Torneo Argentino A

Il Torneo Argentino A era una delle due divisioni regionali che componevano la terza serie del calcio argentino, insieme con la Primera B Metropolitana.[1] Le squadre dell'Argentino A erano affiliate indirettamente alla federazione calcistica dell'Argentina e provenivano dalle città esterne all'area della Grande Buenos Aires e della città di Rosario, le cui squadre partecipavano all'altra divisione regionale di terza serie, la Primera B Metropolitana.

Torneo Argentino A
Sport
TipoClub
FederazioneAFA
PaeseArgentina (bandiera) Argentina
CadenzaAnnuale
Aperturamarzo
Chiusuraottobre
Partecipanti24 squadre
FormulaGirone all'italiana
Promozione inPrimera B Nacional
Retrocessione inTorneo Argentino B
Sito Internetafa.org.ar
Storia
Fondazione1995
Soppressione2014
Ultima edizioneTorneo Argentino A 2013-2014

La competizione fu istituita nel 1995, quando il Torneo del Interior, in vigore dal 1986, fu cessato in virtù di una riforma del campionato che diede vita al Torneo Argentino, suddiviso ulteriormente in serie. Il Torneo Argentino A occupò così il terzo livello del campionato argentino, in contrapposizione alla Primera B Metropolitana che invece ospitava le squadre provenienti dalla zona di Buenos Aires.

Nel 2014, dopo una riforma della piramide calcistica argentina, il campionato è stato cessato e sotituito dal Torneo Federal A.

Formula

modifica

Nella stagione conclusiva, quella 2013-14, le squadre erano divise in due gironi (Nord e Sud), con le prime quattro di ogni girone e la miglior quinta che si qualificavano per il Nonagonal, mentre tutte le altre passavano per la fase di Revalida. Le 9 squadre del Nonagonal giocavano un girone al termine del quale la prima era campione dell'Argentino A e otteneva la promozione in Primera B Nacional.

La Revalida era costituita da una prima fase con tre gironi nei quali erano divise le 15 squadre che non avevano ottenuto la qualificazione al Nonagonal. Le prime due dei gironi si univano alle ultime 6 squadre del Nonagonal in un turno ad eliminazione diretta: le vincenti di quest'ultimo e le squadre seconda e terza del Nonagonal giocavano poi quattro turni ad eliminazione diretta per decretare le altre promozioni.

L'ultima classficata della classifica aggregata della prima fase e l'ultima della classifica aggregata di Revalida erano retrocesse nel Torneo Argentino B.

Albo d'oro

modifica
Stagione Campione Altre Promozioni
1995/96 Juv. Antoniana Aldosivi
Chaco For Ever
Cipolletti
  Gimnasia y Esgrima (CdU)
Olimpo
1996/97 Almirante Brown
San Martín (M)
-
1997/98   Gimnasia y Esgrima (CdU)
Juv. Antoniana
-
1998/99 Independiente Rivadavia
Racing (C)
Villa Mitre
1999/00 General Paz Juniors -
2000/01 Huracán (TA) -
2001/02 CAI -
2002/03 Tiro Federal -
2003/04 Racing (C) -
2004/05 Ben Hur Aldosivi
2005/06 Villa Mitre San Martín (T)
2006/07 Independiente Rivadavia -
2007/08 Atl. Tucumán -
2008/09 Boca Unidos -
2009/10 Patronato -
2010/11 Guillermo Brown Desamparados
2011/12 Douglas Haig Crucero (M)
2012/13 Talleres (C) Sp. Belgrano (SF)
2013/14 Santamarina Guaraní A.F.
  1. ^ (ES) Kimberley lo perdió en el final ante Sol de Mayo, su elmarplatense.com (archiviato dall'url originale il 1º luglio 2024).

Voci correlate

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio