Qualificazioni alla Coppa del Mondo di rugby 2019 - Europa

Versione del 7 giu 2018 alle 17:25 di Blackcat (discussione | contributi) (Nuova pagina: {{WIP|Blackcat}} <!-- In sandbox --> {{Torna a|Qualificazioni alla Coppa del Mondo di rugby 2019}} '''Le qualificazioni Europee alla Coppa del Mondo di rugby 2019''' so...)

Le qualificazioni Europee alla Coppa del Mondo di rugby 2019 sono iniziate nel settembre 2016 e termineranno 2018, coinvolgendo 26 squadre.

Schema di qualificazione

Primo turno Finale primo turno Secondo turno Finale secondo turno Terzo turno

Rugby Europe 2016-2017
Conference 2 Nord

Conference 2 Sud

  • Vincente Conference 2 Nord
  • Vincente Conference 2 Sud

Rugby Europe 2016-2017
Conference 1 Nord

Conference 1 Sud

  • Vincente Conference 1 Nord
  • Vincente Conference 1 Sud
  • Vincente finale primo turno
  • Vincente finale secondo turno
Quarto turno Finale quarto turno Quinto turno Sesto turno Qualificate

Trofeo europeo 2016-17

  • Vincente Trofeo europeo 2016-17
  • Vincente terzo turno

Campionato europeo 2017/2018

  • 2ª Clas. campionato europeo 2017/2018
  • Vincente finale quarto turno

Classificata direttamente:

  • 1ª Clas. campionato europeo 2017/2018 come "Europa1"

Ai ripescaggi:

  • Vincente sesto turno qualificata allo spareggio Europa/Oceania

Primo turno

Conference 2 Nord

Data Incontro Risultato Sede
1º ottobre 2016 EstoniaUngheria 5–53 Tallinn
8 ottobre 2016 NorvegiaFinlandia 48–31 Oslo
8 ottobre 2016 UngheriaDanimarca 25–13 Esztergom
22 ottobre 2016 FinlandiaEstonia 51–6 Helsinki
22 ottobre 2016 DanimarcaNorvegia 20–0 Odense
22 aprile 2017 DanimarcaFinlandia 53–5 Odense
22 aprile 2017 UngheriaNorvegia 42–7 Esztergom
29 aprile 2017 EstoniaDanimarca 12–75 Tallinn
6 maggio 2071 FinlandiaUngheria 5–37 Helsinki
6 maggio 2071 NorvegiaEstonia 43–16 Stavanger
Classifica[1] G V N P PF P- diff. B3+ B7- PT
  Ungheria 4 4 0 0 157 30 127 3 0 19
  Danimarca 4 3 0 1 161 42 119 3 0 15
  Norvegia 4 2 0 2 98 109 -11 1 0 9
  Finlandia 4 1 0 3 92 144 -52 1 0 5
  Estonia 4 0 0 4 39 222 -183 0 0 0

Conference 2 Sud

Data Incontro Risultato Sede
8 ottobre 2016 AustriaBosnia ed Erzegovina 29–22 Vienna
29 ottobre 2016 SloveniaSerbia 74–13 Lubiana
8 aprile 2017 SloveniaBosnia ed Erzegovina 15–22 Lubiana
22 aprile 2017 AustriaSlovenia 13–0 Vienna
22 aprile 2017 Bosnia ed ErzegovinaSerbia 21–10 Zenica
29 aprile 2017 SerbiaAustria 29–12 Belgrado
Classifica[1] G V N P PF P- diff. B3+ B7- PT
  Bosnia ed Erzegovina 3 2 0 1 65 54 11 0 1 9
  Austria 3 2 0 1 54 51 3 0 0 8
  Slovenia 3 1 0 2 89 48 41 1 1 6
  Serbia 3 1 0 2 52 107 -55 0 0 4

Finale Conference 2

Esztergom
20 maggio 2017
Ungheria  19 – 17  Bosnia ed ErzegovinaFranka Pálya
Arbitro:   Giuseppe Vivarini

Secondo turno

Conference 1 Nord

Data Incontro Risultato Sede
3 settembre 2016 SveziaRep. Ceca 14–56 Enköping
22 ottobre 2016 LettoniaLussemburgo 31–24 Riga
5 novembre 016 LituaniaLettonia 11–6 Kaunas
5 novembre 016 LussemburgoSvezia 0–19 Lussemburgo
12 novembre 016 Rep. CecaLituania 15–6 Praga
15 aprile 2017 Rep. CecaLettonia 54–3 Praga
22 aprile 2017 LituaniaLussemburgo 24–12 Vilnius
29 aprile 2017 LettoniaSvezia 16–9 Riga
6 maggio 2017 SveziaLituania 12–52 Enköping
6 maggio 2017 LussemburgoRep. Ceca 3–33 Lussemburgo
Classifica[1] G V N P PF P- diff. B3+ B7- PT
  Rep. Ceca 4 4 0 0 158 26 132 3 0 19
  Lituania 4 3 0 1 93 45 48 2 0 14
  Lettonia 4 2 0 2 56 98 -42 0 1 9
  Svezia 4 1 0 3 54 124 -70 1 1 6
  Lussemburgo 4 0 0 4 39 107 -68 0 1 1

Conference 1 Sud

Data Incontro Risultato Sede
22 ottobre 2016 AndorraMalta 15–63 Andorra la Vella
29 ottobre 2016 MaltaCipro 31–3 Paola
29 ottobre 2016 CroaziaAndorra 47–15 Spalato
5 novembre 2016 IsraeleCroazia 23–16 Netanya
12 novembre 2016 CiproIsraele 28–38 Pafo
11 febbraio 2017 AndorraCipro 15–14 Andorra la Vella
8 aprile 2017 IsraeleAndorra 57–17 Netanya
22 aprile 2017 MaltaIsraele 39–17 Paola
29 aprile 2017 CroaziaMalta 14–14 Zagabria
6 maggio CiproCroazia 27–29 Pafo
Classifica[1] G V N P PF P- diff. B3+ B7- PT
  Malta 4 3 1 0 147 49 98 3 0 17
  Israele 4 3 0 1 135 100 35 2 0 14
  Croazia 4 2 1 1 106 79 27 1 1 12
  Andorra 4 1 0 3 62 181 -119 0 0 4
  Cipro 4 0 0 4 72 113 -41 0 2 2

  Malta avanza alla finale di Conference 1

Finale Conference 1

Praga
20 maggio 2017
Rep. Ceca  48 – 14  MaltaStadion Markéta

Terzo turno

Praga
27 maggio 2017
Rep. Ceca  47 – 19  UngheriaStadion ragby Císařka

Quarto turno

Trofeo europeo 2016-17

Data Incontro Risultato Sede
24 settembre 2016 PoloniaUcraina 22–0 Lublino
5 novemnre 2016 UcrainaPaesi Bassi 12–54 Leopoli
12 novembre 2016 MoldaviaUcraina 54–15 Bălți
19 novembre 2016 Paesi BassiMoldavia 44–17 Amsterdam
19 novembre 2016 SvizzeraPortogallo 10–28 Yverdon-les-Bains
26 novembre 2016 SvizzeraMoldavia 29–26 Yverdon-les-Bains
18 febbraio 2016 PortogalloPolonia 35–10 Lisbona
4 marzo 2017 Paesi BassiPortogallo 10–26 Amsterdam
11 marzo 2017 PortogalloMoldavia 59–0 Lisbona
12 marzo 2017 SvizzeraUcraina 54–18 Ginevra
18 marzo 2017 MoldaviaPolonia 3–15 Bălți
18 marzo 2017 Paesi BassiSvizzera 38–25 Amsterdam
1º aprile 2017 UcrainaPortogallo 7–31 Odessa
8 aprile 2017 PoloniaPaesi Bassi 14–13 Łódź
22 aprile 2017 PoloniaSvizzera 12–22 Varsavia
Classifica[1] G V N P PF P- diff. B3+ B7- PT
  Portogallo 5 5 0 0 179 37 142 4 0 24
  Paesi Bassi 5 3 0 2 159 94 65 2 1 15
  Svizzera 5 3 0 2 140 122 18 1 0 13
  Polonia 5 3 0 2 73 73 0 0 0 12
  Moldavia 5 1 0 4 100 162 -62 1 1 6
  Ucraina 5 0 0 5 52 215 -163 0 0 0

Finale quarto turno

Oeiras
18 novembre 2017
Portogallo  45 – 12  Rep. CecaStadio nazionale di Jamor

Quinto turno

Campionato europeo 2017/2018

Per decidere le qualificate europee, sono utilizzati i risultati delle stagioni 2017 e 2018 del cosiddetto "Sei nazioni B". Sono esclusi i confronti con la Georgia, già qualificata.

Incontri 2017
Data Incontro Risultato Sede
11 febbraio 2017 GermaniaRomania 41–38 Offenbach am Main
11 febbraio 2017 SpagnaRussia 16–6 Madrid
18 febbraio 2017 RomaniaSpagna 13–3 Iași
18 febbraio 2017 BelgioRussia 18–25 Bruxelles
4 marzo 2017 RussiaRomania 10–30 Sochi
4 marzo 2017 GermaniaBelgio 34–29 Offenbach am Main
11 marzo 2017 GermaniaSpagna 15–32 Colonia
11 marzo 2017 BelgioRomania 17–33 Bruxelles
18 marzo 2017 SpagnaBelgio 30–9 Madrid
19 marzo 2017 RussiaGermania 52–25 Sochi
Incontri 2018
Data Incontro Risultato Sede
10 febbraio 2018 RussiaSpagna 13–20 Krasnodar
10 febbraio 2018 RomaniaGermania 85–6 Cluj
17 febbraio 2018 RussiaBelgio 48–7 Krasnodar
17 febbraio 2018 SpagnaRomania 22–10 Madrid
3 marzo 2018 BelgioGermania 69–15 Bruxelles
3 marzo 2018 RomaniaRussia 25–15 Cluj
10 marzo 2018 RomaniaBelgio 62–12 Buzau
10 marzo 2018 SpagnaGermania 84–10 Madrid
18 marzo 2018 GermaniaRussia 3–57 Colonia
18 marzo 2018 BelgioSpagna 18–10 Bruxelles

Classifica

Classifica [1] G V N P PF PS diff. BM BS PPen PT
  Russia 8 4 0 4 226 144 +82 3 1 - 20
  Germania 8 2 0 6 149 446 -297 0 0 - 8
  Romania 8 6 0 2 296 126 +170 4 1 -30 -1
  Spagna 8 6 0 2 217 94 +123 2 0 -40 -16
  Belgio 8 2 0 6 179 257 -78 1 2 -30 -19

A seguito delle contestazioni al termine dell'incontro tra Belgio e Spagna, World Rugby ha incaricato un comitato indipendente di riesaminare la regolarità del campionato gestito da Rugby Europe. In data 15 maggio 2018, World Rugby ha accolto i risultati della verifica, confermando la regolarità dell'incontro tra Belgio e Spagna e penalizzando Belgio e Romania di 30 punti e la Spagna di 40 punti, per aver schierato giocatori non eleggibili. Come effetto delle penalizzazioni, la prima classificata del girone è la Russia e la seconda la Germania.[2][3]

Sesto turno

Da definire
9 giugno 2018
Germania   –   Portogallo

La vincitrice parteciperà allo spareggio Europa/Oceania contro Samoa

Note

  1. ^ a b c d e f Il bonus mete è assegnato alla squadra che segna 3 mete o più dell'avversario.
  2. ^ (EN) MEDIA RELEASE - RWC-2019-QUALIFICATION-DISPUTE-JUDGMENT, su rugbyeurope.eu. URL consultato il 15 maggio 2018.
  3. ^ (EN) World Rugby statement regarding the independent disputes committee's decision, su worldrugby.org. URL consultato il 15 maggio 2018.
  Portale Rugby: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rugby