Stazzema
Questa voce o sezione sull'argomento centri abitati della Toscana non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Stazzema (IPA: /staˈʦema/)[6][7] è un comune italiano sparso (la sede comunale è sita nella frazione di Pontestazzemese) di 2 852 abitanti[3] della provincia di Lucca. Il comune di Stazzema fa parte della Versilia, di cui è l'unico ad essere completamente montano. Il comune di Stazzema è composto da diciassette frazioni montane, la più popolosa delle quali, Retignano, conta circa 380 abitanti.
Geografia fisicaModifica
TerritorioModifica
Il territorio di questo comune si estende interamente ad altitudini collinari e montane, trovandosi infatti nelle Alpi Apuane. Ha un'altitudine minima di 107 m s.l.m. e un'altitudine massima di 1 858 m s.l.m. sulla vetta del monte Pania della Croce.
Il territorio è assai scosceso e questo ne ha reso molto difficile l'urbanizzazione, difatti è quasi completamente boscoso e roccioso sulle cime di alcune montagne come la Pania e il Corchia. Non vi sono grandi campi coltivati, ma soltanto alcuni orti di piccole e medie dimensioni che circondano le frazioni. Nella zona di Arni - Campagrina vi sono ancora alcuni pascoli degli antichi alpeggi. Qui nascono numerose sorgenti e scorrono diversi ruscelli e torrenti che confluiscono tutti nel torrente Vezza, che nasce nell'antico paese di Mulina, che causò la disastrosa alluvione del 19 giugno 1996.
Nel territorio comunale, nella frazione Palagnana, si trova la stazione termo pluviometrica più antica del territorio montano delle Alpi Apuane, aperta nel 1876.
La toponomastica della zona ricorda i giacimenti minerari noti fin dall'antichità. Il paese di Gallena prende il nome dalla galena argentifera estratta in zona. Due località sono chiamate “argentiera”: a Sant'Anna e vicino a Ruosina di Seravezza. Nel territorio del comune di Stazzema si trovano anche le località di Calcaferro e di Buca della Vena, dove veniva estratto il minerale di ferro.[8]
Infine, nel comune insistono alcune cave di marmo, duramente criticate dal movimento No Cav.
ClimaModifica
Il clima è montano, ma risente dell'influenza mitigatrice del vicino mar Ligure, con inverni talvolta nevosi ed estati fresche e piovose, visto che le Alpi Apuane sono uno dei luoghi più piovosi d'Italia.
StoriaModifica
Il territorio stazzemese fu abitato fin dall'età del ferro e poi dagli etruschi, come testimoniano i ritrovamenti di sepolture preromane. Il primo accenno di queste popolazioni si ha attorno all'800 a.C., nella Versilia antica, la cosiddetta "Wasser" con più precisione a Stazzema, al tempo "Stathieme". Fu abitato poi dai Liguri Apuani.
Sant'Anna è tristemente famosa per l'Eccidio di Sant'Anna di Stazzema, strage nazista avvenuta il 12 agosto 1944. Ci furono 560 vittime tra santannini, versiliesi e persone che provenivano da diverse parti d'Italia, che si trovavano lì perché venuti in villeggiatura o che si erano rifugiati lì come in altre frazioni montane per sfuggire ai tedeschi.
OnorificenzeModifica
Stazzema è tra le città decorate al valor militare per la guerra di Liberazione, insignita della medaglia d'oro al valor militare il 28 febbraio 1970 per i sacrifici delle sue popolazioni (attività nella lotta partigiana durante la seconda guerra mondiale) e anche per il valoroso aiuto del parroco don Fiore Menguzzo (Medaglia d'oro al valor civile) che si è tristemente sacrificato per salvare l'intera popolazione di Mulina e del parroco don Innocenzo Lazzeri (Medaglia d'oro al valor civile), che a sua volta si è voluto sacrificare per il popolo di Sant'Anna[9]:
Medaglia d'oro al valor militare | |
«Vittima d'orrori dell'occupazione nazista, insigne per tributo di sofferenza, fra i Comuni della Regione, riassume, nella strage di 560 fra i suoi cittadini e "rifugiati" di S. Anna, il partigiano valor militare e il sacrificio di sangue della gente di Versilia, che, in venti mesi d'asperrima resistenza all'oppressore, trasse alla guerra di liberazione il fiore dei suoi figli, donando alle patrie libertà la generosa dedizione di 2500 partigiani e patrioti, il sacrificio di 200 feriti e invalidi, la vita di 118 caduti in armi, l'olocausto di 850 trucidati. Tanta virtù di popolo assurge a luminosa dignità di simbolo, nobile sintesi di valore e martirio di tutta la Versilia, a perenne ricordo e monito. Versilia, settembre 1943 - aprile 1945» — 28 febbraio 1970[10] |
Monumenti e luoghi d'interesseModifica
SocietàModifica
Evoluzione demograficaModifica
Abitanti censiti[11]

Geografia antropicaModifica
FrazioniModifica
La tabella seguente riporta il numero di abitanti delle frazioni del paese nel 2003 e nel 2014 secondo i dati dell'ufficio urbanistica comunale.[2]
Paese | Abitanti 2003 | Abitanti 2014 |
---|---|---|
Retignano | 366 | 381 |
Levigliani | 373 | 336 |
Terrinca | 410 | 314[12] |
Pontestazzemese | 327 | 312 |
Cardoso | 239 | 247 |
Ruosina | 216 | 232 |
Stazzema | 230 | 232 |
Pomezzana | 256 | 209 |
Arni | 256 | 185 |
Mulina | 170 | 167 |
Farnocchia | 105 | 120 |
Pruno | 119 | 119 |
Gallena | 80 | 82 |
Palagnana | 96 | 79 |
Volegno | 65 | 65 |
La Culla | 54 | 42 |
Sant'Anna | 28 | 27 |
Nuclei abitatiModifica
AmministrazioneModifica
- Cap: 55060 Palagnana; 55040 capoluogo e le altre frazioni
- Classificazione sismica: zona 3 (sismicità bassa), Ordinanza PCM 3274 del 20/03/2003
- Classificazione climatica: zona F, 3074 GR/G
- Diffusività atmosferica: bassa, Ibimet CNR 2002
- Il comune fa parte dell'Unione dei comuni della Versilia, ex Comunità montana Alta Versilia
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
Primo cittadino | Partito | Mandato | Elezione | |
---|---|---|---|---|
Inizio | Fine | |||
Giuseppe Conti | Partito Socialista Italiano | 24 giugno 1985 | 25 maggio 1990 | Elezione 1985 |
Gian Piero Lorenzoni | Democrazia Cristiana | 18 giugno 1990 | 24 aprile 1995 | Elezione 1990 |
- | 24 aprile 1995 | 14 giugno 1999 | Elezione 1995 | |
lista civica | 14 giugno 1999 | 14 giugno 2004 | Elezione 1999 | |
Michele Silicani | - | 14 giugno 2004 | 8 giugno 2009 | Elezione 2004 |
lista civica | 8 giugno 2009 | 26 maggio 2014 | Elezione 2009 | |
Maurizio Verona | lista civica Impegno per Stazzema 2019 | 26 maggio 2014 | 27 maggio 2019 | Elezione 2014 |
lista civica Impegno per Stazzema 2024 | 27 maggio 2019 | in carica | Elezione 2019 |
NoteModifica
- ^ Statuto Comunale di Stazzema, Art.2 Archiviato il 27 febbraio 2014 in Internet Archive.
- ^ Teresa Cappello, Carlo Tagliavini, Dizionario degli etnici e dei toponimi italiani, Bologna, Pàtron Editore, 1981, p. 555.
- ^ a b Bilancio demografico mensile anno 2022 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ DOP, «Stazzema»
- ^ DiPI Online, «Stazzema».
- ^ Le miniere della Versilia, su apuane2007.it. URL consultato il 13 marzo 2017.
- ^ Stazzema, su quirinale.it.
- ^ [1].
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ Aggiornato al 2015
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Stazzema
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale, su comune.stazzema.lu.it.
- Stazzéma, su sapere.it, De Agostini.
- GoogleMap, su maps.google.it.
- Sito di Sant'Anna di Stazzema, su santannadistazzema.org.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 247376627 · WorldCat Identities (EN) viaf-247376627 |
---|