Benvenuti al bar di Wikipedia

"Le pagine di Wikipedia sono come i figli:
una volta partoriti diventano figli del mondo
"
(cit. Wikipediano anonimo)
(segui le istruzioni e clicca qui se la pagina non compare subito)
Discussioni in evidenza: modifica · segui

Qui sono segnalate le discussioni di interesse per tutta la comunità in corso al bar o altrove che proseguono da settimane o mesi:

2 aprile



Se la trasmissione Voyager del "contestatissimo" Roberto Giacobbo (ormai sono in molti a ritenere, e non soltanto quelli del Cicap, che più che a Zichichi lo si debba accostare a Do Nascimento), si può considerare giornalismo, allora ecco che la frase detta ieri nel servizio sulla presunta reale esistenza di Victor Frankenstein: «Ancora prima dell'avvento del cinema sonoro erano già stati realizzati tre film sul personaggio del mostro di Frankenstein, di cui uno italiano» (più o meno eh... non è che la ricordo a memoria, ma la 90% era questa), a me è sembrata mooolto simile a quella che io stesso ho scritto nella pagina Frankenstein nella cinematografia: «il personaggio di Mary Shelley fu subito rappresentato agli albori del cinema ed in ben tre occasioni, tra cui una italiana, prima dell'avvento del cinema sonoro.». Dico questo per dibattere con voi sul fatto che imprecisioni come quelle che ho trovato nella pagina G20 ove si diceva che nel 2009 un altro vertice si sarebbe tenuto a La Maddalena, quando invece tutti sanno che a luglio lì si terrà il G8, sono molto pericolose per le motivazioni di cui al titolo di questo argomento. --Kasper2006 09:08, 2 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Arrivi un tantino tardi: molte volte redattori di quotidiani e giornali nazionali hanno spudoratamente copia-incollato contenuti di Wikipedia nei loro articoli. Spesso senza fare accenno alla fonte. Se sfogli un po' le cronologie del WP:Bar potrai trovare diversi riscontri.--Leoman3000 10:27, 2 apr 2009 (CEST)[rispondi]
Io tutta sta somiglianza tra le 2 frasi non la vedo. Prima di dire che una violazione di copyright ci penserei 2 volte--Contezero (msg) 11:05, 2 apr 2009 (CEST)[rispondi]
concordo con Contezero. se programma X dice "il K2 è la seconda montagna più alta della Terra", nonostante le ultime 7 parole sono presenti su it.wiki, non vuol dire a) che l'abbiano letto "da noi" b) che l'informazione nuda e cruda sia coperta da copyright. --valepert 12:08, 2 apr 2009 (CEST)[rispondi]
Preciso che il mio problema non era questo. Anzi manco lo sapevo che quello che c'è scritto su Wikipedia fosse coperto da copyright, addirittura pensavo che fosse "libero", quindi riportrabile dai famosi "chic" & "sia" (cit. Totò). Nella seconda parte del mio discorso rimarcavo il fatto di come fosse importante essere PRECISI, giusto ieri notavo che la sezione "infrazioni al codice della strada" della voce Fabrizio Corona, che riportava date errate era stata ripersa qui: Ma chi gli ha ridato la patente? addirittura dal sito del mitico Quattroruote... chi glielo spiega a 4ruote che Wikipedia non è la Bibbia? PS Per il fatto di essere "citato" da Voyager (seconda volta in carriera dopo la "famosa" citazione di Ciak), la cosa può solo che inorgoglirmi. ;-) :-P --Kasper2006 14:41, 2 apr 2009 (CEST)[rispondi]
Quello che c'e' scritto su Wikipedia e' coperto da copyright eccome, tant'e' vero che chi lo vuole usare deve rispettare la licenza.
Concordo che in questo caso non c'e' copyviol, la frase e' riformulata in modo diverso dalla nostra, non e' possibile dimostrare che sia ripresa da qui e anche se fosse, il copyright copre l'espressione e non il contenuto.
Se il tuo problema non era il copyright, confesso che non ho capito qual era. --Gerardo 14:58, 2 apr 2009 (CEST)[rispondi]
In virtù del mio 7° posto nel Campionato degli uomini più pazienti della Sicilia 1992, mi ripeto per la terza volta (dopo gli esempi precedentemente fatti G20 e Fabrizio Corona, evidentemente inascoltati), ad esclusivo beneficio di ggg. Wikipedia è fonte per la piazza (centinaia sono le pagine internet che ne riportano "pare pare" le pagine, ancora la biografia di Fabrizio Corona ne è fulgido esempio), ergo maggior cautela nel non riportare inesettazze, sarebbe auspicabile. Spero, in ciò, di avere chiarito la questione. --Kasper2006 15:38, 2 apr 2009 (CEST)[rispondi]
Capisco quello che vuoi dire, ma non credo che l'unico motivo per cui dovremmo essere precisi sia solo quello di evitare figuracce a giornalisti da strapazzo che non sanno usare le fonti meglio di quanto non lo facciano gli utenti di wikipedia. Inoltre peggio per loro se non leggono le avvertenze. In secundis, come fai a dire che l'informazione è stata presa da wikipedia? la fonte non potrebbe essere una terza? Magari la stessa da cui hai preso tu l'informazione? --Skyluke 16:06, 2 apr 2009 (CEST)[rispondi]
Ottima domanda. Se c'è una risposta, Kasper può integrare la voce inserendo la fonte e migliorando così la verificabilità di Wikipedia.--Trixt (msg) 17:03, 2 apr 2009 (CEST)[rispondi]
Si Trix, la risposta sono le dita della mia mano destra: il pollice, l'indice e il medio (l'indice, il medio e l'anulare se fossi stato statunitense) dopo aver contato gli ultimi tre film di cui a questa lista Frankenstein's Monster (Character). Ragazzuoli andare a richiedere le fonti anche quando si è semplicemnte contato sino a tre rasenta il parossismo ;-P --Kasper2006 20:51, 2 apr 2009 (CEST)[rispondi]
Non vedo perche' essere cosi' polemici. La fonte e' il link che hai citato adesso. Se non conosco quel link, con le tre dita cosa ci faccio? (niente risposte volgari per cortesia) --Gerardo 10:14, 3 apr 2009 (CEST)[rispondi]
CVD. Lo scopo dell'apertura di questa discussione va ricercato nella voce Io (psicologia) o Modestia, se esistesse.--Trixt (msg) 14:51, 3 apr 2009 (CEST)[rispondi]
Sinceramente anch'io perderei la pazienza se mi facessero ripetere le stesse cose tredici volte... L'intervento di Kasper era stato chiarissimo: Wikipedia viene utilizzato da molti come fonte (come recita persino il titolo della discussione). Effettivamente però il problema era stato trattato più volte in precedenza. --F l a n k e r 21:18, 3 apr 2009 (CEST)[rispondi]
Ora www.wikipedia.it redirige su una pagina informativa

=> La discussione prosegue in Discussioni_MediaWiki:Common.js#Pagina_informativa_operativa.

Segnalazione di [[Utente:Pietrodn|Pietrodn]]

.



Nemo ha curato la traduzione delle osservazioni preparate dagli olandesi (o meglio Wikimedia Nederland) reperibile alla paginaUtente:Alcuni Wikipediani/Libro verde. Il tempo per far pervenire all'Unione Europea un documento scade tra tre giorni--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 13:01, 27 nov 2008 (CET)[rispondi]

Cosa c'è da fare???--SailKo FECIT 16:55, 27 nov 2008 (CET)[rispondi]

(Fuoritema)qualcuno può aggiustare Template:Demografia/Leménil-Mitry Andre86 (msg) 16:39, 27 nov 2008 (CET)[rispondi]

@Sailko Lo si era già detto in passato qui al bar. Al punto in cui siamo forse c'è solo il tempo di migliorare un poco la forma e rendere più fluida la lingua italiana. Ma se qualcuno ha ancora il tempo di farlo, c'è da leggere il libro verde e completare le risposte ai quesiti. Se poi qualcuno soffrisse d'insonnia, può leggere per addormentarsri la direttiva da modificare.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 18:18, 27 nov 2008 (CET)[rispondi]
Si potrebbe sapere cosa c'entra il tutto con Wikipedia, l'enciclopedia che mira ad avere solo immagini libere? Non vorrei fosse solo un abuso del Bar centrale. Grazie--Trixt (msg) 23:24, 27 nov 2008 (CET)[rispondi]
@Trixt. Francamente non ho capito il tuo intervento. Mi sembra che l'intero testo preparato da Wikimedia Nederland e inviato a tutti i capitoli europei mira a confermare una linea rigida solo testi e immagini libere. Se nel testo italiano questo non appare evidente, sei ancora in tempo per fare le tue correzioni. --Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 00:03, 28 nov 2008 (CET)[rispondi]
Trixt, il commento al libro verde prosegue il lavoro di Alcuni Wikipediani (reimpiegandone anche alcuni testi). --Nemo 00:15, 28 nov 2008 (CET) P.s.: Dopodiché, è vero, sarebbe stato meno invasivo un puntatore alla precedente discussione.[rispondi]
Questo documento è un'occasione davvero importante che abbiamo di farci ascoltare come comunità wikipediana. Vista la rilevanza, direi che un avviso al bar in più non guasta. --MarcoK (msg) 11:12, 28 nov 2008 (CET)[rispondi]
Ecco, dice bene Nemo, Alcuni wikipediani. Meglio così.--Trixt (msg) 22:27, 28 nov 2008 (CET)[rispondi]

Spero che non venga considerato OT la notizia che l'Unione Europea ha pubblicato i contributi pervenuti in tema di copyright. Ci sono i contributi di diverse wikimedia dei paesi europei tra le quali anche quella italiana. [1]--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 18:59, 2 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Congratulazioni ad alcuni wikipediani per il loro lavoro, sperando che dia i suoi frutti nel migliorare lo stato dello cose, miglioramento che sarebbe vantaggioso anche per il resto del mondo.--Bramfab Discorriamo 19:43, 2 apr 2009 (CEST)[rispondi]
La pubblicazione da parte dell'Unione europea ha data 1 di aprile. Un involontario pesce d'aprile per chi a queste cose non crede.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 20:25, 2 apr 2009 (CEST)[rispondi]
Come al solito mi trovo a condividere i dubbi di Trixt. --Vito (msg) 20:51, 2 apr 2009 (CEST)[rispondi]
Alcuni wikipediani non pretendono di avere l'unanimità dei consensi, ma si possono consolare di essere, a livello europeo, in buona compagnia: Dopo quello degli olandesi possiamo ora leggere i contributi di Wikimedia Germania, Ungheria, Repubblica Ceca vedi Repubblica Ceca - Ungheria Germania Paesi Bassi e, come sopra detto Italia
Se ci sono dei dubbi, è giusto esternarli, meglio, però se sono sulle cose dette, non su quelle supposte.-Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 22:44, 2 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Spero che non venga considerato OT la notizia che l'Unione Europea ha pubblicato i contributi pervenuti in tema di copyright. Ci sono i contributi di diverse wikimedia dei paesi europei tra le quali anche quella italiana. [2]--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 18:59, 2 apr 2009 (CEST)[rispondi]