Benvenuti al bar di Wikipedia

"Le pagine di Wikipedia sono come i figli:
una volta partoriti diventano figli del mondo
"
(cit. Wikipediano anonimo)
(segui le istruzioni e clicca qui se la pagina non compare subito)
Discussioni in evidenza: modifica · segui

Qui sono segnalate le discussioni di interesse per tutta la comunità in corso al bar o altrove che proseguono da settimane o mesi:

5 novembre



Wikipedia Libri stenta a decollare: non sono in molti i wikipediani che predispongono non dico qualche libro ufficiale, ma anche solo qualche bozza, ospitata come sottopagina presso il proprio nome utente.

Ma siccome è la regola che nessuno è profeta in patria, i primi riconoscimenti, così scarsi all'interno della comunità, vengono da ambienti esterni: il giorno 12 novembre alle ore 19 in via Pasubio 16 l'assessore alla provincia di Milano nell'ambito del premio Diamo casa a 10 idee creative, premierà la proposta di utilizzare i wikipedia libri come ebook . Se sono rose fioriranno.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 09:30, 5 nov 2009 (CET)[rispondi]

Anche le spiegazioni sono evidentemente scarse all'interno della comunità. Googlo o chiedo altrove, va. --Elitre 10:08, 5 nov 2009 (CET)[rispondi]
@Elitre Il discorso è molto semplice, quasi come scoprire l'acqua calda, ma più le cose sono ovvie, più si rischia di dare valutazioni soggettive. Pedia Press ha predisposto uno strumento molto agile che permette la stampa on demad. C'è un solo peccato: la stampa su carta anche della sola wikipedia in italiano avrebbe costi astronomici. Su un piano del tutto distinto e parallelo, per quello che riguarda i lettori di ebook è saltato fuori che Kindle può connettersi solo a Wikipedia in lingua inglese, non a quella in lingua italiana. Poi su un altro piano anch'esso parallelo è risultato che mancano quasi totalmente testi digitalizzati per gli ebook in lingua italiana.
Quadratura del cerchio o, secondo una diversa visione, scoperta dell'acqua calda = Qualcuno ha proposto alla provincia di Milano nell'ambito del bando Diamo casa a 10 idee creative di usare i testi di Wikipedia e Wikisource come ebook in lingua italiana. La Provincia di Milano ha dato una valutazione positiva alla proposta. --Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 11:07, 5 nov 2009 (CET)[rispondi]
Siamo concreti. Chi ha proposto? A titolo personale o ufficiale? L'aver vinto cosa comporta? Chi ci guadagna? --Elitre 12:17, 5 nov 2009 (CET)[rispondi]
@Elitre Non vorrei aver dato una falsa impressione Il bando del concorso di idee era aperto ai giovani della provincia di Milano, non alle associazioni o simili. Un laureando che è stato anche utente Wikipedia ha presentato un progetto che ha preso in esame tutto il possibile contributo del mondo del copyleft e delle biblioteche digitali open in generale rispetto al tema dell'ebook e della stampa on demand. Se vuoi ti mando per email il nome di chi ha partecipato e il nick usato in WP. Nel bando, la provincia di Milano non ha previsto nemmeno un euro di contributo in danaro, ma un aiuto sullo studio di fattibilità e la disponibilità ad organizzare un convegno ad hoc. Se oltre ad una pacca sulla spalla ed una medaglia di cartone ci sarà qualche cosa d'altro è presto per dirlo. Per ora c'è un invito ad un rinfresco, esteso anche agli amici.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 14:24, 5 nov 2009 (CET)[rispondi]

Bello, posso saperlo anch'io, per favore?--Xaura (msg) 15:06, 5 nov 2009 (CET)[rispondi]

@ Xaura; in fondo voi di wikimedia eravate stati profeti nell'accordare un premio wikimedia per il progetto wikiversità ad un utente bannato infinito in WP per l'imperdonabile colpa di aver votato in qualche occasione condividendo la mia utenza telefonica. Tu non te lo ricorderai, ma era al tuo tavolo alla stazione di Lugano--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 16:46, 5 nov 2009 (CET)[rispondi]
Sarebbe il caso di segnalare all'assessore in questione l'esistenza di Wikibooks. --79.20.148.231 (msg) 18:39, 5 nov 2009 (CET)[rispondi]
Certo c'è wikibooks ed anche biblioteca e Musica, due progetti Wikimedia Italia. Ma lo ripeto se la cosa finisce con una pacca sulle spalle e un rinfresco offerto dall'assessore è una cosa. Tutt'altra cosa è se invece nei sette mesi in cui dura il tuturaggio (una sorta di borsa di studio non data come borsa in danaro ma in usufruibilità dei servizi del Laboratorio Innovazione Breda) si riesce ad imbastire qualche discorso valido.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 08:23, 6 nov 2009 (CET)[rispondi]
A me pare che postazioni di lavoro, strumentazione informatica, consulenze specialistiche, spazi e laboratori non siano proprio una cosa da niente, e non voglio pensare che un ipotetico vincitore non pensi a come sfruttare questa occasione - e soprattutto a coinvolgere altri "interessati". Sul resto sorvolo. --Elitre 09:59, 6 nov 2009 (CET)[rispondi]
@Elitre Per ragioni di scaramanzia per ora l'unico spumante da stappare è quello offerto dall'assessore. Ma se tutto va, come sembra, hai ragione Elitre che per il vincitore non è tanto importante di poter disporre di una postazione di lavoro, strumentazione informatiche ecc., (magari dal computer di casa si possono fare le stesse cose più comodamente) ma soprattutto di poter disporre delle stesse in un incubatoio provinciale potendosi avvalere di consulenze specialistiche, spazi ecc e soprattutto sinergie con gli altri ospiti del Laboratorio Innovazione Breda. Quanto al coinvolgere più direttamente Wikipedia & altri progetti lo sto facendo io in via indiretta perchè i banni in WP sono come le porte degli inferi "ed io etterna duro". Ma effettivamente le potenzialità sono tante, mentre se tu hai qualche proposta più concreta immagino che non ci siano difficoltà ad approfondire l'argomento.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 11:20, 6 nov 2009 (CET)[rispondi]
Se ne è già discusso ma forse è necessario un chiarimento. Si è affermato, e credo che vi sia unanimità su questo, che WP non raccoglie informazioni di attualità ma informazioni enciclopediche la cui rilevanza è destinata a durare nel tempo.

=> La discussione prosegue in Discussioni_aiuto:Cosa_mettere_su_Wikipedia#Enciclopedicit.C3.A0_permanente.

Segnalazione di Crisarco

.



E' stata creata una nuova categoria per gli stub, Categoria:Stub istruzione che dovrebbe sostituire la Categoria:Stub educazione secondo gli intenti del neonato Utente:Exephyo/Progetto:Istruzione, come si evince ancora in bozza. Il problema nasce dal fatto che, secondo le opinioni di uno dei partecipanti, tutto dovrebbe rientrare in questa categoria, incluse ad esempio le voci gia' incluse Categoria:Stub_università (categoria creata nel 2005). Sto tentando di contrabattere la sostituzione di stub precisi con quello piu' generico, ma non solo riesco a spiegare che quest'operazione e' deleteria per wiki, ma sto leggendo cose poco collaborative nei confronti miei - in fin dei conti misero I.P., e della wiki. I dettagli della conversazione qui Discussioni_utente:Exephyo#Stub_istruzione e qui Discussioni utente:92.101.6.170. A voi la parola. 92.101.6.170 (msg) 16:31, 5 nov 2009 (CET)[rispondi]

Forse non comprendi. Stub università diventerà una sottocategoria, come lo è sempre stato. Secondo, qui si parla di Portale:Istruzione, mica del Progetto:Istruzione. Visto che il nome è stato cambiato come da discussione, e che non esiste un Progetto:Educazione, le categorie "da fare" vanno spostate, contando che l'errore era categorizzare voci sulle scuole come "stub educazione", quando educazione non è certo l'argomento che trattano. --EXE.eseguibile 16:41, 5 nov 2009 (CET)[rispondi]
Comprendo, comprendo. Queste modifica, ad esempio, l'hai fatta tu, vero? [1], sostituendo {{S|scuole}} con {{S|istruzione}}, peggiorando la classificazione dello stub. E le frasi che hai scritto sulla mia pagina discussione sono a disposizione di chi vuole leggerle, per capire come ti rapporti con altri utenti, o forse solo con gli IP che potrebbero saperne piu' di te. 92.101.6.170 (msg) 16:48, 5 nov 2009 (CET)[rispondi]
Ripeto. Le categorie stub scuole, stub insegnanti ect sono da rivedere, perché sono state creati anni fa a nessuno le hai mai controllate. Per adesso si sposta tutto a istruzione, e poi, come ho scritto nella tua pagine di discussione, si decidono insieme come dividere le categorie stub. Parlo arabo? Le cose si decidono insieme. Sto spostando tutto a istruzione perché il portale educazione non esiste più. Sono stanco di dire sempre le stesse cose. Aspetto altre opinioni. --EXE.eseguibile 16:53, 5 nov 2009 (CET)[rispondi]
Sarai pure stanco e parlerai arabo, ma secondo me ha ragione l'anonimo. Stai levando una specializzazione degli stub innecessariamente. --Francisco83pv (msg) 17:01, 5 nov 2009 (CET)[rispondi]
Guarda i miei edit. Accademia di Ballo Vaganova ti sembra uno stub di educazione o istruzione? E potrei fare 1000 esempi cosi. --EXE.eseguibile 17:08, 5 nov 2009 (CET)[rispondi]
Sinceramente per me, nell'ottica dell'enciclopedia, sono sinonimi, quindi la domanda è tutt'altro che retorica. A meno che per "educazione" non intendiamo il "metodo" con cui si insegna, e allora ci può stare, altrimenti, perché una accademia di ballo "istruisce" e non "educa"? Non capisco neanche questa necessità di sostituzione di uno stub con l'altro (per esigenza di "marchio"? il progetto non può seguire gli stub educazione e basta?). In ogni caso Exe ha dei modi a dir poco bruschi con il povero IP (e non solo, visto che qui è intervenuto anche Francisco83pv), anche perché vorrei ricordare che non essere registrati non rende automaticamente vandale le persone. Faccio anche presente che, nel caso si voglia sostituire una o più intere classi di stub, sarebbe più conveniente agire tramite un bot, come suggerito da qualcuno, per risparmiare fatica e non intasare le RC di modifiche minime tutte uguali. --Superfranz83 Scrivi qui 17:30, 5 nov 2009 (CET)[rispondi]

Anche questo mi sembra troppo bold, per non parlare di questo, che addirittura modifica il nome di un'istituzione internazionale Jalo 20:18, 5 nov 2009 (CET)[rispondi]

Educazione e istruzione sono due cose diverse, decisamente, e non sono il solo a pensarlo: dal dizionario Treccani la prima è In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione del comportamento, come trasmissione e acquisizione di elementi culturali, estetici, morali, la seconda è L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento), e il risultato o frutto di tale attività, quindi la prima forma la persona, la seconda le sue attitudini e capacità. É quindi secondo me errato confondere le due cose e una buona idea potrebbe essee per il nascente progetto seguire entrambe le categorie senza forzatamente portarle sotto un'unica "insegna". A margine, quanto all'esempio citato, l'Accademia di Ballo Vaganova prima di tutto non mi sembra propriamente uno stub e, anche se lo fosse, sotto la sola categoria "danza" ci sta benissimo.--Frazzone (Scrivimi) 21:17, 5 nov 2009 (CET)[rispondi]
Ma scusate uno che scrive "Per adesso si sposta tutto a istruzione, e poi, come ho scritto nella tua pagine di discussione, si decidono insieme come dividere le categorie stub. Parlo arabo? Le cose si decidono insieme" oltre a dimostrare poco logica perche' prima si fa cosi' perche' lo dico, e poi dice le cose si decidono insieme, dopo aver detto che le cose pregresse non vanno bene perche' a lui non piacciono. E poi il rispetto verso gli altri utenti? solo perche' e' un IP si puo' prenderlo a pesci in faccia, e con un lui un altro utente? non ci sono le sanzioni per gli attacchi personali? In tutte le categorie degli stub di altri argomenti, le voci sono classificate per sottocategorie pacificamente da anni e le categorie legate alle biografie sono normalmente classificate a parte come testimoniano le oltre 100 sottocategorie di Categoria:Stub_attività. Questo per quanto riguarda la logica nella gestione dei contenuti. Ma mi stupisce come ancora non venga rimesso in riga un utente, che appena creato un progetto, denigra il lavoro precedente fatto da altri, in modo arrogante si permetta un comportamento prepotente verso gli altri utenti e si arroga il diritto di dettar legge solo perche' oggi gli e' venuta l'idea di dedicarsi ad un dato tema. Tutti atteggiamenti che vanno contro lo spirito di wikipedia vedi Wikipedia:Niente_attacchi_personali, Wikipedia:Non_mordete_i_nuovi_arrivati, Wikipedia:Non_danneggiare_Wikipedia_per_sostenere_una_tua_opinione. 92.101.5.247 (msg) 22:44, 5 nov 2009 (CET)[rispondi]
Infatti se ne sta appunto discutendo. --Superfranz83 Scrivi qui 23:58, 5 nov 2009 (CET)[rispondi]


Le biblioteche pubbliche di ente locale hanno al loro interno quasi sempre una Sezione locale che raccoglie libri, opuscoli ecc. relativi alla comunità locale di riferimento (soprattutto alla storia locale).Le biblioteche quindi hanno spesso grande competenza relativamente a edifici storici locali, avvenimenti storici di rilievo sovracomunale, settori economici presenti nel comune; nomi degli amministratori presenti ma anche passati, ecc. ecc. Sarebbe interessante promuovere la loro collaborazione nella redazione /integrazione delle voci del raggruppamento tematico Regioni. Personalmente lavoro in Regione Toscana e sarei interesata a promuovere questa collaborazione verso le biblioteche pubbliche toscane organizzando alcune iniziative di illustrazione del progetto Regioni e delle norme redazionali di Wikipedia Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Giaccai (discussioni · contributi) 21:20, 5 nov 2009 (CET).[rispondi]

Interessante. Suggerisco di rivolgersi a Wikimedia Italia per trovare altre orecchie ben disposte come le mie. :-) --Nemo 00:04, 6 nov 2009 (CET)[rispondi]

Mi ha scritto tempo fa, le ho risposto e poi non ho più avuto notizie.. passo i contatti. Ciao,

Ubisloggata

Scusate ma non riesco a capire come gestire la comunicazione con la redazione. Ho un messaggio che mi dice di rivolgere la proposta al Bar. Ma devo riscriverla in quel contetso ? o c'è modo di girarla? E' vero avevo scritto alla Presidente ma devo aver perso la risposta. Psso mettere qui la mia mail?

Di solito sconsigliamo di mettere in pubblico la mail, per evitare di aumentare la probabilità di spamming. La redazione di Wikipedia non esiste, per questo Nemo suggeriva di rivolgersi all'associazione Wikimedia Italia. Comunque, aspettati una mail a breve. -- Sannita - L'admin (a piede) libero 13:15, 7 nov 2009 (CET)[rispondi]

Ho ricevuto una mail ieri sera dalla segretaria. I contatti sono avviati. Grazie Susanna