Primera B Nacional

La Primera B Nacional o Nacional B è la seconda divisione del calcio argentino. È organizzata dall'AFA, la federazione calcistica argentina.

Primera B Nacional
Sport Calcio
TipoClub
FederazioneAFA
PaeseArgentina Argentina
OrganizzatoreAsociación del Fútbol Argentino
CadenzaAnnuale
Aperturaagosto
Chiusuragiugno
Partecipanti22 squadre
FormulaGirone all'italiana
Promozione inPrimera División
Retrocessione inPrimera B Metropolitana
Torneo Argentino A
Sito Internetafa.org.ar
Storia
Fondazione1899 (Era amatoriale), 1937 (Era professionistica), 1986 (Era attuale)
Edizione in corsoPrimera B Nacional 2022

Vi prendono parte ventidue squadre provenienti da tutto il paese. I club appartenenti all'area metropolitana di Buenos Aires vi accedono attraverso la Primera B Metropolitana, mentre quelli provenienti dalle altre province argentine ottengono l'accesso in seconda serie tramite il Torneo Argentino A. La squadra più titolata è il Banfield, con 9 titoli (7 nell'era professionistica e 2 nell'era amatoriale) di seconda divisione vinti, seguita da Ferro Carril Oeste, Argentinos Juniors, Tigre e Quilmes, tutti a quota 5 vittorie.

FormulaModifica

Dal 2007 viene abbandonata la formula dei tornei di Apertura e Clausura a favore di un torneo unico con girone all'italiana, in cui le 20 squadre partecipanti si sfidano due volte a vicenda con partite di andata e ritorno.

PromozioniModifica

Le prime tre classificate conseguono la promozione diretta in Primera División.

RetrocessioniModifica

Le due squadre con la peggior media punti promedio retrocedono in Primera B Metropolitana o nel Torneo Argentino A a seconda della provenienza geografica.

La terz'ultima e la quart'ultima affrontano in due spareggi promozione/retrocessione le vincitrici dei playoff del Torneo Argentino A e della Primera B Metropolitana. Qualora le due squadre provengano dalle due diverse regioni in cui è suddivisa la terza serie (Grande Buenos Aires e resto dell'Argentina), affronteranno le squadre della medesima provenienza geografica (rispettivamente, quindi, le vincitrici dei playoff di Primera B Metropolitana e Torneo Argentino A) a prescindere dalla posizione occupata nella tabella del promedio. Qualora, invece, terz'ultima e quart'ultima provengano dalla medesima regione, la terz'ultima affronta la squadra di Primera B Metropolitana e la quart'ultima quella del Torneo Argentino A.

Squadre partecipantiModifica

Club Città Stadio Posti
Agropecuario Carlos Casares Ofelia Rosenzuaig 8.000
All Boys Buenos Aires Islas Malvinas 21.500
Almagro José Ingenieros Tres de Febrero 19.000
Alvarado Mar de Plata José María Minella 35.354
Atlanta Buenos Aires Don León Kolbovsky 14.000
Atl. Rafaela Rafaela Nuevo Monumental 20.660
Barracas Central Buenos Aires Barracas Central 2.500
Belgrano Córdoba Julio César Villagra 24.000
Brown (A) Adrogué Lorenzo Arandilla 4.500
Chacarita Juniors Villa Maipú Chacarita Juniors 13.360
Dep. Morón Buenos Aires Nuevo Francisco Urbano 32.000
Dep. Riestra Buenos Aires Guillermo Laza 3.000
Estudiantes (BA) Caseros Ciudad de Caseros 16.740
Ferro Carril Oeste Buenos Aires Arquitecto Ricardo Etcheverri 24.268
Gimnasia (J) San Salvador de Jujuy 23 de Agosto 29.500
Gimnasia (M) Mendoza Víctor Antonio Legrotaglie 12.000
Güemes (SdE) Santiago del Estero Arturo Miranda 2.000
Guillermo Brown Puerto Madryn Raúl Conti 15.000
Ind. Rivadavia Mendoza Bautista Gargantini 24.000
Instituto Córdoba Juan Domingo Perón 32.000
Mitre (SdE) Santiago del Estero Doctores José y Antonio Castiglione 10.500
Nueva Chicago Buenos Aires Nueva Chicago 29.000
Quilmes Quilmes Centenario 33.200
San Martín (T) San Miguel de Tucumán La Ciudadela 28.500
Santamarina Tandil Municipal General San Martín 8.762
Sp. Estudiantes San Luis Héctor Odicino-Pedro Benoza / Juan Gilberto Funes 12.000 / 15.000
Villa Dálmine Campana El Coliseo de Mitre y Puccini 11.250

Albo d'oroModifica

Era amatorialeModifica

(Lista incompleta fino al 1926)

Primera División B (amatoriale)Modifica

(Lista incompleta fino al 1936)

Segunda División (era professionistica)Modifica

Primera División BModifica

Primera B Nacional (Era attuale)Modifica

Collegamenti esterniModifica

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio