Utente:9002Jack/Cantata Anarchica

La Cantata Anarchica è una manifestazione commemorativa in onore di Fabrizio De André.[1]

Cantata Anarchica
LuogoItinerante (Italia)
AnniPrima edizione nel 1999
FrequenzaAperiodico (più di una volta all’anno)
Fondato da????
GenereMusicale, Anarchico
OrganizzazioneCantata Anarchica Italia

Contesto

modifica

Fabrizio De André fu un cantautore genovese, noto per le sue idee anarchiche e pacifiste e per le sue canzoni, quasi sempre rivolte agli ultimi.[2][3]

Dalla sera della sua scomparsa ogni anno l’11 gennaio molti appassionati del cantante si riuniscono nelle piazze delle principali città italiane per ricordare il cantante, organizzando una Jam session (un ritrovo di cantanti e musicisti di tutti i livelli) cantando e suonando le più celebri canzoni del cantautore.[1]

Chiunque ha la possibilità di partecipare, normalmente la gente porta con sé o uno strumento o del cibo.[4]

L’11 Gennaio 1999 (giorno della morte di Fabrizio de André, meglio noto con lo pseudonimo di Faber)[5] in una trasmissione di radio popolare che raccoglieva in diretta commemorazioni di De André, un ascoltatore propose di ritrovarsi la sera stessa in Piazza del Duomo a Milano, muniti di chitarre, per cantare e suonare le sue canzoni.[1]

La sera stessa pochi fan avevano risposto all’appello, ma dopo aver acceso dei lumini per terra diedero inizio alla prima storica Cantata Anarchica.[1]

Il nome “Cantata Anarchica” nacque successivamente quando vi fu la necessità di pubblicizzare l’evento via social, gli altri nomi proposti per l’evento erano: “Cantata Collettiva” e “Concerto Organizzato”.[1]

A proporre il nome attuale fu Andrea Giuseppe Boldini.[1]

L’organizzazione avviene via social tramite i molteplici profili che annunciano data, ora e luogo di tutte le cantate d’Italia.

Dal 2013 la Cantata Anarchica viene organizzata annualmente anche il 18 febbraio, data di nascita del cantante genovese, ma i partecipanti sono molto meno della cantata originale.[1]

Nel 2023 sono state 16 le città dove è stata effettuata la Cantata Anarchica.[6]

  1. ^ a b c d e f g Silvia Eccher, Ricordare Faber: un'intervista Cantata, su Scenari, 8 gennaio 2021. URL consultato il 22 maggio 2024.
  2. ^ Rivista Anarchica Online, su web.archive.org, 8 febbraio 2013. URL consultato il 21 giugno 2024 (archiviato dall'url originale l'8 febbraio 2013).
  3. ^ Redazione, Fabrizio de André: il poeta cantautore dei perdenti e degli emarginati (di G.Aufiero), su Stato Quotidiano, 11 ottobre 2009. URL consultato il 21 giugno 2024.
  4. ^ Piazza Maggiore, Cantata anarchica per De André, su Balotta, 11 gennaio 2024. URL consultato il 21 giugno 2024.
  5. ^ Arianna Ascione, Venticinque anni senza Fabrizio De André: perché “Faber”, la prima moglie, l’amore con Dori Ghezzi, su Corriere della Sera, 1º novembre 2024. URL consultato il 21 giugno 2024.
  6. ^ Accordo.it, ACCORDO - Cantata anarchica e allarme bomba per Fabrizio De André, su www.accordo.it. URL consultato il 21 giugno 2024.

Voci correlate

modifica

Collegamenti esterni

modifica