Stefano Daniel

allenatore di calcio e calciatore italiano (1968-)

Stefano Daniel (Monastier di Treviso, 14 luglio 1968) è un allenatore di calcio, dirigente sportivo ed ex calciatore italiano, di ruolo centrocampista, collaboratore tecnico del Lecce.

Stefano Daniel
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza178 cm
Peso72 kg
Calcio
RuoloAllenatore (ex centrocampista)
SquadraLecce (Coll.tecnico)
Termine carriera1998 - giocatore
Carriera
Giovanili
19??-19??Fiorentina
Squadre di club1
1985-1988Fiorentina0 (0)
1988-1989Reggiana28 (0)
1989Fiorentina2 (0)
1989-1990Messina5 (0)
1990-1991Reggiana30 (0)
1991-1992Empoli34 (2)
1992-1993Siena19 (0)
1993Reggiana0 (0)
1993-1995Crevalcore57 (0)
1995-1996Palazzolo24 (0)
1996-1998Giorgione61 (1)
Carriera da allenatore
2004-2006TrevisoEsordienti
2006-2007TrevisoGiovanissimi Naz.
2007-2009TrevisoAllievi Naz.
2009-2010UdineseAllievi Reg.
2010-2012PordenoneAllievi Reg.
2012-2014UdineseAllievi Naz.
2014PordenoneVice
2014Pordenone
2014-2017PordenoneAllievi Naz.
2017-2018VeneziaPrimavera
2020-2022UdineseAssistente
2022-2023SpeziaVice
2024-LecceColl.tecnico
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Carriera

modifica

Giocatore

modifica

Cresciuto nella Fiorentina, per la stagione 1988-1989 viene mandato a giocare nella Reggiana con cui si aggiudica il campionato di Serie C1.

Rientrato a Firenze nella stagione successiva, esordisce in Serie A il 3 settembre 1989 in Fiorentina-Genoa (0-0). Con i viola gioca in tutto 2 partite di campionato, una di 1989-1990[1] ed una di Coppa UEFA, contro l'Atlético Madrid[2]. Ad ottobre scende in Serie B per vestire la maglia del Messina[3], con cui gioca 5 partite in Serie B.

Tornato alla Reggiana nel 1990-1991 (con cui colleziona 30 presenze in seconda serie), gioca poi due stagioni in Toscana in Serie C1, con l'Empoli prima e con il Siena poi, prima di tornare ancora una volta alla Reggiana, promossa nel frattempo in Serie A, senza tuttavia scendere mai in campi in massima serie. Di lì a poco viene ceduto al Crevalcore, in terza serie, per poi chiudere la carriera con Palazzolo e Giorgione in Serie C2.

In carriera ha totalizzato complessivamente 2 presenze in Serie A, 35 in Serie B e 1 in Coppa UEFA[4].

Allenatore

modifica

Cessata l'attività agonistica, ha intrapreso quello di allenatore, guidando a lungo formazioni giovanili delle formazione del Triveneto e in particolare del Treviso e dell'Udinese[5]. Nella stagione 2014-2015 ha ricoperto ad interim per una giornata il ruolo di primo allenatore del Pordenone, militante in Lega Pro, a seguito dell'esonero di Lamberto Zauli[5]. Dal 2021 è assistente tecnico nuovamente all'Udinese[5] e poi allo Spezia[5] e al Lecce.

Statistiche

modifica

Presenze e reti nei club

modifica
Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
lug.-dic. 1989   Fiorentina A 2 0 CI 1 0 CU 1 0 4 0
dic. 1989-1990   Messina B 5 0 CI 0 0 - - - 5 0
1990-1991   Reggiana B 30 0 CI 3 0 - - - 33 0
1991-1992   Empoli C1 34 2 CI 2 0 - - - 34 2
1996-1997   Giorgione C2 14 1 CI-C ? ? - - - 14+ 1+
Totale carriera 85 3 6 0 1 0 92 3

Palmarès

modifica

Giocatore

modifica
Reggiana: 1988-1989 (girone A)
Crevalcore: 1993-1994 (girone A)
  1. ^ FA TUTTO BAGGIO UN GOL, DUE ASSIST E UN' OVAZIONE La Repubblica, 24 agosto 1989, pag.34
  2. ^ UN' ESPULSIONE ROVINA TUTTO La Repubblica, 14 settembre 1989, pag.38
  3. ^ GALDERISI A PADOVA WAAS, TUTTO OK La Repubblica, 20 ottobre 1989, pag.36
  4. ^ Transfermarkt.
  5. ^ a b c d TransfermarktA.

Collegamenti esterni

modifica