Vuelta a España 2005
La Vuelta a España 2005, sessantesima edizione della corsa, si svolse in ventuno tappe dal 27 agosto al 18 settembre 2005, per un percorso totale di 3 356 km. Fu vinta dal russo Denis Men'šov, a seguito della squalifica del primo classificato, lo spagnolo Roberto Heras, risultato positivo all'Epo al controllo antidoping della ventesima tappa. Fu la prima tra le più importanti corse a tappe in cui la vittoria è stata revocata per doping. Tuttavia il tribunale spagnolo riassegnò nel 2013 la vittoria ad Heras.
![]() | |||||
---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||
Edizione | 60ª | ||||
Data | 27 agosto - 18 settembre | ||||
Partenza | León | ||||
Arrivo | Granada | ||||
Percorso | 3 356 km, 21 tappe | ||||
Tempo | 82h27'31" | ||||
Valida per | UCI ProTour 2005 | ||||
Classifica finale | |||||
Primo | ![]() | ||||
Secondo | ![]() | ||||
Terzo | ![]() | ||||
Classifiche minori | |||||
Punti | ![]() | ||||
Montagna | ![]() | ||||
Squadre | ![]() | ||||
Combinata | ![]() | ||||
Cronologia | |||||
| |||||
Fu l'ultima edizione in cui il leader della classifica degli scalatori vestì la maglia verde.
TappeModifica
Squadre e corridori partecipantiModifica
Presero parte alla prova le venti squadre con licenza UCI ProTeam. Ammesse tramite l'assegnazione di wild-card furono Relax-Fuenlabrada e Comunidad Valenciana-Elche.
|
|
Dettagli delle tappeModifica
1ª tappaModifica
- 27 agosto: Granada – Cronometro individuale – 7 km
- Risultati
|
|
2ª tappaModifica
- Risultati
|
|
3ª tappaModifica
- 29 agosto: Cordova > Puertollano – 153,3 km
- Risultati
|
|
4ª tappaModifica
- 30 agosto: Ciudad Real > Argamasilla de Alba – 232,3 km
- Risultati
|
|
5ª tappaModifica
- 31 agosto: Alcázar de San Juan > Cuenca - 176 km
- Risultati
|
|
6ª tappaModifica
- 1º settembre: Cuenca > Valdelinares - 217 km
- Risultati
|
|
7ª tappaModifica
- Risultati
|
|
8ª tappaModifica
- 3 settembre: Tarragona > Lloret de Mar – 189 km
- Risultati
|
|
9ª tappaModifica
- 4 settembre: Lloret de Mar > Lloret de Mar - Cronometro individuale - 48 km
- Risultati
|
|
10ª tappaModifica
- 5 settembre: La Vall d'en Bas > Ordino-Arcalís (AND) – 206,3 km
- Risultati
|
|
11ª tappaModifica
- 6 settembre: Andorra > Estación de Cerler – 192,6 km
- Risultati
|
|
12ª tappaModifica
- Risultati
|
|
13ª tappaModifica
- 9 settembre: Burgos > La Bien Aparecida – 193 km
- Risultati
|
|
14ª tappaModifica
- 10 settembre: Nestlé La Penilla > Lagos de Covadonga – 172,3 km
- Risultati
|
|
15ª tappaModifica
- 11 settembre: Cangas de Onís > Valgrande Pajares – 191 km
- Risultati
|
|
16ª tappaModifica
- 13 settembre: León > Valladolid – 162 km
- Risultati
|
|
17ª tappaModifica
- 14 settembre: El Espinar > La Granja de San Ildefonso – 165,6 km
- Risultati
|
|
18ª tappaModifica
- Risultati
|
|
19ª tappaModifica
- 16 settembre: San Martín de Valdeiglesias > Alcobendas – 142,9 km
- Risultati
|
|
20ª tappaModifica
- 17 settembre: Guadalajara > Alcalá de Henares – Cronometro individuale – 38,9 km
- Risultati
|
|
21ª tappaModifica
- Risultati
|
|
Evoluzione delle classificheModifica
Classifiche finaliModifica
Classifica generale - Maglia oroModifica
Pos. | Corridore | Squadra | Tempo |
---|---|---|---|
1 | Roberto Heras | Liberty Seg. | 82h22'55" |
2 | Denis Men'šov | Rabobank | a 4'36" |
3 | Carlos Sastre | Team CSC | a 4'54" |
4 | Francisco Mancebo | Illes Balears | a 5'58" |
5 | Carlos Garcia Quesada | C. Valenciana | a 8'06" |
6 | Rubén Plaza | C. Valenciana | a 11'03" |
7 | Óscar Sevilla | T-Mobile | a 14'22" |
SQ[1] | |
||
9 | Mauricio Ardila | Davitamon | a 18'15" |
10 | Juan Miguel Mercado | Quick Step | a 18'31" |
Classifica a punti - Maglia azzurraModifica
Pos. | Corridore | Squadra | Punti |
---|---|---|---|
1 | Alessandro Petacchi | Fassa Bortolo | 169 |
2 | Roberto Heras | Liberty Seg. | 169 |
3 | Denis Men'šov | Rabobank | 142 |
4 | Carlos Sastre | Team CSC | 124 |
5 | Erik Zabel | T-Mobile | 118 |
Classifica scalatori - Maglia verdeModifica
Pos. | Corridore | Squadra | Punti |
---|---|---|---|
1 | Joaquim Rodríguez | Saunier Duval | 200 |
2 | Eladio Jiménez | Comunidad V. | 166 |
3 | Roberto Heras | Liberty Seg. | 110 |
4 | Denis Men'šov | Rabobank | 72 |
5 | Francisco Mancebo | Illes Balears | 65 |
Classifica combinata - Maglia biancaModifica
Pos. | Corridore | Squadra | Punti |
---|---|---|---|
1 | Roberto Heras | Liberty Seg. | 6 |
2 | Denis Men'šov | Rabobank | 9 |
3 | Carlos Sastre | Team CSC | 14 |
4 | Francisco Mancebo | Illes Balears | 15 |
5 | Carlos Garcia Quesada | Comunidad V. | 18 |
Classifica squadreModifica
Pos. | Squadra | Tempo |
---|---|---|
1 | Comunidad Valenciana-Elche | 246h55'46" |
2 | Illes Balears-Caisse d'Epargne | a 54'02" |
3 | Team CSC | a 1.00'30" |
4 | Liberty Seguros-Würth Team | a 1.14'42" |
5 | Davitamon-Lotto | a 1.15'25" |
Punteggi UCIModifica
Pos. | Squadra | Punti |
---|---|---|
1 | Illes Balears-Caisse d'Epargne | 19 |
2 | Team CSC | 18 |
3 | Liberty Seguros-Würth Team | 17 |
4 | Davitamon-Lotto | 16 |
5 | Phonak Hearing Systems | 15 |
6 | Euskaltel-Euskadi | 14 |
7 | T-Mobile Team | 13 |
8 | Discovery Channel Pro Cycling Team | 12 |
9 | Saunier Duval-Prodir | 11 |
10 | Quick Step-Innergetic | 9 |
11 | Lampre-Caffita | 8 |
12 | Cofidis, le Crédit par Téléphone | 7 |
13 | Rabobank | 6 |
14 | Crédit Agricole | 5 |
15 | Fassa Bortolo | 4 |
16 | Bouygues Télécom | 3 |
17 | Liquigas-Bianchi | 2 |
18 | Gerolsteiner | 1 |
NoteModifica
- ^ Il 26 ottobre 2012 l'UCI, preso atto dei risultati dell'inchiesta della USADA relativa all'uso di sostanze dopanti da parte di Armstrong e di diversi altri ciclisti, stabilì la non alterabilità di tutte le classifiche generali, così come delle vittorie di tappa, relative a tutti gli eventi sportivi inerenti al periodo 1998-2005. La stessa UCI dispose quindi la non riassegnazione di tutte le vittorie o dei piazzamenti conseguiti dagli atleti squalificati per doping nel periodo sopra menzionato. Cfr. (EN) Brian Homewood, No winner for 1999-2005 Tours, says UCI, in Reuters.com, 26 ottobre 2012. URL consultato il 17 giugno 2015 (archiviato dall'url originale il 18 giugno 2015). (EN) UCI to leave Tour de France winner list blank from 1999-2005, in Ctvnews.ca, 26 ottobre 2012. URL consultato il 17 giugno 2015.
- ^ Tom Danielson fu squalificato nell'ottobre 2012 dalla USADA dal 1º settembre 2012 al 1º marzo 2013 per uso di sostanze dopanti nel corso della sua militanza nella Discovery Channel. L'agenzia antidoping americana gli revocò inoltre tutti i risultati sportivi conseguiti dal 1º marzo 2005 al 23 settembre 2006, compreso il piazzamento alla Vuelta a España 2005. Cfr. (EN) Daniel Benson, Six former Armstrong USPS teammates receive bans from USADA, in Cyclingnews.com, 10 ottobre 2012. URL consultato il 9 giugno 2015.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Vuelta a España 2005
Collegamenti esterniModifica
- (EN, ES, FR) Sito ufficiale [collegamento interrotto], su lavuelta.com.
- (EN) La corsa su Cyclingnews.com, su autobus.cyclingnews.com.