Ugo di Châlon
Ugo di Châlon | |
---|---|
Sigillo di Ugo di Châlon | |
Conte di Borgogna[1] | |
In carica | 1248 – 1266 |
Predecessore | Ottone III |
Successore | Adelaide I |
Nome completo | Ugo di Châlon |
Altri titoli | Signore di Salins |
Nascita | 1220 |
Morte | 1266 |
Dinastia | Anscarici |
Padre | Giovanni I di Châlon |
Madre | Matilde di Borgogna |
Consorte | Adelaide I di Borgogna |
Figli | Ottone Ugo Stefano Rinaldo Giovanni Enrico Elisabetta Ippolita Gaia di Borgogna Agnese Margherita Alice |
Ugo III di Châlon (1220 – 1266) fu Conte consorte di Borgogna dal 1248 e Signore di Salins dal 1263 alla sua morte.
OrigineModifica
Ugo, come ci viene confermato dalla lettera, datata 1237, della Histoire généalogique de la maison de Vergy. era il figlio maschio primogenito del conte d'Auxonne e di Chalon e Signore di Salins, Giovanni I di Châlon detto il Saggio (1190-1267), discendente dagli Anscarici, e di Matilde di Borgogna[2] (1190-1142), figlia del duca di Borgogna, Ugo III[3] e, come ci viene confermato dalla Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, della sua seconda moglie, Beatrice di Albon[4] (1161 - 1228), delfina del Viennois, figlia di Ghigo V di Albon, delfino del Viennois[4] e di Beatrice di Monferrato.
Giovanni I di Châlon, secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, era figlio del conte Stefano III di Auxonne[5] e della contessa Beatrice di Chalon[6].
BiografiaModifica
Nel 1230, Ugo fu fidanzato ad Adelaide di Borgogna, come risulta dal documento del contratto di matrimonio stipulato dai genitori (Giovanni I di Châlon, per il futuro sposo e Ottone I d'Andechs e di Merania, per la futura sposa), come riportato nella Histoire généalogique des Sires de Salins (Besançon), Tome I[7].
Come viene confermato sia dal documento n° XXVII delle Mémoires et documents inédits pour servir à l’histoire de la Franche-Comté, Tome VIII, che dal documento n° 49 del Cartulaire de Hugues de Chalon (1220-1319), Ugo, nel 1236 sposò Adelaide di Borgogna [8][9], la figlia maggiore, come risulta dal documento del contratto di matrimonio stipulato dai genitori, riportato nella Histoire généalogique des Sires de Salins (Besançon), Tome I, del duca d'Andechs e di Merania e Conte consorte di Borgogna, Ottone I d'Andechs e di Merania[7] e della prima moglie, la Contessa di Borgogna, Beatrice II, che era la figlia secondogenita (secondo il Monacho Novi Monasterii Hoiensis Interpolata era l'unica figlia[10]) del Conte di Borgogna e, per un breve periodo anche conte di Lussemburgo, Ottone I e della moglie (il matrimonio viene confermato dal Historiens occidentaux II, Historia Rerum in partibus transmarinis gestarum ("L'estoire de Eracles Empereur et la conqueste de la terre d'Outremer"), Continuator[11]) Margherita di Blois[12][13] (1170-1230), che, come si apprende dal documento n° XXV degli Archives de la Maison-Dieu de Châteaudun, datato 1183, era figlia del conte di Blois, Châteaudun e Chartres, Tebaldo V e di Alice di Francia[14], a sua volta figlia del re di Francia Luigi VII e della duchessa d'Aquitania e Guascogna e contessa di Poitiers, Eleonora, come ci conferma la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium[15].
Nel 1248, il fratello di sua moglie, il conte di Borgogna Ottone II, morì avvelenato, secondo il De Fundatoribus Monasterii Diessenses (Anno gracie 1248. Otto dux Meranie, comes palatinus Burgundie, a suis veneno interfecto, obiit)[16]. Nella contea di Borgogna, gli succedettero Adelaide (Adelaide I), assieme al marito Ugo (Ugo I)[17]. I nuovi conti di Borgogna, delegarono il padre di Ugo, il conte Giovanni I di Châlon, a governare la contea.
Ugo, era discendente della due case di Borgogna, da parte di padre discendeva dagli Anscarici (pronipote di Guglielmo IV di Borgogna) e da parte di madre dai Capetingi, la casa reale francese, per cui si perse l'ascendente delle famiglie tedesche e la contea di Borgogna divenne vassalla del regno di Francia.
Negli anni successivi, le sorelle di Alice coi rispettivi mariti rinunciarono ad ogni diritto sulla contea di Borgogna: Elisabetta col marito, Federico III di Nuremberg, come si può riscontrare dal documento n° XLI del Monumenta Zollerana[18]; Margherita col marito, il conte Federico di Truhendingen, (?-1274), come si può riscontrare dal documento n° LIV del Monumenta Zollerana[19]; Beatrice col marito, Ermanno II (?-1247), comte d'Orlamünde, della dinastia degli Ascanidi, come si può riscontrare dal documento n° LV del Monumenta Zollerana[17].
Durante l'interregno, per poter tenere a freno il pretendente Rodolfo I d'Asburgo, che intendeva riaffermare il vassallaggio della contea di Borgogna al regno di Germania (cercando di riappropriarsi del regno di Arles[20]), delegò il governo al padre Giovanni, che coprì l'incarico sino alla morte.
Nel 1263, Ugo succedette al padre Giovanni nella signoria di Salins[21].
Ugo morì, nel 1266, e fu sepolto nella chiesa dell'abbazia di Montigny-lès-Cherlieu, lasciando vedova Adelaide, che, dopo la morte del suocero, Giovanni, si sposò, in seconde nozze, all'età di 48 anni, con Filippo di Savoia (1207-1285), a cui affidò l'incarico di governare; nel documento n° LIV del Monumenta Zollerana, datato 1269, il figlio, Ottone, riconosce il patrigno come conte di Borgogna[22].
Filippo era fratello, del conte di Savoia, Pietro II, che morì nel 1268, per cui il marito di Adelaide, Filippo divenne conte Filippo I di Savoia. Filippo di Savoia venne riconosciuto conte di Borgogna anche col documento n° 5156 del Recueil des chartes de l'abbaye de Cluny. Tome 6[23].
Poi alla morte di Adelaide, a Evian, in Alta Savoia, sulle sponde del lago di Ginevra, l'8 marzo del 1279[21][24], all'età di sessant'anni, il loro figlio Ottone IV di Borgogna (1248 - 1302), gli succedette come conte di Borgogna, vassallo del ducato di Borgogna e del re di Francia
DiscendenzaModifica
Ugo da Adelaide ebbe 12 figli[21][24]:
- Ottone (1248 - 1302), futuro conte di Borgogna[21]
- Ugo (? - 1312), signore di Montbrison, d'Apremont, di Frasans, d'Orchamps, Lavans, Gendray, di Dampierre, di Port-sur-Saône e di Châtillon-le-Duc, nel 1282 sposò Bona di Savoia (1275-1300) figlia del conte, Amedeo V di Savoia, come ci viene confermato dalle Histoire généalogique de la royale maison de Savoie, tome IV, Partie 1[25] e poi, in seconde nozze, Margherita, figlia di Ulrico II comte di Ferrette
- Stefano (?-1299), canonico[21], mori a Roma[24]
- Rinaldo (? - 1322), ricordato nel testamento della madre[26], sposò nel 1282, Guglielmina di Neufchâtel (?-1317), contessa di Montbéliard.
- Giovanni (? - 1302), ricordato nel testamento della madre[26], signore di Montaigu, di Montrond, di Fontenay, de Chois, di Châtelet, di Buffart, di Chésié, di Liele e di Fauvernay.
- Enrico (?-?), che morì in prigione[24]
- Elisabetta (? - 1275), sposò nel 1254 il conte Hartmann V di Kibourg (? -1263), come ci viene confermato dal documento n° XLVI delle Mémoires et documents inédits pour servir à l’histoire de la Franche-Comté, Tome VIII[27]
- Ippolita (? - 1288), signora di Saint-Vallier, sposò nel 1270 Aymar IV di Poitier (? - 1319), conte di Valentinois e di Diois, come ci viene confermato dal documento n° XIII del Cartulaire de Saint-Vallier[28]
- Gaia di Borgogna (? - 1316), sposò nel 1274 il signore el Piemonte, Tommaso III di Savoia (1248 - 1282), come risulta dal testamento di Tommaso III di Savoia tratto dalle Histoire généalogique de la royale maison de Savoie, tome IV, Partie 1[29]
- Agnese, sposò nel 1259 il conte Filippo II di Vienne (? - 1303), signore di Pagny, come ci viene confermato da due documenti delle Mémoires et documents inédits pour servir à l’histoire de la Franche-Comté, Tome VIII. il n° XXV[30], ed il n° CXV[31]
- Margherita religiosa all'Abbazia di Fontevrault[21][24]
- Alice religiosa all'Abbazia di Fontevrault[21][24].
NoteModifica
- ^ con la moglie, Adelaide
- ^ (LA) #ES Histoire généalogique de la maison de Vergy, lettera, datata 1237, pagg. 130 e 131
- ^ (EN) #ES Foundation for Medieval Genealogy : duchi di Borgogna - HUGUES de Bourgogne
- ^ a b (LA) Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus XXIII, Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, anno 1184, Pag 858
- ^ (LA) Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus XXIII, Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, anno 1225, Pag 915
- ^ (EN) #ES Foundation for Medieval Genealogy : Conti d’Auxonne - JEAN I d'Auxonne
- ^ a b (LA) Histoire généalogique des Sires de Salins, Tome I, Preuves, pag. 119
- ^ (LA) Mémoires et documents inédits pour servir à l’histoire de la Franche-Comté, Tome VII, doc. XXVII, pag. 31
- ^ (LA) Cartulaire de Hugues de Chalon (1220-1319), doc. 49, pag. 42
- ^ (LA) Monumenta Germaniae Historica, tomus XXIII: Monacho Novi Monasterii Hoiensis Interpolata, anno 1190, pag. 863
- ^ (FR) Historiens occidentaux II, Historia Rerum in partibus transmarinis gestarum Continuator: L'estoire de Eracles Empereur et la conqueste de la terre d'Outremer, chapitre IX, pag. 118, incluse note b e c
- ^ (EN) #ES Foundation for Medieval Genealogy: Conti di Borgogna (HOHENSTAUFEN) - BEATRIX de Bourgogne
- ^ (EN) #ES Genealogy: Hohenstaufen - Beatrix II, Comtesse Palatine de Bourgogne
- ^ (LA) Archives de la Maison-Dieu de Châteaudun, doc. XXV, pag. 20
- ^ (LA) Monumenta Germaniae Historica, tomus XXIII: Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, anno 1152, pag. 841
- ^ (LA) Monumenta Germaniae Historica, tomus XVII: De Fundatoribus Monasterii Diessenses, anno 1248, pag. 330
- ^ a b (LA) Monumenta Zollerana, doc. LV, pag. 84
- ^ (LA) Monumenta Zollerana, doc. XLIII, pag. 64
- ^ (LA) Monumenta Zollerana, doc. LIV, pag. 83
- ^ Paul Fournier, "Il regno di Borgogna o d'Arles dal XI al XV secolo", cap. XI, vol. VII, pag. 397
- ^ a b c d e f g (EN) #ES Foundation for Medieval Genealogy: Conti di Borgogna (IVREA) - HUGUES de Chalon
- ^ (LA, FR) Monumenta Zollerana, doc. LIX, pag. 89
- ^ (LA) Recueil des chartes de l'abbaye de Cluny. Tome 6, doc. 5156, pagg. 599 e 600
- ^ a b c d e f (EN) Ivrea 2 #ES Genealogy: Ivrea 2 - Hugues
- ^ (FR) Histoire généalogique de la royale maison de Savoie, tome IV, Partie 1, pag. 154
- ^ a b (FR) Histoire généalogique de la royale maison de Savoie, tome IV, Partie 1, pagg. 89 e 90
- ^ (FR) Mémoires et documents inédits pour servir à l’histoire de la Franche-Comté, Tome VIII, doc. XLVI, pagg. 47 e 48
- ^ (FR) Cartulaire de Saint-Vallier, doc. XIII, pag. 20
- ^ (FR) Histoire généalogique de la royale maison de Savoie, tome IV, Partie 1, pagg. 100 -102
- ^ (FR) Mémoires et documents inédits pour servir à l’histoire de la Franche-Comté, Tome VIII, doc. XXV, pagg. 29 e 30
- ^ (FR) Mémoires et documents inédits pour servir à l’histoire de la Franche-Comté, Tome VIII, doc. XLVI, pagg. 108 - 110
BibliografiaModifica
Fonti primarieModifica
- (LA) Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus XVII.
- (LA) Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus XXIII.
- (FR) Recueil des historiens des croisades. Historiens occidentaux. Tome II.
- (LA) Archives de la Maison-Dieu de Châteaudun.
- (LA) Histoire généalogique de la maison de Vergy.
- (LA) Cartulaire de Hugues de Chalon (1220-1319).
- (LA) Monumenta Zollerana.
- (LA) Histoire généalogique des Sires de Salins, Tome I.
- (FR) Mémoires et documents inédits pour servir à l’histoire de la Franche-Comté, Tome VIII.
- (LA) Recueil des chartes de l'abbaye de Cluny. Tome 6.
- (FR) Cartulaire de Saint-Vallier.
- (FR) Histoire généalogique de la royale maison de Savoie, tome IV, Partie 1.
Letteratura storiograficaModifica
- Paul Fournier, "Il regno di Borgogna o d'Arles dal XI al XV secolo", cap. XI, vol. VII (L'autunno del Medioevo e la nascita del mondo moderno) della Storia del Mondo Medievale, 1981, pp. 383–410.
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ugo di Châlon
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Foundation for Medieval Genealogy: COMTES de CHALON - HUGUES de Chalon, su fmg.ac. URL consultato il 26 febbraio 2017.
- (EN) Foundation for Medieval Genealogy: Conti di Borgogna (IVREA) - HUGUES de Chalon, su fmg.ac. URL consultato il 26 febbraio 2017.
- (EN) Genealogy: Ivrea 2 - Hugues, su genealogy.euweb.cz. URL consultato il 26 febbraio 2017.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 80597138 · GND (DE) 136213340 · CERL cnp01151395 · WorldCat Identities (EN) 80597138 |
---|