The Ghost of Tom Joad
The Ghost of Tom Joad | |
---|---|
Artista | Bruce Springsteen |
Tipo album | Studio |
Pubblicazione | 21 novembre 1995[1] |
Durata | 49:26 |
Dischi | 1 |
Tracce | 12 |
Genere | Folk rock[1] Heartland rock[1] |
Etichetta | CBS Records |
Produttore | Bruce Springsteen, Chuck Plotkin |
Registrazione | Marzo-settembre 1995[1] |
Certificazioni | |
Dischi d'oro | ![]() (vendite: 25 000+)
|
Dischi di platino | ![]() (vendite: 200 000+) |
Bruce Springsteen - cronologia | |
Recensioni professionali | |
---|---|
Recensione | Giudizio |
AllMusic | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
The Ghost of Tom Joad è l'undicesimo album in studio del cantautore statunitense Bruce Springsteen, pubblicato nel 1995 dalla CBS Records.[1]
Il discoModifica
Le tematiche trattate dai testi, così come la musica e gli arrangiamenti, più folk e acustici, richiamano l'album di Springsteen del 1982 Nebraska.[1] Tom Joad è il protagonista del romanzo di John Steinbeck del 1939 Furore (The Grapes of Wrath) e dell'omonimo film del 1940 diretto da John Ford. Le canzoni parlano del divario tra ricchi e poveri e dei problemi degli immigrati negli Stati Uniti.[1]
Successo commercialeModifica
L'album ha venduto circa 200.000 copie in Italia in meno di 2 mesi.[11]
TracceModifica
Testi e musiche di Bruce Springsteen.
- The Ghost of Tom Joad – 4:23
- Straight Time – 3:25
- Highway 29 – 3:39
- Youngstown – 3:52
- Sinaloa Cowboys – 3:51
- The Line – 5:14
- Balboa Park – 3:19
- Dry Lightning – 3:30
- The New Timer – 5:45
- Across the Border – 5:24
- Galveston Bay – 5:04
- My Best Was Never Good Enough – 2:00
FormazioneModifica
- Bruce Springsteen – voce, chitarra, armonica a bocca, tastiera
- Gary Mallabar – batteria, percussioni
- Marty Rifkin – steel guitar
- Garry Tallent – basso
- Jim Hanson – basso
- Soozie Tyrell – violino, cori
- Chuck Plotkin – tastiera
- Jennifer Condos – basso
- Lisa Lowell – cori
- Patti Scialfa – cori
ClassificheModifica
Classifica (1996) | Posizione massima |
---|---|
Australia[12] | 27 |
Austria[12] | 13 |
Belgio (Fiandre)[12] | 14 |
Finlandia[12] | 7 |
Germania[12] | 22 |
Italia[13] | 1 |
Norvegia[12] | 4 |
Nuova Zelanda[12] | 47 |
Paesi Bassi[12] | 17 |
Regno Unito[14] | 16 |
Stati Uniti[15] | 11 |
Svezia[12] | 3 |
Svizzera[12] | 8 |
CoverModifica
Nel 2000 i Rage Against the Machine hanno inserito una cover del brano The Ghost of Tom Joad nell'album Renegades. Una cover dello stesso brano è presente nell'EP del 2005 Black Refuge dei Junip e nell'album del 2015 dei Modena City Ramblers Tracce clandestine
NoteModifica
- ^ a b c d e f g h (EN) Mark Deming, The Ghost of Tom Joad, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 31 marzo 2015.
- ^ (DE) Gold & Platin Online-Datenbank, International Federation of the Phonographic Industry. URL consultato il 2 agosto 2011. Inserire Bruce Springsteen nel campo Interpret e premere Suchen.
- ^ (PT) Associação Brasileira dos Produtores de Discos, Certificados, su abpd.org.br. URL consultato il 20 settembre 2014 (archiviato dall'url originale il 6 settembre 2010).
- ^ (EN) Gold Platinum Database - Bruce Springsteen - The Ghost of Tom Joad, www.musiccanada.com. URL consultato il 9 settembre 2020 (archiviato dall'url originale l'11 settembre 2012).
- ^ (FR) Certifications Albums Or - année 1996, www.disqueenfrance.com (archiviato dall'url originale il 10 luglio 2011).
- ^ (NO) Trofeer, International Federation of the Phonographic Industry. URL consultato il 2 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 22 aprile 2007). Inserire Bruce Springsteen nel campo Søk artist i trofélister e premere il tasto Søk.
- ^ (EN) Certified Awards Search, British Phonographic Industry. URL consultato il 2 agosto 2011. Inserire Bruce Springsteen nel campo Search e premere il tasto Go.
- ^ (EN) Gold & Platinum - Searchable Database - Bruce Springsteen, Recording Industry Association of America. URL consultato il 2 agosto 2011.
- ^ Mario Luzzatto Fegiz, Springsteen a Sanremo con «furore», su archivio.corriere.it, 9 febbraio 1996. URL consultato il 16 marzo 2016.
- ^ Productores de Música de España, Solo Exitos 1959–2002 Ano A Ano: Certificados 1996–1999, prima edizione, ISBN 84-8048-639-2.
- ^ Marinella Venegoni, L'hit parade canta italiano. Il blues napoletano alle stelle mentre Giorgia resta al palo, La Stampa, 4 gennaio 1996, 17. URL consultato l'8 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 1º luglio 2012).
- ^ a b c d e f g h i j (NL) Bruce Springsteen - The Ghost Of Tom Joad, Ultratop. URL consultato il 6 gennaio 2018.
- ^ Musica: effetto Sanremo su Springsteen, che guida la classifica, Adnkronos, 4 marzo 1996. URL consultato il 16 maggio 2011.
- ^ (EN) Chart Stats - Bruce Springsteen - The Ghost of Tom Joad, www.chartstats.com. URL consultato il 2 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 23 luglio 2012).
- ^ (EN) The Ghost of Tom Joad - Bruce Springsteen, Billboard. URL consultato il 2 agosto 2011.
Collegamenti esterniModifica
- (EN) The Ghost of Tom Joad, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Mark Deming, The Ghost of Tom Joad, su AllMusic, All Media Network.
- (EN) The Ghost of Tom Joad, su Discogs, Zink Media.
- (EN) The Ghost of Tom Joad, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.