Utente:Ninniuz/Sandbox


Giuseppe Mazzini

In questo giorno accadde...

modifica
Ricorre oggi: la Croazia celebra il Giorno della lotta antifascista. La Chiesa cattolica celebra la memoria dei santi Albano d'Inghilterra, Flavio Clemente ed Everardo di Salisburgo.



Il Polizeiregiment "Bozen" (Reggimento di polizia "Bolzano"), già Polizeiregiment "Südtirol" (dal 1º al 29 ottobre 1943) e in seguito SS-Polizeiregiment "Bozen" (dal 16 aprile 1944), era un reparto militare della Ordnungspolizei (polizia d'ordine) della Germania nazista, creato in Alto Adige nell'autunno 1943, durante l'occupazione tedesca della regione nel contesto della Zona d'operazioni delle Prealpi. La truppa era formata da coscritti altoatesini, mentre gli ufficiali e i sottufficiali provenivano dalla Germania.

Composto da tre battaglioni, è noto principalmente in quanto il terzo fu impiegato con compiti di guardia e sorveglianza nella Roma occupata, dove il 23 marzo 1944 l'11ª Compagnia fu colpita dall'attentato di via Rasella compiuto da partigiani gappisti, riportando trentatré morti e cinquantacinque feriti. Per rappresaglia, il giorno seguente i tedeschi perpetrarono l'eccidio delle Fosse Ardeatine, alla cui esecuzione i sopravvissuti della compagnia attaccata non parteciparono, nonostante in base alla consuetudine militare germanica spettasse a loro "vendicare" i commilitoni caduti.

Le caratteristiche del "Bozen" rappresentano uno dei vari aspetti controversi dell'attentato di via Rasella: per questo motivo, nell'ambito delle pluridecennali polemiche sull'argomento, sono state tratteggiate descrizioni del reggimento tra loro notevolmente difformi, in cui la capacità offensiva e il grado di adesione al nazismo dei suoi uomini sono enfatizzati o al contrario minimizzati, rispettivamente per affermare o negare la legittimità morale e l'efficacia militare dell'azione partigiana.

Il primo battaglione fu operativo in Istria e il secondo nel Bellunese (dove fu coinvolto nella strage della valle del Biois dell'agosto 1944), svolgendo entrambi prevalentemente attività antipartigiane, compito a cui fu adibito anche il terzo battaglione dopo il suo ritiro da Roma e trasferimento al nord. Tutti e tre si arresero negli ultimi giorni di guerra agli eserciti alleati o ai partigiani.

Leggi la voce · Tutte le voci in vetrina


Questa è un'insolita scultura a quattro braccia di Paraśurāma, che nell'induismo è un avatara di Visnù e che proviene dal muro scolpito di Rani ki vav, mentre tiene nelle sue quattro mani una freccia, una spada, uno scudo e un arco allentato. Il pozzo a gradini di Rani Ki Vav è situato nella città di Patan, nel Gujarat, in India. Dieci anni fa, in questo giorno, il Rani ki vav è stato aggiunto alla lista dei patrimoni dell'umanità dell'UNESCO dell'India.


Zaireeka è l'ottavo album discografico del gruppo musicale statunitense The Flaming Lips, pubblicato nel 1997 dalla Warner Bros. Records.

L'album è costituito da quattro CD da riprodurre simultaneamente per ottenere un unico suono armonico. È anche possibile riprodurre i dischi a intervalli diversi e/o mettendo in funzione solamente uno, due o tre di essi a seconda delle esigenze dell'ascoltatore.

Leggi la voce · Proponi un'altra voce


Che v'è di buono in tutto questo, o Vita, ahimè? / RISPOSTA / Che tu sei qui – che esistono la vita e l'individuo, / che il potente spettacolo continua, e che tu puoi contribuirvi con un tuo verso.
Walt Whitman