Utente:Centoventisei/Sandbox/Vittorio Zarfati

Vittorio Zarfati in un fotogramma del film I nuovi mostri (1977)

Vittorio Zarfati (Roma, 26 dicembre 1907[1]Roma, 6 maggio 1996[2]) è stato un attore italiano, caratterista attivo tra gli anni settanta e ottanta.

Biografia

modifica

Di famiglia ebraica, agente di commercio, durante il fascismo Vittorio Zarfati Zarfati subì le persecuzioni razziali: nel 1944 perse la moglie Perla Emma Caviglia[3] e i figli Leo[4], Rosa[5] e Italia[6] per mano dei nazisti: vennero deportati ad Auschwitz, dove morirono.[7] A sua figlia Rosita Zarfati, uccisa a otto anni[8], è intitolata una scuola a Velletri.[9]

Vittorio Zarfati sfuggì al rastrellamento perché quel giorno si trovava a Velletri; verrà a conoscenza dei dettagli della triste fine dei suoi cari solo in vecchiaia[10].

Vittorio Zarfati fu scoperto come attore caratterista solo in vecchiaia. Riuscì comunque a girare una ventina di film nel periodo fra gli anni '70 e '90, spesso diretto da molti dei registi più famosi di quel periodo: Dino Risi, Mario Monicelli, Luchino Visconti, Luigi Comencini, Jean Jaques Annaud, Federico Fellini, Luigi Zampa, Alberto Sordi e Carlo Verdone. Ne I nuovi mostri interpretò il produttore di filmini porno e in E la nave va di Federico Fellini il maestro Rubetti.

Negli anni ottanta conobbe Carlo Verdone, che apprezzandone le doti di caratterista[11] lo volle tra gli interpreti dei suoi film Bianco, rosso e Verdone, nel 1981, e subito dopo di Borotalco (1982). In seguito recitò in Il nome della rosa di Jean-Jacques Annaud.

Interpretò inoltre numerosi spot pubblicitari, sia in Italia che all'estero, tra cui quello del caffé Lavazza con Nino Manfredi, in cui era il pretendente di Natalina.

Filmografia

modifica

Televisione

modifica
  1. ^ Tullio Kezich, Federico Fellini - Il libro dei film, Rizzoli, 22 novembre 2010, ISBN 978-88-586-1357-3. URL consultato il 24 gennaio 2017.
  2. ^ 6 maggio, ricordiamo...Vittorio Zarfati, su perfettamentechic.com. URL consultato il 7 aprile 2020.
  3. ^ Caviglia Perla Emma, su digital-library.cdec.it.
  4. ^ Zarfati Leo, su digital-library.cdec.it.
  5. ^ Zarfati Rosa, su digital-library.cdec.it.
  6. ^ Zarfati Italia, su digital-library.cdec.it.
  7. ^ Memorie di inciampo, su arteinmemoria.it, 9 gennaio 2018. URL consultato il 7 aprile 2020.
  8. ^ Copia archiviata, su iisbattistivelletri.gov.it. URL consultato il 14 gennaio 2017 (archiviato dall'url originale il 16 gennaio 2017).
  9. ^ Copia archiviata, su velletridue.it. URL consultato il 14 gennaio 2017 (archiviato dall'url originale il 18 gennaio 2017).
  10. ^ http://www.diocesivelletrisegni.it/public/69_ecclesia_incammino.pdf
  11. ^ Carlo Verdone racconta la scena del balletto con De Sica in "Borotalco", in AdnKronos, 22 aprile 2016. URL consultato il 14 gennaio 2017.
  12. ^ Filmografia di Vittorio Zarfati, su mymovies.it. URL consultato il 25 gennaio 2017.
    «Vittorio Zarfati interpreta Il cancelliere»
  13. ^ Filmografia di Mario Monicelli (PDF), su pesarofilmfest.it. URL consultato il 25 gennaio 2017.
    «Vittorio Zarfati (prof. Morandi)»

Collegamenti esterni

modifica