Vuelta a España 2004
cinquantanovesima edizione della corsa ciclistica
La Vuelta a España 2004, cinquantanovesima edizione della corsa, si svolse in ventuno tappe dal 4 al 26 settembre 2004, per un percorso totale di 3 030,5 km. Fu vinta dallo spagnolo Roberto Heras che terminò la gara in 77h42'46".
![]() | |||||
---|---|---|---|---|---|
Edizione | 59ª | ||||
Data | 4 settembre - 26 settembre | ||||
Partenza | León | ||||
Arrivo | Madrid | ||||
Percorso | 3 030,5 km, 21 tappe | ||||
Tempo | 77h42'46" | ||||
Classifica finale | |||||
Primo | ![]() | ||||
Secondo | ![]() | ||||
Terzo | ![]() | ||||
Classifiche minori | |||||
Punti | ![]() | ||||
Montagna | ![]() | ||||
Squadre | ![]() | ||||
Combinata | ![]() | ||||
Cronologia | |||||
| |||||
Tappe modifica
Squadre e corridori partecipanti modifica
Le 21 squadre partecipanti alla gara furono:
|
|
Dettagli tappa per tappa modifica
1ª tappa modifica
- 4 settembre: León – cronometro a squadre – 28 km
- Risultati
|
|
2ª tappa modifica
- Risultati
|
|
3ª tappa modifica
- Risultati
|
|
4ª tappa modifica
- Risultati
|
|
5ª tappa modifica
- Risultati
|
|
6ª tappa modifica
- 9 settembre: Benicarló > Castellón de la Plana - 157 km
- Risultati
|
|
7ª tappa modifica
- 10 settembre: Castellón de la Plana > Valencia – 165 km
- Risultati
|
|
8ª tappa modifica
- 11 settembre: Factoría FORD > Factoría FORD – Cronometro individuale – 40,1 km
- Risultati
|
|
9ª tappa modifica
- 12 settembre: Játiva > Alto de Aitana - 170 km
- Risultati
|
|
10ª tappa modifica
- 13 settembre: Alcoy > Xorret de Catí – 174,5 km
- Risultati
|
|
11ª tappa modifica
- 14 settembre: San Vicente del Raspeig > Caravaca de la Cruz – 165 km
- Risultati
|
|
12ª tappa modifica
- 16 settembre: Almería > Observatorio Meteorológico de Calar Alto – 145 km
- Risultati
|
|
13ª tappa modifica
- Risultati
|
|
14ª tappa modifica
- Risultati
|
|
15ª tappa modifica
- 19 settembre: Granada > Sierra Nevada – Cronometro individuale – 29,6 km
- Risultati
|
|
16ª tappa modifica
- Risultati
|
|
17ª tappa modifica
- 22 settembre: Plasencia > Estación de Esquí La Covatilla – 170 km
- Risultati
|
|
18ª tappa modifica
- Risultati
|
|
19ª tappa modifica
- 24 settembre: Avila > Collado Villalba – 142 km
- Risultati
|
|
20ª tappa modifica
- 25 settembre: La Vega de Alcobendas > Puerto de Navacerrada – 178 km
- Risultati
|
|
21ª tappa modifica
- Risultati
|
|
Evoluzione delle classifiche modifica
Classifiche finali modifica
Classifica generale - Maglia oro modifica
Pos. | Corridore | Squadra | Tempo |
---|---|---|---|
1 | Roberto Heras | Liberty Seg. | 77h42'46" |
2 | Santiago Pérez | Phonak | a 30" |
3 | Francisco Mancebo | Illes Balears | a 2'13" |
4 | Alejandro Valverde | C. Valenciana | a 3'33" |
5 | Carlos García Quesada | C. Valenciana | a 7'44" |
6 | Carlos Sastre | Team CSC | a 8'11" |
7 | Isidro Nozal | Liberty Seg. | a 8'32" |
8 | José Ángel Gómez M. | Almería | a 13'08" |
9 | Luis Pérez | Cofidis | a 13'24" |
10 | David Blanco | C. Valenciana | a 15'15" |
Classifica a punti - Maglia azzurra modifica
Pos. | Corridore | Squadra | Punti |
---|---|---|---|
1 | Erik Zabel | T-Mobile | 152 |
2 | Alejandro Valverde | C. Valenciana | 144 |
3 | Roberto Heras | Liberty Seg. | 142 |
4 | Santiago Pérez | Phonak | 135 |
5 | Francisco Mancebo | Illes Balears | 134 |
Classifica scalatori - Maglia verde modifica
Pos. | Corridore | Squadra | Punti |
---|---|---|---|
1 | Félix Cárdenas | Café Baqué | 167 |
2 | Roberto Heras | Liberty Seg. | 111 |
3 | Eladio Jiménez | C. Valenciana | 110 |
3 | Santiago Pérez | Phonak | 110 |
5 | Francisco Mancebo | Illes Balears | 92 |
Classifica combinata - Maglia bianca modifica
Pos. | Corridore | Squadra | Punti |
---|---|---|---|
1 | Roberto Heras | Liberty Seg. | 6 |
2 | Santiago Pérez | Phonak | 9 |
3 | Francisco Mancebo | Illes Balears | 13 |
3 | Alejandro Valverde | C. Valenciana | 13 |
5 | Isidro Nozal | Liberty Seg. | 27 |
Classifica squadre modifica
Pos. | Squadra | Tempo |
---|---|---|
1 | Comunidad Valenciana-Kelme | 233h04'50" |
2 | Liberty Seguros | a 27'22" |
3 | Illes Balears-Banesto | a 26'51" |
Note modifica
- ^ Il 26 ottobre 2012 l'UCI, preso atto dei risultati dell'inchiesta della USADA relativa all'uso di sostanze dopanti da parte di Armstrong e di diversi altri ciclisti, stabilì la non alterabilità di tutte le classifiche generali, così come delle vittorie di tappa, relative a tutti gli eventi sportivi inerenti al periodo 1998-2005. La stessa UCI dispose quindi la non riassegnazione di tutte le vittorie o dei piazzamenti conseguiti dagli atleti squalificati per doping nel periodo sopra menzionato. Cfr. (EN) Brian Homewood, No winner for 1999-2005 Tours, says UCI, in Reuters.com, 26 ottobre 2012. URL consultato il 17 giugno 2015 (archiviato dall'url originale il 18 giugno 2015). (EN) UCI to leave Tour de France winner list blank from 1999-2005, in Ctvnews.ca, 26 ottobre 2012. URL consultato il 17 giugno 2015.
- ^ Michael Barry fu squalificato nell'ottobre 2012 dalla USADA dal 10 settembre 2012 al 10 marzo 2013 per uso di sostanze dopanti nel corso della sua militanza nella US Postal Service. L'agenzia antidoping americana gli revocò inoltre tutti i risultati sportivi conseguiti dal 13 maggio 2003 al 31 luglio 2006, compresa la vittoria della conosquadre della prima tappa della Vuelta a España 2004. Cfr. (EN) Daniel Benson, Six former Armstrong USPS teammates receive bans from USADA, in Cyclingnews.com, 10 ottobre 2012. URL consultato il 9 giugno 2015.
Altri progetti modifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Vuelta a España 2004
Collegamenti esterni modifica
- (EN, ES, FR) Sito ufficiale [collegamento interrotto], su lavuelta.com.
- (EN) La corsa su Cyclingnews.com, su autobus.cyclingnews.com.