Sei Nazioni femminile 2012

11ª edizione del Sei Nazioni femminile e 17ª assoluta del Championship
Versione del 27 set 2018 alle 14:49 di Blackcat (discussione | contributi) (Nuova pagina: {{Infobox Sei Nazioni femminile | edizione = 2012 | vincitore = ENG | volta = 13 | grande slam = ENG | whitewash = SCO | recordpunti = | recordmete = }}Il '''S...)

Template:Infobox Sei Nazioni femminileIl Sei Nazioni femminile 2012 (ingl. 2012 Women's Six Nations Championship, fr. Tournoi des six nations féminin 2012 ) fu l'11ª edizione del torneo rugbistico che vede annualmente confrontarsi le Nazionali femminili di Galles, Inghilterra, Irlanda, Scozia, Francia e Italia, nonché la 17ª in assoluto considerando anche le edizioni dell'Home Championship e del Cinque Nazioni. Si è svolto dal 4 febbraio al 18 marzo 2012.

Il calendario degli incontri ha coinciso con quello della corrispettiva manifestazione maschile. La novità di tale edizione di torneo è stata la copertura televisiva degli incontri: nel Regno Unito essa è stata garantita da Sky Sports per le tre gare interne dell'Inghilterra[1]; Oltremanica è stata France Télévisions ad assicurare le dirette della selezione femminile francese[2].

Il torneo è stato vinto, per la settima volta consecutiva, dall'Inghilterra, che ha concluso a punteggio pieno e non ha concesso mete alle avversarie; è la prima volta nella storia della competizione che una squadra chiude il torneo senza avere subìto mete. Il Whitewash è andato alla Scozia che ha perso tutti gli incontri e ha chiuso quattro partite su cinque a zero punti, gli unici del torneo essendo quelli segnati nella sconfitta contro l'Italia nell'ultima giornata.

Calendario

1ª giornata

Ashbourne
3 marzo 2012, ore 14:30 GMT[3]
Irlanda  36 – 0  GallesAshbourne RFC
Arbitro:   Sylvie Bros

Riom
5 febbraio 2012, ore 15 GMT+1
Francia  32 – 0  ItaliaStadio Emile Pons
Arbitro:   Claire Hodnett

Edimburgo
5 febbraio 2012, ore 17 GMT
Scozia  0 – 47  InghilterraLasswade RFC
Arbitro:   Sherry Trumbull

2ª giornata

Pau
11 febbraio 2012, ore 15:30 GMT+1
Francia  8 – 7  IrlandaStade du Hameau (9 000 spett.)
Arbitro:   Sherry Trumbull

Crosskeys
12 febbraio 2012, ore 13 GMT
Galles  20 – 0  ScoziaPandy Park

Recco
12 febbraio 2012, ore 14:30 GMT+1
Italia  3 – 43  InghilterraStadio Carlo Androne
Arbitro:   Itzar Díaz

3ª giornata

Ashbourne
24 febbraio 2012, ore 19:30 GMT
Irlanda  40 – 10  ItaliaAshbourne RFC
Arbitro:   Joyce Henry

Stirling
25 febbraio 2012, ore 14 GMT
Scozia  0 – 23  FranciaBridgenhaugh
Arbitro:   Federica Guerzoni

Londra
25 febbraio 2012, ore 18:15 GMT
Inghilterra  33 – 0  GallesTwickenham
Arbitro:   Sylvie Bros

4ª giornata

Ashbourne
9 marzo 2012, ore 19:30 GMT
Irlanda  20 – 0  ScoziaAshbourne RFC
Arbitro:   Sylvie Bros

Cardiff
10 marzo 2012
Galles  30 – 13  ItaliaMillennium Stadium
Arbitro:   Sean Gallagher

Parigi
11 marzo 2012, ore 13:45 GMT+1
Francia  3 – 15  InghilterraStadio Sébastien Charléty
Arbitro:   Nicky Inwood

5ª giornata

Esher
marzo 2012, ore 15 GMT+1
Inghilterra  23 – 6  IrlandaEsher RFC Stadiun
Arbitro:   Nicky Inwood

Rovato
17 marzo 2012, ore 14:30 GMT+1
Italia  29 – 12  ScoziaStadio Pagani (1 000 spett.)
Arbitro:   Clare Daniels

Crosskeys
18 marzo 2012, ore 14 GMT
Galles  0 – 31  FranciaPandy Park
Arbitro:   Mhairi Hay

Classifica

Template:Classifica Sei Nazioni

Note

  1. ^ (EN) Sky Sports to televise England Women’s Six Nations match against France, in Rugby Football Union, 31 gennaio 2012. URL consultato il 17 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 6 marzo 2012).
  2. ^ (EN) Fabrice Marinoni, France Télévisions bets heavily on the Six Nations [collegamento interrotto], in SVG Europe, 22 febbraio 2012. URL consultato il 17 aprile 2012.
  3. ^ (EN) Ireland V Wales abandoned at half-time, in Scrum Queens, 3 febbraio 2012. URL consultato il 6 febbraio 2012.

Collegamenti esterni

  Portale Rugby: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rugby