Wikipedia:Bar/2008 05 11


Benvenuti al bar di Wikipedia

"Le pagine di Wikipedia sono come i figli:
una volta partoriti diventano figli del mondo
"
(cit. Wikipediano anonimo)
(segui le istruzioni e clicca qui se la pagina non compare subito)
Nessuna discussione.
Discussioni in evidenza: modifica · segui

Qui sono segnalate le discussioni di interesse per tutta la comunità in corso al bar o altrove che proseguono da settimane o mesi:

11 maggio



Ho notato la creazione da parte di un IP di una serie di voci come questa. Si tratta di calciatrici italiane che hanno militato nella serie A di calcio femminile. Stando a una rigida iterpretazione dei criteri, avendo militato nella massima categoria, dovremmo tenere queste biografie. Faccio però notare che il calcio femminile, di livello dilettantistico, è diverso da quello maschile, che in Italia ha ben quattro livelli professionistici. Attualmente cancelliamo le voci sui calciatori di serie B, a meno che non abbiano avuto una fulgida carrira in cadetteria, e quelle sui calciatori che hanno fatto una sporadica apparizione in massima serie, IMHO dovremmo valutare le voci sulle calciatrici secondo buon senso. La stessa FIGC stabilisce un ordine tra i vari campionati, al fine di decidere sulle precedenze nel caso di concomitanza di gare e la serie A femminile occupa il sesto livello dopo la serie D e prima dell'Eccellenza. Io proporrei di tenere le biografie delle calciatrici solo se sono state convocate in nazionale oppure titolari in una squadra scudettata, ciò secondo buon senso e per evitare una palese incongruenza dovuta alla rigida applicazione dei criteri. --Crisarco (msg) 09:57, 11 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Secondo questo criterio dovremmo cancellare la maggior parte delle voci sugli sportivi visto che è notorio che l'unico sport seguito in Italia è il calcio :-). Gvf 10:22, 11 mag 2008 (CEST)[rispondi]
Non sto parlando di influenza mediatica ma di rilevanza. E soprattutto dello stesso gioco. --Crisarco (msg) 10:33, 11 mag 2008 (CEST)[rispondi]
Il criterio non può essere soggettivato a seconda dello sport, del paese e del sesso. Voglio dire che se abbiamo il criterio (minimo) di aver partecipato a gare di serie A, questo deve essere per lo meno valido per tutti gli sport di qualsiasi paese e naturalmente sesso. Come la mettiamo ad esempio con il calcio femminile negli Stati Uniti che è più importante di quello maschile; se un utente italo-americano si mettesse ad inserire tutte le calciatrici femminili americane non dovremmo lasciarglielo fare? (tenete presente che questa è wiki in lingua italiana no calciopedia Italia)--Actarux/msg 11:37, 11 mag 2008 (CEST)[rispondi]
Dimenticavo, se volessi inserire tutti i giocatori che hanno giocato nel campionato diciamo 1929-30 (se non prima), sconosciuti ai + dovrei poter farlo, o dobbiamo anche limitarci temporalmente? Quello che voglio dire è che siamo un'enciclopedia che dovrebbe avere una logica di completezza e non avere solo ad es. giocatori dello sport calcio, maschile, italiani, degli ultimi anni (se non dell'anno in corso) e poi solo per questa particolare porzione di giocatori scendere fino alla serie D... --Actarux/msg 11:45, 11 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Sono perfettamente d'accordo con Actarux --Tia solzago (Galles al vaglio) 11:58, 11 mag 2008 (CEST)[rispondi]

notare anche che in Nazionale di calcio femminile dell'Italia c'è il template in cima che dice: "Voce principale: Nazionale di calcio dell'Italia.", che parla di quella maschile.... --82.52.59.75 (msg) 12:04, 11 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Come Actarux: le voci hanno diritto a rimanere.--Glaucoiscriviti qui!(συμπόσιον) 13:51, 11 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Faccio comunque presente che non abbiamo una voce sul Gravina Calcio, ma abbiamo schede per tutte le giocatrici. --Crisarco (msg) 13:58, 11 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Sono indeciso. Il fatto che si tratta di un campionato dilettantistico mi farebbe propendere per il non tenerle o, meglio, tenere solo chi ha giocato in nazionale. Non possiamo dire che uno sport vale l'altro. Nel mio piccolo paesino abbiamo una squadra di pesca finita in serie A. Che faccio, scrivo le voci sui miei amici operai solo per questo? Jalo 14:26, 11 mag 2008 (CEST)[rispondi]
Risottolineo che esiste una gerarchia ufficiale tra campionati, e la A femminile viene dopo la D maschile. --Crisarco (msg) 14:28, 11 mag 2008 (CEST)[rispondi]
Per me da cancellare, per i motivi già esposti. A meno che ci siano fonti secondarie autorevoli che trattano queste signorine una ad una. Se il calcio femminile negli Stati Uniti è rilevante, ben vengano le calciatrici statunitensi; ma in Italia non è rilevante --Bultro (m) 16:17, 11 mag 2008 (CEST)[rispondi]
IMHO il criterio è sempre quello: i giocatori che militano nella massina serie dello sport e/o che hanno partecipato a competizioni internazionali. Se come dice Crisarco "esiste una gerarchia ufficiale tra campionati, e la A femminile viene dopo la D maschile" le voci sono (ahimé) da cancellare.--Dedda71 (msg) 17:43, 11 mag 2008 (CEST)[rispondi]

La fonte sono i comunicati ufficiali FIGC che però non so linkare. Cmq dovrebbero essere reperibili, benché con immensa difficoltà, anche in rete. --Crisarco (msg) 21:56, 11 mag 2008 (CEST)[rispondi]

2 cent veloci: se hanno giocato nella massima serie possibile per il calcio femminile, IMO sono da tenere (e quando ci saranno tutte wikipedia sara' piu' compelta di adesso). Peraltro faccio notare che non sta a noi decidere se la massima serie di uno sport e' piu' importante o meno di quella di un altro sport o se le squadre femminili sono piu' importanti o meno delle maschili, se sopra di quella serie non c'e' nulla, quella e' ovviamente la piu' importante, indipendentemente dal fatto che essendo meno seguita in caso di conflitti si tenda a dare la precedenza a quelle con piu' pubblico. --Yoggysot (msg) 01:57, 12 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Secondo questo ragionamento si arriverebbe anche alla serie A di biliardino di San Marino. Tutte le squadre e tutti i giocatori uno a uno, cascasse il mondo.
Non siamo noi a decidere quale sport è più importante, ma sono le fonti esterne a decidere. Se uno sport non se lo fila la stampa, non dobbiamo essere noi la fonte primaria --Bultro (m) 12:56, 12 mag 2008 (CEST)[rispondi]
Confermo che nella gerarchia FIGC la serie A femminile è dopo la serie D maschile in ordine di importanza. Da questo link si può vedere che la serie A femminile è gestita dalla lega nazionale dilettanti. Fra l'altro quelle voci non brillano certo per completezza, e ampliarle è un'impresa non da poco (mi sa che le info non si trovano nemmeno nell'almanacco panini) --Paul Gascoigne (msg) 08:26, 12 mag 2008 (CEST)[rispondi]
Appunto, non si tratta di due sport diversi, ma dello stesso sport giocato nello stesso paese e abbiamo una fonte esterna originale. --Crisarco (msg) 14:01, 12 mag 2008 (CEST)[rispondi]
Condivido i lragionamento di Bultro. Occorrerebbe creare una "gerarchia" per quanto riguarda gli sport, specie per quelli dove la serie A non è professionistica. (mi viene in mente un mio amico che gioca come portiere di riserva nell'Hockey Club Suelli in serie A, e ha fatto varie presenze, ma da qui a considerarlo enciclopedico...). Fra l'altro in questi casi è anche sbagliato scrivere "Tizia caia è una calciatrice", perchè l'attività sportiva è quasi sempre un hobby ma il vero mestiere è un altro. La discussione andrebbe riaperta e affrontata in modo più generale. Altrimenti il giorno che a qualcuno salterà in mente di inserire tutti i giocatori della serie A di subbuteo non potremo impedirglielo. --Paul Gascoigne (msg) 19:46, 12 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Una mia vecchissima proposta sosteneva di differenziare l'enciclopedicità di squadre e atleti di squadre considerati professionistici dai dilettanti attraverso la ricerca di un criterio condiviso obiettivo e generale. Mi par infatti ovvio che i campionati di maggiore rilevanza siano formati da professionisti. Se non sbaglio in Italia 4 serie di calcio e 2 di pallacanestro (forse una di pallavolo?). --Crisarco (msg) 22:47, 12 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Criteri per sportivi non professionisti

Riprendendo quanto detto poco sopra da Crisarco, rigiro la domanda alla comunità: E' giusto che i criteri siano gli stessi per sportivi professionisti e non professionisti? In entrambi i casi basta la "stagione in prima serie"? O forse per gli sport in cui non vi è professionismo è meglio chiedere almeno presenze a livello internazionale? --Paul Gascoigne (msg) 14:10, 13 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Senza dubbio la seconda che hai detto secondo me. Volendo essere larghi di manica si può tenere chi abbia vinto titoli nazionali di primo livello. --Cotton Segnali di fumo 14:13, 13 mag 2008 (CEST)[rispondi]

mi sembra sensato (anche con il correttivo di Cotton)... --torsolo 14:26, 13 mag 2008 (CEST) p.s. sarebbe il caso di fissare anche cosa si intenda per "stagione" (lo so che riguarda gli altri criteri), ma continuare a discutere di onesti panchinari che collezionano manciate di minuti di presenze oppure 2 partite intere in un campionato e poi essere fiscali con gli atleti di altri sport non è equanime...[rispondi]
Il guaio è che i suddetti panchinari sono atleti professionisti... Un'altra cosa da specificare è che le presenze internazionali devono riguardare le nazionali maggiori: un tizio che partecipa agli europei di pattinaggio a rotelle under16 (non so se esistono è un esempio) non è un atleta enciclopedico, è un ragazzo che fa sport.--Cotton Segnali di fumo 14:43, 13 mag 2008 (CEST)[rispondi]
mmm... l'essere professionista non è equivalente ad essere enciclopedico... se un atleta non si cimenta in un minimo di partite ufficiali per un minimo di tempo, imho non dovrebbe esserci su wiki... ma non voglio mettere altra carne al fuoco... --torsolo 14:50, 13 mag 2008 (CEST)[rispondi]
La storia di "1 stagione in prima serie" era stata introdotta come misurazione di come uno eccella nel suo lavoro. Visto che per i dilettanti non è un lavoro, sono favorevole a limitare le voci a chi ha giocato nella squadra nazionale. Jalo 14:54, 13 mag 2008 (CEST)[rispondi]
Concordo anche io - --Klaudio (parla) 18:27, 13 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Sono contrario. Faccio degli esempi: inserisco un giocatore di baseball italiano di Serie A del 2008, sapete dirmi se è professionista? E nel 1965? E un calciatore italiano nel 1939 era professionista? E un giocatore di rugby delle isole Figi degli anni ottanta? Mi dispiace, ma lo ritengo un criterio molto più fumoso della massima serie. E trovare le fonti sarà un'impresa. --2diPikke 21:12, 13 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Nient'affatto difficile, il baseball in Italia non è mai stato professionista. Teniamo poi presente che la maggior parte degli inserimenti riguardano atleti in attività. --Crisarco (msg) 21:20, 13 mag 2008 (CEST) Per trovare un punto di mediazione tra i fautori e gli avversari di sportpedia un'idea potrebbe essere quella di considerare più benevolmente i professionisti andando oltre la prima serie. D'accordo comunque sull'opportunità di considerare soltanto i dilettanti che hanno giocato in nazionale o al massimo in competizioni internazionali. --Crisarco (msg) 21:26, 13 mag 2008 (CEST)[rispondi]
E per gli altri che facciamo? Tiriamo ad indovinare? Crisarco, mi dispiace ma se dovesse passare questa regola i problemi durante le cancellazioni credo aumenteranno. Per l'ampliamento agli altri campionati prof sono d'accordo, finalmente calmerebbe le acque alle cancellazioni. --2diPikke 21:29, 13 mag 2008 (CEST) Mi sta dando troppi problemi la connessione, per sbaglio ho salvato... Intendo dire che l'ampliamento alle serie minori che sono dichiaratamente professionistiche sarebbe buono, ma anche in questo caso ci deve essere una conoscenza dei limiti temporali. (La C2 è stata semiprofessionistica, ma quando è diventata professionistica? E che status avrebbero i "semiprofessionisti"?) --2diPikke 21:33, 13 mag 2008 (CEST)[rispondi]
In caso di controversie basta provare il professionismo con una fonte. Non credo che sia una cosa impossibile. --Crisarco (msg) 21:37, 13 mag 2008 (CEST)[rispondi]
IMHO molto molto difficile, non viene specificata così spesso. Anzi. --2diPikke 21:41, 13 mag 2008 (CEST)[rispondi]
Lo status di "professionismo" è una cosa ufficiale, per forza è scritto da qualche parte. Non ci si può autodefinire professionisti Jalo 22:21, 13 mag 2008 (CEST)[rispondi]
Se volete sentire le opinioni di chi di sport non ne se ne intende (ma che comunque può votare nelle cancellazioni) credo fareste meglio a chiarire chi è professionista e chi no... --Jaqen [...] 23:14, 13 mag 2008 (CEST)[rispondi]
Veramente "stagione in prima serie" non basta -come criterio sufficiente né per i professioni né per i non prefossinisti (a voler distinguere le due cose). --ChemicalBit - Cerchiamo di aumentare il rapporto segnale/rumore - (msg) 23:18, 13 mag 2008 (CEST)[rispondi]
p.s. l'eccellenza è misurata nell'attività o nel motivo per cui è enciclopedico. Non necessariamente nel suolavoro. Altrimenti dovremmo togliere dall'encicloepdia professori universitari noti per aver scritto libri (es. Alberoni) o medici che hanno fatto scoeprte sicentifiche, o un certo esattore delle tasse che formulò la legge di conservazione della massa.
Discussione esterna su "Template Alternate nel ns0"

=> La discussione prosegue in Discussioni template:Alternate.


Categoria piena di sottocategorie troppo particolareggiate da cancellare?

=> La discussione prosegue in Discussioni categoria:Personalità legate alla Provincia di Cremona.

Segnalazione di Piddu

.


Discussione esterna su "categoria da spostare"

=> La discussione prosegue in Discussioni_progetto:Coordinamento#da_spostare.



Probabilmente sto sbagliando posto, ma ho già proposto la discussione sul Progetto:Sport e se ne è parlato sul Progetto:Sport/Olimpiadi, ma si è mai arrivati a niente. Dato che reputo le voci riguardanti i/le Giochi Olimpici/Olimpiadi tra le più importanti in ambito sportivo volevo sapere il parere di altri utenti prima di agire.--Knoxville (msg) 21:41, 11 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Sono due cose diverse. L'Olimpiade avviene sempre ogni 4 anni, i giochi olimpici coincidono, solitamente, con l'olimpiade. Non si sono pero' disputati i giochi olimpici nel 1916, nel 1940 e nel 1944, ma quegli anni sono stati anni di olimpiade. Concludendo Pechino 2008 e' la XXIX olimpiade, ma soltanto i XXVI giochi olimpici. --Hal8999 (msg) 09:55, 12 mag 2008 (CEST)[rispondi]


Ho importato da en.wiki un nuovo template - {{Div col}}, e il relativo {{Div col end}} - utile per incolonnare su due o più colonne (anche con carattere in formato ridotto) le lunghe liste che spesso si incontrano nelle voci di 'pedia (in particolare concernenti le filmografie e le bibliografie). È di estrema maneggevolezza e mi auguro vi risulti utile.
La pagina del template - che è categorizzato in categoria:Template strumenti di layout - contiene sia il codice del template stesso che le istruzioni per il suo uso.

--「Twice·29 (disc.)23:16, 11 mag 2008 (CEST)[rispondi]
Mi sembra più pratico del tl {{MultiCol}}. -- luigi aka bella situazione (τalk) 00:14, 12 mag 2008 (CEST)[rispondi]
Ma sai che proprio poco tempo fa avevo pensato che sarebbe stato utile qualcosa che dividesse automaticamente in colonne al punto giusto? Ho importato le cronologie da en, in modo da rispettare la GFDL. --Jaqen l'inquisitore 00:24, 12 mag 2008 (CEST)[rispondi]
Grazie, io mi ero limitato a mettere l'interwiki su en: (non conoscevo lo Speciale:Registri/import e non ho pensato di marcare la discussione con il tag {{tradotto da}}) :-) --「Twice·29 (disc.)08:55, 12 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Grazie TW. Bello, perché è più semplice da usare, però (non vorrei fare il guastafeste) {{MultiCol}} (e relativi {{EndMultiCol}} e {{ColBreak}}) a questo punto serve ancora? Io direi di sostituire e cancellare. Intanto faccio un paio di prove di applicazione del nuovo. Kal - El 12:45, 12 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Ricordo però la recentissima Wikipedia:Bar/Discussioni/template importati e non tradotti...--Bultro (m) 12:50, 12 mag 2008 (CEST)[rispondi]
[conflittato] Pardon, scusate se me la suono e me la canto :-) Fatta la prova (in anteprima, inutile insozzare la crono di una voce con esperimenti del genere) ho notato che c'è almeno una differenza sostanziale: con {{MultiCol}} si può spezzare la colonna dove si vuole se serve, con {{Div col}} no. Per cui come non detto. --Kal - El 12:56, 12 mag 2008 (CEST)[rispondi]
E poi div col (tralasciando il fatto che sarebbe meglio tradurlo in italiano prima che venga utilizzato in maniera diffusa) utilizza la -moz-column-count per suddividere il testo in colonne. Comodo, ma gli utenti con internet explorer si vedranno comparire tutto sempre su una sola colonna, come già succede con le note...-- Xander  サンダー 14:04, 12 mag 2008 (CEST)[rispondi]
Sono sfigato io o non si vede niente anche in "Netscape"? --Vermondo (msg) 15:23, 12 mag 2008 (CEST) Tornato casa ho controllato: anche il Netscape su Mac vede una sola colonna. L'unico che veda le colonne è firefox. Spaventoso Safari: il box di Portale:Altomilanese in cui avevo messo il template me lo vede "scisso": i nomi dei comuni sono in tre colonne, mentre le piccole immagini che li accompagnano restano su un'unica fila e vanno giù, sovrapponendosi alle altre finestre. Va bene fare le cose tenendo d'occhio soprattutto la volpe ignea, ma ho l'impressione che gli "inconvenienti" con gli altri navigatori siano un po' troppi:-( --Vermondo (msg) 20:23, 12 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Spiego:
ho importato il template perché finora usavo un codice (questo qui sotto)

<div class="references" style="-moz-column-count: 2; column-count: 2;">
[testo da incolonnare...]
</div>

mutuato dalle note-references; mi pareva che il tmp fosse più pratico (e anche più corretto). Purtroppo, come detto sopra, non su tutti i browser funziona. Io sinceramente uso Firefox (e qui l'ho testato in sandbox) e non ci ho pensato che potesse essere inattivo su altri browser (mi fa strano che non ci abbiano pensato neanche su en.wiki :-)). Forse il codice si può correggere/perfezionare. Non l'ho tradotto perché mi pareva abbastanza semplice, e poi sapevo che qualche amico di buona volontà avrebbe potuto offrirsi per metterci mano ;-) Si può tradurre - codice e note di aiuto - in italiano, e mettere magari le istruzioni in una sottopagina /doc o /man. L'importante però sarebbe prima capire come si possa farlo funzionare con tutti i tipi di browser. --「Twice·29 (disc.)21:30, 12 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Che io sappia, con i CSS2 non è possibile ottenere nulla del genere. Quella proprietà penso che vada solo sui browser Mozilla. Potremmo usare il modulo multicol dei CSS3, ma non penso che sia già implementato dai browser. --Pietrodn · «zitto e parla!» 21:54, 13 mag 2008 (CEST)[rispondi]
Aggiungo: le proprietà che iniziano con "-moz" non sono standard W3C e quindi non andrebbero usate, perché non funzionano con gli altri browser. Quindi finché i CSS3 non diventano operativi propongo di desistere. --Pietrodn · «zitto e parla!» 21:58, 13 mag 2008 (CEST)[rispondi]
Quindi, che si dovrebbe fare? Si dovrebbero eliminare tutti i comandi (anche quelli fin qui adottati in diversi template) che usiamo tuttora e che prevedono il -moz? È possibile che su altre Wikipedia (en in testa) non si siano posti il problema, inserendo il comando -moz in diversi template? Io direi, considerato che mozilla firefox penso sia il browser maggiormente usato, di continuare a usare questo genere di template che impagina allineando in multicolonna lunghe liste difficilmente gestibili se messe linearmente; almeno si favorisce chi usa questo tipo di browser. Danni a chi ne usa altri, cmq il -moz non dovrebbe farne, mi pare di capire, e restituisce la lista sviluppata verticalmente. Aspettando CSS3. --「Twice·29 (disc.)22:36, 13 mag 2008 (CEST)[rispondi]
Possiamo usarlo, se la visualizzazione sugli altri browser non è compromessa. In ogni caso FF non è il browser più usato (quello è IE, purtroppo). Quindi per ogni uso di queste proprietà su un template bisogna assicurarsi che il risultato finale si veda decentemente con tutti i browser. Siccome non sono delle specifiche, non possiamo pretendere che le direttive -moz siano implementate da altri browser (e ragionevolmente non lo saranno mai...). --Pietrodn · «zitto e parla!» 18:44, 14 mag 2008 (CEST)[rispondi]
Vedi template linkwar

=> La discussione prosegue in Discussioni template:Linkwar#Utile?.

Segnalazione di sailko

.



salve il mio nome è antonio mainenti, ho provato almeno tre volte ad inserirmi su wikipedia nella sezione musicale ma vengo ignorato. non capisco il criterio di scelta, visto che amici e colleghi sono presenti in questa splendida ed indipendente enciclopedia, inoltre io stesso ho anche collaborato ad ampliare alcune fonti o a crearne di nuove. mi è stato risposto di tutto: plagio, pubblicità. però non riesco a capire perchè se inserisco il mio nome su google risulto migliaia di volte come musicista. alcuni colleghi sostengono che questo problema si verifichi solamente su wikipedia italia. saluti, antonio (spero di risolvere questa ambigua situazione) Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Nto (discussioni · contributi).

Abbiamo dei criteri generici per accettare le voci su cantanti. Il numero di occorrenze su google non è importante, mi sembra di capire che non hai inciso nessun album.
Se le voci sui tuoi colleghi ci sono significa che rispettano i criteri, o che nessuno le ha ancora viste. Jalo 02:28, 12 mag 2008 (CEST)[rispondi]
Dalla voce cancellata non risulta nessuna enciclopedicità. --yorunosparisci sott'acqua 10:30, 12 mag 2008 (CEST)[rispondi]
mi dispiace ma dischi ne ho registrati...Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Nto (discussioni · contributi).
Intendi dire dischi non auto-prodotti? Pubblicati da case discografiche ufficiali? Jalo 13:39, 12 mag 2008 (CEST)[rispondi]

non so come risponderti in altro modo che non in questa pagina. ho provato ad inserire la pagina per bene, ho anche inciso dischi "ufficialmente" e credo che appena avrò tempo contatterò gli amministratori via chat per capire meglio perchè vengo scartato; ci sono tantissimi artisti italiani indipendenti e giovani come me presenti su wikipedia, vorrei solamente capire il perchè. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Nto (discussioni · contributi).

E' semplice capire il perché: anche dietro tante belle parole, democrazia, punto di vista neutrale, volemmossebbene etc. in realtà Wikipedia è un sito che si ispira al Totalitarismo. Se non piaci agli amministratori, ti segano le gambe. Punto.
La voce è stata cancellata nell'ottobre 2006 con procedura semplificata. Rispetto alla versione di allora nell'ultimo inserimento c'è una discografia, che nelle voci sugli artisti è un aspetto importante. Quindi, mi sento bold e recupero l'ultima versione, poi la propongo in cancellazione e a quel punto decide la comunità. Cruccone (msg) 12:49, 16 mag 2008 (CEST)[rispondi]