo inciso il nome. Cravatta con nastri tricolorati dai colori nazionali frangiati d’argento.

Bandiera modifica

La bandiera è un drappo d’azzurro, con la raffigurazione dello stemma comunale. L’asta sarà ornata dalla cravatta con nastri tricolore.

Monumenti e luoghi d'interesse modifica

Società modifica

Evoluzione demografica modifica

Abitanti censiti[12]

Geografia antropica modifica

Frazioni modifica

 
Il territorio sud-ovest di Toscolano Maderno
 
Il territorio nord-est di Toscolano Maderno
Frazione Popolazione Distanza dalla sede comunale Altitudine
Maderno 2.740 - 140 m s.l.m.
Toscolano 2.500 - 140 m s.l.m.
Vigole 350 3,2 km 295 m s.l.m.
Bornico 350 2,6 km
Gaino 350 2,9 km 301 m s.l.m.
Maclino 300 2,0 km
Pulciano 300 1,7 km 265 m s.l.m.
Cecina 169 2,8 km 180 m s.l.m.
Messaga 100 2,3 km 177 m s.l.m.
Mornaga 100 3,2 km 177 m s.l.m.
Roina 93 4,7 km 122 m s.l.m.
Folino 50 3,7 km 287 m s.l.m.
Cabiana 50 3,8 km 284 m s.l.m.
Bezzuglio 50 4,1 km
Sanico 48 4,4 km 339 m s.l.m.

Le principali frazioni di Toscolano Maderno sono: Maderno, Toscolano, Gaino, Cecina, Vigole, Sanico, Bornico, Roina, Maclino, Pulciano, Folino, Cabiana e Stina.

Le frazioni maggiori, Maderno e Toscolano, rappresentano circa il 70% della popolazione complessiva del comune e danno il nome allo stesso. Occupano rispettivamente la parte sud-ovest e la parte nord-est del promontorio. Sono divisi dal torrente Toscolano nei pressi del quale si trova il municipio e l'ufficio postale.

Le frazioni più piccole si distribuiscono sulle colline soprastanti il promontorio. Si dividono in due aree, a seconda della loro collocazione rispetto al torrente Toscolano e alla valle delle cartiere che esso attraversa.

A sud-ovest si incontra in un piccolo promontorio, arrivando da Fasano di Sotto (frazione di Gardone Riviera), la frazione di Bornico attraversata dal torrente omonimo; a mezza collina si trova Bezzuglio, adiacente a Fasano di Sopra e collegata da un sentiero a Maclino che invece si posiziona sopra via Roma, la porzione di strada statale che porta all'ingresso del golfo di Maderno; accanto a Maclino si trova la contrada Stina e più oltre la frazione Vigole; da Vigole si stacca via Sanico che, attraverso la contrada Rosei, porta alla frazione Sanico, il borgo più alto in quota, alle pendici del Monte Pizzocolo. Altre contrade minori di monte Maderno sono Pezzuglio, Calcine, San Martino, Sant'Ambrogio.

A nord-est, salendo in collina da via Pulciano-Gaino, passando per la contrada Camistero si arriva prima alla frazione di Pulciano e proseguendo a mezza collina verso nord-est si attraversano i borghi di Cussanga, Messaga, Cecina. Proseguendo a salire da Pulciano si giunge alla soprastante Gaino da cui, andando oltre, si attraversano Folino e Cabiana. Topologicamente più staccate dal promontorio tosco-madernese e dalla vicina collina, ci sono le frazioni di Mornaga e Roina, sul confine col comune di Gargnano (in particolare con le sue frazioni di Bogliaco, Villavetro e Fornico).

Economia modifica

 
Panorama del golfo di Maderno

Agricoltura e pesca modifica

Le coltivazioni storiche sono quella dell'ulivo, degli agrumi (limoni in particolare), della vite. Sono presenti sul territorio comunale alcuni frantoi per la produzione di olio di oliva.

Meno di una decina sono i pescatori rimasti in attività, essi usano le caratteristiche piccole (5 m) imbarcazioni munite di modesti motori fuoribordo. I pesci pescati nel lago sono l'agone, l'alborella, l'anguilla, la bottatrice, il barbo, la carpa, il carpione, il cavedano, il coregone lavarello, il luccio, il persico reale, il persico sole, la tinca, la trota, il vairone.

Industria modifica

L'industria più importante, presente dal 1300 fino a oggi, è quella della produzione della carta. Tutt'oggi è operante la Cartiera di Toscolano, del Gruppo Marchi (che nel 2006 ha assorbito il Gruppo Burgo), la quale occupa un'area di circa 100 ettari e ha circa 250 dipendenti.

Turismo modifica

 
Chiesa di San Pietro e Paolo a Toscolano

Altra industria importante, storicamente presente a partire dalla seconda metà dell'Ottocento, è quella del turismo che nel tempo ha assunto un ruolo sempre più significativo nell'economia del territorio. Attualmente sono circa una cinquantina le strutture ricettive suddivise tra alberghi, agriturismi, campeggi e bed and breakfast. Ristoranti, bar, centro sportivi fanno da corredo e completamento a tale vocazione turistica. Il turismo, specialmente a Maderno, è frequente d'estate, grazie ai bellissimi paesaggi che offre il lungolago. Molti lo definiscono lo scorcio migliore del Garda per l'acqua che circonda entrambi i paesi.

Infrastrutture e trasporti modifica

Toscolano Maderno è attraversato dalla SS 45 BIS Gardesana Occidentale che collega Cremona e Brescia a Trento e che nel tratto fra Salò e Riva del Garda affianca la costa del lago di Garda.

È inoltre presente un servizio di traghetti e aliscafi con servizio passeggeri per i vari porti del lago e che permette di traghettare auto e corriere da Maderno per Torri del Benaco sulla sponda veronese.

Storicamente legata alla presenza del lago per le sue comunicazioni, Toscolano e Maderno ospitarono fra il 1902 e il 1934 le due omonime stazioni lungo la tranvia Brescia-Salò-Gargnano[13].

Amministrazione modifica

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
1928 1929 Rag. Giovanni Bonaspetti - Podestà
1930 1931 Cav. Ettore Bianchi - Podestà
1932 1935 Cav. G. Battista Ciscato - Podestà
1936 1937 Sig. Angelo Elena - Podestà
1938 1943 Dr. Pier Luigi Valdini - Podestà
1944 1944 Dott. Ezio Careri - Commissario prefettizio
aprile 1944 novembre 1944 Camillo Andreana - Commissario prefettizio
novembre 1944 1945 Dott. Aristodemo Bevilacqua - Commissario prefettizio
1946 1946 Avv. Guido Ragozzi - Sindaco
1947 1951 Ing. Carlo Benedetti - Sindaco
1952 1956 Sig. Giuseppe Bompani - Sindaco
1956 1960 Avv. Ignazio Maffizzoli - Sindaco
1960 1960 Cav. Nino Gaoso - Sindaco
1961 1970 Sig. Ruggero Manfredi - Sindaco
1970 1975 Rag. Gian Franco Cavallini - Sindaco
1976 1980 Sig. Ruggero Manfredi - Sindaco
1981 1985 Prof. Marco Manfredi - Sindaco
1986 1990 Sig. Attilio Apollonio - Sindaco
1991 1994 Prof.Marco Manfredi - Sindaco
21 novembre 1994 30 novembre 1998 Ing. Silvano Boni PDS Sindaco
30 novembre 1998 14 aprile 2008 Ing. Paolo Elena Casa delle Libertà Sindaco
14 aprile 2008 27 maggio 2013 Sig. Roberto Righettini PdLLN Sindaco
27 maggio 2013 15 maggio 2023 Sig.ra Delia Maria Castellini lista civica "Fare Comune" (PD) Sindaco
15 maggio 2023 in carica Dott.ssa Chiara Chimini lista civica "La civica" (Lega) Sindaco

Sport modifica

Toscolano Maderno offre la possibilità di praticare diverse discipline sportive, il trekking e la mountain bike sulle colline circostanti, la canoa, la voga alla veneta, il dragon boat e la vela nelle acque antistanti. Presso l'hotel Bogliaco è presente un campo da golf da 18 buche.

Vi ha sede la società calcistica dell' ASD ALTO GARDA, ma prima di essa vi è sempre stata la società sportiva TOSCOLANO MADERNO dai colori sociali rossoneri, che rimane ancora nel cuore dei toscomadernesi.

Note modifica

  1. ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 gennaio 2023 (dato provvisorio).
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ Toponimi in dialetto bresciano
  5. ^ a b c d e Andrea De Rossi, Storia di Toscolano-Maderno: IL COMUNE DI TOSCOLANO-MADERNO, su Storia di Toscolano-Maderno, 26 maggio 2017. URL consultato il 7 gennaio 2021.
  6. ^ Andrea De Rossi, Storia di Toscolano-Maderno: DESCRIZIONE CHIESA ROMANICA DI MADERNO, su Storia di Toscolano-Maderno, 21 agosto 2013. URL consultato il 7 gennaio 2021.
  7. ^ a b Andrea De Rossi, Storia di Toscolano-Maderno: LA VALLE DELLE CARTIERE E IL MUSEO DELLA CARTA di Isabella Groppali, su Storia di Toscolano-Maderno, 11 gennaio 2016. URL consultato il 7 gennaio 2021.
  8. ^ a b Andrea De Rossi, Storia di Toscolano-Maderno: CARTIERE ANDREA MAFFIZZOLI ORA CARTIERA DI TOSCOLANO, su Storia di Toscolano-Maderno, 22 agosto 2013. URL consultato il 7 gennaio 2021.
  9. ^ Andrea De Rossi, Storia di Toscolano-Maderno: LA REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA A TOSCOLANO MADERNO, su Storia di Toscolano-Maderno, 7 marzo 2013. URL consultato il 7 gennaio 2021.
  10. ^ Andrea De Rossi, Storia di Toscolano-Maderno: LA DISASTROSA FRANA SULLA STATALE NEL 1958, su Storia di Toscolano-Maderno, 9 marzo 2013. URL consultato il 15 febbraio 2023.
  11. ^ a b c Tettamanzi, cap. "Sant'Andrea MADERNO - Brescia".
  12. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  13. ^ Giancarlo Ganzerla, Binari sul Garda - Dalla Ferdinandea al tram: tra cronaca e storia, Brescia, Grafo, 2004. ISBN 8873856330.

Bibliografia modifica

  • Carlo Perogalli, Enzo Pifferi e Laura Tettamanzi, Romanico in Lombardia, Como, Editrice E.P.I., 1981.

Voci correlate modifica

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN295361524 · SBN RAVL000025
  Portale Lombardia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Lombardia