Progetto Araldica

Questo progetto ha per scopo di creare, armonizzare, espandere e dotare di fonti valide le voci inerenti all'araldica, curare i template e le categorie ad essa collegata ed infine di stendere criteri di enciclopedicità e linee guida per l'argomento, in coordinamento con il bar generalista.

Non si occupa di voci su nobiltà e famiglie nobili in generale, se non per quanto potrebbe riguardare i loro stemmi e l'evoluzione da essi subiti. Per informazioni su alcune convenzioni, vedi Wikipedia:Modello di voce - Biografia#Predicato e titoli araldici e Progetto:Biografie/Sovrani#Convenzioni.

Categorie di riferimento modifica

Ecco l'albero delle categorie in cui inserire le voci relative all’araldica. Ogni voce dovrebbe essere categorizzata seguendo le linee guida di wikipedia.

 
Utenti interessati modifica
  1. GJo ↜↝ Parlami 13:56, 6 feb 2019 (CET)Rispondi[rispondi]
  2. Massimop (msg) 14:08, 6 feb 2019 (CET)Rispondi[rispondi]
  3. Brigante Mandrogno 15:54, 6 feb 2019 (CET)Rispondi[rispondi]
  4. Antonio1952 (msg) 16:59, 6 feb 2019 (CET)Rispondi[rispondi]
  5. FeltriaUrbsPicta (msg) 11:58, 7 feb 2019 (CET)Rispondi[rispondi]
  6. Utente:Francescoguarasciocontributi
  7. BadFalc 22:53, 23 apr 2020 (CEST)Rispondi[rispondi]
  8. Baseluna014 (msg) 14:59, 13 mag 2021 (CEST)Rispondi[rispondi]
  9. MacMoreno 21:50, 3 giu 2021 (CEST) (Interessato all'Araldica Militare Italiana)Rispondi[rispondi]
  10. Gb89.II ( ͡° ͜ʖ ͡°) 20:10, 18 mar 2022 (CET)Rispondi[rispondi]
  11. --𝐚𝐬𝐡𝐨𝐩𝐩𝐢𝐨 (msg) 22:46, 24 nov 2022 (CET)Rispondi[rispondi]
  12. --Ddurbmonnejg (msg) 14:58, 14 apr 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
  13. Meridiana solare (msg) 12:39, 17 giu 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]
  14. Vale93b Fatti sentire! 22:46, 26 nov 2023 (CET)Rispondi[rispondi]


Babel box e barnstar modifica

Gli utenti che partecipano al progetto Araldica possono inserire nella propria pagina utente il babel box {{Utente Progetto Araldica}}:

Questo utente collabora al progetto Araldica!


con il codice: {{Utente Progetto Araldica}}



Inoltre, chiunque può assegnare, agli utenti che hanno dato un importante contributo al progetto e alle sue voci, il "Wikioscar per l’Araldica" (vedi qui): con il codice: [[File:Heraldic Barnstar.svg|200px|thumb|messaggio--~~~~]]

Il Template Stub è:

{{S|araldica}}

Che diventa:

Manutenzione voci modifica

Questo box consente agli utenti del progetto di avere un quadro generale delle voci che necessitano di manutenzione.

Attenzione!Se non conosci il significato dei termini riportati qui sotto leggi prima la Guida essenziale e questa pagina che spiega il significato di ciascuna categoria.

Abbozzi (108)
Situazione Progetto Araldica


Bibliografia modifica

Template in uso modifica

Categoria:Template di navigazione - Araldica modifica

Template utilizzati su Commons modifica

  • Template:Blason-it-de-fr-en (per il progetto Stemmario dell'Istituto tedesco di Storia dell'Arte di Firenze)
  • Template:Blason-it-de-fr-en fam ITA (per gli stemmi realizzati per l'Armoriale delle famiglie italiane)

Template mancanti modifica

  • Template:ArmorialiComuniFra
  • Template:ArmorialiComuniLux
  • Template:Armoriali Civici
  • Template:Armoriali Storici
  • Template:Armoriali Militari
  • Template:Armoriali Diocesi

Ipotesi di albero delle categorie del progetto araldica (929.6 della classificazione Dewey) modifica

Progetti araldica wiki modifica

Come fare per ... modifica

Realizzare un armoriale modifica

Un armoriale è una voce che contiene sia immagini di stemmi sia la loro descrizione, detta anche blasonatura. I passi minimi indispensabili per creare una voce di questo tipo sono:

  1. definizione del tipo di armoriale, vale a dire individuazione degli stemmi che vi dovranno comparire e quindi descrizione dell'elemento unificatore che permetterà di riconoscerli come appartenenti a quello specifico insieme
    - area geografica (ad es. stemmi della Romania)
    - raggruppamento dei titolari, in base a vari criteri (ad es. stemmi dei comuni finlandesi o stemmi dei reggimenti italiani o stemmi dell'Ordine del Toson d'oro)
    - epoca di concessione originale (ad es. stemmi del XVI secolo), generalmente unita a un'area geografica o ad altro tipo di delimitazione (ad es. stemmi normanni del XVI secolo o stemmi dei vescovi italiani del XX secolo)
    - altri criteri ritenuti meritevoli di attenzione (ad es. stemmi pubblicati in un libro di particolare valore storico o stemmi che illustrano specifici aspetti dell'araldica o stemmi che presentano immagini di santi ecc.).
  2. raccolta delle immagini necessarie: a questo proposito è utile tenere presente che le immagini dovrebbero provenire tutte da Commons, in modo da essere sicuri che non esistano problemi relativi alle licenze che le coprono;in in questa ottica è bene che anche le immagini autoprodotte siano preventivamente caricate su Commons; nella ricerca su Commons è bene:
    - verificare la licenza con cui è stata rilasciata l'immagine
    - scegliere immagini che abbiano un aspetto esteticamente omogeneo e un formato (dimensioni in pixel) abbastanza simile o, almeno, stabilire le dimensioni con cui si vuole che appaiano nella voce (abitualmente si usa una larghezza di 150 px)
  3. raccolta delle blasonature; in una prima fase si possono inserire anche solo blasonature in lingua straniera, ma successivamente sarebbe bene integrarle, senza cancellarle, con le corrette traduzioni italiane (sarà attivata a breve una casella in cui inserire le richieste di traduzione in italiano). È bene tener presente che, se le immagini provengono da Commons, è possibile ricavare dalla relativa pagina di descrizione l'uso che ne viene fatto nei vari siti del gruppo wiki: andando a verificare su tali siti è spesso possibile estrarne le blasonature, oltre che utili suggerimenti per arricchire o rendere più completo l'armoriale. È possibile reperire le blasonature anche su qualcuna delle pubblicazioni elencate nella Bibliografia sull'araldica.
  4. creazione della tabella vuota in cui inserire immagini e blasonature, eventualmente ampliando lo schema normalmente utilizzato con colonne specifiche in cui inserire notizie o riferimenti ritenuti di interesse (ad es. il nome della famiglia di origine per un armoriale di papi o indicazioni genealogiche per un armoriale di una specifica famiglia)
  5. inserimento delle immagini e delle informazioni raccolte nella tabella e sua pubblicazione.

Una tecnica alternativa consiste nello scegliere un armoriale presente su una wiki in lingua straniera e importarlo in questa. In questo caso di norma è sufficiente tradurre le blasonature, ma in qualche caso le immagini risultano caricate solo su quella wiki e non su Commons: in questo caso è necessario prima trasferirle su Commons, sempre che non siano state rilasciate con una licenza incompatibile.

Richiedere la traduzione di una blasonatura modifica

È sufficiente inserire nella pagina apposita il link all'armoriale in cui si trovano le blasonature da tradurre oppure la sola blasonatura.

Inserire o modificare una entry in un armoriale delle famiglie italiane modifica

Per inserire una nuova entry in un armoriale di questo tipo, o per aggiornarne una già esistente occorre tenere presenti i seguenti elementi:

  1. lo stemma della famiglia deve essere presente in un documento ufficiale liberamente disponibile a tutti coloro che ne siano interessati (atti o documenti reperibili in un archivio ufficiale accessibile a chiunque, libri pubblicati da una casa editrice riconosciuta, libri pubblicati da oltre 100 anni, siti web ancora presenti in rete); ne consegue che non possono essere presi in considerazione stemmi la cui documentazione consista in atti disponibili solo presso archivi familiari o presso studi o società che facciano dell'araldica un lavoro o comunque ne traggano un utile economico;
  2. lo stemma non deve essere stato realizzato per iniziativa privata successiva al 1950, anche se presente in un sito web; questo vincolo è posto per evitare che siano presi in considerazione gli stemmi realizzati in questi ultimi anni senza alcuna sanzione ufficiale e inseriti in siti web contenenti anche stemmi di cui è documentata la sanzione ufficiale;
  3. non devono essere inseriti elementi relativi alla storia o genealogia della famiglia;
  4. non devono essere inseriti elementi che documentino gli eventuali titoli nobiliari oltre la loro semplice elencazione deducibile dai documenti di riferimento.

Proposta di registrazione degli interventi di patrolling realizzati da utenti esterni al progetto per dare loro un adeguato riconoscimento.

A seguito degli interventi effettuati nel corso del 2013 propongo di assegnare i riconoscimenti a:

  1. Ignisdelavega che ha effettuato 22 interventi: mano d'aquila d'oro
  2. Supernino che ha effettuato 11 interventi: mano d'aquila d'argento
  3. M7 che ha effettuato 6 interventi: mano d'aquila di bronzo

In mancanza di osservazioni è stata comunicata l'assegnazione ai tre vincitori.

Fonti online modifica

Scienza araldica modifica

Araldica civica modifica

Araldica ecclesiastica modifica

Simbolismo araldico modifica

Raccolte di stemmi: stemmari, blasonari e armoriali modifica

Immagini free o disponibili su Commons modifica

Immagini con copyright modifica

  • ...

Dizionari e traduttori modifica

Strumenti software modifica

Enti araldici ufficiali modifica

Italia modifica

Regno Unito modifica

Canada modifica

Organizzazioni araldiche private modifica

Libri e pubblicazioni modifica