Stazione di Pieve Emanuele
Pieve Emanuele stazione ferroviaria | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Località | Pieve Emanuele |
Coordinate | 45°20′20″N 9°12′10″E / 45.338889°N 9.202778°E |
Linee | ferrovia Milano-Genova |
Caratteristiche | |
Tipo | fermata in superficie, passante |
Stato attuale | in uso |
Gestore | Rete Ferroviaria Italiana |
Attivazione | 2013 |
Binari | 2 |
La stazione di Pieve Emanuele è una fermata ferroviaria posta sulla linea Milano-Tortona, a servizio dell'omonimo comune.
StoriaModifica
La fermata di Pieve Emanuele venne attivata il 9 giugno 2013 con l'introduzione dei nuovi orari estivi[1][2].
È gestita da Rete Ferroviaria Italiana.
Per questa fermata è prevista, in futuro, la trasformazione in stazione, che avverrà quando saranno completati i lavori di quadruplicamento dei binari tra Milano Rogoredo e Pieve Emanuele, prima fase del quadruplicamento di tutta la tratta tra Milano e Pavia, opera da realizzarsi anche in vista dell'inaugurazione del terzo valico dei Giovi. Il quadruplicamento fino a Pieve Emanuele prevede l'avvio dei cantieri nel 2020 e il termine della realizzazione nel 2024.
MovimentoModifica
La fermata di Pieve Emanuele è servita dai treni suburbani della linea S13, eserciti da Trenord e cadenzati a frequenza semioraria[3].
ServiziModifica
La stazione offre i seguenti servizi:
NoteModifica
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su stazione di Pieve Emanuele