Utente:L0r4nd0/Sandbox

Bandiera di Saint-Pierre e Miquelon
Saint-Pierre e Miquelon
Uniformi di gara
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Sport Calcio
FederazioneLFSPM
Confederazionenessuna
SelezionatoreBandiera di Saint-Pierre e Miquelon / Bandiera della Francia Yannick Laffont
CapocannoniereXavier Delamaire, Kevin Mathiaud (1)
Esordio internazionale
Bandiera della La Riunione La Riunione 11 - 0 Saint-Pierre e Miquelon Bandiera di Saint-Pierre e Miquelon
Saint-Gratien, Francia; 22 settembre 2010
Migliore vittoria
non ha mai vinto un incontro ufficiale
Peggiore sconfitta
Bandiera della Nuova Caledonia Nuova Caledonia 16 - 1 Saint-Pierre e Miquelon Bandiera di Saint-Pierre e Miquelon
Clairefontaine-en-Yvelines, Francia; 28 settembre 2012

La selezione di calcio di Saint-Pierre e Miquelon è la rappresentativa calcistica delle omonime isole che formano una Collettività francese d'Oltremare situata nell'Oceano Atlantico a sud di Terranova. La selezione di Saint-Pierre e Miquelon è controllata dalla LFSPM, distaccamento della FFF. Essendo parte della Francia, come tutti i territori francesi d'oltremare, Saint-Pierre e Miquelon non è un membro FIFA e pertanto non può partecipare a nessuna manifestazione organizzata dalla stessa, incluso il campionato mondiale; nel settembre del 2021 si deciderà se potrà entrare a far parte della CONCACAF, così da disputare le competizioni poste sotto l'egida della confederazione nordamericana.[1]

Saint-Pierre e Miquelon è una selezione recente[2] che ha partecipato a due edizioni della Coupe de l'Outre-Mer, trofeo che si è disputato dal 2008 al 2012 fra le rappresentative dei DROM, dei TOM e delle COM.[3][4][5]
La nazionale di Saint-Pierre e Miquelon ha giocato sette partite ufficiali, perdendole tutte: ha segnato soltanto due reti, subendone 78 (in media più di undici a partita).[6]

Partecipazioni ai tornei internazionali[7]

modifica

Coppa dell'oltremare

modifica

Saint-Pierre e Miquelon ha disputato due edizioni della Coupe de l'Outre-Mer, ottenendo sette sconfitte in altrettante gare.[6]

Statistiche dettagliate sui tornei internazionali

modifica
Anno Luogo Piazzamento V N P Gol
2010   Île-de-France Primo turno 0 0 3 0:28
2012   Île-de-France Ottavo posto 0 0 4 2:50
  1. ^ (FR) www.lamarseillaise.fr, https://www.lamarseillaise.fr/sports/stephane-suflaj-a-toujours-l-envie-de-transmettre-OJLM080718. URL consultato il 5 febbraio 2021.
  2. ^ (ES) Saint Pierre et Miquelón, el último debut del fútbol, su www.gamacero.blogspot.com. URL consultato il 5 febbraio 2021.
  3. ^ (EN) www.rsssf.com, http://www.rsssf.com/tablesf/frandom08.html. URL consultato il 5 febbraio 2021.
  4. ^ (EN) www.rsssf.com, http://www.rsssf.com/tablesf/frandom2010.html. URL consultato il 5 febbraio 2021.
  5. ^ (EN) www.rsssf.com, http://www.rsssf.com/tablesf/frandom2012.html. URL consultato il 5 febbraio 2021.
  6. ^ a b (EN) www.eloratings, http://www.eloratings.net/Saint_Pierre_and_Miquelon. URL consultato il 5 febbraio 2021.
  7. ^ Saint-Pierre e Miquelon, essendo una Collettività d'oltremare della Francia (a differenza di altre dipendenze come quelle americane, britanniche od olandesi), non può partecipare alle competizioni internazionali FIFA, né ai Giochi olimpici.

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio

Saint-Pierre e Miquelon Categoria:Saint-Pierre e Miquelon