Stati per tasso di suicidio

lista di un progetto Wikimedia

La tabella seguente è una lista di stati per tasso di suicidio secondo i dati dell'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) ed altre fonti.[2]

Percentuale di morti per suicidio nel mondo[1]

Circa una persona su 5.000–15.000 muore ogni anno per suicidio (1,5% di tutti i decessi nel 2016),[3][4] con un tasso di 10,5 per 100.000 abitanti[5] in calo rispetto agli 11,6 del 2008.[6] Nei paesi ad alto reddito, i tassi di comportamenti suicidari tra uomini e donne differiscono in misura maggiore rispetto a quelli del resto del mondo: anche se le donne sono più inclini a pensieri suicidi, i tassi di suicidio sono incredibilmente più alti negli uomini (il suicidio negli uomini è stato definito una “epidemia silenziosa”).[7][8][9][10] L'Europa è la regione del mondo dove avvengono più suicidi, mentre il Mediterraneo orientale quella dove ne avvengono meno.[11][12]

Secondo uno studio del 2019, i tassi globali di decesso per suicidio sono diminuiti di un terzo tra il 1990 e il 2016, mentre il numero assoluto di decessi per suicidio è effettivamente aumentato del 6,7%, da 762.000 a 817.000 all'anno. Complessivamente, i tassi sono stati di circa 16 decessi ogni 100.000 uomini e 7 decessi ogni 100.000 donne nel 2016: nelle donne si è anche notata una maggiore riduzione rispetto agli uomini durante il periodo di studio indicato.[13][14]

Secondo le recenti pubblicazioni dell'OMS, lo stigma sociale, il tabù di discutere apertamente di suicidio e la scarsa disponibilità di dati porta a una scarsa qualità dei dati disponibili sia per il suicidio che per i tentativi di suicidio: "data la sensibilità del suicidio - e l'illegalità del comportamento suicidario in alcuni paesi - è possibile che la sottovalutazione e l'errata classificazione siano problemi di maggior rilievo per il suicidio che non per la maggior parte delle altre cause di morte".[7][15]

«In gran parte del mondo, il suicidio viene stigmatizzato e condannato per motivi religiosi o culturali. In alcuni paesi, il comportamento suicidario è un reato punibile dalla legge. Il suicidio è quindi spesso un atto segreto circondato da tabù e può perciò essere non riconosciuto, erroneamente classificato o deliberatamente sottratto ai registri mortuari.[7]»

Lista per gruppi regionali della OMS

modifica
Tassi di suicidio nel 2016 (ogni 100 000 abitanti)[16][17]
Gruppo regionale OMS Tasso Tasso standardizzato per età Tasso Uomini Tasso Donne Rapporto Uomini–Donne
Europa
15,4 12,85 24,7 6,6 3,74
Sudest asiatico
13,2 13,40 14,8 11,6 1,28
10,6 10,53 13,5 7,7 1,75
Pacifico occidentale
10,2 8,45 10,9 9,4 1,16
Americhe
9,8 9,25 15,1 4,6 3,28
Africa
7,4 11,96 9,9 4,8 2,06
Mediterraneo orientale    
3,9 4,30 5,1 2,7 1,89

Metodologia

modifica

I tassi di suicidio maschile e femminile sono calcolati a partire, rispettivamente, dal totale della popolazione maschile e dal totale della popolazione femminile (cioè, ad esempio per gli uomini, il numero totale dei suicidi negli uomini viene diviso per la popolazione maschile totale).

Il tasso globale dei suicidi è basato sul numero totale dei suicidi, diviso per la popolazione totale piuttosto che prendere semplicemente la media dei tassi di suicidio maschile e femminile, perché il rapporto tra i sessi nella maggior parte dei Paesi non è 1 a 1.

La colonna Anno indica l'anno dei più recenti dati disponibili per il Paese.

Lista redatta attraverso dati provenienti da varie fonti e vari anni (1985-2016)

modifica
Suicidi ogni 100.000 abitanti all'anno[18]
Posizione Paese Uomini Donne Media Anno
1   Groenlandia (Suicidio in Groenlandia) 116,9 45,0 83,0 2011[19]
2   Corea del Sud[20] 39,8 17,3 28,5 2013
3   Lituania[21] 54,45 7,84 28,27 2016[22]
4   Guyana[23] 39,0 13,4 26,4 2006
5   Kazakistan[23] 43,0 9,4 25,6 2008
6   Sri Lanka 34,8 9,24 21,3 2011[24]
7   Giappone[25] (Suicidio in Giappone) 29,7 12,2 20,7 2013
8   Bielorussia[26][27] 20,5 2012
9   Ucraina[28] 19,8 2012
10   Lettonia 34,17 6,62 18,56 2016[22]
11   Russia[29] 18,2 2014
12   Slovenia[30] 30,7 7,12 18,09 2016[22]
13   Ungheria[31] 30,86 8,21 17,98 2016[22]
14   Moldavia 17,6 2008
15   Belgio 25,53 9,51 17,11 2016[22]
16   Uruguay[32] 16,5 2012
17   Bhutan[33] 16,2 2011
18   Croazia 27,1 7,22 16 2016[22]
19   Liechtenstein 10,26 20,87 15,59 2016[22]
20   Sudafrica[34] 15,4 2005
21   Taiwan[35] 20,5 9,7 15,1 2011
22   Suriname 23,9 4,8 14,4 2005
23   Estonia 26,35 5,1 14,31 2016[22]
24   Finlandia[36] 22,98 6,06 14,26 2016[22]
25   Austria 22,72 6,42 13,69 2016[22]
26   Serbia 21,77 6,68 13,52 2016[22]
27   Bosnia ed Erzegovina[37] 13,3 2011
28   Francia 21,97 5,86 13,22 2016[22]
29   Rep. Ceca 21,78 4,75 12,57 2016[22]
30   Stati Uniti[38] 20,3 5,4 12,5 2012
31   Islanda[39] 21,66 2,93 12,39 2016[22]
32   Cuba 19,0 5,5 12,3 2008
33   Hong Kong[40] 16,2 8,8 12,3 2011
34   Polonia 22,84 3,02 12,28 2016[22]
35   Svizzera (Suicidio in Svizzera) 19,18 6,0 12,19 2016[22]
36   Norvegia 16,48 7,74 12,08 2016[22]
37   Svezia 16,5 7,14 11,73 2016[22]
38   Canada 16,9 5,3 11,5 2009[41]
39   Nuova Zelanda[42] 17,0 6,4 11,5 2010
40   Germania[43] 18,21 5,37 11,29 2016[22]
41   Paesi Bassi 15,74 7,12 11,28 2016[22]
42   Cile 18,2 4,2 11,2 2007
43   Trinidad e Tobago 17,9 3,8 10,7 2006
44   India (Suicidio in India) 13,0 7,8 10,5 2009
45   Singapore 13,3 7,3 10,3 2012[44]
46   Danimarca 15,82 4,96 10,19 2016[22]
47   Romania 18,16 3,06 10,15 2016[22]
48   Australia[45] 15,3 4,8 10,0 2011
49   Lussemburgo 14,23 4,75 9,38 2016[22]
50   Irlanda 15,23 3,65 9,37 2016[22]
51   Bulgaria 15,84 4,03 9,24 2016[22]
52   Portogallo 15,44 3,82 8,95 2016[22]
53   Kirghizistan 14,1 3,6 8,8 2009
54   Turkmenistan 13,8 3,5 8,6 1998
55   El Salvador 12,9 3,6 8,0 2008
56   Macedonia del Nord 12,6 3,9 8,0 2009
57   Cina[46][47] 8,3 7,6 7,9 2006
58   Zimbabwe 10,6 5,2 7,9 1990
59   Argentina 12,6 3,0 7,7 2008
60   Slovacchia 13,69 2,15 7,48 2016[22]
61   Spagna 11,74 3,65 7,41 2016[22]
62   Regno Unito 11,31 3,33 7,23 2016[22]
63   Ecuador 10,5 3,6 7,1 2009
64   Mauritius 11,8 1,9 6,8 2008
65   Costa Rica 10,2 1,9 6,1 2009
66   Thailandia 9,5 2,7 6,1 2011[48]
67   Italia 9,83 2,4 5,85 2016[22]
68   Mongolia 8,6 3,1 5,85 2011
69   Israele[49] 9,9 2,1 5,8 2007
70   Nicaragua 9,0 2,6 5,8 2006
71   Panama 9,0 1,9 5,5 2008
72   Malta 8,92 1,69 5,33 2016[22]
73   Colombia 7,9 2,0 4,9 2007
74   Brasile 7,7 2,0 4,8 2008
75   Iran[50][51] 3.9 2.1 4,8 2013
76   Uzbekistan 7,0 2,3 4,7 2005
77   Cambogia 4,6 2008
78   Georgia 7,1 1,7 4,3 2009
79   Grecia 7,55 1,41 4,29 2016[22]
80   Turchia[52] 4,19 2013
81   Albania[53] 4,7 3,3 4,0 2003
82   Messico 6,8 1,3 4,0 2008
83   Cipro 6,87 1,12 3,89 2016[22]
84   Honduras[54] 3,84 2011
85   Bahrein 4,0 3,5 3,8 2006
86   Belize 6,6 0,7 3,7 2008
87   Saint Vincent e Grenadine 5,4 1,9 3,7 2008
88   Guatemala 5,6 1,7 3,6 2008
89   Paraguay 5,1 2,0 3,6 2008
90   Barbados 7,3 0,0 3,5 2006
91   Venezuela 5,3 1,2 3,2 2007
92   Filippine 4,5 1,0 2,75 2005[55]
93   Tagikistan 2,9 2,3 2,6 2001
94   Saint Lucia 4,9 0,0 2,4 2005
95   Rep. Dominicana 3,9 0,7 2,3 2005
96   Armenia 2,8 1,1 1,9 2008
97   Kuwait 1.9 1.7 1,8 2009
98   Bahamas 1,9 0,6 1,2 2005
99   Pakistan[56] 1,45 0,71 1,1 2012
100   Perù 1,1 0,6 0,9 2000
101   São Tomé e Príncipe 0,0 1,8 0,9 1987
102   Azerbaigian 1,0 0,3 0,6 2007
103   Maldive 0,7 0,0 0,3 2005
104   Egitto 0,1 0,0 0,1 2009
105   Giamaica 0,3 0,0 0,1 1990
106   Giordania[57] 0,2 0,0 0,1 2008
107   Nepal 0,1 0,0 0,1 2003
108   Siria 0,2 0,0 0,1 1985
109   Antigua e Barbuda 0,0 0,0 0,0 1995
110   Grenada 0,0 0,0 0,0 2008
111   Haiti 0,0 0,0 0,0 2003
112   Saint Kitts e Nevis 0,0 0,0 0,0 1995
  1. ^ [1]
  2. ^ Giornata mondiale per la prevenzione del suicidio, su istat.it, 11 settembre 2017. URL consultato il 4 giugno 2019.
  3. ^ (EN) Suicide across the world (2016), su who.int, 27 settembre 2019. URL consultato il 16 ottobre 2019.
  4. ^ (EN) Ropper Allan H., Fazel Seena, Runeson Bo,, Suicide, in New England Journal of Medicine, vol. 382, n. 3, 16 gennaio 2020, pp. 266–274, DOI:10.1056/NEJMra1902944.
  5. ^ (EN) With one suicide every 40 seconds, WHO urges action, su japantimes.co.jp, 10 settembre 2019. URL consultato il 18 maggio 2020 (archiviato dall'url originale il 30 giugno 2020).
  6. ^ (EN) P Värnik, Suicide in the world, in International Journal of Environmental Research and Public Health, vol. 9, n. 3, marzo 2012, pp. 760–71, DOI:10.3390/ijerph9030760, PMC 3367275, PMID 22690161.
  7. ^ a b c (EN) OMS, Self-directed violence (PDF), su who.int, 2002.
  8. ^ (EN) John R. Cutcliffe (Editor), José Santos (Editor), Paul S. Links (Editor), Juveria Zaheer (Editor), Routledge International Handbook of Clinical Suicide Research, Routledge, 2016, ISBN 978-1-134-45929-2.
  9. ^ (EN) Jodi O'Brien (Editor), Encyclopedia of Gender and Society (p. 817), SAGE Publications, 2009, ISBN 978-1-4522-6602-2.
  10. ^ (EN) Dan Bilsker, PhD, Jennifer White, EdD, The silent epidemic of male suicide, su bcmj.org, BCMJ, 2011.
  11. ^ (EN) 2015 Suicide rates per (100 000 population) Crude rates Data by WHO region, su who.int, OMS. URL consultato il 26 marzo 2018.
  12. ^ (EN) Suicide rate is highest in Europe: UN health agency report, su euronews.com, 18 maggio 2017.
  13. ^ Global rates of suicide death have fallen by a third since 1990, study finds.
  14. ^ Global, regional, and national burden of suicide mortality 1990 to 2016: systematic analysis for the Global Burden of Disease Study 2016.
  15. ^ (EN) Suicide - Challenges and obstacles, su who.int, agosto 2017.
  16. ^ Suicide rates, crude - Data by WHO region, 2015 (aggiornamento Aprile 2018), su apps.who.int, OMS, 2018.
  17. ^ Suicide rates, age standardized - Data by WHO Region, su apps.who.int, OMS (archiviato il 17 gennaio 2018), 2015. URL consultato il 13 aprile 2017 (archiviato il 17 gennaio 2018).
  18. ^ Unless otherwise stated all statistics are from WHO: Suicide rates per 100,000 by country, year and sex (Table), su who.int, World Health Organization, 2011. URL consultato il 26 gennaio 2012 (archiviato dall'url originale il 22 gennaio 2012).
  19. ^ Statistics Greenland, su bank.stat.gl.
  20. ^ Causes of Death Statistics in 2013, su kostat.go.kr, Statistics Korea, 2013. URL consultato il 23 settembre 2014 (archiviato dall'url originale il 27 ottobre 2014).
  21. ^ Savižudybių statistika;, su vpsc.lt, Valstybinis psichikos sveikatos centras. URL consultato il 9 settembre 2013.
  22. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z aa ab ac ad ae af ag Eurostat - Tables, Graphs and Maps Interface (TGM) table, su ec.europa.eu. URL consultato il 7 maggio 2020.
  23. ^ a b DOI10.3390/ijerph9030760
  24. ^ Sri Lanka Journal of Psychiatry Vol 3(2) December 2012, su sljol.info (archiviato dall'url originale il 19 ottobre 2014).
  25. ^ 平成25年人口動態統計月報年計(概数)の概況 [2013 Population Survey Report] (PDF), su mhlw.go.jp, Ministry of Health, Labour and Welfare, 2014, p. 11.
  26. ^ National Statistical Committee of the Republic of Belarus (for 2012); (PDF), su belstat.gov.by, Belstat. URL consultato il 3 dicembre 2012 (archiviato dall'url originale il 2 dicembre 2013).
  27. ^ The Demographic situation; (PDF), su belstat.gov.by, National Statistical Committee of the Republic of Belarus, 2012. URL consultato il 3 dicembre 2013 (archiviato dall'url originale il 2 dicembre 2013).
  28. ^ Хаустова О. О. Самогубства та побутова смертність в Україні: підсумки 2012 року (PDF) (archiviato dall'url originale il 12 marzo 2014). // Український вісник психоневрології. — 2013. — В. 4 (77). — Т. 21. — С. 12-18.
  29. ^ Rosstat, su gks.ru, Rosstat, 2 febbraio 2014. URL consultato il 2 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 2 febbraio 2015).
  30. ^ Unless otherwise stated all statistics are from WHO: Suicide rates per 100,000 by country, year and sex (Table), su who.int, Statistični urad Republike Slovenije., 2011. URL consultato il 26 gennaio 2012 (archiviato dall'url originale il 22 gennaio 2012).
  31. ^ KSH Stadat database, causes of death (1949-2013), su ksh.hu, Hungarian Central Statistical Office (KSH). URL consultato il 31 ottobre 2014.
  32. ^ Grave preocupación por tasa en alza de 16,5 suicidios cada 100 000 habitantes, su lr21.com.uy.
  33. ^ World Suicide Death Rate Rankings (WHO) (PDF), su worldlifeexpectancy.com, 16 dicembre 2011.
  34. ^ This data is for urban areas only. Stephanie Burrows e Lucie Laflamme, Suicide Mortality in South Africa, in Social Psychiatry and Psychiatric Epidemiology, febbraio 2006. http://www.springerlink.com/content/px7v1186u51k738w The data available for the whole of South Africa in 2007 are: men 1,4; women 0,4; total 0,9 (source: WHO)
  35. ^ Causes of death, Department of Health, Taiwan (XLS) [collegamento interrotto], su doh.gov.tw. URL consultato il 20 maggio 2013.
  36. ^ Causes of death 2012, Statistics Finland, su tilastokeskus.fi, 30 dicembre 2013.
  37. ^ SRNA, BiH: Prošle godine ubilo se 507 lica, od čega 16 maloletnika, in SRNA, 16 aprile 2012. URL consultato il 4 dicembre 2012 (archiviato dall'url originale il 27 settembre 2013).
  38. ^ Facts and Figures, su afsp.org. URL consultato il 24 febbraio 2015 (archiviato dall'url originale il 23 aprile 2015).
  39. ^ 36 died from own hand, su Hagstofa Íslands/Statistical Bureau of Iceland, Morgunblaðið, 2010. URL consultato il 21 settembre 2010.
  40. ^ Statistics. (archiviato dall'url originale il 25 dicembre 2013). Centre for Suicide Research and Prevention. 2013.
  41. ^ Suicides and suicide rate, by sex and by age group, Canada, su statcan.gc.ca.
  42. ^ Suicide Facts: Deaths and intentional self-harm hospitalisations 2010 (PDF), su health.govt.nz. URL consultato il 6 giugno 2013.
  43. ^ https://www.destatis.de/DE/Publikationen/Thematisch/Gesundheit/Todesursachen/Todesursachen2120400127004.pdf?__blob=publicationFile
  44. ^ Samaritians of Singapore, Suicide Statistics in Singapore (PDF), su samaritans.org.sg (archiviato dall'url originale il 29 ottobre 2013).
  45. ^ Overview of suicide in Australia. (archiviato dall'url originale il 1º aprile 2015). Mindframe. 2013.
  46. ^ 中国自杀率下降趋势的社会学分析 (PDF), su usc.cuhk.edu.hk. URL consultato il 24 febbraio 2015 (archiviato dall'url originale il 26 luglio 2014).
  47. ^ [ A dramatic decline in suicides: Back from the edge.
  48. ^ Suicide Rates: Thailand, su dmh.go.th (archiviato dall'url originale il 6 marzo 2016).
  49. ^ Adobe Acrobat - loss_2011.pdf (PDF), su health.gov.il. URL consultato il 9 settembre 2013.
  50. ^ Iranian Legal Medicine Organization, su lmo.ir, 2013. URL consultato il 24 febbraio 2015 (archiviato dall'url originale il 12 gennaio 2014). سازمان پزشکی قانونی کشور ::.
  51. ^ Tehran has the highest rate of suicide in Iran., su baharnewspaper.com, 2013. URL consultato il 24 febbraio 2015 (archiviato dall'url originale il 20 settembre 2013). Bahar Newspaper
  52. ^ TÜİK İntihar İstatistikleri, su tuik.gov.tr, http://www.tuik.gov.tr. URL consultato il 24 febbraio 2015 (archiviato dall'url originale il 16 febbraio 2016).
  53. ^ WHO | Suicide rates per 100,000 by country, year and sex (Table), su who.int, 7 dicembre 2009. URL consultato il 30 settembre 2010.
  54. ^ Mortalidad y otros (Mortality and others) (PDF), su iudpas.org, IUDPAS, 1º marzo 2011. URL consultato il 22 gennaio 2013 (archiviato dall'url originale il 28 settembre 2013).
  55. ^ Suicide rate has steadily risen in Philippines for 21 years — report.
  56. ^ Based on a population of 180,4 million in 2012 ( Population Reference Bureau (PDF).), a sex ratio of 1,06 males/female (CIA World Factbook, 2013) and figures from ' State of Human Rights in 2012 (PDF). URL consultato il 24 febbraio 2015 (archiviato dall'url originale il 19 marzo 2015).' by the Human Rights Commission of Pakistan: 1 976 persons committed suicide in 2012 across the country of which 626 were women.
  57. ^ http://www.who.int/mental_health/media/jord.pdf

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica