Teorema di Rouché

Disambiguazione – Se stai cercando il teorema per un sistema di equazioni lineari, vedi Teorema di Rouché-Capelli.

In matematica il teorema di Rouché è un teorema dell'analisi complessa che afferma che, se due funzioni complesse e sono olomorfe su di un contorno chiuso e al suo interno, con su , allora e possiedono lo stesso numero di zeri all'interno di , dove ogni zero deve essere contato con la sua molteplicità. Questo teorema ha come ipotesi il fatto che il contorno deve essere semplice, cioè senza autointersezioni.

Spiegazione geometrica modifica

 
Visto che la distanza tra le curve è piccola,   compie esattamente un giro intorno, come  .

Si può fornire una dimostrazione informale del teorema di Rouché.

Per prima cosa, occorre riformulare il teorema in un modo leggermente diverso. Sia  . Si noti che, dato che   e   sono olomorfe, anche   deve essere olomorfa. Allora, con le condizioni imposte precedentemente, il teorema di Rouché afferma che

se   su   allora   e   hanno lo stesso numero di zeri all'interno di  .

Si noti che la condizione   su   significa che, per ogni  , la distanza di   dall'origine è maggiore della lunghezza di  . Facendo riferimento alla figura, questo significa che, per ogni punto della curva blu, il segmento che unisce tale punto con l'origine è più lungo del segmento verde ad esso associato. Si può dunque affermare che la curva rossa, determinata dalla composizione di   con la curva, è sempre più vicina alla curva blu, determinata dalla composizione di   con la curva, piuttosto che all'origine. Allora, intuitivamente, tali curve devono avvolgersi attorno all'origine lo stesso numero di volte e poiché, per il principio dell'argomento, il numero di volte con le quali tali curve si avvolgono attorno allo zero restituisce il numero di zeri delle rispettive funzioni, si ha che queste hanno lo stesso numero di zeri.

Dimostrazione modifica

Sia  . Per il principio dell'argomento, si ha che

 

dove   e   sono rispettivamente il numero di zeri e poli di   all'interno di  . Dato che   è analitica su   e al suo interno, si ha che   è uguale a zero, e dunque

 

Analogamente

 

Osserviamo che dalle ipotesi segue che   non ha zeri su   e che   su  . Dunque   su tutto un aperto   contenuto nel dominio di definizione di   e   e contenente il supporto di  .

Ne consegue che, detta   la determinazione principale del logaritmo complesso, avendo   immagine contenuta nel disco aperto di centro 1 e raggio 1, possiamo comporre   con la restrizione di   a  , ottenendo una funzione olomorfa su  .

Dunque, sfruttando il fatto che l'integrale di linea complesso lungo una curva chiusa di una funzione che ammette primitiva è nullo, otteniamo

 
 
  QED.

Bibliografia modifica

  • Rouché É., Mémoire sur la série de Lagrange, Journal de l'École Polytechnique, tome 22, 1862, p. 193-224. Il teorema appare a p. 217. Consultare Archivi Gallica.

Voci correlate modifica

  Portale Matematica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di matematica